• Off-topic
  • Preventivo Fotovoltaico. Cosa ne pensate?

Al momento quando hai un pod con potenza superiore ai 6kW, enel puo' richiedere il passaggio al trifase.
Dipende molto dalla cabina di zona e come sono messe le linee
Per i resto ricordatevi che i dati dei pannelli sono nelle condizioni ottimali, ovvero sole perfettamente perpendicolare, pannello pulito e, soprattutto, pannello a 20 gradi celsius di temperatura
La produzione reale è di circa il 20% piu' bassa, semprechè non ci siano ombreggiamenti, inclinazioni errate. ecct.
non è da escludere che il limite dei 6kW gli serva per evitare il progetto firmato da parte del professionista iscritto all'albo.
Occhio pero' che normativamente dovrebbe essere fatto il calcolo strutturale, firmato anch'esso da professionista.
Tutti se ne fregano, salvo poi "piangere in cinese" quando il vento ti strappa i pannelli e l'assicurazione, giustamente, non ti paga....
Lasciamo per il momento da parte il discorso batterie, anche sulla sezione prevenzione incendi.....

    edofullo però a mio parere indica una scarsa cura nei dettagli di come è scritto il software

    Certo.. da una azienda che fa software cosa ti aspett.. ah.. ops..
    La stessa cura che mettono nel fare i loro software gestionali 😂 A chi è capitato di usarli capirà...

    • motoko ha risposto a questo messaggio

      mircolino Che tu sappia, posso incominciare con due e poi, a seconda delle necessita', aggiungerne altre?

      Potresti anche aspettare a montare le batterie, metti prima l'impianto solare e vedi quanto produce, soprattutto in inverno quand il sole è al minimo, una volta che hai quell'informazione fai installare la batteria della giusta capacità. Le batterie le puoi anche installare l'anno dopo, sono sempre detraibili al 50%.

      microchip1967 Al momento quando hai un pod con potenza superiore ai 6kW, enel puo' richiedere il passaggio al trifase.

      questo vale per la potenza in prelievo non in immissione, il limite ad avere un impianto superiore a 6 kWp è dato dal fatto che non si trovano inverter monofase di potenza nominale superiore (forse se ne iniziano a trovare ora ma io non ne ho mai visti); detto questo quello che conta come potenza nominale dell'impianto (non considerando l'accumulo) è la minor potenza tra inverter e campo fotovoltaico... un inverter da 6 kW con 8 kW di pannelli è sempre un impianto da 6 kW ed immette in rete 6 kW (massimo)

      microchip1967 non è da escludere che il limite dei 6kW gli serva per evitare il progetto firmato da parte del professionista iscritto all'albo.

      se non erro per fare la connessione lo schema unifilare deve essere firmato da un professionista, non può firmarlo la ditta........

      Technetium Certo.. da una azienda che fa software cosa ti aspett.. ah.. ops..

      ma è la stessa azienda?🤣 non avevo mai collegato... per quanto ne so l'assistenza al software però è ben funzionate....

        motoko possibile che abbia letto la tua storia su un altro forum?

        Io mi occupo solo di pratiche di allaccio, ma sentendo dei colleghi che lavorano per gli impiantisti con zucchetti quando devono far intervenire l'assistenza è da metteri le mani tra i capelli. Tra l'altro problemi con la gestione delle batterie ne ho dentiti diversi (anche tra le pratiche che ho seguito) è pure vero che spesso è difficile capire se sia un probelma dell'hardware o dell'installatore....

        avevo scritto su questo forum.
        da me è stato al 100% un problema di installatore, aveva anche sbagliato gli indirizzi dei DIP switch dei pacchi batteria.

        edofullo erò posso dire che ho notato che [nella mia versione software?] quando l'inverter va in standby smette di contare l'energia (kWh) prelevata da rete e in uso dall'abitazione attraverso il meter. Questo significa che le "statistiche" che si vedono sulla app in inverno sono tutte errate perchè quando il sole scende (se l'accumulo non è carico) l'inverter va in standby quindi l'energia consumata la sera in realtà non viene contata.

        strano, il mio conta anche quando non produce energia né dai pannelli né dalle batterie.
        prova a chiedere a Zucchetti o ad aggiornare il firmware se ti senti temerario.
        inoltre puoi registrare il seriale dell'inverter anche su questo sito: https://globalhome.solarmanpv.com
        il data logger invia lì di default i dati e Zucchetti poi li recupera da li per metterli nel loro sito e app.
        il sito solarmanpv ti permette di scaricare dei file excel molto dettagliati e riepiloghi di interi anni

        mircolino Grazie della risposta.

        I tuoi 15 pannelli sono tutti sulla stessa falda? Il mio problema e' che vista la configurazione del mio tetto, devo dividere i pannelli su due falde opposte e non riuscirò mai a generare 6.5kWp

        purtroppo no, di picco genero sui 5, 5.qualcosa

        mircolino Come hai dimensionato gli accumulatori? Ho consumi simili ai tuoi ma mi sono state suggerite solo due batterie.
        Che tu sappia, posso incominciare con due e poi, a seconda delle necessita', aggiungerne altre?

        non ho dimensionato niente, me li hanno dati col 110% senza chiedermi cosa ne pensassi.
        direi che anche se fossero la metà basterebbero, però mi sono tornati comodi i 25 Kwh qualche volta per caricare la macchina di notte.
        diciamo che dipende da come gestisci i tuoi consumi.
        io ho la possibilità di fare lavatrici e lavastoviglie anche di giorno, ma se tu di giorno non hai nessuno a casa forse più accumulo potrebbe esserti utile.
        per non parlare della carica dell'auto, io d'estate la faccio partire alle 17:30 quando torno a casa e riesco a sfruttare ancora un po' di sole e di fatto giugno, luglio ed agosto non ho comprato energia, solo autoconsumata e immessa ma in inverno praticamente la carico solo dall'ENEL perché non c'è abbastanza produzione.
        in inverno invece l'inverter si auto regola e di fatto te le fa scaricare fino al 55-60% perché poi di giorno fatica già a sopperire ai bisogni della casa e portarle al 100% e l'inverter non le fa scaricare troppo perché si rovinerebbero.
        mentre in estate cala fino al 10 o 20% tanto è sicuro che di giorno le riempie e ne immette anche in rete il sovrappiù.
        per quel che riguarda aggiungere le batterie si può ma entro un certo tempo limite che non ricordo.
        questo per via del fatto che le batterie si usurano nel tempo e non puoi aggiungere delle batterie nuove di zecca a batterie che invece magari hanno una capacità massima (SOH) del 90% dell'originale.

          MaxBarbero I 6,5 KWp, visto che sono di picco, non li vedresti mai neanche se fossero sulla stessa falda. Mai visto raggiungere il valore di picco di tutti i pannelli nemmeno il 15 agosto a mezzogiorno.

          In giornate particolari poi superare ampiamente la potenza di picco: la giornata tipica è quella primaverile, molto fresca e poco nuvolosa.
          In questo tipo di giornate, fresche e soleggiate con rifrazione e riflessione delle nuvole i pannelli superano la produzione di picco.

          @mircolino Consiglio spassionato. Fatti fare un preventivo senza accumulatori e poi fatti 4 conti perchè il rischio di non rientrare nell'investimento è quasi certo.

            graz In questo tipo di giornate, fresche e soleggiate con rifrazione e riflessione delle nuvole i pannelli superano la produzione di picco.

            Può essere, io non ho mai superato l'80/85% della potenza di picco del singolo pannello come si diceva in qualche post sopra

              MaxBarbero Può essere, io non ho mai superato l'80/85% della potenza di picco del singolo pannello come si diceva in qualche post sopra

              Ma come lo sai ?
              Hai gli ottimizzatori sui pannelli ?

                Articiok il mio conta anche quando non produce energia né dai pannelli né dalle batterie.

                Ma real time? A volta capita che li conti il giorno dopo

                Articiok prova a chiedere a Zucchetti o ad aggiornare il firmware se ti senti temerario.

                🥶

                Articiok inoltre puoi registrare il seriale dell'inverter anche su questo sito: https://globalhome.solarmanpv.com
                il data logger invia lì di default i dati e Zucchetti poi li recupera da li per metterli nel loro sito e app.

                I dati li prendo in locale mia modbus, e son errati tanto quelli sulla app. Quindi è proprio il firmware.

                Questi sono i dati dell'energia comprata dell'ultima settimana, vedi proprio l'ultimo "picco" che è l'aggiustamento dell'energia che il giorno prima non aveva contato che conta il giorno dopo... insomma una porcheria.

                Detto ciò fare l'integrale lato home assistant sulla potenza sembra funzionare bene.

                  edofullo Detto ciò fare l'integrale lato home assistant sulla potenza sembra funzionare bene.

                  Intendi usare la riemann sum integral sul sensore di potenza? È differente rispetto a usare l'utility meter?

                    edofullo Ma real time? A volta capita che li conti il giorno dopo

                    si.
                    l'anno scorso aveva problemi spesso e c'erano dei buchi nei dati,
                    faceva anche mezza giornata senza dati aggiornati sul sito, poi li riceveva per mezz'ora e poi altro buco fino alla sera.
                    invece da agosto forse, o giù di lì in poi, è diventato abbastanza stabile.
                    questo ad esempio è il grafico di oggi (piove e ho caricato l'auto):

                    non è complicato.
                    io ho aggiornato il firmware dell'inverter e delle batterie per i fatti miei, seguendo le istruzioni sul sito Zucchetti.

                    motoko il limite ad avere un impianto superiore a 6 kWp è dato dal fatto che non si trovano inverter monofase di potenza nominale superiore (forse se ne iniziano a trovare ora ma io non ne ho mai visti)

                    È una limitazione, credo della CEI 0-21, che comunque verrà a breve rimosso, che impone che un unico apparato energivoro monofase non consumi più di 32A/6kW.

                    MaxBarbero Può essere, io non ho mai superato l'80/85% della potenza di picco del singolo pannello come si diceva in qualche post sopra

                    Same.

                    microchip1967 Al momento quando hai un pod con potenza superiore ai 6kW, enel puo' richiedere il passaggio al trifase.
                    Dipende molto dalla cabina di zona e come sono messe le linee

                    Ma tu pensi seriamente che e-distribuzione gli interessi qualcosina di queste linee?

                    Il comitato CEI insieme ad ARERA hanno stabilito che i distributori dovranno sempre fornire i 10 kW in monofase a partire dal 2025/2026, inoltre la differenza di consumi istantanei tra fasi nei contratti trifase, dal 2026/2027 passerà da 6 kW a 10 kW. Senza un soldo ai distributori per adeguare le reti. Inoltre i 10 kW dovranno essere forniti senza grosse storie e lamentele (quindi quasi in modalità automatica, come spesso avviene per i 6kW)

                    mircolino Uno dei preventivi piu' interessanti che ho ricevuto da una ditta della zona e' il seguente:

                    Se prima dici ciò e poi ciò

                    mircolino Ne ho ricevuto altri, per esempio con pannelli Hyundai e inverter/accumulatori Huawei, molto più alti. Per questo mi sono stupito...

                    Significa che a te interessa solo il prezzo e non ha senso continuare a discutere. La cosa più importante di un fotovoltaico è che sia fatto bene e sicuro perché un arco elettrico fa scoppiare un incendio. E non ci sono dispositivi di protezione per ciò.

                    mircolino 16 Pannelli TRINASOLAR 435WP (VERTEX-S-DE09R08)

                    Un produttore di pannelli fa decine di modelli diversi, e per ogni modello fa varie varianti, lo stesso modello da te citato costa dagli 80 ai 200€/pannello, e ci sarà un motivo no? E se dici ciò

                    mircolino Scusa il paragone stupido, ma per farmi un'idea, se dovessi comprare un'auto tra Fiat, Toyota e Mercedes, io comprerei una Toyota. Tra tutte le marche, qual'e' a tuo parere la Toyota dei pannelli e inverter/accumulatori?

                    Significa che già qui non hai la minima idea di cosa sono queste varianti.

                    mircolino 7000 kWh sono da utenza condominiale per il riscaldamento.

                    Troppo.

                    • CPietro ha risposto a questo messaggio

                      @Articiok @edofullo
                      Leggevo sul manuale dell'inverter Zucchetti dell'opzione EPS: un'uscita AC dedicata a carichi critici tipo frigorifero, luci, LAN, allarme etc. Per come e' cablata la mia casa mi risulta difficilissimo sezionare questi carichi critici e connetterli direttamente all'uscita EPS dell'inverter. Entrambe le uscite AC hanno caratteristiche simili (6000VA, 30A).
                      Che voi sappiate e' possibile, in caso di blackout ENEL, connettere tutta la casa all'EPS?

                        mircolino Che voi sappiate e' possibile, in caso di blackout ENEL, connettere tutta la casa all'EPS?

                        il manuale dice così:

                        e poi:

                        e soprattutto:

                          mircolino se il tuo elettricista ti inserisce un sistema che in caso di black out ti sconnette la linea di casa dalla rete elettrica si. Tutti gli impianti connessi alla rete elettrica, in caso di blackout devono andare offline per motivi di sicurezza (detto brutalmente, se questo non succede il tuo impianto immette corrente in rete e l'intervento di ripristino della rete diventa pericolosissimo per gli operai). questo è anche il motivo per cui gli accumuli hanno uscite dedicate per l'eps e non utilizzano direttamente il colegamento con l'impianto AC

                            motoko se il tuo elettricista ti inserisce un sistema che in caso di black out ti sconnette la linea di casa dalla rete elettrica si.

                            Grazie! Questo e' esattamente quello che cercavo.
                            Sono nuovo al fotovoltaico e prima di cominciare voglio capire cosa chiedere all'installatore.

                            Quindi installando questo sistema potrei far si' che, in caso di blackout, l'impianto fotovoltaico/accumulazione si sconnetta automaticamente dalla rete e continui ad alimentare la casa (senza usare l'uscita EPS)?

                              mircolino io so che ci sono box esterni (parlo per altri produttori) che dovrebbero fare lo switch automatico (non immediato). La soluzione che dice motoko, potrei sbagliarmi, l'ho sentita ma solo in "manuale"

                                mircolino Leggevo sul manuale dell'inverter Zucchetti dell'opzione EPS: un'uscita AC dedicata a carichi critici tipo frigorifero, luci, LAN, allarme etc. Per come e' cablata la mia casa mi risulta difficilissimo sezionare questi carichi critici e connetterli direttamente all'uscita EPS dell'inverter.

                                Scusami ma hai una foto del quadro elettrico di casa tua, ho un dubbio.

                                motoko l'inverter Zucchetti non supporta la modalità EPS, ma solo carichi dedicati. Un eventuale sistema per la doppia commutazione (ad esempio un ATS) potrebbe non rispecchiare pe richieste della CEI 0-21 che ammettono l'EPS solo con dispositivi certificati dal produttore e richiedono un doppio switch di sezionamento, l'ATS ne fornisce uno solo.

                                MaxBarbero confermo, non può essere fatta in automatico tramite un ATS ma serve un doppio commutatore come quello della matebox di solax o quella huawei.

                                Il motivo è che se uno dei due interuttori non chiude c'è l'altro.

                                mircolino Entrambe le uscite AC hanno caratteristiche simili (6000VA, 30A).

                                Non sono per nulla paragonabili, la prima uscita supporta senza problemi una energia reattiva molto superiore della seconda.

                                • motoko ha risposto a questo messaggio

                                  simonebortolin motoko l'inverter Zucchetti non supporta la modalità EPS, ma solo carichi dedicati. Un eventuale sistema per la doppia commutazione (ad esempio un ATS) potrebbe non rispecchiare pe richieste della CEI 0-21 che ammettono l'EPS solo con dispositivi certificati dal produttore e richiedono un doppio switch di sezionamento, l'ATS ne fornisce uno solo.

                                  ma sei sicuro? ammetto che non sono particolamente informato su questa modalità, ma nei menù dell'inverter (almeno nella serie HP) c0è la voce "modalità EPS" e almeno per i vecchi modelli (ricordo di averla avuta tra le mani un po' di anni fa) c'èra proprio una procedura di allaccio della modalità EPS con contattore a doppio scambio da mettere tra la rete ed il carico interfacciato con l'inverter

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile