• Off-topic
  • Preventivo Fotovoltaico. Cosa ne pensate?

CPietro Più che altro occhio che se la protezione montante non è a norma come da CEI 0-21 e si verificano danni prima del contatore E-Distribuzione potrebbe chiederti i danni!

    MaxBarbero Sinceramente non so cosa sia l'utility meter. Io sono andato di default per la riemann sum (method left) che poi ho usato per il menù Energy. Un po' tradizionalista 😅

    mircolino Sinceramente non so, io quell'uscita non la ho in uso non avendo nemmeno l'impianto elettrico sezionato.

    C'è da dire che nella mia zona eccetto per lavori sulla rete non ricordo ci sia mai stato un blackout. Detto ciò in caso di (tocco ferro) catastrofi naturali / guerra / [...] un modo per usarlo si trova 🤣

      bortolotti80 Anche Huawei ha il kit per il backup

      Si, avevo notato anche il Huawei BackupBox-B0. Vista la mia inesperienza mi sbaglio sicuramente, pero' l'avevo scartato perche' da quick guide, anche lui come l'inverter Zucchetti, ha due uscite AC, una dedicata ai carichi critici e l'altra per grid/carichi normali. E in caso di blackout solo i carichi critici vengono alimentati.

      Mentre se non sbaglio il SolarEdge BI-EU1P ha una sola uscita AC grid/carichi, quindi in caso di blackout, tutta la casa va in backup?

      bortolotti80 Si è quello che cerchi. Solaredge BAT-10K1P + Kit che hai condiviso + inverter solaredge

      Si, a questo punto la combinazione SolarEdge, anche se piu' costosa, sembra la più adatta al mio caso.

      • SolarEdge Home Hub SE6000H
      • SolarEdge Home Backup BI-EU1P
      • SolarEdge Energy Bank BAT-10K1PS0B-02

      Con l'inverter SolarEdge sono obbligato ad usare i loro pannelli con ottimizzatore? Il mio tetto non ha particolari problemi di ombreggiature.

      edofullo C'è da dire che nella mia zona eccetto per lavori sulla rete non ricordo ci sia mai stato un blackout.

      Vorrei poter dire la stessa cosa. La scorsa estate nella mia zona, causa forti temporali, abbiamo avuto non pochi problemi.

        ErnyTech la mia protezione montante è a norma, ho un MT C40 subito a valle del contatore a protezione di un montante lungo un 6 metri circa in FS17 da 10mmq intubato corrugato dedicato diretto al quadro di distribuzione.

        La linea di unareti (non ho e-distribuzione purtroppo, reputo unareti peggiore comunque…) invece è un cavo bipolare di tipologia e sezione non identificata, ma se fosse un 6mmq mi reputo anche già fortunato… spero non sia meno. Comunque questo cavo è murato nelle parti comuni del condominio anche se penso di aver individuato delle cassette dell’anteguerra di proprietà del distributore.

        Tra l’altro io al contatore ho 222V con poche centinaia di watt di carico, questo per far capire la caduta di tensione spaventosa. Non oso immaginare assorbendo davvero i 6 kW che pago. Proverò comunque.

        simonebortolin scusa non ho capito la domanda cosa intendi? Comunque per me il colpevole rimane il distributore perché non puoi erogare e fatturare potenze che la tua rete fisicamente non regge.

          CPietro scusa non ho capito la domanda cosa intendi? Comunque per me il colpevole rimane il distributore perché non puoi erogare e fatturare potenze che la tua rete fisicamente non regge.

          era una pseudobattuta lol

          mircolino una dedicata ai carichi critici e l'altra per grid/carichi normali. E in caso di blackout solo i carichi critici vengono alimentati

          Hai 3 ingressi, GRID - BACKUP LOAD - INVERTER AC, grid come vedi nel disegno c'è tutto quello prima della box che verrà escluso, per il backup l'importante è non superare la corrente massima in uscita dell'inverter, nel caso di Huawei, la box stacca la connessione lato rete e mantiene collegata la linea di backup, si può tramite un piccolo quadro proteggere la linea in ingresso dalla rete alla backup box, dopodichè all'uscita del backup attaccare il quadro esistente, l'unico accertamento che va fatto in questo caso è se l'inverter è protetto da sovracorrenti, nel caso non lo fosse o si volesse essere maggiormente sicuri, si può prevedere un generale in curva B tarato per massimo 5kW, tra la connessione di backup e il quadro generale.

          Lato pratico perciò è possibile, Huawei disegna quello schema perchè sconsiglia di collegare all'interfaccia di backup motori con correnti di spicco elevato e carichi energivori, oltretutto quello schema ha il vantaggio che se il gestore ti da 10kW tu puoi utilizzarli, perchè l'interfaccia di backup è studiata per un massimo di 5kW in questo caso, perciò puoi avere 5kW (carichi backup) + 5kW (carichi senza backup), la produzione del solare supponiamo 5-6kW potrà aggiungersi a questi, portando il massimale a 16kW, che non potresti ottenere in caso la casa sia tutta dopo il backup, in quel caso avresti massimo 5kW (protetti dall'impianto)

          Sono tutte preoccupazioni per chi progetterà e certificherà l'impianto

          Dal tuo punto di vista devi scegliere se vuoi prevedere un backup per l'intera casa oppure escludere delle aree o carichi, quanto tempo vorresti mantenere il backup attivo (puoi vedere in media il consumo giornaliero oppure fai un calcolo considerando il consumo di fondo + i carichi che vorresti utilizzare in backup)

          Io personalmente escluderei carichi come l'auto elettrica/plug-in, perchè non è essenziale caricare a casa durante un blackout (di durata incerta), questo ti consente di avere più autonomia della batteria, inoltre, puoi prevedere in futuro un allaccio a 10kW, riservandone 5kW per la casa (limiti backup) e 5kW per la ricarica elettrica, in questo modo non devi nemmeno preoccuparti di avere una wallbox che modula la ricarica in base al consumo della casa (se si suppone che la casa non raggiunga per molto tempo picchi da 5kW, puoi avere 7,2kW, altrimenti puoi regolare l'amperaggio massimo della wallbox, esistono però wallbox che oltre a regolarsi in base ai consumi di casa, permettono di caricare solo con eccedenze del fotovoltaico)

          Il resto puoi collegarlo in backup, essendo magari parsimoniosi con carichi come lavastoviglie, forno, lavatrice e asciugatrice, poi è ovvio che se qualcuno si impegna può mandare il backup in sovracorrente, ma l'impianto dovrebbe essere progettato per essere protetto

          Quelli che ti ho citato e controllato (Huawei - Sunpower e SolarEdge) hanno un valore massimo in uscita in caso di backup di 5kW, i kW di picco sono sopportati per picchi di pochi secondi, perciò sembrano tutti equivalenti, nessuno eccelle sotto quel punto di vista, se necessiti di più di 5kW per il backup è un problema soprattutto di costi

          mircolino Mentre se non sbaglio il SolarEdge BI-EU1P ha una sola uscita AC grid/carichi, quindi in caso di blackout, tutta la casa va in backup?

          La differenza è che la box solar edge non prevede la connessione dell'inverter, oltre ad avere un rating di 100A, questo ti consente in caso di rete a 10kW di usufruire di 10kW sull'uscita di backup in caso di presenza di rete, in caso di assenza sei sempre limitato dall'inverter

          mircolino inverter SolarEdge sono obbligato ad usare i loro pannelli con ottimizzatore?

          Quelli smart, con ottimizzatore integrato intendi? (conta che spingono su quelli ormai, anche in caso di assenza di ombreggiature)
          Non ne sono certo e non vorrei sbagliare, con i loro dovresti poterli monitorare dall'app e verificare il funzionamento dei singoli moduli, non so dirti se installi pannelli di altre marche, se puoi avere problemi, difficilmente un'azienda ti mischierà i produttori, se un'azienda è certificata solaredge monta tutto di quella marca, per questioni anche di garanzie

          Io spero non abbiano protocolli proprietari tra moduli e inverter, non sarebbe un problema mettere altri moduli, però perdi tutto il controllo, l'inverter vedrà solo la tensione in ingresso e i soliti parametri, se un modulo è difettato non lo vedi, ovviamente in caso di guasto ti accorgi perchè una stringa si spegnerebbe, perdi molte funzionalità

          Dove si mischiano produttori nelle industrie vedo molti inverter Fronius con soluzioni anche per backup multiplo es: batterie + generatore
          Hanno un'assistenza ottima, si era guastato un'inverter di 10 anni fa e lo hanno riparato, con costi abbastanza contenuti (per un'azienda) , ma nel residenziale non saprei cosa offrono

          P.S:
          Sembrerebbe che i solaredge supportino più di 5kW di potenza nominale in backup, ma richiedono più batterie e la potenza nominale dell'inverter scelto limita la potenza massima:

          • 1 batteria 5kW
          • 2 batterie 10kW
          • 3 batterie 15kW (Limitata a 10kW dall'inverter più potente SE10000H)

            bortolotti80 Grazie!

            La mia casa ha una "baseline" di ~300W (rack LAN/server, quattro AP, camere, domotica, un paio di PC, frigo, alcune luci) e questi sono esattamente i carichi che voglio mantenere alimentati durante un blackout.
            La potenza di backup per me non sara' mai un problema: la PDC per il riscaldamento e' condominiale e certamente non andrò mai a caricare l'auto o a usare il piano a induzione in regime di blackout.

            Fino ad ora sono riuscito, non senza difficoltà, a mantenere alimentati la maggioranza di questi carichi con una combinazione di UPS, POE e POE splitters.

            Visti i carichi limitati, potrei tranquillamente usare la modalità EPS pero' per farlo dovrei ri-sezionare l'impianto di casa, a detta del mio elettricista, un lavoraccio.

            Per questo ho pensato che un full home backup, usato in modo responsabile, nel mio caso possa essere la soluzione migliore.

              mircolino La potenza di backup per me non sara' mai un problema: la PDC per il riscaldamento e' condominiale e certamente non andrò mai a caricare l'auto o a usare il piano a induzione in regime di blackout.

              Pensa anche al futuro, l'investimeno di un backup va pensato per almeno 10 anni dalla data di installazione, ad esempio come dicevi, se vuoi togliere il metano e mettere una PDC per riscaldamento + ACS (acqua calda sanitaria)

              Per un confronto questo è un'impianto Huawei di una casa singola abbastanza grande, completamente elettrica, riscaldamento circa 1-2kW di media, l'ACS sono gli spunti di 4-5kW (non so dirti con precisione se abbiano utilizzato altro in contemporanea, sicuramente il riscaldamento, induzione):

              Batteria 10kWh, zona climatica simile alla tua, batteria non impostata con modalità backup, nel caso lo fosse manterrebbe un valore minimo del SOC (scelto dall'installatore o modificabile, se ti fai lasciare i dati di accesso)


              mircolino Visti i carichi limitati, potrei tranquillamente usare la modalità EPS pero' per farlo dovrei ri-sezionare l'impianto di casa, a detta del mio elettricista, un lavoraccio.

              Anche nel caso dell'inverter Zucchetti guardando le schede tecniche è possibile fare un backup della casa, il problema è sempre non superare la potenza nominale massima dell'inverter, per intenderci se uno ora ha una casa con rete da 3kW e non scatta mai il contatore, non avrà problemi con una soluzione del genere

              Se invece come nel caso sopra, si hanno picchi di 5-6kW, va valutato di escludere almeno i carichi più energivori
              Gli inverter comunque dovrebbero entrare in protezione per sovracorrenti, spegnendo il backup (meglio domandarlo al produttore)

              Sezionare lavatrici e asciugatrice, cosi come i grossi elettrodomestici, dovrebbe essere semplice perchè, se l'impianto è nuovo dovrebbero avere protezioni separate nel quadro, il problema è valutare se i cavi partono dal quadro generale dove dovrà mettere una protezione/sezionatore per i carichi fuori backup

              Certamente non è semplice lavorare su un'impianto già fatto e non predisposto, soprattutto se hanno utilizzato pochi corrugati in fase di progettazione

              Se hai esperienza nel tuo caso potresti installare una sonda amperometrica shelly (monitori la corrente in uscita dal backup), poi tramite i relè smart (collegati o tramite Wifi o ethernet), collegati a loro volta a contattori se i carichi sono energivori, stacchi certi carichi quando superi determinate soglie, è un sistema domotico di controllo carichi alla buona ahahah

              mircolino Per questo ho pensato che un full home backup, usato in modo responsabile

              Certamente se sai gestirlo bene riesci anche a utilizzare l'induzione, è energivoro quando si porta in ebollizione l'acqua ma poi nulla di ché
              Puoi tenere sotto controllo quanto stai prelevando dalla batteria e regolarti di conseguenza


              Concludendo anch'io preferisco un backup "full house", soprattutto se si è capaci di gestire in autonomia i consumi, senza avere una domotica di controllo, dato sembri deciso su questa scelta non ti resta che scegliere il produttore.

              Nel caso di SolarEdge, dove hai un'interfaccia di backup esterna (per sconnettersi alla rete), hai che la potenza massima di casa sarà quella a cui possono resistere i componenti della backup box in caso di on-grid (100A max SolarEdge) e un massimo di 5kW continuativi in off-grid, dove invece non hai una box esterna che si collega all'inverter per isolare l'impianto dalla rete, avrai una potenza massima dell'impianto sempre limitata dalla nominale massima dell'inverter

              N.B: Huawei ha una box esterna ma comunque limitata a 5000 VA, max 22.7 A

              Soluzione SolarEdge:

                bortolotti80 Sezionare lavatrici e asciugatrice, cosi come i grossi elettrodomestici, dovrebbe essere semplice

                Si, lavanderia e cucina (dovrei "estrarre" il frigorifero) sono già sezionate. Sono le prese il problema. Mi sono trasferito di recente dagli Stati Uniti e per non buttare TVs, stampanti e decine di attrezzi da lavoro, ho fatto installare un trasformatore in garage e tirato la 110V in alcune stanze della casa. I cavi di sezione maggiore hanno riempito i corrugati.

                bortolotti80 anch'io preferisco un backup "full house", soprattutto se si è capaci di gestire in autonomia i consumi

                Esatto, nel mio caso sarebbe la soluzione più semplice e meno invasiva.

                bortolotti80 dato sembri deciso su questa scelta non ti resta che scegliere il produttore

                A questo punto la soluzione SolarEdge mi sembra la migliore. Anche se quando vivevo negli Stati Uniti, alcuni anni fa, non avevano una gran reputazione, con una failure rate degli inverters altissima. Speriamo abbiano risolto i problemi.

                Grazie ancora della risposta esaustiva. Mi e' servita tantissimo a chiarirmi le idee 🙏🏻

                  mircolino

                  mircolino A questo punto la soluzione SolarEdge mi sembra la migliore. Anche se quando vivevo negli Stati Uniti, alcuni anni fa, non avevano una gran reputazione

                  Ne ho sentito parlare male per alcuni loro prodotti appena usciti, come le wallbox, che sono acerbe a livello software, per il resto a livello fotovoltaico, sembra la maggior parte si trovi bene

                  Puoi chiedere più preventivi per farti un'idea anche dei prezzi e magari l'installatore può darti un suo parere, nonostante molti installino solo certe marche

                  Io ho in gestione qualche impianto Huawei, fanno il loro lavoro, il software è poco occidentalizzato a mio parere, non è curato come tesla, ma sono una buona scelta, anche per una questione di costi

                  Sunpower è molto gettonato:

                  Ogni impianto ha poi i suoi pro e contro, in questo caso hai al massimo un backup di 32A (perciò se mettiamo in backup l'intera casa questo è il limite), 5kW continui, batteria 10kWh, picchi massimi in backup di 7,5kW per 30s

                  Fronius ha come soluzione residenziale l'inverter, Fronius GEN24 Plus, pensato per il backup completo della casa, in accoppiata con il BYD Battery Box, questa dovrebbe essere una soluzione più simile a solaredge, domani vedo se riesco ad recuperarti più informazioni a riguardo, perchè pubblicamente non credo si trovi molto

                  Di nulla 😁

                    bortolotti80 Importantissimo il collegamento corretto del neutro come specifico dallo schema!
                    Si rischia la vita con soluzioni “improvvisate” (per non dire altro..)

                    bortolotti80

                    Giustamente mi suggerivi di pensare al futuro nel dimensionare l'Impianto FV e di accumulo.
                    Infatti una delle idee era, un domani, quella di staccare il riscaldamento/raffrescamento dalla PDC condominiale e installare una PDC mia dietro casa. Come accennato sopra nel 2023 abbiamo consumato circa 14.000 kWh:

                    • 7.000 kWh per luce, elettrodomestici, deumidificatori, auto etc. (utenza mia da 4,5 kW)
                    • 7.000 kWh per riscaldamento/raffrescamento (utenza condominiale)

                    Non so quanto accurata sia, ma giusto per farmi un'idea ho usato la seguente formula:

                    Ho calcolato l'irraggiamento medio annuo usando questo sito con i seguenti dati:

                    Location: 45°41'56.0"N 9°22'48.2"E
                    Roof inclination: 30°00'00"
                    Azimut: 60°00'00" (NE) -60°00'00" (SW)

                    Annual radiation 60°00'00" (NE) / -60°00'00" (SW): 1393 kWh/m²
                    80% annual radiation = 1114.4 kWh/m²

                    Ottendendo il seguente:

                    FV Max power = 14000 / 1114.4 = 12,57 kWp

                    Una delle ditte che ho contattato mi ha fatto notare che la superficie del mio tetto e' limitata (~120m² divisi in due falde uguali: 60°00'00" (NE) e -60°00'00" (SW)) e con quattro Velux. Secondo loro il massimo che può essere installato sono 16-18 pannelli per un totale di circa ~8 kWp.

                    Con questi numeri mi sembra non abbi nessun senso staccare il riscaldamento/raffreddamento dal condominio.
                    Quindi considerando solo i 7.000 kWh/annui erogati dalla mia utenza da 4,5 kW + 27% direi che le seguenti dovrebbero essere le dimensioni dell'impianto FV:

                    • Pannelli: 8 kWp
                    • Inverter: 6 kW
                    • Accumulo: 10 kWh
                    • Full-home backup: 32A, 5kW / 7,5 kWp

                    bortolotti80 Puoi chiedere più preventivi per farti un'idea anche dei prezzi e magari l'installatore può darti un suo parere, nonostante molti installino solo certe marche

                    Per ricapitolare, in modo da orientarmi su chi devo contattare, come mi hai suggerito le seguenti sembrano le soluzioni più interessanti sul mercato:

                    • SolarEdge Home Hub SE6000H + Energy Bank BAT-10K1PS0B-02+ Home Backup BI-EU1P
                    • SunPower Reserve Home energy storage system
                    • Fronius Primo GEN24 Plus 6.0 + BYD Battery Box HVM 11.0 + Quadro di commutazione Enwitec
                    • Quadro di commutazione Lovato certificato CEI 0-21. Disegnato per gli inverter Fronius, sembra essere compatibile anche con altri inverter (anche se da solo costa una cifra). Proverò a chiamare.

                    • Tesla PowerWall 3. In uscita quest’anno, almeno sulla carta, sembra integrare tutte le specifiche che sto cercando, ad un prezzo davvero competitivo (negli USA).


                    Per i pannelli sono in alto mare. C'e' chi suggerisce, visti i cambiamenti climatici e grandinate sempre più intense di installare i piu' commerciali. Un'altra ditta che ho contattato, Soly (rivenditori Enphase) mi faceva notare (io non me ne ero mai accorto) come da Google satellite si vede che nel pomeriggio il tetto del mio vicino ombreggi una delle mie falde e che quindi i loro pannelli con embedded micro-inverter DC-AC sarebbero perfetti (pero' compatibili solo con i sistemi Enphase) 🤷🏻‍♂️

                    In questo caso, ottimizzatori tipo SolarEdge sui pannelli sarebbero consigliati? Si ripagherebbero del costo aggiuntivo? Li posso mettere solo su una delle due stringhe?


                    Ho imparato tantissimo in questi giorni, grazie a tutti dell'aiuto e della pazienza🙏🏻

                      mircolino

                      Allora per Fronius hai cercato molto bene, le batterie puoi sceglierle tra:

                      • BYD Battery-Box Premium HVS/HVM, LG FLEX, Eccetto BYD Battery-Box Premium HVS 10.2, HVS 12.8, HVM 8.3, HVM 22.1 e LG FLEX 17.2

                      Con il Fronius Primo GEN24 Plus 6.0, hai 6000VA di potenza massima in backup, un bel inverter per un backup di tutta la casa

                      • MPPT W-Peak MAX = 9.000W
                      • MPPT W MAX = 6.200W (utilizzabili poi hai perdite di conversione da DC a AC)
                      • Batterie che supportano potenze superiori a 6kW monofase = LG RESU FLEX 12.9kWh , HVM 11.0 - 13.8 - 16.6 - 19.3 kWh (se ho controllato bene)

                      Riguardo la commutazione e protezione del neutro si hai due varianti:

                      • o chi progetta l'impianto crea la protezione con una protezione di interfaccia a norma CEI 0-21 (non c'è solo Lovato) + Smart Meter Fronius, il problema di questa soluzione è che non so quanti la farebbero se sbagliano i collegamenti sono guai, servono un bel numero di componenti aggiuntive e lavoro perciò probabilmente costa meno la soluzione di Fronius integrata (però se ti fanno un preventivo perchè no)

                      • soluzione integrata Fronius Enwitec Box, non serve lo Smart Meter corrente massima 63A


                      mircolino Tesla PowerWall 3

                      Sarà sempre con la batteria lato AC?
                      Questo è l'unico vero difetto di Tesla fin'ora, le loro batterie vanno in AC perciò con doppia conversione si hanno delle perdite, il software invece è ottimo e integra molte comodità come la ricarica solo con il solare per le auto Tesla


                      Per la questione Calcoli pannelli e convenienza di staccarsi dalla PDC condominiale, concordo

                      Avresti da effettuare lavori + costo PDC + pulizia impianto vecchio??
                      Avrebbe forse senso come fai notare se prima di tutto si potessero installare molti più pannelli, ma aggiungo anche se la zona climatica fosse più favorevole, perchè quest'anno il clima è stato un pò anomalo, ma solitamente d'inverno qui al Nord non si produce praticamente nulla, hai visto quell'impianto Huawei con 10kWp fa fatica a caricare la batteria in inverno e la sera preleva dalla rete (per mantenerla con SOC > 2%, nemmeno per mantenere un backup)

                      Quello che prevederei nel caso hai intenzione di acquistare in futuro un'auto elettrica è di prevedere prima dell'interfaccia di commutazione, un magnetotermico per una futura wallbox se non l'hai già, in parallelo al contatore, cosi che in casa avrai un 6kW, ma in futuro potrai avere la wallbox a 7,2kW se ne avessi la necessità e il tuo fornitore rendesse possibile l'upgrade a 10kW (solo il magnetotermico per predisposizione, lo metteranno a valle del generale, poi valuta se ha senso come pianificazione, io personalmente per i miei tragitti riesco a caricare a 16A - 3,6kW circa, puoi anche effettuarlo in futuro perchè va comunque messo a valle del generale per le wallbox)


                      mircolino C'e' chi suggerisce, visti i cambiamenti climatici e le sempre più frequenti grandinate di installare i piu' commerciali

                      Beh non è sbagliato come pensiero, le assicurazioni costano talmente tanto al momento che non hanno senso

                      Considera la tua zona a che grado di rischio è, ad esempio la zona dei laghi, soprattutto il Lago di Garda per conformazione e ampiezza, sta diventando una zona con alta frequenza, non a caso le maggiori grandinate sono avvenute in quelle zone, poi c'è sempre un pizzico di sfortuna

                      mircolino In questo caso, ottimizzatori tipo SolarEdge sui pannelli sarebbero consigliati? Si ripagherebbero del costo aggiuntivo? Li posso mettere solo su una delle due stringhe?

                      Difficile dirlo, dipende per quanto tempo, a che ore ombreggia e come varia durante l'anno.
                      Andrebbero messi su ogni pannello della stringa i solaredge, sembra altri ottimizzatori possono essere messi solo su i pannelli coinvolti, ma non li conosco.
                      Tendenzialmente ora con le detrazioni, si consiglia di installare sempre gli ottimizzatori, se si hanno ombre, anche sulla stringa non in ombra, hai una panoramica di ogni singolo pannello, puoi verificarne il funzionamento e nel caso intervenire in modo mirato

                      Discussione simile al tuo pensiero

                      Discussione riguardo i tipi di ottimizzatori, per tutta la stringa o per solo i pannelli in ombra

                      Spiegazione Generale Vari metodi per l'ombreggiatura

                      Gli ottimizzatori per FV funzionano con qualsiasi inverter?

                      Nel caso si voglia una soluzione slegata da pannelli e inverter ci sono gli ottimizzatori Tigo.
                      Altrimenti Solaredge e Huawei mi sembra richiedano il proprio inverter o comunque inverter compatibili.
                      Fronius ad esempio non credo supporti ottimizzatori di altre marche, perciò servirebbero i Tigo, che puoi installare su una sola stringa

                      Poi ho visto che anche i solaredge possono avere più pannelli sotto uno stesso ottimizzatore, ma la potenza dell'ottimizzatore deve essere adeguata, non so quanto abbia senso comunque, il risparmio è esiguo, soprattutto rispetto alla batteria e impianto di backup

                      Personalmente la soluzione microinverter non mi piace, perchè ti lega a certi produttori, oltre al fatto che tra quelli e le batterie che faranno AC-DC-AC, le perdite diventano molto importanti, un'impianto del genere l'ha fatto lo youtuber americano JerryRig se ricordo bene, avevo visto qualche video ma sembrava più una soluzione buona se si vuole installare l'impianto in autonomia, non saprei...

                        bortolotti80 Tesla PowerWall 3, sarà sempre con la batteria lato AC? Questo è l'unico vero difetto di Tesla fin'ora, le loro batterie vanno in AC perciò con doppia conversione si hanno delle perdite, il software invece è ottimo

                        Leggevo sui siti Americani, dove e' gia' venduta, che la batteria adesso e' su lato DC e hanno cambiato la composizione da NMC alla più sicura LFP.

                        bortolotti80 Tendenzialmente ora con le detrazioni, si consiglia di installare sempre gli ottimizzatori, se si hanno ombre, anche sulla stringa non in ombra, hai una panoramica di ogni singolo pannello, puoi verificarne il funzionamento e nel caso intervenire in modo mirato

                        Grazie per la ricerca e tutte le info super dettagliate. In conclusione:

                        Inverter/accumulatore/backup:

                        • SolarEdge Home Hub SE6000H + Energy Bank BAT-10K1PS0B-02 + Home Backup BI-EU1P
                        • Fronius Primo GEN24 Plus 6.0 + BYD Battery Box HVM 11.0 + Commutatore Enwitec 10014304
                        • Aspettare il Tesla PowerWall 3

                        Pannelli:

                        • TrinaSolar TSM-NEG9R.28 435WP
                        • SunPower MAXEON MAX3 SPR-MAX3-430
                        • Se necessari, ottimizzatori SolarEdge o Tigo a seconda dell'inverter.

                        OT: sei ovviamente del settore, operi nell'area di Milano? Non e' che magari me lo fai tu l'impianto? 😉 /OT

                          mircolino Leggevo sui siti Americani, dove e' gia' venduta, che la batteria adesso e' su lato DC e hanno cambiato la composizione da NMC alla più sicura LFP.

                          confermo, ora fanno pure da inverter con backupbox integrata, compatibile con la CEI 0-21.

                            mircolino Leggevo sui siti Americani, dove e' gia' venduta, che la batteria adesso e' su lato DC e hanno cambiato la composizione da NMC alla più sicura LFP.

                            simonebortolin confermo, ora fanno pure da inverter con backupbox integrata, compatibile con la CEI 0-21.

                            Davvero ottimo, allora può essere una scelta completa e probabilmente più bella esteticamente


                            mircolino In conclusione:

                            Mi sembra tutto ok a occhio, puoi anche valutare Huawei, ha pur sempre 5kW in backup con la loro box e dovrebbe costare qualcosa in meno

                            Inverter SUN2000 + batteria LFP Luna 2000 - Backup Box - SmartDongle per connessione cablata - SMART PS (non ricordo se sia obbligatorio con la Backup Box)

                            Pannelli non sono molto esperto, avevo visto i Sunpower a una presentazione e mi erano piaciuti molto loro li montavano con ottimizzatori solaredge e inverter solaredge, per intenderci gli ultimi che ho toccato con mano erano i Sanyo (che è da molto non sono sul mercato ahahah)

                            mircolino operi nell'area di Milano?

                            L'azienda con cui lavoro non si occupa di clienti residenziali, praticamente solo industriali/commerciali - pubblici - TLC.
                            Se hai difficoltà a trovare aziende oppure desideri altri preventivi, posso chiedere a persone con molta più esperienza e preparate di me, qualche nome di aziende serie, può anche essere che qualche progettista o ingegnere sia interessato, preferisco quando lavorano per la stessa azienda, le prime settimane di marzo dovrei avere un incontro su questo tema, la tua zona è abbastanza comoda per 3-4 province, quindi potresti avere molta scelta

                            Ho spiato un pò da streetview, avete già le linee vita ottimo, poi, per la presenza dell'antenna, qualche ostacolo, il tetto del vicino, credo installeranno gli ottimizzatori per entrambe le stringhe, perchè le immagini sono di maggio 22, con sole praticamente verticale, ma in inverno avrai il sole verso l'orizzonte di milano e l'ombra dell'antenna potrebbe essere un problema per entrambe le falde, vedendo dalle foto, poi faranno le opportune valutazioni di persona

                              bortolotti80 Davvero ottimo, allora può essere una scelta completa e probabilmente più bella esteticamente

                              Si sembrerebbe perfetta per il mio utilizzo. Il problema e' che e' appena stata rilasciata negli Stati Uniti e sara' disponibile qua solo a fine 2024, probabilmente 2025. Non ho voglia di aspettare un anno e +

                              bortolotti80 puoi anche valutare Huawei, Inverter SUN2000 + batteria LFP Luna 2000

                              Vero. Negli Stati Uniti quasi non esiste (gode di pessima reputazione, gli hanno pure arrestato il CFO) quindi non la conoscevo ma devo ricredermi. Soprattutto in ottica ottimizzatori che, come dicevi, quasi sicuramente mi serviranno.

                              bortolotti80 Se hai difficoltà a trovare aziende oppure desideri altri preventivi, posso chiedere a persone con molta più esperienza e preparate di me, qualche nome di aziende serie, può anche essere che qualche progettista o ingegnere sia interessato, preferisco quando lavorano per la stessa azienda, le prime settimane di marzo dovrei avere un incontro su questo tema, la tua zona è abbastanza comoda per 3-4 province, quindi potresti avere molta scelta

                              Te ne sarei estremamente grato. Sono nuovo della zona e, non conoscendo nessuno, ho contattato un po di aziende a caso basandomi principalmente sulle reviews online. Fino ad ora non ho avuto molta fortuna.
                              Non sono ancora riuscito a parlare con un tecnico o un progettista. Ricevo sempre chiamate dal commerciale, mi fanno un paio di domandine sulla mia casa, e poi mi mandano un contratto (con lista dei componenti scelti da loro) che devo firmare ancor prima che vengano a fare il sopralluogo. Se poi il loro sopralluogo da esito negativo, loro possono rescindere il contratto in qualsiasi momento, io no.
                              Ma e' pratica normale chiedere di firmare contratti da €15K - €20K ancor prima di fare un sopralluogo, senza un minimo di analisi di fattibilità e senza progetto?
                              Io capisco che a loro i sopralluoghi costino soldi, pero' anche chiedermi di comprare un intero impianto FV a scatola chiusa... 🤷🏻‍♂️

                                io rimango della mia idea anche se so che @mircolino non vuole ascoltarmi, meglio un inverter solax/qcells/tigo/peimar che hanno il miglior rapporto qualità prezzo e l'etichetta che vuoi.

                                mircolino Ma e' pratica normale chiedere di firmare contratti da €15K - €20K ancor prima di fare un sopralluogo, senza un minimo di analisi di fattibilità e senza progetto?

                                sì, perchè qualsiasi extra te lo addebitano profumatamente.

                                mircolino Ma e' pratica normale chiedere di firmare contratti da €15K - €20K ancor prima di fare un sopralluogo, senza un minimo di analisi di fattibilità e senza progetto?

                                E' la stessa cosa che ho notato su un impianto di condizionamento recentemente. Alla fine sono andato su chi non mi metteva vincoli di accettare a scatola chiusa. Per il FV sono andato con il mio elettricista.

                                mircolino Io capisco che a loro i sopralluoghi costino soldi

                                Hai ragione. Io capisco che si voglia evitare di andare a fare preventivi a caso da chi poi non comprerà, ma se la modalità di vendita è questa, per me possono arrangiarsi.

                                mircolino ancor prima di fare un sopralluogo, senza un minimo di analisi di fattibilità e senza progetto

                                anche perchè i costi che loro ipotizzano si riferiscono ad un'installazione standard, che difficilmente sarà standard perchè ogni casa fa a sè.

                                  MaxBarbero Per il FV sono andato con il mio elettricista

                                  Il mio elettricista e' bravo ma non so se sia in grado di gestire tutte le fasi di un FV (progettazione, permessi, installazione e certificazione). Quello che pensavo di fare e' di fargli verificare e preparare l'impianto di casa (dorsale, pannelli, corrugati etc.) in modo che tutto sia pronto. Spero cosi' di minimizzare le "sorprese" quando la ditta che sceglierò verra' a farmi l'installazione del FV.

                                  MaxBarbero Io capisco che si voglia evitare di andare a fare preventivi a caso da chi poi non comprerà, ma se la modalità di vendita è questa, per me possono arrangiarsi.

                                  Esatto. Mi sono anche offerto di pagargli il sopralluogo per dimostrargli che ero seriamente interessato. No, mi hanno risposto che non sono nel business di fare sopralluoghi ma di installare FV 🤷🏻‍♂️

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile