jollino
Grazie mille! 🙂

hento
Grazie mille anche a te! 🙂

Questa cosa l'ho scoperta leggendo il forum, non ne ero a conoscenza!
Quindi praticamente potevo essere abbonato a più compagnie e pagare a Telecom il costo del fisso mentre per le telefonate avere più operatori in base alla convenienza. Mi ricorda le carte che Ryanair vendeva sull'aereo per chiamare l'estero come meccanismo

    edduzzu5 esatto. All'epoca dovevi essere comunque abbonato a Telecom, la liberalizzazione totale è arrivata (ainoi) molto, molto dopo.

    flavione grazie per la precisazione 😀

    • porf ha risposto a questo messaggio
    • edduzzu5 ha messo mi piace.

      edduzzu5 mentre per le telefonate avere più operatori in base alla convenienza.

      telefonate ma anche internet stesso (che al tempo era 56k)

      hento a memoria non esistevano abbonamenti da pagare! Erano tariffe pay as you go

      infostrada aveva (anche) un sistema di credito prepagato a scalare, si ricaricava il credito e poi si usava

        motoko però, se ben ricordo, per il 56k potevi scegliere l'operatore che volevi e pagavi, in bolletta alla Telecom, il costo della navigazione. lo ho sempre avuto Telecom a casa (i miei manco fanno le MNP al cellulare ora, figurati se ai tempi facevano abbonamenti) ma creai delle credenziali Tiscali a casa di un amico e navigavo con la 56k di casa di Tiscali, ed era fatturata in bolletta telecom come una telefonata urbana (se non ricordo male)

        • motoko ha risposto a questo messaggio

          edduzzu5 per navigare in realtà si faceva una telefonata, io ricordo che avevo appunto infostrada prepagato che era totalmente al di fuori della bolletta telecom. In questo modo mi pagavo la connessione da solo senza avere costi sulla bolletta telefonica dei miei genitori. L'unico limite era che mentre navigavo non si poteva ne telefonare ne ricevere telefonate perchè la linea risultava ovvupata

          hento
          E ad un certo punto cominciarono ad arrivare le prime tariffe "non paghi più il canone telecom".
          In realtà continuavi a pagarlo, ma gli operatori alternativi facevano uno sconto in bolletta pari al canone

            porf io ricordo solo di una snervante pubblicità "per sempre" di TeleTu che negli anni (quando era ancora Tele2) aveva preso il vizio di fare tariffe super scontate il primo anno e poi alzarle, quindi poi quando passò a fare tariffe uguali per sempre faceva pubblicità a nastro ripetendo "per sempre".

            Mi ricordo che ai tempi convinsi i miei ad attivare la prima ADSL (era il 2008 - 2009) e scartammo quell'operatore proprio per l'antipatia delle pubblicità

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile