• FTTHFiberCop
  • Passaggio TIM da FTTC ad FTTH in via non coperta

Buongiorno a tutti, risiedo in una zona per la maggiore coperta da fibra ftth openfiber.
Invece, per quanto riguarda TIM, questa copre un 85%, tra cui la via adiacente alla mia (il civico ad angolo e tutta la sua strada), ma l'angolo in cui inizia la mia via di residenza, e tutta la mia strada fino all'altro angolo, da mappatura Tim, è coperta solo da fibra a FTTC, sia per nuova linea, sia mantenendo il mio numero di telefono.

Tempo fa trovai delle liste con i vari indirizzi e c'era anche il mio che sarebbe dovuto essere coperto già nel 2020, ma questo non è mai avvenuto.

Detto questo, oltre passare ad operatore con OF, c'è un modo per contattare TIM e chiedere di estendere l'FTTH dalla via angolare (il civico) alla mia strada e quindi anche al mio civico? Nel 2024 pago quasi 40€/mese e son coperto da una misera 100 mega FTTC, in una zona tra l'altro centrale, nemmeno periferica od abbandonata a se stessa.

Grazie a tutti 🙂

    dia002 c'è un modo per contattare TIM e chiedere di estendere l'FTTH dalla via angolare (il civico) alla mia strada e quindi anche al mio civico?

    No.

    Se c'è OpenFiber probabilmente Fibercop non ci sarà mai, a meno che di future ricoperture.
    Passa ad un operatore diverso da Tim ed avrai la tua FTTH.

    Diverso è se nei pressi della tua chisotrina (il box/colonnina dalla quale ti arriva la linea in rame) è presente il PTE (il distributore per la FTTH Fibercop), in quel caso tramite un venditore Tim del forum è possibile sistemare l'errore ed avere copertura anche con Fibercop.

    dia002 Nel 2024 pago quasi 40€/mese e son coperto da una misera 100 mega FTTC, in una zona tra l'altro centrale, nemmeno periferica od abbandonata a se stessa.

    Ma hai OpenFiber, ci vendono praticamente tutti gli ISP tranne Tim, quindi a maggior ragione, passa ad altro ISP con offerte con prezzo anche più basso.

    • dia002 ha risposto a questo messaggio
    • dia002 ha messo mi piace.

      TheMarsican

      Ok grazie. In realtá di armadi e cassettine ne ho 2 diverse in 2 strade parallele alla mia (che confinano agli angoli) ma non so quale delle 2 potrebbe portare poi segnale alla mia. Come posso fare? Vedere in quali dei 2 c’è l’armadio fibercoop? Non so se son stato chiaro.

      Lo so, ho valutato questa opzione di cambiare operatore, solo che tendo a scegliere uno dei più validi e stabili nella zona (Wind e Fastweb ad esempio esperienza pessima), quindi Tim o Vodafone, anche in termini di assistenza. Iliad a detta loro copre, il vicino ce l’ha con OF ma il segnale non arriva come dovrebbe. Inoltre, valuto sempre offerte con FTTH (almeno 1 Gigabit) e con nr fisso con chiamate vs fissi e mobili nazionali, illimitate, a costi modici.

        dia002 Lo so, ho valutato questa opzione di cambiare operatore, solo che tendo a scegliere uno dei più validi e stabili nella zona (Wind e Fastweb ad esempio esperienza pessima), quindi Tim o Vodafone, anche in termini di assistenza. Iliad a detta loro copre, il vicino ce l’ha con OF ma il segnale non arriva come dovrebbe. Inoltre, valuto sempre offerte con FTTH (almeno 1 Gigabit) e con nr fisso con chiamate vs fissi e mobili nazionali, illimitate, a costi modici.

        Ci sono molte inesattezze in queste tue affermazioni.
        La fibra FTTH o va o non va, non è come il rame. Lo sfruttare tali velocità dipende da che router e che dispositivi utilizzi (se reggono tali velocità e se hanno le giuste caratteristiche hardware).
        La rete FTTH OpenFiber è, ad oggi, affidabilissima.
        La validità di un operatore la devi valutare in base soprattutto alla qualità dell'assistenza che offre e quali sono le tue esigenze.
        Tutti i BIG ISP attuali hanno avuto un calo pazzesco nella qualità dell'assistenza, specie vodafone che ultimamente sembra scesa proprio in basso.

        Purtroppo la corsa al prezzo più basso ha causato ciò.

        Per quanto riguarda la mia esperienza, con Iliad su OpenFiber, non ho mai avuto mezzo problema e la IliadBox è un modem che comunque la sua la dice, la copertura wifi non è ottima in case enormi, ma ciò può essere risolto con l'utilizzo di un Access Point.

        dia002 Ok grazie. In realtá di armadi e cassettine ne ho 2 diverse in 2 strade parallele alla mia (che confinano agli angoli) ma non so quale delle 2 potrebbe portare poi segnale alla mia. Come posso fare? Vedere in quali dei 2 c’è l’armadio fibercoop? Non so se son stato chiaro.

        Dovresti capire quale è la tua chiostrina, cioè da dove arriva la tua linea in rame.
        Se sei in un palazzo di solito si trova nei locali tecnici oppure può trovarsi in strada sotto forma di colonnina oppure sui muri/pali. A questa chiostrina deve essere affiancato un PTE. Ma dipende tutto se è nei pressi della tua chiostrina.

        Ad ogni modo mi preoccuperei poco, hai OF vai con OF.

        • dia002 ha risposto a questo messaggio

          TheMarsican
          Potrà anche avere incronguenze quello che ho scritto, ma son dati di fatto constatati personalmente.
          Non abito in un palazzo, ma in un residence di ville.

          Il vicino aveva precedentemente fibra Vodafone. Si trovava benissimo, mai avuto cali etc (eccetto down nazionali), ma ha cambiato per il costo.
          Passa a Wind e ha un primo anno fluido. Dal secondo anno inizia ad avere problemi. I tecnici intervengono ma non risolvono granchè. Cambia e passa ad Iliad. 2/3 mesi fila liscio, poi anche qui iniziano i cali e varie interruzioni. Tecnici intervengono sui parametri del modem, sul cavo, sostituiscono modem a sue spese, e poi fisicamente per non ricordo quale motivo. Non ha risolto nulla. La fibra va, non alla velocità garantita, ma va, e continua ogni tot ad avere dei cali di segnale.
          Il cavo in fibra è intatto, non presenta rotture o simili.
          Ha avuto questi problemi solo con questi operatori, infatti sta valutando o di tornare in Vodafone o di cambiare ad un altro mai provato.

          So che è alquanto strano, ma queste son esperienze vissute :/ e danni ingenti anche in ambito lavorativo in quanto è in Smart working

          TheMarsican
          Per il secondo punto, nella mia strada non c’è nulla di quanto allegato da te. La colonnina grigia e rossa è presente in entrambe le strade adiacenti la mia (come fosse una croce. Io sono il tronco centrale e le 2 laterali son le strade dotate di FTTH), ma non so quale delle 2 potrebbe portare rame nella mia strada.

            dia002 So che è alquanto strano, ma queste son esperienze vissute :/

            Capisco le esperienze, ma se appunto anche la fibra non presenta rotture o altro non dovrebbe essere un problema fisico.
            Oltretutto se proprio la potenza ottica in arrivo sia inferiore al minimo necessario per avere una linea stabile, non gli avrebbero mai attivato la linea mandando in KO tecnico. Quindi ripeto, la fibra o va o non va. I problemi son da ricercare altrove.

            dia002 La fibra va, non alla velocità garantita, ma va, e continua ogni tot ad avere dei cali di segnale.

            Giusto per curiosità, visto che ha la IliadBox può provare ad andare su http://192.168.1.254 loggare nella pagina di configurazione della IliadBox, doppio clic su ''stato della iliadbox'' e poi andare nella finestra stato internet.
            Da li può controllare il parametro ''potenza ricevuta'' e fino a -28db è ok, oltre no.
            (Questo se la fibra entra direttamente nella iliadbox, se ha ONT esterno non può controllare)

            dia002 danni ingenti anche in ambito lavorativo in quanto è in Smart working

            Perdonami, ma chi lavora da remoto deve prevedere una soluzione di backup in FTTC o FWA o 4/5G.
            Non puoi lavorare da remoto contando solo su una linea.

            dia002 Per il secondo punto, nella mia strada non c’è nulla di quanto allegato da te. La colonnina grigia e rossa è presente in entrambe le strade adiacenti la mia (come fosse una croce. Io sono il tronco centrale e le 2 laterali son le strade dotate di FTTH), ma non so quale delle 2 potrebbe portare rame nella mia strada.

            Quindi il PTE è presente all'interno di quelle colonnine, ma evidentemente quelle colonnine non forniscono linee a voi nella strada centrale. Ci sarà qualche altro punto. Mi sembra abbastanza ovvio che non è possibile avere FTTH Fibercop.

            Quindi, come sentenza definitiva, o ti affidi ad uno degli ISP che vende su OpenFiber oppure non avrai FTTH.
            Se proprio non vuoi operatori già conosciuti BIG ce ne sono di più piccoli come Dimensione, Navigabene, Spadhausen o altri che puntano ad una cura sul singolo cliente molto più attenta.
            Sul forum va molto in voga Dimensione che si rivela essere super professionale, con un assistenza competente e sempre pronta a mettersi in gioco pur di risolvere problemi e far felice il cliente.

            PS: non esistono velocità garantite, in quanto queste sono linee best-effort.
            Ti lascio il link di misura internet con la lista, giusto per farti un'idea: https://misurainternet.it/bande_minime/

            • dia002 ha risposto a questo messaggio

              TheMarsican
              Grazie mille per tutti i consigli e la disponibilità. Ora vedo anche questi altri operatori.

              Per linea di backup FTTC cosa intendi? Cioè un altro contratto con un altro operatore da utilizzare all’occorrenza?

              Pt1: Cioè dove sarebbe da ricercare il problema per la fibra? (Ok per il controllo Iliad).

              Appena posso ricontrollo le varie cabine/cassette in strada e riaggiorno il thread perchè son sicuro al 100% di quello che dico, non vorrei ci fosse qualcosa di nascosto. Grazie ancora 🙂

                dia002 Per linea di backup FTTC cosa intendi? Cioè un altro contratto con un altro operatore da utilizzare all’occorrenza?

                Esatto, avere più tecnologie o linee è possibile.
                Esempio: linea principale FTTH con ISP X, linea backup FTTC/FWA con ISP Y.
                È una spesa in più, ma se lavori solo da remoto non puoi fare affidamento su un'unica linea.

                dia002 Pt1: Cioè dove sarebbe da ricercare il problema per la fibra? (Ok per il controllo Iliad).

                Il controllo dalla IliadBox permette di vedere se la potenza ottica ricevuta sia sufficiente per garantire stabilità di linea, poi la velocità che ti arriva è quella non cambia.
                Il problema sarebbe da capire che tipo di problemi ha: disconnessioni? Latenza alta? Problema al wifi? Velocità bassa in wifi? Che dispositivi utilizza per collegarsi e che caratteristiche hanno?
                Dove vi trovate, area nero/grigia o bianca?

                dia002 Appena posso ricontrollo le varie cabine/cassette in strada e riaggiorno il thread perchè son sicuro al 100% di quello che dico, non vorrei ci fosse qualcosa di nascosto. Grazie ancora 🙂

                Nel caso fai qualche foto alle colonnine Tim presenti in modo che si leggano i numeri che ci sono scritti, e anche tramite il tuo indirizzo possiamo capire se una di quelle fornisce la linea a te.

                Resto comunque dell'idea che non sei coperto con FiberCop e non lo sarai, infatti hai OpenFiber.

                • dia002 ha risposto a questo messaggio

                  TheMarsican
                  Ok grazie. Tendenzialmente ha disconnessioni. Ci son le varie spie meno quella di Internet etc..diciamo resta solo la spia del modem acceso, ma segnale 0.

                  Area in che senso? Abito a 3km circa dall’aeroporto, ma che io sappia non influisce sul segnale, o almeno con alcuni operatori non influisce. Per il resto siamo in zona mare, e ci sono tante abitazioni, ville e palazzotti. Non è il centro città, ma nemmeno periferia.

                  Si, allegheró qualche foto. Via preferisco non inserirla pubblicamente 😅, quindi se vuoi possiamo sentirci altrove privatamente.

                  Grazie ancora, ti aggiorno

                    dia002 Tendenzialmente ha disconnessioni. Ci son le varie spie meno quella di Internet etc..diciamo resta solo la spia del modem acceso, ma segnale 0.

                    Che tipo di disconnessioni? Disconnessioni wifi o manca proprio la connessione?
                    La IliadBox non ha nessun led esterno che indici presenza o meno di connessione. (La ho personalmente).
                    Per capire che tipo di impianto ha basterebbe una foto di tutti gli apparati presenti in casa.

                    dia002 Area in che senso?

                    Con area intendo nera/grigia o bianca.
                    Puoi verificarlo inserendo il tuo indirizzo su questo sito: https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/
                    In base all'area in cui ricadi si possono fare delle valutazioni su come è l'infrastruttura di rete.

                    dia002 Si, allegheró qualche foto. Via preferisco non inserirla pubblicamente 😅, quindi se vuoi possiamo sentirci altrove privatamente.

                    Io non posso fare verifiche, non ho accesso ai database (sono un normale utente) ci sono alcuni venditori che possono verificare, ma senza indirizzo non si fa nulla.

                    Comunque prima di questo dicci in che area ricade il tuo civico, già da quello cambiano molte cose.

                    • dia002 ha risposto a questo messaggio

                      TheMarsican
                      Per Iliad ti dico.

                      Per quanto mi riguarda dei due civici (che sarebbero cancello pedonale e carrabile, a distanza di 5 metri) è presente solo 1, quello pedonale. Comunque area grigia/nera e dice che entro il 2021 dovrebbe essere coperta da un operatore privato con FTTH (che credo sia of), ma anche FTTC/rame (??).

                      Altra anomalia la noto anche per verificare la copertura con OF. Dei due civici risulta solo 1 nelle loro liste. È importante? Il civico come già detto riguarda lo stesso residence sono solo 2 entrate diverse.
                      dia002

                      3
                      Banda Ultralarga - 1Gbit/s Fibra Ottica - FTTH/FTTB
                      1
                      Banda Ultralarga - 100Mbit/s-200Mbit/s - FTTC - Rame
                      0 l’altro.

                      Su un altro indirizzo, altra casa, risultano solo 3 FTTH/TB. Gli altri tutti 0. Infatti nel palazzo arriva la cassetta credo OF con il logo Tim/fastweb anche sopra. Quella grigia che hai postato tu (piccola) con i loro loghi.

                        dia002
                        Perfetto, se siete in area grigia/nera allora avete solo OF e basta. In queste aree FiberCop e OpenFiber coprono tramite investimento privato, quindi Fibercop alla tua strada ha deciso di no.

                        Ad ogni modo, se risultate coperti in FTTH qualsiasi operatore diverso da Tim ti offrirà solo FTTH e non FTTC.

                        dia002 Altra anomalia la noto anche per verificare la copertura con OF. Dei due civici risulta solo 1 nelle loro liste. È importante? Il civico come già detto riguarda lo stesso residence sono solo 2 entrate diverse.

                        Non è importante, attivi con il civico che risulta coperto, tanto si tratta dello stesso complesso.

                        dia002 Per Iliad ti dico.

                        Essendo area grigia/nera Iliad monta solo la IliadBox con la fibra che entra direttamente nel modem.
                        Quindi la procedura per controllare la potenza ottica è quella che ti ho detto prima.
                        Fino a -28db il segnale c'è e la velocità è 5Gbit/700MBit. Qualsiasi altro problema è sicuramente dovuto a smartphone/PC/tablet con i quali il tuo vicino si collega o comunque una roba a livello casalingo non imputabile ad Iliad.

                        • dia002 ha risposto a questo messaggio

                          TheMarsican
                          Ok perfetto, grazie mille

                          Quindi inutile fare foto alle cabine vero?

                          Ok per il vicino. Allora non so cosa potrebbe essere. Quindi inutile anche l’intervento tecnici. La cosa strana è solo che con altri operatori non fa

                            dia002 Quindi inutile fare foto alle cabine vero?

                            Direi proprio di sì.

                            dia002 Ok per il vicino. Allora non so cosa potrebbe essere. Quindi inutile anche l’intervento tecnici. La cosa strana è solo che con altri operatori non fa

                            Sinceramente, se la potenza di ricezione nei momenti in cui registra queste disconnessioni non scende sotto i -28dB, significa che al 99,9% il problema è interno alla sua rete domestica, come ho detto prima.

                            • dia002 ha risposto a questo messaggio

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile