Benvenuti :-)

"Scrivo questo topic/guida/raccolta per creare (tutte le aggiunte ed eventuali correzioni sono ben accette anzi, sono necessarie, dato che è stato aggiunto il tag corretto, la pagina verrà periodicamente aggiornata da me nel caso di nuovi sviluppi) un po' di chiarezza sulle basi e sui tecnicismi come Apparati, Rete e Routing di Iliad Fibra e sulle reti a cui si appoggia per vivere, magari poi da estendere anche al mobile (pur non essendoci quasi nessuna differenza), ma andiamo per gradi solo sul fisso per ora"

Ecco un glossario dei principali acronimi e abbreviazioni che troverete all'interno della guida:

Glossario terminologia Premi per mostrare Glossario terminologia Premi per nascondere
  1. E-PON: Ethernet Passive Optical Network (Uno standard meno diffuso ma generalmente più economico nell'implementazione, utilizzato anche da Free e dalla controparte italiana Iliad per l'appunto);

  2. G-PON: Gigabit capable Passive Optical Network (Lo standard più diffuso ad oggi, anche in Italia, nelle reti PON di tutti gli ISP);

  3. IP-v6/v4: Internet Protocol versione 6, la più recente rispetto alla prima versione 4;

  4. IPIP6: È un meccanismo per rendere possibile l'utilizzo di IP-v4 nelle reti basate su IP-v6 nativo attraverso il tunnelling;

  5. MAP-E: Mapping Addresses and Ports w/Encapsulation, è un'altro meccanismo per far transitare un indirizzo IP-v4 dentro un indirizzo V6 incapsulandolo nello stesso sempre attraverso un meccanismo di tunnelling genericamente meno diffuso e supportato dai router consumer attuali;

  6. OLT: Optical Line Termination;

  7. ONT: Optical Network Termination;

  8. ONU: Optical Network Unit;

  9. RFC xxyz: Request For Comment (sono dei documenti ufficialmente redatti che contengono tutte le informazioni sulle varie tecnologie, protocolli, standard, codec e non solo, presenti nei vari sistemi di comunicazione elettronica vecchi e nuovi);

  10. SFP: Small Form-factor Pluggable, ci sono diverse derivazioni di questo standard multi-purpose , in questo caso sarà citata spesso in versione SFP+ ovvero plus nonché uno standard migliorato e più performante del precedente SFP;

  11. ASY: Abbreviazione di asymmetrical assimmetrico in italiano, significa una tecnologia di telecomunicazioni in cui la velocità di accesso è sbilanciata in downstream piuttosto che in upstream come per esempio 10G-EPON ASY utilizzata da Iliad/Free, la cui velocità nominale è rispettivamente 10/1Gbit/s;

  12. OS e RV-FW: rispettivamente OpenStream e Rivendita Fastweb, sono servizi di rete wholesale attivi offerti rispettivamente da Open Fiber e Fastweb, utilizzati da Iliad in determinate aree ove non è presente la copertura proprietaria in passivo;

  13. NGA: New Generation Access, è un protocollo di accesso alle reti wholesale;

  14. IXP: Internet Exchange Point, sono delle strutture ubicate in zone strategiche ad alta densità di infrastrutture di rete distinte, dove le stesse posso interconnettersi tra di loro attraverso apparati attivi quali switch, router ecc. con accordi di peering più o meno aperti;

🔴 La guida inizia qui sotto: ⬇

Rete Core Iliad svillupata in:

  • IP-v6: nativo (non chiaro se tramite protocollo SR-v6 o MPLS), tramite autoconfigurazione pushata dal DHCP-v6 con prefisso /60;

  • IP-v4: di default sotto MAP-E/IPIP6 secondo tunnelling RFC 2473 di default con ¼ di IP-v4 per ogni attivazione (1 IP-v4 intero per 4 utenze in condivisione per un corrispettivo di 16.384 porte ad utenza). Quando si ottiene il primo range di porte ovvero 1-16.383, risulta per l'utilizzatore finale un "plus" poiché sfruttate di default dai principali servizi.

Rete di accesso ottica basata su:

  • Passivo Iliad (tutto importato interamente da Free: FreeBox Pop e Repeater Pop, ONU stick, patch ottico SC, ONT, OLT ecc...) 10G-EPON ASY in aree coperte da rete OpenFiber/FiberCop ad investimento privato con profilo 5000/700Mbit/s tramite ONU SFP+ 10/1Gbit/s (WTD o Hiense, vedi sotto i modelli) collegato alla porta "Fibra" della IliadBox o all'ONT esterno solo con configurazione modem "libero" chiamato "Net Neutrality" ma cappato, causa HW (ONT propietario concesso da Free ) fornito scadente*, inappropriato e senza gli accessori corretti, ai teorici 1000/700Mbit/s ed effettivi 600/600Mbit/s circa, (quando ha voglia).
    La suddetta configurazione, salvo chi ha intenzione di fare beta-testing, è sconsigliata fino a nuovi sviluppi, a chi non ha competenze tecniche avanzate, in quel caso optate normalmente per l'offerta con la IliadBox.

Tutto il traffico viaggia su fibre spente affittate da FW che arrivano direttamente nei POP/Centrali;

Link utili... Premi per mostrare Link utili... Premi per nascondere

Dal sito ufficiale Iliad sulla NN

*Guarda anche le "nuove" esperienze in corso su questo topic sul forum FC;

  • OpenStream OpenFiber GPON in aree di rete ex-MetroWeb (ora OF) con l'attuale profilo 2500/500Mbit/s tramite ONT Ethernet esterno ZTE F6005, collegato alla IB tramite una delle porte Ethernet o per la "NN" il discorso è diverso dal precedente perché è sotto GPON OS quindi tramite ONT di Open Fiber.
    Prima del 21/02/23 veniva sempre fornito un ONT OF ma solamente Gigabit poiché il profilo era limitato agli originari 1000/300Mbit/s;

  • Fastweb GPON NGA in RV Fastweb in aree coperte da rete FTTH su infrastruttura ottica FW con profilo di accesso FW standard 2500/1000Mbit/s (profilo di navigazione Iliad 2500/500Mbit/s uguale a quello in Open Stream) tramite ONT SFP GPON Technicolor AFM0003ILD, collegato alla IB tramite la porta Fibra o per la "NN" il discorso non è chiaro data la scarsità di info a riguardo, chiaramente è tramite GPON FW nulla esclude che la configurazione sia uguale alla configurazione "NetNeutrality" ("NN") in passivo, ma sarebbe ancora da testare.

Servizi NSP rete PON Premi per mostrare Servizi NSP rete PON Premi per nascondere

•Macro differenze tra i servizi di rete PON passivi e attivi utilizzati da Iliad offerti dagli ISP e NSP:

  1. Passivo: le fibre ottiche sono illuminate direttamente da apparati proprietari dell'ISP presenti nei PoP e nelle Centrali;

  2. Attivo: l'accesso ottico e il trasporto è su apparati e fibre di proprietà di Open Fiber, TIM/FiberCop e Fastweb poi il traffico è raccolto successivamente sugli apparati dell'ISP in altre location.

Punti di raccolta traffico misto e peering: 2, ordinati secondo le date di implementazione originarie:

Presso i due principali IXP Italiani con capacità di peering totale di 200Gbit/s suddivisi in:

  1. MIX Milano: 100Gbit/s (presso Stack Infrastructure), dove ora viene raccolto e scambiato il traffico solo delle utenze locate a Nord e Centro-Nord;

  2. NAMEX Roma: 100Gbit/s (presso Cineca DC NAMEX), dove ora viene raccolto e scambiato il traffico solo delle utenze locate al Centro, Centro-Sud+Sardegna, e Sud+Sicilia.

N.B.: Attualmente non è possibile richiedere di cambiare il puntamento del traffico della linea verso un IXP a proprio piacimento, lo determina solo ed esclusivamente l'ubicazione della linea stessa al momento dell'attivazione. Sicuramente per motivi di Load Balancing.

Nota... Premi per mostrare Nota... Premi per nascondere

Per questo chi era su MIX all'inizio, ma teoricamente in una zona dove poteva essere servito "meglio" da un'altro IXP, al momento dell'attivazione (in una notte di Giugno/Luglio 2023) del secondo punto di interscambio, il NAMEX, è stato spostato su di esso, causando circa 15' di impossibilità di accesso completo ad Internet.

Interconnessioni con altre reti:

Peering Policy: Ad oggi è selettiva su tutte le porte di interconnessione.

Anche per questo motivo la maggioranza delle risorse, ad oggi è raggiungibile solo da MIX, e anche per le risorse presenti sul NAMEX (Google per esempio) spesso non vengono utilizzate e si va su MIX aumentando la latenza.

Transiti:

  • Primari: Arelion (ex-Telia) "ip-twelve" & "ip-twelve cust.", Cogent Communication "cogentco" e Free SAS "proxad routers";

  • Secondari: Akamai "akamaitechnologies"

CPE/accessori inclusi e relativo setup (offerta con IliadBox):

Rete passiva Iliad:

  • Kit Fibra Free: è composto da una patch ottica SC APC/UPC verde/blu e da un modulo ("stupido") EPON ONU SFP+ 10/1Gbit/s SC-UPC

Prestazioni Passivo EPON:

  • Latenze: IT, solo per riferimento su stabilità:
    |------------------------------------------------------------------------------------------|
    |                                      WinMTR statistics                                   |
    |                       Host              -   %  | Sent | Recv | Best | Avrg | Wrst | Last |
    |------------------------------------------------|------|------|------|------|------|------|
    |                             192.168.x.x -    3 | 56708 | 55563 |    0 |    0 |   34 |    0 |
    |                             194.149.x.x -    1 | 61631 | 61617 |    9 |    9 |   41 |   10 |
    |                           194.149.186.x -    1 | 61642 | 61631 |   16 |   17 |   47 |   18 |
    |                        aruba.mix-it.net -    0 | 61687 | 61687 |   17 |   18 |  105 |   18 |
    |                cr1-be2-702.it1.aruba.it -    0 | 61690 | 61690 |   24 |   25 |   93 |   26 |
    |              cs1-02-vi3902.it1.aruba.it -    0 | 61689 | 61689 |   24 |   25 |  245 |   26 |
    |               SERVER.personale.aruba.it -    1 | 61684 | 61683 |   24 |   24 |   52 |   25 |
    |________________________________________________|______|______|______|______|______|______|
Modelli EPON ONU SFP+ attualmente testati Premi per mostrare Modelli EPON ONU SFP+ attualmente testati Premi per nascondere

Questi sono i brand e i modelli dei moduli ONU attualmente forniti/testati/compatibili:

  1. WTD: WTD RTXM166-401-c13 & WTD RTXM166-401-c11

N.B.: Ancora in SVILUPPO/AGGIORNAMENTO la pagina non è completa...chiedi se hai bisogno di qualcosa ancora non presente...

Enjoy! ;-)

    ag23900 ha cambiato il titolo in Routing, apparati e attuale rete Iliad .
    7 giorni dopo

    Suggerimenti?

    Come viene gestito map-e? Viene dato un indirizzo e un intervallo di porte dinamico che può cambiare o viene deciso al momento del provisioning e rimane fisso?

      Hitman079 È di unicamente statico (sia l'IP-v4 di riferimento, sia il range di porte assegnate sullo stesso) e viene assegnato e associato al momento del primo provisioning sulla rete

      @_SCtefanOM4_ non mi torna la tua definizione di ipip6, dove l'hai trovata? Ipip6 serve ad incapsulare frame ip dentro altri frame IPv6 ed è usato al posto di map-E su quei router che non lo supportano. La rete Iliad è nativa V6 e non ha bisogno di alcun tipo di protocollo particolare (a parte dhcpv6) per farla funzionare.

        nanomad Si è corretto, l'ho semplificato pur essendo fuorviante, dato che è una guida avanzata by design, ma non tralascia gli aspetti base di ciò che offre la rete.
        Non volevo includere le definizioni complete (dato che comunque è un protocollo per l'utilizzo di IP-v4 over IP-v6)

        Secondo te credi che possa essere migliore una definizione più accurata in quel contesto?
        Leggendo le documentazioni, e vedendone il funzionamento mi sembrava una definizione discreta ma comunque non ne ero molto convinto poiché generica.
        Modifico...

        (L'ho detto che i pareri sono sempre fondamentali)

          _SCtefanOM4_ Si è corretto

          per me no, dato che IPIP6 serve per dare IPv4 non per dare IPv6

            _SCtefanOM4_ La definizione semplificata corretta è comunque

            IPIP6: È uno protocollo per l'implementazione di IP-v6 nelle reti basate su IP-v6 nativo;

            IPIP6: È uno protocollo per l'implementazione di IP-v4 nelle reti basate su IP-v6 nativo;

            IP-v6: nativo su protocollo IPIP6 con prefisso /60;

            IP-v6: nativo su protocollo SR-MPLS o SR-v6 (sarebbe da vedere i francesi che dicono) con prefisso /60;

              _SCtefanOM4_ OpenStream OpenFiber GPON in aree di rete ex-MetroWeb (ora OF) con l'attuale profilo 2500/500Mbit/s tramite ONT Ethernet esterno ZTE F6005, collegato alla IB tramite una delle porte Ethernet o per la "NN" il discorso è diverso dal precedente perché è sotto GPON OS quindi tramite ONT di Open Fiber.

              Che vuol dire? In net neutrality su Metroweb danno esattamente lo stesso ONT che usano con la IB, semplicemente non forniscono il router (e mettono l'utente in MAP 1:1)

              _SCtefanOM4_ non chiaro se tramite protocollo SR-v6 o MPLS

              è SRv6

              _SCtefanOM4_ 10G-EPON ASY

              Secondo me asimmetrico è più intuitivo

              _SCtefanOM4_ Tutto il traffico viaggia su fibre spente affittate da FW che arrivano direttamente nei POP/Centrali;

              Questo potrebbe essere un po' forviante, è vero che fastweb viene usata per collegare alcuni (se non tutti) POP OF ai POP di iliad, ma iliad ha una sua dorsale... Altrimenti sarebbe un po' complicato tenere in piedi la rete mobile.

              _SCtefanOM4_ tramite una delle porte Ethernet

              Vero che funziona su una porta qualunque, ma andrebbe collegato a quella 2.5Gbps

              Di solito si cerca di evitare di associare la NGA ai servizi di altri operatori, per evitare di confonderla con il servizio di TIM. In questo caso un termine più appropriato potrebbe essere FW-GPON.

              _SCtefanOM4_ FW standard 2500/1000Mbit/s (profilo di navigazione Iliad 2500/500Mbit/s uguale a quello in Open Stream)

              intendevi profilo commerciale qui? Non è chiarissimo. Comunque potresti specificare che la principale differenza rispetto a quella Openstream è che i 2.5Gbps non sono condivisi e che l'upload può superare i 500Mbps.

              _SCtefanOM4_ nulla esclude che la configurazione sia uguale alla configurazione "NetNeutrality" ("NN") in passivo

              è improbabile, non avrebbe senso fornire l'ONT EPON su una GPON, più probabilmente viene fornito un ONT esterno di fastweb, ma hai ragione non ci sono molte informazioni.

              _SCtefanOM4_ MIX Milano: 100Gbit/s (presso Stack Infrastructure), dove ora viene raccolto e scambiato il traffico solo delle utenze locate a Nord e Centro-Nord;

              NAMEX Roma: 100Gbit/s (presso Cineca DC NAMEX), dove ora viene raccolto e scambiato il traffico solo delle utenze locate al Centro, Centro-Sud+Sardegna, e Sud+Sicilia.

              Fonte? Mi aspetto che tutti i clienti iliad possano usare entrambi i peering, anche i clienti che magari sono in roaming all'estero.

              _SCtefanOM4_ NAMEX (Google per esempio)

              Se non sono cambiate le cose, il traffico tra iliad e Google non passa dai peering pubblici. Comunque Google non dovrebbe avere praticamente nulla a roma, se non qualche cache per youtube (e simili).

              _SCtefanOM4_ lo determina solo ed esclusivamente l'ubicazione della linea stessa al momento dell'attivazione

              Questo non è del tutto vero, ci sono utenti a cui è cambiato il gateway del tunnel IPIPv6 ad esempio, anche senza spostare fisicamente la linea, figurati se non può cambiare l'IXP utilizzato per una determinata destinazione.

              Ho come l'impressione che tu ti sia immaginato che le linee iliad o sono connesse a un gateway al namex o a uno al MIX e tutto il traffico passi da lì.
              A parte che iliad è in 3 DC diversi, SuperNap, Tecnopolo e ITNET, ma poi ha i suoi POP sparsi per tutta l'italia e i gateway (IPv6) forse sono anche più di 500... (è solo una mia teoria, non citarlo nella "guida")

              _SCtefanOM4_ Secondari: Akamai "akamaitechnologies"

              Non è un loro transito. Non so cosa hai usato, ma di solito questo è uno dei tool più affidabili per i transiti: https://radar.qrator.net/as/29447/ipv6/neighbors/providers

              • TJL73 ha risposto a questo messaggio

                handymenny
                Vero che funziona su una porta qualunque, ma andrebbe collegato a quella 2.5Gbps

                In due casi su due (e mi sa in tanti altri, da quanto ho letto), ho visto collegare l'ONT alla porta eth2 (1G), solo perché c'era scritto "WAN/LAN" (e perché, magari, erano stati istruiti così). In entrambi i casi, ho fatto spostare l'ONT sulla porta eht3 (2.5G) per guadagnare quel minimo di banda che viene resa disponibile.
                Già la porta 2.5G è una sola e non mi risulta ci sia modo di sfruttarla pienamente, se poi nemmeno la connettono all'ONT. 🤦🏻‍♂️

                2 mesi dopo

                _SCtefanOM4_ astweb GPON NGA in RV Fastweb in aree coperte da rete FTTH su infrastruttura ottica FW con profilo di accesso FW standard 2500/1000Mbit/s (profilo di navigazione Iliad 2500/500Mbit/s uguale a quello in Open Stream) tramite ONT SFP GPON Technicolor AFM0003ILD, collegato alla IB tramite la porta Fibra

                Ho visto ora questa conversazione, cosa ne pensate di questa condizione? Intendo Vantaggi e svantaggi di GPONE 2500/500 rispetto all'EPON 5/700, purtroppo ci sono pochi riscontri di questa condizione.
                Grazie

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile