Buonasera,
qualcuno ha avuto modo di configurare i servizi voip telecom italia tramite server asterisk?

connessione FTTH (in precedenza usavo un router aio con funzione ATA integrata)

OpenWrt 23.05.2

  • mark129 ha risposto a questo messaggio

    Memento200

    Vedi se @stich86 ha tempo di aiutarti (dovrebbe avere pure lui TIM su asterisk).

      mark129 Vedi se @stich86 ha tempo di aiutarti (dovrebbe avere pure lui TIM su asterisk).

      Se avesse anche un esempio per un risponditore, gliene sarei grato.

      • stich86 ha risposto a questo messaggio

        sursumcorda se usi FreePBX è abbastanza facile da fare
        a mano diventa un pò più complicato

          stich86 e usi FreePBX è abbastanza facile da fare

          Premetto che sono un esordiente totale (cit.)
          Se installassi freepbx in una vm, creassi il tutto e poi migrassi la configurazione su openwrt?
          Pensi sarebbe fattibile?

          @"stich86" a mano diventa un pò più complicato

          Purtroppo ho notato, mi ero anche procurato un libro, ma ci sono troppi concetti nuovi da assorbire per un utilizzo una tantum.
          La mia idea sarebbe quella di deviare tutte le chiamate in ingresso da numeri non in rubrica dal fritz verso asterisk su openwrt (registrato come client sul server SIP del Fritz), riprodurre un messaggio e qualora il chiamante premesse un tasto trasferire la chiamata verso gli altri telefoni. A spanne la vedi una cosa fattibile?

          • stich86 ha risposto a questo messaggio

            sursumcorda si è fattibile. Calcola che FreePBX tende a mettere tutto nei file _additional.conf o _custom.conf

            Dovrai farti l'estratto di ciò che hai fatto e replicarlo su Asterisk installato su OWRT

            Quello che vuoi fare tu mi sembra un classico IVR, abbastanza easy da fare con FreePBX 🙂

            @stich86: per telecom avresti per caso un esempio di extensions.conf e di pjsip.conf?

            in pvt se vuoi

            ps.ho visto la wiki con esempi per VodafoneDE, a vederlo così non sembra richieda troppi parametri ma me lo aspetto più ostico

              Memento200 per TIM non ancora..
              Devo provare ad integrarlo, per ora sto usando solo un trunk con Vodafone

              Vediamo se in settimana riesco 😉

              allora ho fatto un pò di prove, questa è una conf basica (estrapola da FreePBX):

              [TIM]
              type=aor
              qualify_frequency=60
              contact=sip:+3906xxxxxxxx@telecomitalia.it:5060
              
              [TIM]
              type=registration
              transport=0.0.0.0-udp
              outbound_auth=TIM
              retry_interval=60
              fatal_retry_interval=30
              forbidden_retry_interval=30
              max_retries=10000
              expiration=3600
              auth_rejection_permanent=no
              line=yes
              endpoint=TIM
              server_uri=sip:telecomitalia.it:5060
              client_uri=sip:+3906xxxxxxxx@telecomitalia.it:5060
              
              [TIM]
              type=auth
              auth_type=userpass
              password=TUAPWD
              username=+3906xxxxxxxx
              
              [TIM]
              type=endpoint
              transport=0.0.0.0-udp
              context=from-trunk-tellows
              disallow=all
              allow=alaw,h264,mpeg4
              aors=TIM
              rtp_keepalive=0
              language=it
              outbound_auth=TIM
              from_domain=telecomitalia.it
              from_user=+3906xxxxxxxx
              user_eq_phone=no
              t38_udptl=no
              t38_udptl_ec=none
              fax_detect=no
              trust_id_inbound=no
              t38_udptl_nat=no
              direct_media=no
              rtp_symmetric=yes
              dtmf_mode=auto

              Una cosa che devi fare sulla macchina dove farai girare Asterisk è estrapolarti l'IP del tuo proxy server.
              Qui trovi una guida su come estrapolarlo (purtroppo non riesco a scriverlo qua): https://www.beppo.it/blog/144-pjsip-tim-fibra

              Ovviamente questo è solo per registrare e creare il peer, poi devi farti tutte le regole nei file di extensions per ruotare le chiamata in inbound/outbound 🙂

                • [cancellato]

                stich86 Una cosa che devi fare sulla macchina dove farai girare Asterisk è estrapolarti l'IP del tuo proxy server.

                Asterisk non supporta ancora correttamente i record SRV? Farlo a mano rimane una ricetta per trovarsi con un sistema non funzionante improvvisamente nel caso TIM metta un server in manutenzione o per qualche altro motivo modifichi gli IP.

                  [cancellato] che è una cosa che purtroppo capita

                  Si risolve facilmente puntando con un CNAME all’A record del proxy

                  [cancellato] il problema è che questi record li risolvi solo con DNS TIM..
                  Comunque si con pjsip c’è il support SRV

                    stich86 Se ha dnsmasq su OpenWRT può impostare la risoluzione per il solo dominio dell’outbound proxy tramite DNS TIM aggiungendo questa opzione: server=/*.co.imsw.telecomitalia.it/85.38.28.2.

                    Memento200 Per l’estension.conf https://forum.fibra.click/d/27340-voip-tramite-androidios-o-centralino-su-raspberry-pi-possibile/33 (devi adattarlo se vuoi usare il pjsip.conf di @stich86).

                      • [cancellato]

                      stich86 il problema è che questi record li risolvi solo con DNS TIM..

                      Questo si risolve impostando un forwarding condizionale o alla peggio impostando i DNS TIM solo sulla macchina Asterisk.

                      stich86 Comunque si con pjsip c’è il support SRV

                      Ricordo che anni fa aveva problemi - IIRC usava solo il primo server, o qualcosa del genere. Mi chiedevo se avessero sistemato i problemi, ai tempi ci aveva costretto a scegliere altro.

                      Grazie a tutti per il supporto, questa sera o domani sera al più tardi, lavoro permettendo, torno a smanettarci un po’ su 🤓

                      Marco25

                      ma se partissi da quelle tue due configurazioni nell'altro post? mi sembra che il pjsip e extensions siano più "completi", più che altro perché sarei in difficoltà ad implementare le regole di in/out su extensions partendo da zero (per quanto vedendo l'altro inizio a comprende la logica)

                      al momento uso ancora i dns TIM, quindi non dovrei problemi nel risolvere outbound_proxy

                      //edit: giusto per fare qualche prova ho adattato la conf di @Marco25 sul mio openwrt

                      
                      Connected to Asterisk 20.3.0 currently running on ***** (pid = 5007)
                        == Endpoint telecom is now Reachable
                          -- Contact telecom/sip:telecomitalia.it is now Reachable.  RTT: 25.521 msec
                      ***** *CLI>
                      • Marco25 ha risposto a questo messaggio

                        Memento200 Nel mio PJSIP manca forbidden_retry_interval = 300 aggiunto in seguito in registration (nel mio caso, l'utente sopra ha scelto 30 secondi). Senza, Asterisk non ritenta la registrazione in caso di errori.

                        per la fretta di dover mettere su il servizio sono riuscito a farlo funzionare "diretto" da un voip.

                        il problema era la risoluzione del proxy SIP, ho fatto come suggerito nel posto di stich86 e ho fatto puntare il telefono al server ottenuto da nslookup anziché alla stringa del provider

                        per evitare di restare "pizzicato" in caso cambi il puntamento, vorrei fare quella modifica suggerita da marco25 su dnsmasq

                        server=/*.co.imsw.telecomitalia.it/85.38.28.2

                        è sufficiente aggiungerlo in /etc/dnsmasq.conf tale quale a sopra?

                        ho comunque intenzione di portare avanti il discorso asterisk, sia per "didattica" che per poter mettere più telefoni

                          • [cancellato]

                          • Modificato

                          Memento200

                          Io sinceramente girerei ai DNS TIM tutto il dominio di secondo livello usato. La query SRV per ottenere la lista dei proxy di solito viene fatta a livello di dominio. Dipende però da come viene creato l'fqdn da interrogare.

                          Date a TIM quel che è di TIM...

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile