Amazon mi ha invitato a far parte di Vine...
- Modificato
Dopo almeno 8 anni di iscrizione sono stato invitato da Amazon sulla piattaforma Vine. E stranamente lo ha fatto nel momento in cui, dopo 3000 euro di acquisti nel corso degli anni, sono mesi che non compro nulla perchè ho comprato su Aliexpress a prezzi più che stracciati.
Ho accettato e compilato tutto. Ho letto tutte le implicazioni fiscali, peraltro ancora oscure, sul dac7 e gli adempimenti ed eventuali pagamenti.
Ho fatto, però, alcune considerazioni. Prima cosa, da neo iscritto trovo molto ciarpame ovvero prodotti che almeno per me non generano alcun interesse e quindi prenderò quello che effettivamente mi interessa e/o che dovrei comprare con i miei soldini. Seconda cosa: spero che in caso prenda qualcosa per la campagna dichiarativa del prossimo anno l'agenzia delle uscite emani delle linee guide facendo uscire questa situazione dalla zona grigia attuale. Infine, partendo dal presupposto di pagare le tasse su quanto preso (sempre ammesso che trovi qualcosa di mio interesse), avrei comunque un risparmio visto che sicuramente meglio pagare qualcosa ma non tutti i prodotti per intero. Pagare il 35% di 1000 euro di prodotti ricevuti e utilizzati effettivamente è meglio di pagare tutto di tasca propria.
L'unica cosa che un po mi insospettisce è che sto leggendo in giro per il web di un sacco di inviti di Amazon per il programma Vine e non ne riesco a comprendere il motivo più di tanto. Una sola cosa mi pare scontata: fanno fare da beta tester agli utenti.
Chi vivrà vedrà.
- Modificato
Non ho idea del metro che utilizzino per determinare gli utenti idonei; a quanto vedo stanno invitando cani e porci (anche il sottoscritto che sul proporio profilo conta la bellezza di 3 recensioni in 6 anni, di cui una recente di qualche settimana fa). Ebbene, da ieri risulto idoneo anche io (ma ovviamente non aderirò)
Se può essere di aiuto di recensioni ne ho fatte pochissime di cui qualcuna pessima per il servizio clienti amazon che si permette di lasciare i pacchi per una settimana nei depositi a metà strada perchè non sei utente prime e qualcuna per contrastare qualche vigliaccata di recensione assolutamente non veritiera dopo aver provato il prodotto.
Il motivo è semplice per quanto riguarda gli inviti. Tantissimi recensori anche storici stanno abbandonando il programma per paura delle conseguenze e dell'incertezza sul DAC7.
Un conto infatti è se fai poche recensioni e come dici le fai su 1000€ di prodotti che avresti comunque comprato.
Altro discorso è chi lo faceva per X motivi ma su prodotti che spesso poi buttava o smaltiva e quindi che si ritrovava con un controvalore che anche al X% erano soldi regalati a babbo morto.
Inoltre c'è un aspetto che non hai considerato e cioè che non ti vengono valorizzati al prezzo che pagheresti se li compri in quanto spesso sono prototipi o roba che ancora non è effettivamente in vendita quindi te li puoi trovare valorizzati nella campagna vine a, esagero per farti capire ovviamente dipende dal singolo oggetto, 100€ per poi vederli effettivamente venduti a 29€.
- Modificato
Ok. il tuo ragionamento è in linea con il mio. E' chiaro che se mi metti, per esempio, un hub usb a 100 euro sta bene li. Il prezzo deve essere chiaramente in linea con prodotti simili e con il mercato per non avere sgradite sorprese se si deve pagare qualcosa in tasse.
edit: da appena iscritto mi propongono un sacco di cianfrusaglie
Ora non voglio farlo suonare come un assoluto ma il prezzo nel DAC7 non è mai e dico mai nemmeno vagamente simile al reale valore commerciale del bene.
Alla fine non ho aderito al programma Vine. Troppe cianfrusaglie e poche cose utili da provare.
Maxso78 Alla fine non ho aderito al programma Vine. Troppe cianfrusaglie e poche cose utili da provare.
Ragazzi dovete anche capire che il programma al di là del fisco va per gradi. È ovvio che chi è appena entrato trova roba di poco valore altrimenti avresti gente che si prende oggetti da 500/1000€ manco scrive la recensione e ciao.
Amazon non è stupido e ti testa gradualmente. Inizi a recensire la cover del cellulare o il caricabatterie e via via che le recensioni vengono approvate iniziano ad apparire prodotti di maggior valore.
Poi dopo mi sembra 6 o 10 mesi se hai lavorato bene diventi Vine Gold e allora trovi anche oggetti veramente di valore anche oltre 100€.
Però ecco per quanto lo si possa criticare da un punto di vista fiscale non è che lo si può criticarlo se all'inizio ti propone oggetti di poco valore. Si tutelano anche loro e li capisco.
Sono “contento” che attualmente non mi abbia ancora invitato al programma, sono curioso di capire l’aspetto fiscale. Mi sembra assurdo che per oggetti regalati uno debba pagare. Vediamo cosa dicono se effettivamente bisogna pagare penso che veramente in pochi proseguiranno nel programma, se invece effettivamente come è giusto su un prodotto regalato tu prenda il regalo e basta, allora le cose cambiano.
- Modificato
Saviolo Poi dopo mi sembra 6 o 10 mesi se hai lavorato bene diventi Vine Gold e allora trovi anche oggetti veramente di valore anche oltre 100€
in realtà devi "ordinare" almeno 80 articoli nei 6 mesi di ossevazione e recensirne almeno il 90% per passare allo stato gold (nello stato silver puoi ordinare al massimo 3 articoli al giorno, del valore massimo di 95€, nello stato gold puoi ordinare al massimo 8 narticoli al giorno senza limite di valore).
ogni 6 mesi rivalutano la tua posizione, quindi lo stato gold puoi "perderlo" se non continui a recensire con i numeri giusti.
Non sono statto invitato, quindi scusate se la risposta vi sembra ovvia
Ma dopo aver recensito il prodotto lo si può restituire?
Se, come credo, si AdE non credo mi venga a dire qualcosa, o sbaglio?
CoGe dopo aver recensito il prodotto lo si può restituire?
se non te lo chiedono non è necessario farlo.
non so se ti permettano di restituirlo: per loro sarebbe una spesa.
per altro, almeno per gli oggetti Silver, il valore è basso e difficilmente amazon li rimetterebbe in vendita come usati. non gli conviene. anche per il solo reimpacchettamento.
Dato che non se ne è parlato, giusto per togliermi il dubbio.
Amazon da indicazioni sulle recensioni, nel senso che possono essere leggermente addomesticate, oppure lasciano completa libertà di giudizio.
MircoT Beh con lo stato vine oro la situazione diventa interessante. Se amazon non vuole restituiti gli oggetti uno si può fare la postazione da gaming gratis o comprarsi router o sistemi mesh gratis e recensirli. Insomma non sembra tanto svantaggioso (se non pesano troppo le tasse perlomeno e se non vogliono restituiti gli oggetti acquistati)