• Off-topic
  • Scelta nuova auto e con 4 freni a disco.

bik ma ti sei risposto da solo,il tuo è proprio l'uso più indicato,poi il tuo motore lo conosco molto bene fidati,se vuoi ti racconto vita/morte/miracoli. È stato il diesel più rognoso,non hai idea delle valvole EGR e degli iniettori che ho cambiato,purtroppo non tutti fanno sempre autostrada e il ciclo urbano è la morte dei diesel.

Ah,i volani bimassa sul benzina hanno un decimo di sollecitazioni che sul diesel dato proprio dal modo e dalla quantità di coppia erogata dal motore.

Comunque le accoppiate peggiori erano il 1.6tdi + dsg 7 marce e 1.4 TSI(quello a catena) + dsg 7 marce,erano dei debiti in manutenzione. Per assurdo poi avevamo la Golf 5 GTI con cambio dsg 6 marce che era un mulo.

Le vaccate del gruppo VW ci sono e le conosco molto bene

tstoracing Personalmente sono passato da iveco daily a renault master e ancora mi chiedo come la renault abbia potuto far omologare un furgone che non gira non frena e non cammina.

Il daily patente c che uso io a novembre è andato in officina perchè mangiava olio e c'era rotto qualcosa (al momento non ricordo cosa...) dopo neanche 4 mesi stato rabboccato. E questa sarebbe affidabilità? un mezzo che và a miscela...?!

Technetium Se si guasta/rompe qualcosa, i ricambi e le riparazioni sono tutt'altro che economiche. Anche sulle citycar.

L'ho letto anch'io per i ricambi... In una casistica bassa da quanto leggo nei forum... Le riparazioni hanno il tariffario da officina ufficiale che per avere la licenza deve fatturare per dimostrare di guadagnarsi "l'ambito" premio.
"E IO PAGO..." Cit. Totò

Technetium Il daily è molto più robusto. Il master è un furgone che non regge in confronto.

Cambiano i nomi, in casa FIAT ma la qualità rimane la stessa...
Io quel Renault che ho usato 13-14 anni fà mi sembrava robusto...

Saviolo Che se hai un'auto da 800Kg è una cosa, se hai un'auto a 1600Kg è tutt'altra cosa.

Continuo a non capire... Dove vuoi arrivare!?

Saviolo Nel percorso casa-lavoro e simili è tutta roba che non serve letteralmente a nulla.

E prima che era di serie su tutte l'auto allora?? io fatico a credere che non l'abbiano fatto per un discorso economico. Il discorso che fai tu alle case costruttrici quanto può interessare!?.

Saviolo In questo caso se ti documenti bene prenderei una Yaris My19, la trovi usata intorno a 10k€ senza troppi Km. Consuma poco, è efficiente e secondo me è un ottimo compromesso. Tra l'altro hanno una buona campagna sull'usato e quindi ti valutano qualsiasi cosa gli porti.
Spendi il minimo indispensabile e prendi un buon compromesso che come auto di tutti i giorni va benissimo.

Già una my20 secondo me ancora per l'usato costa troppo e a quel punto puoi prenderla nuova. Sul nuovo oltre a eventuali incentivi della tua regione e nazionali se ti interessa toyota fa la formula 4/5 anni e poi decidi se finirla di pagare o riprenderla nuova.

Altro requisito... NO auto vecchie, quando decido di cambiarla è solo nuova... È bellina la Yaris, ma quanto bella quanto troppo piccola. La tengo come ultima spiaggia se economicamente non riesco a permettermi una tra Corolla e Jazz che sono quelle al momento più gettonate.
Il mio dubbio è capire quanto bollo pagherei abitando in Lombardia con quelle due macchine... Al netto degli sconti.

AleAttila che ti punti sui freni a disco quando poi al posteriore spesso e volentieri hai un ponte torcente ...

Quindi? cioè anziché cosa?

Saviolo Mi rendo conto ma pensa che AUDI un marchio considerato da tanti top qualche anno fa sbagliò un motore diesel in cui una componente di una pompa si rompeva e devastava l'intero motore. Auto che già al tempo erano da 40/50k€. Diciamo che purtroppo le esperienze negative ci sono con tutti i marchi, così come gli articoli sia in positivo che in negativo. Ovviamente posso capire il punto di vista di chi ha subito certi disservizi.

Fiat VS Audi è bestemmiare... OK che nessun marchio è perfetto ma c'è un limite 😉

Saviolo Tecnicamente è quasi una contraddizione. Una utilitaria ha volumi che non gli permettono generalmente di essere berlina e viceversa.
Secondo me te sei affascinato da una berlina, comprensibilmente, ma ti serve in realtà una utilitaria. E qua facciamo male a consigliarti perché ovviamente il cuore dice una cosa e la testa un'altra.

Beh le utilitarie nel tempo si sono trasformate in mezze berline vedi Clio,Polo, ecc...

Saviolo A maggior ragione penso che una Yaris faccia al caso tuo. Se proprio vuoi spazi in più rispetto all'utilitaria potresti provare una Yaris cross.

La Yaris Cross costa quasi quanto una berlina... Tanto vale prender la corolla...

    Progressive Quindi? cioè anziché cosa?

    Quindi è inutile puntare di avere i dischi posteriori quando poi come schema di sospensione hai un ponte torcente che è la soluzione più economica a disposizione al giorno d'oggi adottata oramai dalla maggior parte delle trazioni anteriori

    Progressive E prima che era di serie su tutte l'auto allora?? io fatico a credere che non l'abbiano fatto per un discorso economico. Il discorso che fai tu alle case costruttrici quanto può interessare!?.

    Siamo passati da una fase di boom tecnologico dove era un vanto fare auto in un certo modo e siamo arrivati al giorno d'oggi dove per tenere in strada l'automobile si usa tanta elettronica, e si massimizza il profitto su tutto , la parola d'ordine è spendere meno ... Si è iniziato con la trazione anteriore e lo schema tutto avanti con motore e cambio trasversali oramai adottato da tutti tranne alcuni modelli , anche bmw per la serie 1 ha ceduto al tutto avanti , e si è arrivati al giorno d'oggi dove si fa economia fin sul minimo particolare...

      AleAttila confermo tutto,lo studio dell'automobile è incentrato sul massimizzare il profitto,faccio un esempio banale,il cambio della Golf anni 80 era 1 solo,veniva dimensionato per il tipo di motore che sollecitava di più e veniva montato anche sulla 1300 GLE avendo così componenti sovradimensionate,frizione compresa. Al giorno d'oggi no,già il mappare la centralina e dare quei 30 cavalli in più e aumentare la coppia porta al poter avere problemi sul gruppo trasmissione perché quest'ultima viene dimensionata sui parametri standard di quella motorizzazione. Il cambio dsg 7 marce a secco serviva fino a 240 Nm di coppia quindi fino al 2.0 TDI da 110 cavalli,poi si passava al dsg con frizioni a bagno d'olio che reggeva 340 Nm di coppia. La turbina della GTI da 200 CV aveva la girante più piccola della GTI 30th edition da 230 cavalli (che era la stessa della Audi S3 da 265 CV,così come il gruppo iniettori e intercooler. L'asse posteriore delle golf 7 fino a 122 CV era torcente,oltre questa cavalleria si trovava il multi link (che su vetture stradali è fin troppo).

      AleAttila Siamo passati da una fase di boom tecnologico dove era un vanto fare auto in un certo modo e siamo arrivati al giorno d'oggi dove per tenere in strada l'automobile si usa tanta elettronica, e si massimizza il profitto su tutto , la parola d'ordine è spendere meno ... Si è iniziato con la trazione anteriore e lo schema tutto avanti con motore e cambio trasversali oramai adottato da tutti tranne alcuni modelli , anche bmw per la serie 1 ha ceduto al tutto avanti , e si è arrivati al giorno d'oggi dove si fa economia fin sul minimo particolare...

      Alla fine stiamo dicendo la stessa cosa... Al di là dell'utilità d'avere un tipo di componente piuttosto che un altro...

      AleAttila Quindi è inutile puntare di avere i dischi posteriori quando poi come schema di sospensione hai un ponte torcente che è la soluzione più economica a disposizione al giorno d'oggi adottata oramai dalla maggior parte delle trazioni anteriori

      L'alternativa al "ponte torcente", quale sarebbe? quindi non economica...

        Progressive L'alternativa al "ponte torcente", quale sarebbe? quindi non economica...

        Senza avere reale utilità su questo range di vetture,che poi i ponti torcenti non sono tutti uguali,ci sono ponti torcenti con i controcaxxi che fungono anche da auto sterzante

        Progressive Alla fine stiamo dicendo la stessa cosa... Al di là dell'utilità d'avere un tipo di componente piuttosto che un altro...

        Si si alla fine è tutta una mera questione economica ...

        Progressive L'alternativa al "ponte torcente", quale sarebbe? quindi non economica...

        Su utilitarie e city car basta quello , su vetture più prestazionali il multilink , o i quadrilateri deformabili sono una soluzione sicuramente migliore anche se piu costosa e volendo ti potrebbe pure permettere di effettuare tutta una serie di regolazioni sulle geometrie delle sospensioni che con il ponte torcente sarebbero fisse ...

        Progressive Sì, San Benedetto Po... Auto a metano? ma se non arrivo a far neanche 10'000km/all'anno... Quando ammortizzo la spesa bi-annuale delle bombole?!, visto che ora sono in materiale composito... Oltre al costo alto del metano...
        Se facessi molta strada conviene il GPL.
        Senza dimenticare che ormai le auto a metano sono quasi completamente fuori mercato... C'era Fiat e Volkswagen, ora solo FIAT che non comprerò mai, neanche fosse l'ultima ditta d'auto sulla terra!!

        Visto che vieni da un auto diesel ho dato per assodato che facessi chilometraggi che ne giustificassero il tipo di motorizzazione. Comunque la spesa non è bi-annuale come dici, anche quelle in composito adesso hanno 4 anni, inoltre sulle utilitarie non si pone neppure il problema visto che sono in acciaio. Attualmente i costi nella zona che ti ho indicato sono veramente bassi. Il GPL con Dacia non è da scartare, tu già vieni da Renault quindi non dovresti farti problemi con questo marchio. Però considera che il GPL "è più rischioso" sotto il lato affidabilità visto che fai rifornimento dove casomai "è inquinato" rischi di dover rifare gli iniettori.
        FIAT che tanto disprezzi sulla Grande Punto NP aveva i freni a disco anche con soli 70cv, il gruppo VW invece con utilitarie da 90cv TGI mette i tamburi. Quindi quella su cui sputi aveva quello che ora pretendi dagli altri marchi! 😉

          Ma per neanche 10.000 km all'anno è inutile parlare di diesel, GPL o metano, si prende un auto a benzina.
          Alla fine a GPL risparmi 200-300€ all'anno di carburante, la metà li spendi nell'assicurazione, che ha tariffe più alte per quei veicoli, la differenza di prezzo la riprendi dopo diversi anni, se va bene, e dopo 10 anni devi spendere 700€ per il cambio bombola.
          Senza contare che, in molti motori moderni, hai delle micro iniezioni di benzina per preservare il motore.

            bik sperando di non avere problemi con gli iniettori GPL/metano,condivido il tuo pensiero,su quelle percorrenze va valutato un benzina

              bik Ma per neanche 10.000 km all'anno è inutile parlare di diesel, GPL o metano, si prende un auto a benzina.

              E' stato fuorviante il post iniziale che parlava appunto della sostituzione di una Clio diesel.
              Comunque una Dacia Sandero non gli costa di più di un benzina di tradizionale, quindi non spenderebbe di più per l'acquisto di un GPL.

              leo108 sperando di non avere problemi con gli iniettori GPL/metano

              Gli iniettori del metano hanno un'affidabilità paragonabile a quelli della benzina, difficilmente vanno sostituiti nel ciclo di vita del motore, salvo che prendi partite difettose come quelli che venivano montati sulle C3.

                xagefaw Visto che vieni da un auto diesel ho dato per assodato che facessi chilometraggi che ne giustificassero il tipo di motorizzazione. Comunque la spesa non è bi-annuale come dici, anche quelle in composito adesso hanno 4 anni, inoltre sulle utilitarie non si pone neppure il problema visto che sono in acciaio. Attualmente i costi nella zona che ti ho indicato sono veramente bassi. Il GPL con Dacia non è da scartare, tu già vieni da Renault quindi non dovresti farti problemi con questo marchio. Però considera che il GPL "è più rischioso" sotto il lato affidabilità visto che fai rifornimento dove casomai "è inquinato" rischi di dover rifare gli iniettori.
                FIAT che tanto disprezzi sulla Grande Punto NP aveva i freni a disco anche con soli 70cv, il gruppo VW invece con utilitarie da 90cv TGI mette i tamburi. Quindi quella su cui sputi aveva quello che ora pretendi dagli altri marchi!

                Hai letto male... Attualmente ho un auto a benzina e l'intenzione per il kilometraggio che faccio continuare con quel tipo o al massimo ibrida... Mi stà piacendo sempre di più la Honda jazz ma sono preoccupato dall'assetto che pare consumi le gomme in maniera anomale e quindi debba andare a rifare la convergenza...

                bik Ma per neanche 10.000 km all'anno è inutile parlare di diesel, GPL o metano, si prende un auto a benzina.
                Alla fine a GPL risparmi 200-300€ all'anno di carburante, la metà li spendi nell'assicurazione, che ha tariffe più alte per quei veicoli, la differenza di prezzo la riprendi dopo diversi anni, se va bene, e dopo 10 anni devi spendere 700€ per il cambio bombola.
                Senza contare che, in molti motori moderni, hai delle micro iniezioni di benzina per preservare il motore.

                Bravo! Esatto... Ah non sapevo del costo più alto dell'assicurazione così come non sapevo che viene iniettato benzina per lubrificare il motore. Quindi non serve più a far andar tot km in benzina per quello?!

                xagefaw Comunque una Dacia Sandero non gli costa di più di un benzina di tradizionale, quindi non spenderebbe di più per l'acquisto di un GPL.

                Piuttosto che una Dacia Sandero meglio una Clio... Stessa famiglia ma auto migliore sulla carta...

                • xagefaw ha risposto a questo messaggio

                  Progressive Hai letto male...

                  All'inizio dicevi di aver rottamato una Clio diesel, quindi pensavo fosse quello il target.

                  Progressive Mi stà piacendo sempre di più la Honda jazz ma sono preoccupato dall'assetto che pare consumi le gomme in maniera anomale e quindi debba andare a rifare la convergenza...

                  Honda è ottima come motore ma ha un design molto soggettivo.

                  Progressive Ah non sapevo del costo più alto dell'assicurazione

                  E' più alto perché danno per assodato che chi prende un auto a gas lo fa perché ha percorrenze maggiori, quindi il rischio per loro statisticamente aumenta.

                  Progressive non sapevo che viene iniettato benzina per lubrificare il motore. Quindi non serve più a far andar tot km in benzina per quello?!

                  Non serve per lubrificare il motore! 😃
                  E' per non far inchiodare gli iniettori della benzina, questi vengono raffreddati dal passaggio della benzina e si evita che la benzina scaldata vada in pirolisi costituendo una sorta di caramello che va ad intasare i fori dell'iniettore, quindi fa da diluente. Inoltre la benzina contribuisce a diminuire la temperatura interna del cilindro e pistone quando sfrutti il motore intensamente. Non lubrifica perché con l'iniezione diretta questa viene immessa in camera e non più nel condotto di aspirazione e quindi non può lubrificare lo stelo della valvola.
                  Comunque gli impianti moderni hanno una centralina che gestisce in autonomia quando è necessario andare a benzina e quando a gas; ad esempio i TGI non hanno neppure il pulsante per switchare, quando fai il pieno di CNG la macchina riparte a benzina e percorre alcuni km, sempre che tu effettui un refuel, non avevi finito completamente il gas, viceversa se eri arrivato al distributore a benzina con gas esaurito riparte a CNG.
                  Quindi ogni pieno la centralina fa in modo che almeno 3/4km vengano percorsi a benzina.
                  Per il GPL hanno una strategia diversa, dipende da fattori legati alla temperatura, ai giri motore, etc, inoltre a motore caldo durante il funzionamento non va esclusivamente a GPL o benzina, fa un tot di scoppi a GPL e un tot a benzina. Una volta serviva fare km a benzina, oggi è gestito dall'elettronica.

                  Progressive Piuttosto che una Dacia Sandero meglio una Clio... Stessa famiglia ma auto migliore sulla carta...

                  Io addirittura preferisco la Sandero; la Clio se sei alto è scomodissima visto che ti siedi sul pavimento, viceversa la Sandero ha la versione più alta (Stepway) che è decisamente più comoda. Quanto ad ADAS e sistema di infotainment è lo stesso. Entrambe hanno i freni a tamburo.
                  Se la Sandero è l'auto con motore ICE più venduta in Europa c'è un perché ... 😉

                    xagefaw E' più alto perché danno per assodato che chi prende un auto a gas lo fa perché ha percorrenze maggiori, quindi il rischio per loro statisticamente aumenta.

                    non c'è differenza tra un'assicurazione per auto a metano o auto diesel (per benzina ovestamente non ho mai verificato)

                    xagefaw E' per non far inchiodare gli iniettori della benzina,

                    nei motore a ciclo8 (i 1.4TGI) la benzina viene inettata nel cilindo per necessità della miscela (1 iniezione ogni 8 cicli) non solo per gli ignettori di benzina, tra l'altro per non far invecchiare la benzina l'utilizzo "automatico" data dal motore (per le non monovalenti) non basta. LE monovalenti con 10 litri di serbatoio benzina ovviamente rischiano di meno di invecchiare la benzina

                    xagefaw Quindi ogni pieno la centralina fa in modo che almeno 3/4km vengano percorsi a benzina.

                    1,8 km ogni rifornimento

                    Nelle auto a GPL, le micro iniezioni di benzina, oltre che ad evitare il blocco degli iniettori, serve anche a preservare le sedi valvole, con l'aumento delle temperature, le sedi valvole di scarico potrebbero deformarsi, iniettando della benzina quando il motore è a alti regimi si raffreddano.
                    E' una strategia adottata soprattutto sulle trasformazioni dei motori Giapponesi, molto delicati su questo aspetto.

                    xagefaw Honda è ottima come motore ma ha un design molto soggettivo.

                    All'inizio non mi piaceva/non mi faceva impazzire ma con il tempo la stò amando...

                    xagefaw mmessa in camera e non più nel condotto di aspirazione e quindi non può lubrificare lo stelo della valvola.
                    Comunque gli impianti moderni hanno una centralina che gestisce in autonomia quando è necessario andare a benzina e quando a gas; ad esempio i TGI non hanno neppure il pulsante per switchare, quando fai il pieno di CNG la macchina riparte a benzina e percorre alcuni km, sempre che tu effettui un refuel, non avevi finito completamente il gas, viceversa se eri arrivato al distributore a benzina con gas esaurito riparte a CNG.
                    Quindi ogni pieno la centralina fa in modo che almeno 3/4km vengano percorsi a benzina.
                    Per il GPL hanno una strategia diversa, dipende da fattori legati alla temperatura, ai giri motore, etc, inoltre a motore caldo durante il funzionamento non va esclusivamente a GPL o benzina, fa un tot di scoppi a GPL e un tot a benzina. Una volta serviva fare km a benzina, oggi è gestito dall'elettronica.

                    Sì hai ragione, volevo intendere quello... Sul ducato aziendale è ancora con il vecchio sistema... Se vai in benzina viene "rallentato".

                    xagefaw Se la Sandero è l'auto con motore ICE più venduta in Europa c'è un perché ... 😉

                    ICE=??? Sono alto 1,83, mi son adatto nei modelli precedenti... Come linea/gusti Sandero 🥴

                      Progressive All'inizio non mi piaceva/non mi faceva impazzire ma con il tempo la stò amando...

                      E' una delle poche, fuori tendenza, che ha una linea "monovolumizzata". Molto pratica ma considera che quasi tutti i costruttori hanno abbandonato i monovolume, le attuali tendenze sono di SUV e crossover.

                      Progressive ICE=??? Sono alto 1,83, mi son adatto nei modelli precedenti... Come linea/gusti Sandero 🥴

                      Ormai per definire le motorizzazioni sono tutte sigle; oltre quella che ti hanno già risposto con motore a combustione ci sono poi le mild hybrid MHEV, le full hybrid HEV e le costose plug-in PHEV.
                      Comunque prova a salire e scendere da una Clio e da una Sandero Stepway mettendo a paragone la comodità, poi decidi se la linea vale la comodità che andresti a perdere ... 😉
                      Per prezzo, economicità d'esercizio e comodità la Sandero è vincente sul mercato europeo, le statistiche dicono questo; poi rimane una scelta soggettiva.

                        simonebortolin
                        Si ma la fuel cell non ha un motore a combustione, e la range extender pur avendolo assolve la stessa funzione di un caricabatteria, non è collegato quindi alle ruote in alcun modo. Mancherebbe poi la BEV, la macchinetta a pile ... 😉

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile