• Off-topic
  • Preventivo Fotovoltaico. Cosa ne pensate?

edofullo Ma real time? A volta capita che li conti il giorno dopo

si.
l'anno scorso aveva problemi spesso e c'erano dei buchi nei dati,
faceva anche mezza giornata senza dati aggiornati sul sito, poi li riceveva per mezz'ora e poi altro buco fino alla sera.
invece da agosto forse, o giù di lì in poi, è diventato abbastanza stabile.
questo ad esempio è il grafico di oggi (piove e ho caricato l'auto):

non è complicato.
io ho aggiornato il firmware dell'inverter e delle batterie per i fatti miei, seguendo le istruzioni sul sito Zucchetti.

motoko il limite ad avere un impianto superiore a 6 kWp è dato dal fatto che non si trovano inverter monofase di potenza nominale superiore (forse se ne iniziano a trovare ora ma io non ne ho mai visti)

È una limitazione, credo della CEI 0-21, che comunque verrà a breve rimosso, che impone che un unico apparato energivoro monofase non consumi più di 32A/6kW.

MaxBarbero Può essere, io non ho mai superato l'80/85% della potenza di picco del singolo pannello come si diceva in qualche post sopra

Same.

microchip1967 Al momento quando hai un pod con potenza superiore ai 6kW, enel puo' richiedere il passaggio al trifase.
Dipende molto dalla cabina di zona e come sono messe le linee

Ma tu pensi seriamente che e-distribuzione gli interessi qualcosina di queste linee?

Il comitato CEI insieme ad ARERA hanno stabilito che i distributori dovranno sempre fornire i 10 kW in monofase a partire dal 2025/2026, inoltre la differenza di consumi istantanei tra fasi nei contratti trifase, dal 2026/2027 passerà da 6 kW a 10 kW. Senza un soldo ai distributori per adeguare le reti. Inoltre i 10 kW dovranno essere forniti senza grosse storie e lamentele (quindi quasi in modalità automatica, come spesso avviene per i 6kW)

mircolino Uno dei preventivi piu' interessanti che ho ricevuto da una ditta della zona e' il seguente:

Se prima dici ciò e poi ciò

mircolino Ne ho ricevuto altri, per esempio con pannelli Hyundai e inverter/accumulatori Huawei, molto più alti. Per questo mi sono stupito...

Significa che a te interessa solo il prezzo e non ha senso continuare a discutere. La cosa più importante di un fotovoltaico è che sia fatto bene e sicuro perché un arco elettrico fa scoppiare un incendio. E non ci sono dispositivi di protezione per ciò.

mircolino 16 Pannelli TRINASOLAR 435WP (VERTEX-S-DE09R08)

Un produttore di pannelli fa decine di modelli diversi, e per ogni modello fa varie varianti, lo stesso modello da te citato costa dagli 80 ai 200€/pannello, e ci sarà un motivo no? E se dici ciò

mircolino Scusa il paragone stupido, ma per farmi un'idea, se dovessi comprare un'auto tra Fiat, Toyota e Mercedes, io comprerei una Toyota. Tra tutte le marche, qual'e' a tuo parere la Toyota dei pannelli e inverter/accumulatori?

Significa che già qui non hai la minima idea di cosa sono queste varianti.

mircolino 7000 kWh sono da utenza condominiale per il riscaldamento.

Troppo.

  • CPietro ha risposto a questo messaggio

    @Articiok @edofullo
    Leggevo sul manuale dell'inverter Zucchetti dell'opzione EPS: un'uscita AC dedicata a carichi critici tipo frigorifero, luci, LAN, allarme etc. Per come e' cablata la mia casa mi risulta difficilissimo sezionare questi carichi critici e connetterli direttamente all'uscita EPS dell'inverter. Entrambe le uscite AC hanno caratteristiche simili (6000VA, 30A).
    Che voi sappiate e' possibile, in caso di blackout ENEL, connettere tutta la casa all'EPS?

      mircolino Che voi sappiate e' possibile, in caso di blackout ENEL, connettere tutta la casa all'EPS?

      il manuale dice così:

      e poi:

      e soprattutto:

        mircolino se il tuo elettricista ti inserisce un sistema che in caso di black out ti sconnette la linea di casa dalla rete elettrica si. Tutti gli impianti connessi alla rete elettrica, in caso di blackout devono andare offline per motivi di sicurezza (detto brutalmente, se questo non succede il tuo impianto immette corrente in rete e l'intervento di ripristino della rete diventa pericolosissimo per gli operai). questo è anche il motivo per cui gli accumuli hanno uscite dedicate per l'eps e non utilizzano direttamente il colegamento con l'impianto AC

          motoko se il tuo elettricista ti inserisce un sistema che in caso di black out ti sconnette la linea di casa dalla rete elettrica si.

          Grazie! Questo e' esattamente quello che cercavo.
          Sono nuovo al fotovoltaico e prima di cominciare voglio capire cosa chiedere all'installatore.

          Quindi installando questo sistema potrei far si' che, in caso di blackout, l'impianto fotovoltaico/accumulazione si sconnetta automaticamente dalla rete e continui ad alimentare la casa (senza usare l'uscita EPS)?

            mircolino io so che ci sono box esterni (parlo per altri produttori) che dovrebbero fare lo switch automatico (non immediato). La soluzione che dice motoko, potrei sbagliarmi, l'ho sentita ma solo in "manuale"

              mircolino Leggevo sul manuale dell'inverter Zucchetti dell'opzione EPS: un'uscita AC dedicata a carichi critici tipo frigorifero, luci, LAN, allarme etc. Per come e' cablata la mia casa mi risulta difficilissimo sezionare questi carichi critici e connetterli direttamente all'uscita EPS dell'inverter.

              Scusami ma hai una foto del quadro elettrico di casa tua, ho un dubbio.

              motoko l'inverter Zucchetti non supporta la modalità EPS, ma solo carichi dedicati. Un eventuale sistema per la doppia commutazione (ad esempio un ATS) potrebbe non rispecchiare pe richieste della CEI 0-21 che ammettono l'EPS solo con dispositivi certificati dal produttore e richiedono un doppio switch di sezionamento, l'ATS ne fornisce uno solo.

              MaxBarbero confermo, non può essere fatta in automatico tramite un ATS ma serve un doppio commutatore come quello della matebox di solax o quella huawei.

              Il motivo è che se uno dei due interuttori non chiude c'è l'altro.

              mircolino Entrambe le uscite AC hanno caratteristiche simili (6000VA, 30A).

              Non sono per nulla paragonabili, la prima uscita supporta senza problemi una energia reattiva molto superiore della seconda.

              • motoko ha risposto a questo messaggio

                simonebortolin motoko l'inverter Zucchetti non supporta la modalità EPS, ma solo carichi dedicati. Un eventuale sistema per la doppia commutazione (ad esempio un ATS) potrebbe non rispecchiare pe richieste della CEI 0-21 che ammettono l'EPS solo con dispositivi certificati dal produttore e richiedono un doppio switch di sezionamento, l'ATS ne fornisce uno solo.

                ma sei sicuro? ammetto che non sono particolamente informato su questa modalità, ma nei menù dell'inverter (almeno nella serie HP) c0è la voce "modalità EPS" e almeno per i vecchi modelli (ricordo di averla avuta tra le mani un po' di anni fa) c'èra proprio una procedura di allaccio della modalità EPS con contattore a doppio scambio da mettere tra la rete ed il carico interfacciato con l'inverter

                  motoko ummmh forse c'è ma non in tutti gli inverter, forse quelli più vecchi.

                  motoko Il nuovi modelli Zucchetti supportano la modalità EPS, che pero', come faceva giustamente notare Articiok, Zucchetti raccomanda di usare solo per carichi critici.

                  Per il mio utilizzo, il full backup (modalita' isola durante un blackout) e' molto importante. Per esempio, il SolarEdge BI-EU1P, abbinato a un inverter SolarEdge, mi darebbe questa funzionalità?

                    mircolino Per il mio utilizzo, il full backup (modalita' isola durante un blackout) e' molto importante. Per esempio, il SolarEdge BI-EU1P, abbinato a un inverter SolarEdge, mi darebbe questa funzionalità?

                    Se è il kit nuovo si, quello uscito meno di un anno fa. Se è il kit vecchio è una specie di EPS limitato a 16A/3.0 kW per i carichi dedicati

                    simonebortolin Il comitato CEI insieme ad ARERA hanno stabilito che i distributori dovranno sempre fornire i 10 kW in monofase a partire dal 2025/2026, inoltre la differenza di consumi istantanei tra fasi nei contratti trifase, dal 2026/2027 passerà da 6 kW a 10 kW. Senza un soldo ai distributori per adeguare le reti. Inoltre i 10 kW dovranno essere forniti senza grosse storie e lamentele (quindi quasi in modalità automatica, come spesso avviene per i 6kW)

                    Pazzesco, io vivo in un condominio degli anni 60 con contatore in appartamento ed il cablaggio a monte dello stesso è più sottile del mio montante da 10 mmq. Ho chiesto 6 kw ad unareti senza problemi e già ho dubbi che possa erogare 8.4 kw per 3h senza incendiarsi. Con 10 kw (quindi 13 con la tolleranza) lo faccio brillare di sicuro. Ma a quel punto scatterebbe prima il mio DG.

                      CPietro Se succede un incendio sarà colpa del distributore o dell'unione europea?

                      • CPietro ha risposto a questo messaggio

                        mircolino
                        Si è quello che cerchi,

                        Flexibility in which loads to back up - the entire
                        home or selected loads

                        Gli inverter supportati: SolarEdge Home Hub Inverter – Single Phase


                        Anche Huawei ha il kit per il backup e sunpower:

                          CPietro Più che altro occhio che se la protezione montante non è a norma come da CEI 0-21 e si verificano danni prima del contatore E-Distribuzione potrebbe chiederti i danni!

                            MaxBarbero Sinceramente non so cosa sia l'utility meter. Io sono andato di default per la riemann sum (method left) che poi ho usato per il menù Energy. Un po' tradizionalista 😅

                            mircolino Sinceramente non so, io quell'uscita non la ho in uso non avendo nemmeno l'impianto elettrico sezionato.

                            C'è da dire che nella mia zona eccetto per lavori sulla rete non ricordo ci sia mai stato un blackout. Detto ciò in caso di (tocco ferro) catastrofi naturali / guerra / [...] un modo per usarlo si trova 🤣

                              bortolotti80 Anche Huawei ha il kit per il backup

                              Si, avevo notato anche il Huawei BackupBox-B0. Vista la mia inesperienza mi sbaglio sicuramente, pero' l'avevo scartato perche' da quick guide, anche lui come l'inverter Zucchetti, ha due uscite AC, una dedicata ai carichi critici e l'altra per grid/carichi normali. E in caso di blackout solo i carichi critici vengono alimentati.

                              Mentre se non sbaglio il SolarEdge BI-EU1P ha una sola uscita AC grid/carichi, quindi in caso di blackout, tutta la casa va in backup?

                              bortolotti80 Si è quello che cerchi. Solaredge BAT-10K1P + Kit che hai condiviso + inverter solaredge

                              Si, a questo punto la combinazione SolarEdge, anche se piu' costosa, sembra la più adatta al mio caso.

                              • SolarEdge Home Hub SE6000H
                              • SolarEdge Home Backup BI-EU1P
                              • SolarEdge Energy Bank BAT-10K1PS0B-02

                              Con l'inverter SolarEdge sono obbligato ad usare i loro pannelli con ottimizzatore? Il mio tetto non ha particolari problemi di ombreggiature.

                              edofullo C'è da dire che nella mia zona eccetto per lavori sulla rete non ricordo ci sia mai stato un blackout.

                              Vorrei poter dire la stessa cosa. La scorsa estate nella mia zona, causa forti temporali, abbiamo avuto non pochi problemi.

                                ErnyTech la mia protezione montante è a norma, ho un MT C40 subito a valle del contatore a protezione di un montante lungo un 6 metri circa in FS17 da 10mmq intubato corrugato dedicato diretto al quadro di distribuzione.

                                La linea di unareti (non ho e-distribuzione purtroppo, reputo unareti peggiore comunque…) invece è un cavo bipolare di tipologia e sezione non identificata, ma se fosse un 6mmq mi reputo anche già fortunato… spero non sia meno. Comunque questo cavo è murato nelle parti comuni del condominio anche se penso di aver individuato delle cassette dell’anteguerra di proprietà del distributore.

                                Tra l’altro io al contatore ho 222V con poche centinaia di watt di carico, questo per far capire la caduta di tensione spaventosa. Non oso immaginare assorbendo davvero i 6 kW che pago. Proverò comunque.

                                simonebortolin scusa non ho capito la domanda cosa intendi? Comunque per me il colpevole rimane il distributore perché non puoi erogare e fatturare potenze che la tua rete fisicamente non regge.

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile