• FTTHWindTre
  • Passaggio FTTC-FTTH windtre - una domanda, 10 mila risposte diverse

LeChiffre Mi avevano proposto una 2.5Gb / 500Mb, alla fine mi sono trovato un Upload cassato a 50/60Mb dopo 3gg. stessa cosa è successo un mio amico di recente con la 1Gb/300Mb, solo che lui va in Up a 30/40.
Il fenomeno è noto a tanti.

Potrebbe essere un problema anche di altri provider ( se non ricordo male quel problema era dovuto ad una versione bacata del firmware dei SFP , non ho piu seguito la cosa se il problema fosse stata risolta o meno ) .. ti è capitato con W3 ma poteva tranquillamente capitarti anche con altri fidati ... ognuno è libero di fare le proprie scelte

    Andrea786 C'è un POST su questo FORUM che espone il problema, c'è molta... ma molta gente che lamenta il problema. Comunque sono felice di questa nuova strada che ho preso.

      Andrea786 Si si, avevo letto, pero ecco ho pensato che, magari, lavorando per windtre ha qualche consiglio 🤷‍♂️

      Tra l'altro, il contratto che ho adesso è a nome di mia madre, visto che l'abbiamo fatto quando ero ancora minorenne, pensavo anche di fare il subentro/rifarlo a nome mio, nel caso non sarà possibile fare l'upgrade tecnologico.

      Boh, vediamo. Ci sono voluti 3 anni di guerra con l'amministratore condominiale per rilasciare i permessi per far passare la fibra, mo forse tra qualche annetto avrò la FTTH 🤣

      LeChiffre C'è un POST su questo FORUM che espone il problema, c'è molta... ma molta gente che lamenta il problema. Comunque sono felice di questa nuova strada che ho preso.

      lo so che ce un post ma considerando che ad oggi non sono coperto da OF non ho piu seguito , da quello che ho capito dando una letta veloce adesso comunque pare che il problema sia limitato a coloro che non usano il modem che danno loro ( o per lo meno ho capito cosi )

        Andrea786 No.. sia io che il mio amico usavamo i loro modem. Prima il fenomeno è partito alle linee 2.5 adesso si è esteso anche alle semplici 1Gb. Di fatto il mio amico sta cominciando a prercepire problemi di linea, come caduta della linea ecc...
        Solo io che mi sono staccato e adesso uso un Fritzbox con altro operatore, lui vuole insistere su questa strada.

        Anch'io nella tua stessa situazione. In pratica ho passato giorni al telefono con il 159 senza cavarne un ragno dal buco, ho provato anche ad andare in negozio ma anche lì mi è stato consigliato di disdire il contratto, con annesse spese di cessazione, poi fare un nuovo contratto con altre spese di attivazione per un poi andare a pagare 40€ al mese contro i 25€ attuali inoltre avrei perso la sim da 100gb in comodato con il vecchio contratto ma ne avrei potuto attivare una nuova, per ulteriori 10€ mese!
        L'ultimo tentativo è stato quello di lasciare il mio numero sotto il banner dedicato ai clienti mobili Wind. Solo a tal punto riesco finalmente a parlare con un commerciale il quale previa verifica tramite numero fisso, mi fa presente che la fibra non è presente presso il mio civico. Errato dato che l'inquilino sotto di me è con loro in Ftth dalla scorsa estate su rete Fibercoop. A tal punto chiedo gentilmente di fare una nuova ricerca omettendo il mio numero ma utilizzando sempre lo stesso indirizzo e numero civico venendo però trattato come nuovo cliente.
        Magia! Ora la fibra risulta disponibile. Pertanto mi chiede se voglio procedere alle condizioni di cui sopra, ma non condividendo affatto la proposta, rispondo che appena attacco il telefono, contatterò un altro operatore sebbene dopo dieci anni con Wind, non mi sono mai potuto lamentare, ma appare evidente che è l'unica strada da seguire.
        Aggiungo, che situazioni simili si riscontrano anche in altri forum ove molti clienti, non venendone a capo optano per il passaggio ad altro operatore. Contenti loro.

          tiraemolla Eh guarda, ho scritto a @digifiber su telegram - mi ha tolto parecchi dubbi.

          In pratica, da quel che ho capito, le cose son queste:
          -Windtre offre CAMBIO tecnologico solo su infrastruttura openfiber pura
          -Se hai connessione FTTH Extra (fibercop di fastweb) - puoi cessare la linea gratuitamente in negozio, scontando la penale e le rate residue del modem, pero cosi attivi una nuova linea e perdi il numero. MA - c'è il fatto che windtre (a parte la absolute) include SEMPRE il modem, quindi bisogna vedere se il negozio riesce a fare un contratto con il modem che ho già (di windtre ovviamente)
          -Se NON hai FTTH Extra - puoi attivare la Absolute, e in teoria tenersi il modem pagando le rate
          -Se cambi operatore - il modem non lo vogliono indietro, continueranno ad arrivare fatture all'intestatario

          Quindi per me le soluzioni sono due:
          -Chiudere il contratto che ho adesso (non a nome mio), riaprirne uno nuovo per FTTH, senza penale e rate residue, SE il negozio mi permetterà di continuare ad usare il modem che ho
          -Migrare da un'altro operatore, finendo di pagare le rate del modem

          Però mi ha anche detto che non è aggiornatissimo su queste cose, visto che sta in un campo un po' diverso.
          Vediamo cosa mi dicono in negozio

          Io sono stato tra i più fortunati in assoluto con W3 fisso, o almeno credo. Avevo FTTC 200 che andava molto bene (sui 190) con il mitico modem Dlink DVA 5592. Casa mia (principale, dove vivo effettivamente) era coperta in FTTH da Flashfiber e, successivamente è arrivata OF. Dopo un annetto abbondante (se non 2, non ricordo di preciso) da quando il mio palazzo risultava effettivamente coperto da OF, a fine 2020, mi hanno chiamato loro(!!!!) proponendomi il cambio di tecnologia ad FTTH mantenendomi lo stesso contratto. Mi hanno mandato per posta un SFP mi pare della Zyxel, in quanto il mio modem risultava compatibile con FTTH, e, dopo un paio di settimane, è arrivato il tecnico OF, mi ha passato la fibra e mi ha attivato il tutto. Mai nessun problema. La cosa bella è che mi sono fatto rimodulare il contratto al ribasso con il lancio di Iliad fibra: ero arrivato a 31 euro/mese ed Iliad al lancio proponeva 16 euro. Chiamai dicendo che volevo passare ad Iliad e mi fecero la controfferta di 20 euro/mese mantenendomi lo stesso contratto ed attivandomi anche la possibilità di GB illimitati su 3 sim. Ora, con una rimodulazione di qualche mese fa, pago 22 euro/mese ma ho un contratto del 2017 che prevedeva chiamate su fissi, mobili e estero zona 1 completamente gratis, una sim con 100 GB mensili compresa, la possibilità di avere GB illimitati su 3 sim e anche Invista. Mi ritengo soddisfatto (anche perchè non ho avuto mai nessun disservizio che si possa definire tale). Tant'è che, quando è arrivata la FTTH anche nella mia seconda casa in un paese sperso di collina (area bianca), ho riattivato con loro una Absolute recuperando un modem W3 wifi 6 su Ebay (ZTE H389X). Anche li, per fortuna (incrocio le dita), tutto perfetto (linea attiva da marzo 2023).
          Diciamo che con W3 si va molto a fortuna 😃. Se non ti creano problemi però ha un rapporto qualità/prezzo del tutto imbattibile (opinione personale, ovviamente)

            AntonioP1 Test velocità ? Upload e Download ? Che valori ottieni ?

              LeChiffre Sulla linea della mia prima casa, con DVA 5592, quindi solo wifi 5, con telefonino Xiaomi 13 sulla 5 GHz max 620-630 Mbps in down e 200 pieni in up (anche qualcosina in più). Con cavo sempre 200 in up e 980/990 in down. Nella seconda casa, con ZTE H389X wifi 6, 950/960 Mbps in down e circa 270/280 in up, sempre con Xiaomi 13 sulla 5 GHz, con cavo mai testata perchè non ho nulla collegato via cavo.

              AntonioP1
              Debbo dire che in 10 anni circa, prima in Adsl e poi Ftcc, ho avuto solo un paio di guasti, risolti entrambe in media in 24/48 ore, comunque con velocità intorno ai 170 mega, viceversa riguardo il modem Dlink DVA 5592 ebbi parecchi problemi soprattutto lato wi-fi il quale era veramente scarso, così dopo una decina di giorni vi abbinai un Fritz 4040 e le cose andarono decisamente meglio, in seguito sostituì il tutto con un Fritz 7590 ed ebbi anche un incremento di velocità. Comunque vada le ho tentate tutte ma alla fine mi hanno costretto loro stessi a desistere. Ora terrò la Fttc per qualche settimana ancora dopo l'attivazione della fibra con l’operatore alternativo, dopo di che se mi riterrò soddisfatto, invierò disdetta definitiva. Peccato per la sim da 100Giga che tornava abbastanza utile.

                tiraemolla Il definire "mitico" il Dlink DVA 5592 era dovuto al fatto che faceva (e fa tuttora) abbastanza pietà. Ricordo che il primo problema che riscontrai fu la pessima gestione del band steering: alcuni dispositivi si disconnettevano e riconnettevano "a come gli girava". Dopo essere impazzito per un po' scovai un forum di utenti di questo modem in cui una marea di gente riscontrava il problema e dava come soluzione disattivare il band steering e sdoppiare i SSID tra 2.4 GHz e 5 GHz: fatto ciò non ho avuto più problemi di disconnessioni. Altro problema che mi si continua a presentare (per fortuna abbastanza di rado) è che ogni tanto si impalla il DHCP se deve gestire troppi dispositivi insieme e non riesce ad assegnare l'ip. Unica soluzione è il reset drastico del modem. Il wifi infine ha una portata abbastanza modesta. Dalla sua invece c'è da dire che, a casa mia, sta acceso 24 ore su 24 e 365 giorni all'anno dall'anno 2017 e ancora fa il suo lavoro. In sostanza, dopo un anno (2016) di Fritzbox 7490 con la FTTC 100, all'arrivo della 200 (nel 2017 per l'appunto) chiesi all'allora Infostrada il passaggio e mi sostituirono il Fritz col Dlink in quanto il 7490 non era compatibile con la FTTC 200. P.S. A me i due SSID a 2.4 e 5 GHz sono ancora "Infostrada-XXXX" 😃

                5 giorni dopo

                in area bianca che voi sappiate wind fa upgrade ai loro clienti che hanno già fttc? qualcuno ha provato a richiederlo, recentemente?

                  Venerdì scorso con la verifica sulla pagina Absolute mi diceva FTTC NGA, da ieri dice:

                  "Il tuo indirizzo è coperto dalla Rete Fissa WINDTRE!
                  Lascia il tuo numero, ti richiamiamo noi per attivare la nostra migliore offerta!"

                  Area bianca con FTTCovid che va a 30Mb non tanto per la distanza che è contenuta ma per la rete TIM veramente scadente per tutti gli utenti collegati allo stesso ARL. L'utente non vuole perdere il numero telefonico quindi non può fare disdetta e riattivazione; da qualche settimana OF sta attivando diverse utenze nella stessa località.

                  E' possibile quindi fare il passaggio senza perdere il numero da FTTC NGA a OF? Oppure è necessario cambiare operatore?

                    xagefaw E' possibile quindi fare il passaggio senza perdere il numero da FTTC NGA a OF? Oppure è necessario cambiare operatore?

                    se vuole restare in Wind mi sa che deve perdere il numero altrimenti passa ad altro operatore salvando il numero . Wind fa il passaggio diretto da FTTC a FTTH solo ove presente OpenFiber in passivo

                    wasps in area bianca che voi sappiate wind fa upgrade ai loro clienti che hanno già fttc? qualcuno ha provato a richiederlo, recentemente?

                    attualmente no , magari quando vi sarà una copertura piu estesa e completa del paese chissà .. anche il passaggio da ADSL a FTTC non è stato cosi veloce comunque

                    • xagefaw ha risposto a questo messaggio

                      xagefaw E' possibile quindi fare il passaggio senza perdere il numero da FTTC NGA a OF?

                      se vuoi restare con Wind devi disattivare e riattivare con cambio numero, non so se Wind ha una procedura "integrata" per fare ciò, ma anche se ci fosse cambieresti numero

                      wasps Senza cambio numero non è possibile.

                      • wasps ha risposto a questo messaggio

                        Andrea786 Wind fa il passaggio diretto da FTTC a FTTH solo ove presente OpenFiber in passivo

                        Come si fa a sapere se nella propria località la rete di OpenFiber è in passivo o meno, se Wind ha il proprio OLT nel locale PCN?

                          xagefaw Come si fa a sapere se nella propria località la rete di OpenFiber è in passivo o meno, se Wind ha il proprio OLT nel locale PCN?

                          non so se sulla rete BUL abbia mai fatto passivo la Wind di solito gli operatori sono tutti o in Openstream o Opeinternet tranne qualche operatore locale molto lungimirante che fa passivo , ma per vedere i BIG a fare passivo in BUL secondo me è ancora presto ( forse nelle aree grigie del P1G ce una speranza ma non nel BUL )

                          • xagefaw ha risposto a questo messaggio

                            xagefaw Come si fa a sapere se nella propria località la rete di OpenFiber è in passivo o meno, se Wind ha il proprio OLT nel locale PCN?

                            Wind su BUL è in OpenStream.
                            Passivo lo fa solo su A&B e nelle città dove fa passivo vende anche su Piano Italia 1G.
                            (In caso di rete OpenFIber)

                            Andrea786
                            Quindi mi stai dicendo "rassegnati", se vuoi mantenere il numero fisso geografico per forza di cose è necessario cambiare operatore! 🙁

                            Il cambio operatore non è una tragedia, l'unica cosa che dispiace è che è difficile trovare un offerta allo stesso prezzo della Absolute con telefonate illimitate. 🙁

                            PS.
                            Se un cliente con FTTC NGA Wind fa la migrazione del solo numero di telefono verso un operatore VoIP perde la connessione dati o gli viene lasciata senza numero o con un nuovo numero assegnato da Wind?

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile