allora !?!? ... mi butto ad usarlo con Tim 2.5 ?
MikroTik RB5009 UG+S+IN - FTTH Tim
Continua ad andare male
gianry Non reggono, con IPS spento ci arrivano pelo pelo.. ma a quel punto che senso ha prendere un ruter Ubiquiti se non puoi usare IPS? Ci sono tante alternative... Potresti, ad esempio, comprare un miniPC con due NIC e farci girare sopra RouterOS baremetal, in modo da lasciar gestire il flow control direttamente alle NIC e bypassare il bug del flow control rotto sui router Mikrotik
- Modificato
@ag23900
C'è qualcosa che mi sfugge a questo punto.
Continuate a scrivere che questi apparati Mikrotik ed Ubiquiti ,che hanno hardware recenti e sistemi altamente personalizzabili e professionali ,hanno prestazioni di trasferimento peggiori di uno ZTE H388Xf, ZTE P6645, Zyel 5601, ecc... ovvero apparati forniti da operatori ...
Ho provato un vecchio Ubiquiti edgerouter X SFP e gestisce senza problemi link 1 gigabit. Parliamo di un apparto progettato circa 8 anni fa e con processore dual core molto limitato.
ag23900 Potresti, ad esempio, comprare un miniPC con due NIC e farci girare sopra RouterOS baremetal, in modo da lasciar gestire il flow control direttamente alle NIC e bypassare il bug del flow control rotto sui router Mikrotik
non sono convinto della soluzione mini pc
gianry io ho un mikotik rb5009 però con linea 2.5g con OF e sfrutto totalmente la banda sia in download che in upload con utilizzo cpu basso. Se cambiano le prestazioni con TIM per apparati diversi non lo so, ma come hardware supporta pppoe senza problemi con nat e regole di firewall.
gianry
Edgerouter X ha offloading della PPPoE in HW.
Il problema dei gateway ubiquiti moderni è che non hanno più questi offload hardware per PPPoE. Si è e quindi limitati dalla CPU
La soluzione x86 (ovvero mini pc) risulta quindi la più flessibile perché si hanno a disposizione CPU performanti per fare il tutto in software.
- Modificato
continuo a non comprendere allora... se qualcuno mi riesce a spiegare perché ci sono queste due scuole di pensiero circa Mikrotik ne sarei grato
gandalf2016 Edgerouter X ha offloading della PPPoE in HW.
Pensavo che anche l'ubiquità gateway max ed ultra avessero la PPPoE offload
gianry continuo a non comprendere allora... se qualcuno mi riesce a spiegare perché ci sono queste due scuole di pensiero circa Mikrotik ne sarei grato
Con TIM non conosco bene la situazione ma con OF potrebbe venir installato un ONT con un buffer troppo piccolo e in upload su server distanti non si riuscirebbe a usufruire di tutta la banda disponibile. La soluzione sarebbe usare il flow control ma non funziona bene sui MikroTik. Leggo molto spesso di questa cosa sul forum ma nel mio caso ho un ONT nuovo e non soffro di questo problema. Con TIM non so se ci siano altri problemi.
Fraternal3954 Con TIM non conosco bene la situazione
Idem come OF
- Modificato
Lorenzo1635 non esattamente: su OF ora forniscono lo ZTE F6005 v3 che risolve il problema. Fibercop/TIM ancora non lo hanno.
Bast su OF ora forniscono lo ZTE F6005 v3 che risolve il problema
Infatti io ho quello e non ci sono più problemi
quindi il problema è lato rete Fibra ? hanno ragione i produttori di router a non fornire soluzioni hardware dedicate a mitigare tale problema ?
- Modificato
gianry A rigore sì. È l’apparato dove avviene il salto di velocità (in questo caso nell’ONT da 2.5 Gbit/s sì Ethernet a 1.25 Gbit/s del GPON (che non sono nemmeno disponibili sempre ma a slot in TDMA) a dover avere buffer sufficienti per allocare i pacchetti o comunque ad attuare una politica di gestione di quella cosa più o meno intelligente.
Perché c’è questo problema in upload ?
Comunque il concetto è che l’ONT deve accumulare i pacchetti ad una velocità maggiore che arrivano dalla Ethernet del router a 2.5 Gbit/s , questi devono essere spediti solo in certi istanti definiti dall’OLT e pure a una velocità inferiore di quelli a cui arrivano: ovvero a 1.25 Gbit/s
Ora capite che è necessario dropparne alcuni e accodarne altri (non posso tramettere tutto: in un istante di tempo avrò ricevuto più del doppio di quello che posso tramettere).
Per non tenere la coda infinitamente lunga e quindi portare al bufferblot (latenza altissima) qualcosa dovrà droppare (drop policy) poi altri potrà accodarli (queuing policy).
Se queste policy droppano troppo (perché il buffer è insufficiente per accodare), per come funziona TCP si ha un forte rallentamento.
In download il problema non c’è perché intanto l’ONT non deve tenersi in pancia nulla: ci pensa l’OLT e gli manda la trama che l’ONT può subito mandare al router senza necessitare di accodare più tanto, se il link non è saturo, perché il rate di 2.5 Gigabit/s è uguale sia su Ethernet sia su PON.
Anzi… è lievemente superiore Ethernet quindi ancora meglio.
Comunque c’è tutta la teoria del caso, se uno è interessato
Active Queue management, buffer management etc
Problemi di gestione e dimensionamento buffer ci sono sempre quando il traffico passa da interfaccia con velocità superiore a una inferiore… figuriamoci qui che GPON è anche sincrono e quindi c’è una ulteriore attesa in TDMA da onorare sul mezzo prima di trasmettere.
Il problema è amplificato
Il flow control è un modo che ha l’ONT per dire al vostro router:
“Hey io mio buffer sta scoppiando” “Puoi accodare questi pacchetti nel tuo buffer e rallentare il tuo ritmo di trasmissione verso di me ?”
Si usano di solito i deep-buffer, cioè buffer più profondi che però hanno costi più alti (i buffer sono SRAM solitamente).
Non esiste nel caso inverso.
Infatti nella vecchia tecnologia, ormai legacy e rimpiazzata da OTN DWDM, di reti ottiche basate su SDH/SONET in tecnologia TDM gli apparati (ADM) avevano buffer molto profondi.
@gandalf2016
grazie per la precisa e concisa disamina. A questo punto è mai possibile che chi vuole un rete interna piu personalizzabile deve fermarsi al gigabit simmetrico sebbene ci sia una tecnologia che permetta qualcosa in piu ?
Direi che forse sarebbe bene che ampliassero la copertura della XGSpon e fornissero una 2 gigabit simmetrica al prezzo di 30 euro e semmai far pagare di piu per 5 o 10 gigabit ( che poi dico da una vita non servire oggi a nessuna abitazione tale velocità)
gianry basta un ONT con buffer adeguati come F6005v3 oppure un router/switch e F6005 “vecchio” con buffer adeguati con supporto al flow-control