Sono passati più di vent'anni quindi ormai penso di poterlo raccontare: all'epoca un mio contatto su IRC lavorava per un piccolo operatore locale della sua zona (credo nel nord Italia) e avevano bisogno di un po' di persone per provare un servizio simile a quello di Infostrada. Rientrai nel giro di persone fidate, e mi venne attivato il prefisso sulla linea di casa, con l'invito esplicito a stressare il servizio per verificare la congestione, la qualità e tutto il resto.

Furono mesi interessanti: tra mia madre che chiamava le mie zie in interurbana e io che ne approfittavo per telefonare agli amici in tutto il mondo, raramente il telefono a casa mia era libero. :-) Era l'autunno del 2000: me lo ricordo con precisione perché la prima telefonata a un mio amico finlandese — che stava dormendo, non se l'aspettava e quando rispose capii solo "perkele!" — la feci insieme a una persona che frequentavo in quel periodo.

Quanti ricordi: ogni tanto con questo amico, il "benefattore delle telefonate gratis", si scherzava sul fatto che prima o poi l'azienda avrebbe annullato i test e ci avrebbe mandato le fatture con un container dopo aver disboscato mezza Amazzonia per stamparle. :-D

    jollino ahahhaah ormai è in prescrizione. Dream theater’s phone

    jollino Era l'autunno del 2000: me lo ricordo con precisione

    Il servizio Pronto1055 è partito ufficialmente (in molte centrali) nel settembre 1998, ma era già in sperimentazione nei primi mesi dello stesso anno.

      Certo che lo ricordo il 1055, era la carrier selection di infostrada. Poi ricordo il codice di TIM ovviamente, ne esistevano altri che adesso ho rimosso dalla mia memoria.

      All'inizio andava digitato manualmente prima del numero da chiamare (per evitare di scordarsi, ogni operatore spediva un set di adesivi da attaccare sul telefono).

      Il cliente pagava il "canone" a noi e le chiamate ad altri.

      Iniziai a lavorare in TIM nel 2005 e ne toglievo tantissime di CPS a quei tempi, avrò compilato migliaia di moduli che venivano spediti via fax ad un golden number interno per poi esser processati. Le CPS esistevano già nel 2005 chiaramente.

      Tante volte toglievamo le CPS ed il gestore le rimetteva sulla linea senza il consenso del cliente oppure faceva ostruzionismo e non le toglieva, quindi bisognava reiterare le richieste.

      Ai tempi oltre infostrada c'era Eutelia, Colt Telecom, Fastweb, Tiscali ed altri che non ricordo più e tantomeno ricordo più i codici.

      Ho sempre lavorato nella sezione business di TIM quindi la mia esperienza è legata a questa clientela, praticamente ci poteva essere una CPS per ogni utenza per cui se il cliente aveva 10, 20, 30, ecc... linee bisognava inserirle tutte (alcune non avevano sopra la CPS) ed ogni modulo poteva contenere 6 linee.

      Per non parlare delle ISDN multi, dove c'erano talmente tanti numeri aggiuntivi che era quasi divertente.

      Ad oggi il modulo esiste ancora ma le CPS non più, tuttavia quando attivo qualche contratto ad un cliente già TIM Business viene ancora riportata la voce "cessazione automatica CPS" che si flagga in automatico per evitare KO anomali (ad oggi qualche KO arriva per un motivo simile quando sulle RTG/ISDN c'è una linea dati di altri, cosiddetta conto terzi, ma questa è un'altra storia).

      Sulle linee VoIP la CPS non funziona e non ha mai funzionato.

      Questo è il modulo più recente che ho trovato per rimuovere le CPS di altri operatori, una volta era molto simile a questo ma si potevano inserire meno dati. Se lo ritrovo su qualche vecchio HD ve lo posto.

      Quando poi il cliente passava in TIM gli attivavamo tariffe folli dell'epoca (ma buone in quel periodo) come "Teleconomy Caffè", "Pronto Business", "Professuonal Business", ecc... Bene o male tutte includevano le chiamate verso i fissi ma non verso i mobili (o al massimo pochissimi minuti).

      Consigliavamo di mettere le GSM Box per chiamare i cellulari, ai tempi era legittimo proporle e configurarle nei centralini telefonici.

      Mi sembra ieri.

      flavione Certo, ma io mi riferivo all'altro operatore minore che abbiamo sfruttato spudoratamente contribuito a testare.

      Per il 1055 il mio ricordo personale fu il promoter di Infostrada, pure lui conosciuto su IRC, che venne a casa mia per far firmare il contratto a mio padre. Era il suo primo lavoretto dopo aver compiuto 18 anni e fu il contratto più facile da chiudere, perché mio padre l'avevo già convinto io... soprattutto visto che le interurbane erano all'ordine del giorno a casa mia. :-D Ora quel ragazzo, che non è più ragazzo visto che ha qualche anno più di me e i capelli bianchi comincio ad averli pure io, gestisce due negozi di telefonia in due città diverse qui nei dintorni.

      Un po' OT, ma giacché siamo in fase nostalgia: ricordo ancora la delusione tremenda di quando mi beccai l'influenza proprio il giorno dell'inaugurazione del negozio ufficiale Telecom Italia qui da me, tra l'altro in un locale letteralmente attaccato alla centrale. Non che mi importasse di Telecom, ma partecipò Christiane Filangieri e io mi preso una cotta per Camilla, "la ragazza del treno" delle pubblicità che lei interpretava: https://i.pinimg.com/originals/f3/42/f0/f342f0b42a1fb14f22993ad0c30b2f9b.jpg

      Semi OT:
      Ricordo che c'è stato un periodo in cui Tiscali, per incentivare le chiamate in CPS con loro, ti dava dei cospicui bonus ogni tot minuti per chiamare gratis: questi bonus potevano essere accumulati anche collegandosi ad internet tramite dial-up... grazie a questa generosità non so per quanto tempo ho sostanzialmente evitato di pagare la tariffa del dial-up 😃
      /semi OT.

        hento Io ricordo altri metodi per non pagare la connessione, ma meglio evitare i dettagli... Diciamo che poi è arrivata Galactica Flat a fare la stessa cosa ma "regolare"... :-D Ricordo benissimo il giorno in cui a casa mia montarono la borchia ISDN per avere la seconda linea: tutta la mia classe aveva preso voti atroci in un compito in classe di chimica. Bei tempi! Mi ricordo che una volta feci il calcolo: per scaricare una ISO da 650 MB, per esempio Slackware, ci mettevo più o meno 24 ore.

        00db Ieri sera mi hai fatto pensare al primo cellulare mai entrato in casa mia, un NEC con antenna estraibile. Foto da eBay: https://i.ebayimg.com/images/g/seUAAOSwWjBgZK31/s-l1600.jpg (assolutamente identico). Già relativamente moderno (aveva le mini SIM), marchiato TIM ma con ricaricabile Omnitel. Io avevo 13 o 14 anni, tornammo a casa e scoprimmo con disappunto che non prendeva. Considerata la spesa notevole ci fu un momento di panico generale, ma la mattina dopo cominciò a funzionare.
        Il mio invece fu un Nokia 6110 con scocca "camaleonte", antenna esterna ma fissa, comprato in un negozietto interamente con i risparmi delle paghette e probabilmente pagato troppo rispetto al prezzo di listino. Ricordo esattamente dov'ero e cosa stavo facendo la prima volta che mi arrivò una chiamata da un fisso e venne visualizzato il numero del chiamante: era un mio compagno di classe che rimase shockato quando risposi chiamandolo per nome. Erano veramente altri tempi. :-D
        (Ovviamente nel 2001, in piena estasi da Matrix, comprai il Nokia 7110: non era lo stesso del film, ma gli somigliava e aveva la molla a scatto: tanto bastava. E aveva la rotella al posto delle freccette su e giù!)

          jollino che bei ricordi! Provo la stessa nostalgia 🥲

          jollino bastava poco e ci si sentiva nel futuro. Avevo quel nec con mascherina gialla. Il più shockante fu il veicolare a valigia estraibile primi anni 90.

          Nostalgia no, ricordi si 😄

            jollino Galactica Flat

            La mitica galaflat!! Fino a quando ha funzionato, io e mio padre ci dividevamo la linea ISDN (io a 64, lui a 56 XD)... ricordo che poi il giocattolo galaflat s'è rotto (vittima del suo stesso successo), ma fortunatamente in quei mesi è arrivata l'adsl che ha risolto ogni problema.

            La bolla delle dotcom de noi altri😁. Ce n’era un’altra ma non mi viene proprio. Mi sto scervellando da stamattina

            rikyxxx la visita di questo sito è stato un viaggio mistico in un mondo fatto di alcatel onetouch

            8 mesi dopo

            giovanni-v33 io però non ho capito una cosa (scusatemi ma ero troppo piccolo ai tempi e non ho esperienza). Mettiamo il caso che io avessi una linea fissa Telecom e che volessi risparmiare sulle telefonate. Dovevo per forza chiamare Tele2, Infostrada o chi volessi e fare un contratto con loro, oppure bastava fare il 1055 davanti al numero e chiamavo con Infostrada? E Tele2, Infostrada etc ti addebitavano solo il consumo, o anche un fisso per l'abbonamento?

              edduzzu5 Dovevi prima fare un contratto con Infostrada, Tele2, Tiscali o uno dei tanti altri che c'erano; solo allora eri "abilitato" a comporre il prefisso per l'instradamento. Pagavi solo il consumo, infatti quando finalmente fu possibile scegliere un operatore di default diverso da Telecom (quindi senza dover comporre il 1055 per Infostrada, per esempio), la pubblicità martellava parecchio sul fatto che fosse "senza canone". In realtà ci vollero poi ancora diversi anni prima che fosse possibile liberarsi di Telecom, quindi in quel caso ti arrivava la bolletta di Telelcom con i costi fissi per la linea, e quella dell'altro operatore con le telefonate. In quel periodo di interregno — correggetemi se sbaglio — potevi anche avere per esempio Infostrada come default, ma essere abbonato pure a Tele2: magari le interurbane convenivano con uno, ma quelle verso i cellulari con un altro. Poi col tempo si è un po' tutto normalizzato: le chiamate ai fissi sono diventate semplicemente chiamate ai fissi senza tenere conto del prefisso, si sono perse le fasce orarie, e così via.

                edduzzu5
                partiamo dal presupposto che, almeno inizialmente, Tele2, Infostrada ecc potevano essere usati solo per telefonate interurbane: le urbane furono "sbloccate" solo in un secondo momento (qualche mese, se non ricordo male) e fu quello, secondo me, l'inizio della fine del monopolio di Telecom.

                Detto ciò: a memoria non esistevano abbonamenti da pagare! Erano tariffe pay as you go e potevi attivare anche la preselezione, in modo da instradare tutte le chiamate tramite un dato operatore a tua scelta.
                Ovviamente, l'attivazione della preselezione non escludeva l'utilizzo di altri operatori: ad esempio, potevi averla con Tele2 ed usare anche Infostrada anteponendo il 1055 al numero da chiamare.
                Per questi "magheggi" era comunque necessaria una linea Telecom (col relativo canone da pagare).

                  hento le urbane furono "sbloccate" solo in un secondo momento (qualche mese, se non ricordo male)

                  Le chiamate urbane gestite da Infostrada & co arrivarono un bel po' dopo di qualche mese, perché richiedevano una interconnessione più capillare delle interurbane, che già di suo come servizio non era disponibile su tutto il territorio nazionale al momento del lancio (settembre 1998).
                  La preselezione arrivò ancora più tardi, tremendamente in ritardo rispetto agli altri paesi europei.

                  • hento ha risposto a questo messaggio

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile