• News
  • Osservatorio AGCOM: -100mila linee fisse rispetto al 2022

Le attivazioni complessive sono stimate in poco meno di 18,9 milioni. In picchiata le DSL: -741mila unità. FTTC e FTTH non riescono a compensare nonostante il forte aumento del traffico dati a +13,3%.
Nel mobile impennata delle sim M2M di 1 milione di unità.

Per quanto riguarda il quadro competitivo degli accessi broadband e ultra-broadband, a fine settembre 2023, Tim si conferma il maggiore operatore con il 38,4% degli accessi, seguito da Vodafone con il 16,5% e da WindTre con il 14,2% e Fastweb con il 13,8%.

Fonte e articolo completo: CorCom
Rilevazione Agcom "Osservatorio sulle comunicazioni” relativo ai primi nove mesi del 2023.

    matteoc ha cambiato il titolo in Osservatorio AGCOM: -100mila linee rispetto al 2022 .

    La Ftth tra il popolo è ormai percepita tra l'inutile e il superfluo, un po' come il 5G.

    La tecnologia è andata più avanti delle reali necessità delle persone.

    Come avere televiaori 16K e ancora film e canali tv in 1080p. Bello il televisore, ma a cosa mi serve se non lo sfrutto e vedo già bene col mio con risoluzione 1080p?

      DerAdler
      Abbastanza normale se si conta che in molti paesi di provincia TIM e altre big propongono come copertura la loro "FWA".
      Anzi, puntano proprio a far cessare le DSL. Spesso propongono di passare ad altre tecnologie, compresa "FWA".

        levay18778 La Ftth tra il popolo è ormai percepita tra l'inutile e il superfluo, un po' come il 5G.

        Più che inutile e superflua, regna l'ingoranza e la disinformazione.
        Oltretutto aggiungo anche il problema del difficile comprendere con che tecnologia la tua (generico) abitazione sia coperta.

        Tutto troppo confusionario, tutto posto solo sul chiudere contratti ed il consumatore non esperto si ritrova in balia degli eventi.

        Si pensava che con i bollini la situazione sarebbe migliorata ma invece no.

        Per far si che la connettività venga vista in modo giusto (come anche le altre infrastrutture) bisogna fare informazione e ci vorrebbe un bellissimo unico sito che raccoglie i dati e permette al consumatore di comprendere facilmente quale cosa c'è e cosa è previsto.

        Sono d'accordo che per moltissime persone basta una sim per fare qualsiasi cosa.

          Technetium si infatti molte fwa non vengono categorizzate come linee fisse, per dire anche quelle W3 indoor ufficiali non lo sono.
          Oltre al fatto che c'è un po' l'effetto fine voucher e probabilmente anche residui di fine pandemia.

          Infatti se si usa come termine di paragone il 2019:

          (qui sono tutte le linee, non solo quelle broadband)

          Risultati in linea con l'evoluzione delle linee mobile.
          Oggi ci sono offerte a prezzi stracciati con bundle di 200-300 GB al mese.
          Molti se li fanno bastare considerando la linea di casa come superflua.
          I motivi sono vari, dal fatto che magari fanno tutto con lo smartphone e che, per quelle quattro volte in croce in cui serve altro, vanno di hotspot.
          Non sono tutti gamer/tech addicted come in un forum tecnico.

          levay18778 La tecnologia è andata più avanti delle reali necessità delle persone.

          Sicuramente questi dati evidenziano quello che avete scritto, ovvero un effetto assestamento dopo il boom di linee attivate con il periodo della pandemia; significativo - se vogliamo - notare che questo è stato comunque (incidentalmente) un catalizzatore nella diffusione della bandalarga e ultralarga, se si tiene conto di questo dato:

          Consistente l’aumento delle prestazioni in termini di velocità di connessione commercializzata: le linee con velocità pari o superiori ai 100 Mbit/s è salito dal 37,4% del settembre 2019 al 71,8% dello scorso settembre.

          Per il resto, è evidente che la spinta verso la dismissione delle reti rame ha pesato su questi dati oltreché, come scrive @handymenny, il fatto che le FWA spesso non vengono conteggiate come linee fisse.

          @matteoc avendo tolto il riferimento "Banda Larga in Italia" dal titolo del thread, ti chiedo di modificare "linee" in "linee fisse" per maggiore precisione. Grazie.

          Bisogna anche andarseli a cercare i nuovi clienti.

          Secondo me, oltre al fatto che troppi manco sanno cosa sia la fibra, influisce anche il discorso dell'allaccio.
          Non sempre è agevole tirare il cavo dal ripartitore fin dentro casa. Dato che spesso non si possono usare i condotti già esistenti, come ad esempio quello del vecchio doppino, molti magari si accontentano di una fttc o di un 4g piuttosto che mettersi a fare lavori di muratura

          levay18778 Come avere televiaori 16K e ancora film e canali tv in 1080p. Bello il televisore, ma a cosa mi serve se non lo sfrutto e vedo già bene col mio con risoluzione 1080p?

          Quoto assolutamente. Anche su prime video, i film disponibili in 4k non son poi tantissimi, sul dtt lasciamo proprio ogni speranza

            Hadx ha cambiato il titolo in Osservatorio AGCOM: -100mila linee fisse rispetto al 2022 .

            Secondo me ci sono anche altri fattori: una popolazione anziana e persone che per motivi di lavoro passano poco tempo a casa. Se il massimo in cui puoi svagarti sono quelle due ore scarse di sera, allora una qualsiasi connessione mobile può bastare.
            Poi ci sono i casi come il mio, dove hai necessità della FTTH e non è disponibile.

            Goku96 Non sempre è agevole tirare il cavo dal ripartitore fin dentro casa. Dato che spesso non si possono usare i condotti già esistenti, come ad esempio quello del vecchio doppino, molti magari si accontentano di una fttc o di un 4g piuttosto che mettersi a fare lavori di muratura

            Credo che questo sia uno dei principali problemi. Avevo una fttc a 70/ 80 Mbs, mi bastava per tutte le esigenze familiari. Quando hanno cablato la mia via e ho stipulato un contratto ftth il tecnico venuto per il sopralluogo mi ha indicato i lavori da fare. La maggior parte delle persone che conosco avrebbe rinunciato. Solo la mia passione per la tecnologia mi ha convinto a spendere i soldi necessari. In più la borchia è stata messa in una posizione non molto felice in casa perché era impossibile seguire il doppino telefonico che arrivava nel mio studio. Questo per dire che portare la ftth in casa spesso richiede dei "sacrifici " che la gran parte delle persone non intende affrontare

              Il vero scandalo è la non dismissione di 2 milioni di linee adsl. Non c'è motivo per avere nel 2024 un linea adsl con tutto quello che c'è in giro. E' una tecnologia che ha dato e di sicuro non tornerà...

              • Giann ha risposto a questo messaggio

                nobody_someday non tutti hanno il lusso di avere una FTTC/FWA decente in caso di ADSL...

                levay18778 La Ftth tra il popolo è ormai percepita tra l'inutile e il superfluo, un po' come il 5G.

                TheMarsican Più che inutile e superflua, regna l'ingoranza e la disinformazione.
                Oltretutto aggiungo anche il problema del difficile comprendere con che tecnologia la tua (generico) abitazione sia coperta.

                Concordo, aggiungo anche la classica mentalità di molti del "eh funziona, ha sempre funzionato/ si è sempre fatto così" per cui non sono molto avvezzi al cambiamento, aggiungiamoci i danni che ha fatto il marketing chiamando la FTTC fibra così molti dicono "eh ma ho già la fibra sto a posto" (che comunque è vero... nella maggior parte delle case una 30/3 o 50/10 son più che sufficienti per far tutto). Aggiunto al fatto che gran parte delle persone "ignoranti" in materia gli dici che c'è la fibra e se sono interessati prendono e vanno sul sito della Tim/ chiamano il 187 (o rispettivamente altri big che magari non vendono su OF o solo in alcuni casi) e gli viene appioppata una FTTC.

                  etmame

                  Secondo me mlte veolte sia i tecnici che i proprietari si fermano al primo minimo intoppo.

                  Ad esempio se trovi il tecnico volentereoso ed il proprietario con "passione" che magari fa preparare prima il passaggio del cavo se hai il problema di passaggio del doppino puoi fare come è stato fattoi nel nostro condominio dove hanno fatto pssaare tramite il doppino tirandolo un cavo elettrico da 1mm flessibile multifilo che poi hanno usato come cavo di traino della fibra (non si opuò usare per lo stesso motivo il doppino di rame perchè rigido, delicato e a maggior rischio di spezzarsi).

                  Mi stupisco di un calo ....di SOLO 100000 linee.. Qui dove abito ..penso che il 20% della gente ha chiuso la linea fissa. Situazione a casa di mia madre, ADSL a 2 mega funzionante a giorni alterni , sempre meno quelli funzionanti. Dopo 10 ticket aperti , zero soluzioni...Linea chiusa , adesso ha Iliad per il mobile e Very mobile per usare internet sul pc ecc.... Spesa 9.99+9.99 contro i 42 di Tim prima di rete fissa piu mobile , con la fissa di fatto morta. Condizione di almeno il 25% del paese...... Situazione mia, ho a 37 euro la sola FTTC con armadio a 700 mt...risultato 30/35 mega quando va bene....sto pensando di disdire e passare ad Alpsim e amen.....TIM SE NE FREGA A 1000000 di ogni cliente qui e oltretutto il paese è fuori dal piano di copertura BUL e sarà ( FORSE !!! ) coperto entro il 26 con la FTTH , ma ormai non ci crede nessuno. TIM entro il 26 avrà perso praticamente tutti i clienti qui !! I paesi come dove abito non si contano....

                    manudell
                    concordo, come ho scritto alcuni post più su, i clienti bisogna anche andarseli a cercare o comunque investire per tenerseli.
                    Con il 4G/5G proporre linee a a 30Mega è un suicidio.
                    Quando sento parlare di investimenti non convenienti mi vengono molti sospetti e mi piacerebbe capire che conti sono stati fatti per considerare certi investimenti non convenienti.

                      giuseppeBG Quando sento parlare di investimenti non convenienti mi vengono molti sospetti e mi piacerebbe capire che conti sono stati fatti per considerare certi investimenti non convenienti.

                      Guarda... Oggi la situazione è decisamente migliore con le nuove tecnologie. Ma per darti un'idea, il direttore tecnico di Fastweb era venuto a ingegneria a farci una presentazione nei primi anni 2000 quando hanno posato fibra AON casa per casa in alcune grandi città (Milano, Torino, Bologna e qualcun'altra) le zone residenziali dove i clienti business sono pochi o nessuno erano CONVENIENTI solo se da entrambi i lati della strada c'erano solo condominii da 8 piani in su... Con densità minori di abitazioni ci rimettevano soldi. E infatti poi hanno abbandonato la fibra AON per passare alla FTTC per coprire le altre città.
                      Fra l'altro una fetta non indifferente dei clienti Fastweb in fibra AON dei primi anni duemila non usava nessun traffico dati internet o poco nulla. Si facevano tirare la fibra in casa per usarla come una linea telefonica RTG per la sola fonia e staccarsi dalla Telecom.

                      Intred addirittura la propone come ventaglio di servizi. Scopri la copertura e attivi: ftth, fttc, adsl. Quanti la scelgano non so, intanto c è ed è assurdo

                      Edit: rispondevo a nobody

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile