MircoT
Hanno messo al lavoro una "intelligenza" artificiale...
Amazon: Account chiuso
Technetium Hanno messo al lavoro una "intelligenza" artificiale..
Che poi è la causa della maggior parte delle sospensioni / chiusure... mala tempora currunt...
Technetium o forse hanno dato uno scappellotto a quella che lo aveva sospeso/chiuso.
Non è che magari con quel numero che hai associato hai avuto dei precedenti con altri account Amazon? Il numero è “recente”? Magari in precedenza è appartenuto a qualcuno che ha violato le condizioni di Amazon
siummino prima cosa son contento per te che ti hanno ripristinato l'account e così potrai usare il buono regalo accreditato.
Ciò detto, se mi fosse capitata una cosa del genere onestamente avrei preteso esaustive spiegazioni sull'accaduto e, una volta avuta evidenza del fatto che nulla fosse a me imputabile, avrei anche chiesto una compensazione per il disagio subito (in genere sono propensi ad offrire dei buoni regalo simbolici, tipo da 5€, oppure l'estensione dell'abbonamento Prime di 1 o più mesi).
Comunque che disattivino/chiudano account così "a muzzo" è assurdo; se è un assaggio del futuro che ci aspetta con l'AI messa a gestire l'assistenza e prendere decisioni, mi viene da dire che è nostro interesse chiedere ogni volta indennizzi. Così magari, se le minchiate fatte da queste decisioni automatizzate iniziano ad avere dei costi rilevanti, tali costi diventano un deterrente dal togliere ogni controllo umano per talune decisioni.
Assurdo, lamentati che qualcosa per scusarsi ti daranno sicuramente.
MircoT No, non mi hanno detto nulla.
Ho solo ricevuto la mail dicendo che si scusano per i possibili disagi ecc:
curlymoka no no.
possiedo questo numero da ormai 10 anni, mai registrato su Amazon.
Comunque è stato un loro errore questo ban
DerAdler Apparte tutto, mi ha veramente causato disagi perché stavo spaventato sempre di più ogni minuto che passava di perdere quei €50.. mi ha causato un bel disagio, ed era pure il mio compleanno quindi ottimo regalo!
oramai che son passati 2 giorni dal ripristino dell account.. posso ancora lamentarmi a loro di quanto accaduto? se sì, dove?
Juza non oso immaginare.
CapoGGio leggi il messaggio in risposta a DerAdler
Juza Danno minimo non direi, hanno vincolato per qualche giorno 50€... mettiamo il caso che ci fosse stata un'offerta lampo di un prodotto che gli serviva, lui si è ritrovato senza possibilità di acquisto e senza 50€ di credito che poteva utilizzare di diritto.
Quando si gioca coi soldi, il danno non è mai minimo.
- Modificato
DerAdler allo stato attuale delle cose quando viene applicata in open world con quasi sicuramente nessun controllo immediato sulle decisioni prese, con tutte le infinite variabili che ne conseguono, è più un'indecenza artificiale sempre chiamata IA ovviamente
Poi alla fine bisognerebbe leggere per filo e per segno tutti i T/C di utilizzo, le riserve che si prende Amazon (poiche è comunque un'azienda privata) nei confronti degli utilizzatori finali e la politica di risoluzione delle controversie dirette e la loro relativa propensione nel volerle seguire e risolverle pacificamente...
Non dimentichiamoci che è comunque un servizio di un'azienda privata quindi se lo usi (da compratore o venditore che sia) accetti ciò che fanno (nei limiti di legge chiaramente, e forse anche un po' oltre) e se loro decidono che con te non vogliono avere nulla a che fare (IA o IU che sia), se non ci sono altre motivazioni che ti legano a loro, come per esempio anche i 50€ (e anche lì bisognerebbe approfondire poiché li hai convertiti volontariamente in un'altra valuta proprietaria e quindi accetti le relative condizioni di utilizzo), te l'unica cosa che devi fare è togliere Amazon dalla cartella dei preferiti "Siti per gli acquisti" per un bel po' e loro non sono neppure tenuti a darti spiegazioni più approfondite...
Non fraintendermi se succedesse a me (e una cosa simile mi era successa in un'altro sito) probabilmente farei come in GTA quando si utilizzano armi sovradimensionate solo per rapinare un negozietto in mezzo al nulla... ma dovrei comunque rifletterci un'attimino...
siummino posso ancora lamentarmi a loro di quanto accaduto? se sì, dove?
Si certo, con loro attraverso l'assistenza clienti
tris_tm mettiamo il caso che ci fosse stata un'offerta lampo di un prodotto che gli serviva
Se gli dici una cosa del genere non solo cade la conversazione e non te lo dicono in faccia, ma al customer center fanno una di quelle feste dove si mettono a sparare di quelle cose che fanno ridere a crepapelle tipo:
"Hahaha! Hey che ne dite di questo messaggio di un customer, ho staccato il cavo Ethernet dal PC appena mi ha scritto!:
Danno minimo non direi, hanno vincolato per qualche giorno 50€... mettiamo il caso che ci fosse stata un'offerta lampo di un prodotto che gli serviva, lui si è ritrovato senza possibilità di acquisto e senza 50€ di credito che poteva utilizzare.
Una nostra offerta, in un nostro servizio, del nostro sito, con la nostra valuta della nostra azienda? Convertita volontariamente poi! Hahah! Non lo reggo per quelli ho staccato!"
E chiudono l'assistenza per tre giorni perché sono deceduti tutti gli operatori a causa di un'insufficienza respiratoria data dal troppo ridere...
Spero di aver reso l'idea (e credetemi non è una cosa su cui scherzare molto, anche se è forse paradossale)...più o meno...
tris_tm di diritto
Il diritto è sempre da verificare non è di default, come ho detto sopra:
Non dimentichiamoci che è comunque un servizio di un'azienda privata quindi se lo usi (da compratore o venditore che sia) accetti ciò che fanno (nei limiti di legge chiaramente, e forse anche un po' oltre) e se loro decidono che con te non vogliono avere nulla a che fare (IA o IU che sia), se non ci sono altre motivazioni che ti legano a loro, come per esempio anche i 50€ (e anche lì bisognerebbe approfondire poiché li hai convertiti volontariamente in un'altra valuta proprietaria e quindi accetti le relative condizioni di utilizzo), te l'unica cosa che devi fare è togliere Amazon dalla cartella dei preferiti "Siti per gli acquisti" e loro non sono neppure tenuti a darti spiegazioni più approfondite...
tris_tm Quando si gioca coi soldi, il danno non è mai minimo
Il punto che allo stato attuale (dato che erano già stati versati in precedenza, e per usarli ti devi registrare al loro servizio quindi è un doppia azione volontaria) non erano più denaro vero e proprio (tipo €/$/£ ecc.) ma è il camuffamento di una loro valuta virtuale sotto i loro termini...che sarebbero da approfondire particolarmente mi verrebbe da dire...
P.S.: Per curiosità sono andato a vedere e sorpresa! Anche io molto recentemente ho ricevuto questa e-mail nonostante non abbia fatto nulla di che o cose troppo losche tipo...ho fatto la sostituzione di un ordine marketplace danneggiato da BRT (abbastanza tipico) e poi ho richiesto il reso dello stesso prodotto arrivato in sostituzione poiché non conforme alla descrizione quindi garanzia dalla A alla Z come propone Amazon...
Ora devo agire poiché so che tanto anche dopo questo avvertimento (controllate se lo avete ricevuto almeno siete avvisati e potete agire per tempo, che spesso è più facile), prima o poi a random mi bloccheranno l'accesso o chissà magari peggio...sembra che ad Amazon non gli piacciano i resi e le stesse politiche di tutela (garanzia dalla A alla Z o meglio, dalla A alle condizioni che più aggradano la nostra IA...) che lei stessa predispone...bah
_SCtefanOM4_ Si certo, con loro attraverso l'assistenza clienti
ci ho chattato e mi hanno detto che non sono previsti indennizzi o comunque una qualunque compensazione per scusarsi dell'accaduto
- Modificato
siummino Riprova tra qualche ora, spesso è l'operatore poco volenteroso, ma solitamente sono molto propensi ad offrire ricompense soprattutto se hai prime...poi oh magari non è proprio previsto nulla
Amazon perde colpi, ultimamente fanno ridere
Mi mandano un msg dicendo che il mio ordine dopo tanti giorni di ritardo " si era smarrito" e potevo il chiedere il rimborso.
Lo faccio chattando con un operatore, e mi scrivono che in pochi giorni avrei avuto i soldi .
Dopo due giorni mi chiama poste dicendo che hanno un pacco, era quello, rifiuto, oltretutto era una decorazione per una festa ormai passata, il giorno dopo mi chiamano di nuovo per ritirare un reso.
Meno male che ci avevo chattato...
L'avevo letto qui su un'altra discussione, che a volte questi dei call center scrivono su una tastiera invisibile.
Anche se il tuo caso è più complesso da trattare ma concordo sul fatto che scrivere lamentele serve a niente.
_SCtefanOM4_ se è la mail che penso io non è assolutamente vero che "a random" blocchino l'accesso visto che io l'ho ricevuta più di 2 anni fa e continuo a fare acquisti come al solito
Juza Ero pessimista...ci mancherebbe, ma non è comunque da escludere, ho contattato l'assistenza vediamo cosa dicono...
_SCtefanOM4_ ti rispondono che è inviata in automatico. Diciamo che è un velato avvertimento.
Anche io tempo fa ricevuta la stessa a mail a seguito di un reso di un robot aspirapolvere, tra l'altro io ho contattato l'assistenza perchè il venditore terzo non rispondeva e sono stati loro a propormi il reso con rimborso al posto della riparazione. Ma comunque non ho avuto conseguenze. Ovviamente ci acquisto spesso e mi è capitato di dover fare alcuni resi, una piccola percentuale rispetto al totale e sempre motivati.
Comunque questa cosa che possono escludere una persona sicuri che sia "legale"? In un negozio fisico non credo che possano impedire a qualcuno di entrare ed acquistare anche se questa persona in passato ha, per esempio, rubato in quello stesso negozio.