Certo che lo ricordo il 1055, era la carrier selection di infostrada. Poi ricordo il codice di TIM ovviamente, ne esistevano altri che adesso ho rimosso dalla mia memoria.
All'inizio andava digitato manualmente prima del numero da chiamare (per evitare di scordarsi, ogni operatore spediva un set di adesivi da attaccare sul telefono).
Il cliente pagava il "canone" a noi e le chiamate ad altri.
Iniziai a lavorare in TIM nel 2005 e ne toglievo tantissime di CPS a quei tempi, avrò compilato migliaia di moduli che venivano spediti via fax ad un golden number interno per poi esser processati. Le CPS esistevano già nel 2005 chiaramente.
Tante volte toglievamo le CPS ed il gestore le rimetteva sulla linea senza il consenso del cliente oppure faceva ostruzionismo e non le toglieva, quindi bisognava reiterare le richieste.
Ai tempi oltre infostrada c'era Eutelia, Colt Telecom, Fastweb, Tiscali ed altri che non ricordo più e tantomeno ricordo più i codici.
Ho sempre lavorato nella sezione business di TIM quindi la mia esperienza è legata a questa clientela, praticamente ci poteva essere una CPS per ogni utenza per cui se il cliente aveva 10, 20, 30, ecc... linee bisognava inserirle tutte (alcune non avevano sopra la CPS) ed ogni modulo poteva contenere 6 linee.
Per non parlare delle ISDN multi, dove c'erano talmente tanti numeri aggiuntivi che era quasi divertente.
Ad oggi il modulo esiste ancora ma le CPS non più, tuttavia quando attivo qualche contratto ad un cliente già TIM Business viene ancora riportata la voce "cessazione automatica CPS" che si flagga in automatico per evitare KO anomali (ad oggi qualche KO arriva per un motivo simile quando sulle RTG/ISDN c'è una linea dati di altri, cosiddetta conto terzi, ma questa è un'altra storia).
Sulle linee VoIP la CPS non funziona e non ha mai funzionato.
Questo è il modulo più recente che ho trovato per rimuovere le CPS di altri operatori, una volta era molto simile a questo ma si potevano inserire meno dati. Se lo ritrovo su qualche vecchio HD ve lo posto.

Quando poi il cliente passava in TIM gli attivavamo tariffe folli dell'epoca (ma buone in quel periodo) come "Teleconomy Caffè", "Pronto Business", "Professuonal Business", ecc... Bene o male tutte includevano le chiamate verso i fissi ma non verso i mobili (o al massimo pochissimi minuti).
Consigliavamo di mettere le GSM Box per chiamare i cellulari, ai tempi era legittimo proporle e configurarle nei centralini telefonici.
Mi sembra ieri.