curlymoka ma queste sono scelte personali, perché dovrei avere un nas quando compro spazio

Perché il NAS è sotto il mio controllo e non è soggetto alla revisione o agli algoritmi IA di qualunque "big tech".

curlymoka con dei termini e delle condizioni che accetto?

Ma hai letto bene bene le condizioni? Tipicamente nelle condizioni di servizio è specificato che è il fornitore del servizio a decidere che una violazione è stata commessa (a meno che non si ricevano richieste dall'autorità competente) ed il ricorso deve essere fatto al fornitore stesso.

curlymoka Se non le violo tu non devi bloccare nulla

Vedi sopra.

curlymoka e se lo fai dovresti risponderne

Se non erro, con il quadro normativo attuale siamo a) nel civile e b) il fornitore può essere chiamato a rispondere per un danno patrimoniale o non patrimoniale, danno che comunque è da dimostrare e quantificare nelle sedi opportune. Senza contare che il fornitore è facilmente un soggetto non residente nei confini italiani, anche se può essere in un paese UE (se non erro per Google dovrebbe trattarsi di Google Ireland Limited).

Al netto delle soggettive e personali opinioni, convenendo che quando si accettano i termini d'uso e del servizio si è poi tenuti a sottostare ai medesimi, faccio comunque presente che chi opera in Italia e nel mercato europeo - quando decide di farlo - accetta a sua volta i regolamenti e le legislazioni in essere in quel mercato. Dalle normative a tutela del consumatore alle leggi che disciplinano i contratti di vendita e cessione di servizi.
E' capitato che, a fronte di una contestazione o cessazione del servizio, qualcuno ha impugnato i ToS ed ha ottenuto ragione proprio a fronte di vizi di forma di questo tipo. E non necessariamente in un tribunale.
Ogni ambito va naturalmente contestualizzato (ovvero deve giustificare l'impegno, il tempo e i costi da investire per arrivare a questo risultato), altrimenti (come peraltro ho scritto) sono il primo a dire che fai prima a guardare altrove e pace.

Ora senza divagare e buttare nel mucchio mille altri argomenti, esempi e considerazioni, il concetto che volevo chiarire è che ogni ambito va contestualizzato. Nel rapporto del servizio di Amazon con il suo utente, la chiusura dell'account (ribadisco, in questo specifico ambito) è un'azione che ritengo sia delicata perché determina la cessazione del servizio e preclude all'utente l'uso del medesimo account e tutto quanto vi era associato.
Nella vita di tutti i giorni e delle cose importante dell'esistenza di una persona è una cosa "delicata"? No, assolutamente. Ma vorrei far notare che questo thread verte sul primo scenario, non il secondo.

Per questo, secondo me, l'uso sempre più prevalente dell'AI (o altri algoritmi automatici) per azioni impattanti dovrebbe essere limitato, demandando agli stessi (come ho già scritto) solo azioni meno invasive come quelle di sospensione dell'account, di un pagamento, di un acquisto, di pubblicazione di un articolo, di un commento, etc.
Anche perché ci sono già stati, come qualcuno ha citato in precedenza, casi ben più impattanti dove pari meccanismi hanno sospeso o chiuso account bancari (e relativi conti). Anche in quel caso qualcuno ha minimizzato la gravità del disservizio, argomentando che uno dovrebbe avere i suoi risparmi su più banche, avere più carte, etc.
Ma di questo passo, se tutto è lasciato alla personale soggettiva, nulla allora è delicato.

    • [cancellato]

    DerAdler E non necessariamente in un tribunale.

    È vero, ci sono arbitrati, conciliazioni, accordi extra-giudiziali - che richiedono comunque un certo grado di "azione". Le peggiori sono le ultime perché riguardano solo quel caso e non altri. Attenzione anche che le norme valgono anche per l'acquirente, non solo per il venditore. I contratti vincolano entrambe le parti.

    DerAdler è un'azione che ritengo sia delicata perché determina la cessazione del servizio e preclude all'utente l'uso del medesimo account e tutto quanto vi era associato.

    Qui è difficile seguirti, temo che molti non si rendano conto cosa sono queste aziende, quali termini di servizio accettano, e costruirci sopra e affidargli la propria "esistenza" è assai rischioso. Tra l'altro più tutti fioccano sugli stessi servizi meno concorrenza e scelta c'è, e più sono in grado di fare il bello e il cattivo tempo - e anche regolarli come monopoli poi diventa difficile, viste le lobby che possono mettere in campo.

      [cancellato] premetto che io sto parlando in termini generali prendendo spunto da quanto occorso all'OP ed altre situazioni simili (sempre più frequenti) lette su questo forum e altrove. Sulla questione di non mettere troppo della propria esistenza in mano a terzi non solo convengo con te, ma ti assicuro che io sono quasi "talebano" quando si tratta di affidare servizi, dati personali e quant'altro a terzi. Non mi devi convincere, insomma, sulla pericolosa deriva in atto da qualche lustro, che è fortemente sospinta da aziende come Amazon (aspetto che, imho, li grava però anche dei conseguenti oneri).
      Questo non solo lato utenti consumer, ma anche lato utenti business/aziende.

      Ciò detto, giusto per precisazione, non penso sia un concetto estremamente complicato quello che ho - evidentemente in modo non chiaro - scritto nel mio precedente intervento. Preso il caso specifico, ovvero un account Amazon, la sua chiusura è la decisione più impattante che possa essere presa. Delegarla ad un algoritmo acerbo che spesso agisce a CdC, per me è una minchiata. Più chiaro di così non so come dirlo 😁

        • [cancellato]

        DerAdler Delegarla ad un algoritmo acerbo che spesso agisce a CdC, per me è una minchiata.

        Posso anche concordare, ma non è detto che non lo possano fare, entro certi termini. Certo operazioni drastiche come la chiusura di un account potrebbero passare una review umana - e difatti c'è chi chiede che le decisioni automatizzate siano regolate, perché si rischia molto di più della chiusura dell'account Amazon.

        Però sento anche molti giornalisti gridare "non possiamo rimanere indietro sull'AI" - spesso temo senza nemmeno rendersi conto cosa è una AI - quindi in realtà c'è il rischio che aumentino, anche perché in molti ambienti giocare a scaricabarile è comodo "responsabilità? ah, non è mia, ha deciso la macchina..."

        Mi chiedo quanti account al giorno chiuda Amazon - a quella scala difficilmente potrebbero avere molti umani nel loop, anche se volessero sostenerne i costi, e non vogliono. Gli costa meno perdere un cliente, al massimo dovranno gestire le rimostranze di chi lo ritiene non corretto.

        Rimane il consiglio di non considerarli una sorta di benefattore al servizio del cliente ma mega aziende che possono anche fare comodo, facendo però attenzione a non diventarne dipendenti, perché il singolo cliente per loro è un granello di sabbia e far valere i proprio diritti può diventare complicato.

        Ad esempio mi chiedo quanti anni ha l'OP che credo sia piuttosto giovane. I ToS di Amazon dicono che bisogna essere maggiorenni. Potrebbe essere condizione sufficiente per chiudere l'account. Che poi su altri account chiudano più occhi di Argo può essere, però si tratta di una violazione del contratto che se gli gira possono usare a loro favore - e magari un'AI può mettere assieme questo e quello e far scattare il blocco.

        Perdonatemi, parlate tanto di ToS ma sembra che non li abbiate letti.

        Poco sopra ho riportato l'articolo relativo delle condizioni generali di vendita, in cui si dice:

        magick81 Ci riserviamo il diritto di impedire l'accesso ai Servizi Amazon o di chiudere il tuo account se il tuo comportamento costituisce un giustificato motivo per farlo. Ciò avverrà, in particolare, in caso di violazione della normativa vigente, delle disposizioni contrattuali applicabili, delle nostre linee guida o delle nostre politiche, tutte accessibili sul nostro sito. Nonostante tale limitazione o chiusura, potrai continuare ad avere accesso ai contenuti e ai servizi acquistati fino a quel momento.

        Questo articolo dice due cose interessanti.

        La prima è che la chiusura dell'account può avvenire se si viola la normativa vigente, le disposizioni contrattuali, le linee guida o le loro politiche. Ho letto e mi sembra che nessuno di questi casi specifichi quanti resi e di quanto valore si possano fare per non essere bannati. Ma ammettiamo pure che ciò che è scritto sia indicativo e il ban immotivato sia consentito dalle loro condizioni di vendita, c'è la seconda parte che riguarda ciò di cui si sta parlando.

        Sì ha il diritto di avere in ogni caso accesso a tutti i servizi fino ad allora acquistati. Alexa deve continuare a funzionare, i libri acquistati devono poter essere letti e si deve poter fruire delle ricevute di vendita per eventuali riparazioni. Secondo me anche di eventuali buoni presenti sull'account.

        [cancellato] Si tratta di un accordo tra privati - nessuna di queste aziende offre un servizio pubblico regolato - non possono staccarvi l'acqua, Alexa sì.

        No, non possono staccare Alexa se è regolarmente pagato. E ciò in base alle condizioni che loro stessi hanno scritto.

          • [cancellato]

          magick81 No, non possono staccare Alexa se è regolarmente pagato.

          Prova ad attaccare il sistema di Alexa (o usarlo per attività illegali o comunque abusarne) e dimmi se non te lo staccano - anche le telco ti possono staccare la linea se non la usi in modo consono. Comunque al termine del periodo pagato possono rifiutarsi di rinnovarlo. O possono chiudere il contratto e rimborsarti quanto non usufruito - se stabilito dal contratto. Le licenze dei prodotti acquistati devono rimanere accessibili, anche perché non è Amazon a licenziarli. Però i dispositivi rischiano di diventare presto costosi fermacarte.

            curlymoka Ti devo purtroppo smentire, Apple blocca anche lei per troppi resi, successo a me qualche anno fà, non lo ammettono proprio chiaramente perchè non ti mandano una mail con su scritto che non puoi più comprare da loro ma te ne accorgi che non puoi più fisicamente fare ordini in quanto te li scartano dopo pochissimo e se chiedi spiegazioni all'inizio non sanno nulla quelli di primo livello e se approfondisci la cosa ti fanno capire che non potrai più acquistare sul loro store e che dovrai rivolgerti altrove

            [cancellato]

            Bhe certo che se abusi di Alexa te lo possono chiudere, ed è chiaramente indicato che gli abusi non sono consentiti. Qui però parlavamo del fatto che il ban per la parte e-commerce porta anche un danno nel non poter usare Alexa e i dispositivi Amazon. Questo dico che non dovrebbe succedere, perché viola (da parte loro) le condizioni contrattuali.

              magick81 non mi è possibile testarlo per ovvie ragioni, ma al netto di quello che hanno scritto e hai quotato, mi sfugge come con un account chiuso che al lato pratico si traduce in questa schermata quando provi a loggarti:

              tu possa continuare ad accedere al tuo profilo e vedere (ad esempio) lo storico degli ordini, scaricare le fatture/ricevute di acquisto, contattare un venditore tramite il centro comunicazione, ottenere assistenza in chat, sfruttare il tuo abbonamento Prime per nuovi ordini, accedere a PrimeVideo o Amazon Music, come configurare o accedere all'App, come configurare e (continuare ad) usare un device come Firestick, Alexa, Echo, etc.
              Stando a quanto ha scritto l'OP, la chiusura dell'account ha impattato i suoi dispositivi Amazon e non potendo accedere al suo account non poteva sfruttare il credito di 50€ caricato come buono sul medesimo.
              E non mi pare nell'email di spiegazioni (per la chiusura dell'account), che l'OP ha riportato, si faccia menzione del fatto che Amazon provvederà, salvo ricorso ed eventuale ripristino dell'account, automaticamente a stornare eventuali importi "pro-die" per abbonamenti non più fruibili, ovvero al rimborso parziale o completo dei medesimi o di altri contenuti non più accessibili e/o ad eventuali crediti di buoni caricati. Per non parlare dei dispositivi fisici.

                DerAdler

                Non posso testarlo neanche io, ma rifacendomi a quello che è successo all'OP quello che volevo dire è che secondo me è un abuso da parte loro.

                metti l'avvocato che si cacano in mano poi

                • Juza ha risposto a questo messaggio

                  [cancellato] Come si dovrebbe usare alexa illegalmente? Cioè è un assistente virtuale programmato per rispondere ad alcune domande. Non credo che se gli dici di darti indicazioni su come fare una bomba, lei te le dice tranquillamente 😅

                    • [cancellato]

                    giuse56

                    Ci sono app che ci puoi fare girare sopra e ha un protocollo di comunicazione.... credi sia bulletproof?

                    dugliano ma quando mai... oltre ad avere foro competente chissà dove avranno un plotone di avvocati 😅

                      Juza possono avere tutte gli avvocati del mondo ma se uno ha ragione non hanno dove andare...

                      • Juza ha risposto a questo messaggio

                        dugliano quindi vai a spendere 500 euro per riprenderne 50...

                        no se vinci la causa le spese le paga il perdente

                          Se. Poi bisogna tenere conto del fatto che nel frattempo non è che tu cliente non tiri fuori neppure un euro e solo il soccombente paga, una volta finito tutto.

                          • Juza ha messo mi piace.

                          dugliano puoi pure vincere e il giudice stabilire che ognuno paghi le proprie spese

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile