- Modificato
Benvenuti :-)
"Scrivo questo topic/guida/raccolta per creare (tutte le aggiunte ed eventuali correzioni sono ben accette anzi, sono necessarie, dato che è stato aggiunto il tag corretto, la pagina verrà periodicamente aggiornata da me nel caso di nuovi sviluppi) un po' di chiarezza sulle basi e sui tecnicismi come Apparati, Rete e Routing di Iliad Fibra e sulle reti a cui si appoggia per vivere, magari poi da estendere anche al mobile (pur non essendoci quasi nessuna differenza), ma andiamo per gradi solo sul fisso per ora"
Ecco un glossario dei principali acronimi e abbreviazioni che troverete all'interno della guida:
Glossario terminologia Premi per mostrare Glossario terminologia Premi per nascondere
E-PON
: Ethernet Passive Optical Network (Uno standard meno diffuso ma generalmente più economico nell'implementazione, utilizzato anche da Free e dalla controparte italiana Iliad per l'appunto);G-PON
: Gigabit capable Passive Optical Network (Lo standard più diffuso ad oggi, anche in Italia, nelle reti PON di tutti gli ISP);IP-v6/v4
: Internet Protocol versione 6, la più recente rispetto alla prima versione 4;IPIP6
: È un meccanismo per rendere possibile l'utilizzo di IP-v4 nelle reti basate su IP-v6 nativo attraverso il tunnelling;MAP-E
: Mapping Addresses and Ports w/Encapsulation, è un'altro meccanismo per far transitare un indirizzo IP-v4 dentro un indirizzo V6 incapsulandolo nello stesso sempre attraverso un meccanismo di tunnelling genericamente meno diffuso e supportato dai router consumer attuali;OLT
: Optical Line Termination;ONT
: Optical Network Termination;ONU
: Optical Network Unit;RFC
xxyz: Request For Comment (sono dei documenti ufficialmente redatti che contengono tutte le informazioni sulle varie tecnologie, protocolli, standard, codec e non solo, presenti nei vari sistemi di comunicazione elettronica vecchi e nuovi);SFP
: Small Form-factor Pluggable, ci sono diverse derivazioni di questo standard multi-purpose , in questo caso sarà citata spesso in versioneSFP+
ovvero plus nonché uno standard migliorato e più performante del precedente SFP;ASY
: Abbreviazione di asymmetrical assimmetrico in italiano, significa una tecnologia di telecomunicazioni in cui la velocità di accesso è sbilanciata in downstream piuttosto che in upstream come per esempio10G-EPON ASY
utilizzata da Iliad/Free, la cui velocità nominale è rispettivamente 10/1Gbit/s;OS
eRV-FW
: rispettivamenteOpenStream
eRivendita Fastweb
, sono servizi di rete wholesale attivi offerti rispettivamente da Open Fiber e Fastweb, utilizzati da Iliad in determinate aree ove non è presente la copertura proprietaria in passivo;NGA
: New Generation Access, è un protocollo di accesso alle reti wholesale;IXP
: Internet Exchange Point, sono delle strutture ubicate in zone strategiche ad alta densità di infrastrutture di rete distinte, dove le stesse posso interconnettersi tra di loro attraverso apparati attivi quali switch, router ecc. con accordi di peering più o meno aperti;
La guida inizia qui sotto:
️
Rete Core Iliad svillupata in:
IP-v6: nativo (non chiaro se tramite protocollo
SR-v6
oMPLS
), tramite autoconfigurazione pushata dalDHCP-v6
con prefisso/60
;IP-v4: di default sotto
MAP-E/IPIP6
secondo tunnellingRFC 2473
di default con ¼ di IP-v4 per ogni attivazione (1 IP-v4 intero per 4 utenze in condivisione per un corrispettivo di16.384
porte ad utenza). Quando si ottiene il primo range di porte ovvero1-16.383
, risulta per l'utilizzatore finale un "plus" poiché sfruttate di default dai principali servizi.
Rete di accesso ottica basata su:
- Passivo Iliad (tutto importato interamente da Free: FreeBox Pop e Repeater Pop, ONU stick, patch ottico SC, ONT, OLT ecc...)
10G-EPON ASY
in aree coperte da rete OpenFiber/FiberCop ad investimento privato con profilo 5000/700Mbit/s tramiteONU SFP+ 10/1Gbit/s
(WTD o Hiense, vedi sotto i modelli) collegato alla porta "Fibra" della IliadBox o all'ONT esterno solo con configurazione modem "libero" chiamato "Net Neutrality" ma cappato, causa HW (ONT propietario concesso da Free ) fornito scadente*, inappropriato e senza gli accessori corretti, ai teorici 1000/700Mbit/s ed effettivi 600/600Mbit/s circa, (quando ha voglia).
La suddetta configurazione, salvo chi ha intenzione di fare beta-testing, è sconsigliata fino a nuovi sviluppi, a chi non ha competenze tecniche avanzate, in quel caso optate normalmente per l'offerta con la IliadBox.
Tutto il traffico viaggia su fibre spente affittate da FW che arrivano direttamente nei POP/Centrali;
Link utili... Premi per mostrare Link utili... Premi per nascondere
Dal sito ufficiale Iliad sulla NN
*Guarda anche le "nuove" esperienze in corso su questo topic sul forum FC;
OpenStream OpenFiber
GPON
in aree di rete ex-MetroWeb (ora OF) con l'attuale profilo 2500/500Mbit/s tramite ONT Ethernet esterno ZTE F6005, collegato alla IB tramite una delle porte Ethernet o per la "NN" il discorso è diverso dal precedente perché è sottoGPON OS
quindi tramite ONT di Open Fiber.
Prima del 21/02/23 veniva sempre fornito un ONT OF ma solamente Gigabit poiché il profilo era limitato agli originari 1000/300Mbit/s;Fastweb
GPON NGA
inRV Fastweb
in aree coperte da rete FTTH su infrastruttura ottica FW con profilo di accesso FW standard 2500/1000Mbit/s (profilo di navigazione Iliad 2500/500Mbit/s uguale a quello in Open Stream) tramite ONT SFP GPONTechnicolor AFM0003ILD
, collegato alla IB tramite la porta Fibra o per la "NN" il discorso non è chiaro data la scarsità di info a riguardo, chiaramente è tramiteGPON FW
nulla esclude che la configurazione sia uguale alla configurazione "NetNeutrality" ("NN") in passivo, ma sarebbe ancora da testare.
Servizi NSP rete PON Premi per mostrare Servizi NSP rete PON Premi per nascondere
•Macro differenze tra i servizi di rete PON passivi e attivi utilizzati da Iliad offerti dagli ISP e NSP:
Passivo: le fibre ottiche sono illuminate direttamente da apparati proprietari dell'ISP presenti nei PoP e nelle Centrali;
Attivo: l'accesso ottico e il trasporto è su apparati e fibre di proprietà di Open Fiber, TIM/FiberCop e Fastweb poi il traffico è raccolto successivamente sugli apparati dell'ISP in altre location.
Punti di raccolta traffico misto e peering: 2, ordinati secondo le date di implementazione originarie:
Presso i due principali IXP Italiani con capacità di peering totale di 200Gbit/s suddivisi in:
MIX Milano: 100Gbit/s (presso Stack Infrastructure), dove ora viene raccolto e scambiato il traffico solo delle utenze locate a Nord e Centro-Nord;
NAMEX Roma: 100Gbit/s (presso Cineca DC NAMEX), dove ora viene raccolto e scambiato il traffico solo delle utenze locate al Centro, Centro-Sud+Sardegna, e Sud+Sicilia.
N.B.: Attualmente non è possibile richiedere di cambiare il puntamento del traffico della linea verso un IXP a proprio piacimento, lo determina solo ed esclusivamente l'ubicazione della linea stessa al momento dell'attivazione. Sicuramente per motivi di Load Balancing.
Nota... Premi per mostrare Nota... Premi per nascondere
Per questo chi era su MIX all'inizio, ma teoricamente in una zona dove poteva essere servito "meglio" da un'altro IXP, al momento dell'attivazione (in una notte di Giugno/Luglio 2023) del secondo punto di interscambio, il NAMEX, è stato spostato su di esso, causando circa 15' di impossibilità di accesso completo ad Internet.
Interconnessioni con altre reti:
Peering Policy: Ad oggi è selettiva su tutte le porte di interconnessione.
Anche per questo motivo la maggioranza delle risorse, ad oggi è raggiungibile solo da MIX, e anche per le risorse presenti sul NAMEX (Google per esempio) spesso non vengono utilizzate e si va su MIX aumentando la latenza.
Transiti:
Primari: Arelion (ex-Telia)
"ip-twelve"
&"ip-twelve cust."
, Cogent Communication"cogentco"
e Free SAS"proxad routers"
;Secondari: Akamai
"akamaitechnologies"
CPE/accessori inclusi e relativo setup (offerta con IliadBox):
Rete passiva Iliad:
- Kit Fibra Free: è composto da una patch ottica
SC APC/UPC
verde/blu e da un modulo ("stupido")EPON ONU SFP+ 10/1Gbit/s SC-UPC
Prestazioni Passivo EPON:
- Latenze: IT, solo per riferimento su stabilità:
|------------------------------------------------------------------------------------------| | WinMTR statistics | | Host - % | Sent | Recv | Best | Avrg | Wrst | Last | |------------------------------------------------|------|------|------|------|------|------| | 192.168.x.x - 3 | 56708 | 55563 | 0 | 0 | 34 | 0 | | 194.149.x.x - 1 | 61631 | 61617 | 9 | 9 | 41 | 10 | | 194.149.186.x - 1 | 61642 | 61631 | 16 | 17 | 47 | 18 | | aruba.mix-it.net - 0 | 61687 | 61687 | 17 | 18 | 105 | 18 | | cr1-be2-702.it1.aruba.it - 0 | 61690 | 61690 | 24 | 25 | 93 | 26 | | cs1-02-vi3902.it1.aruba.it - 0 | 61689 | 61689 | 24 | 25 | 245 | 26 | | SERVER.personale.aruba.it - 1 | 61684 | 61683 | 24 | 24 | 52 | 25 | |________________________________________________|______|______|______|______|______|______|
Modelli EPON ONU SFP+ attualmente testati Premi per mostrare Modelli EPON ONU SFP+ attualmente testati Premi per nascondere
Questi sono i brand e i modelli dei moduli ONU attualmente forniti/testati/compatibili:
- WTD: WTD RTXM166-401-c13 & WTD RTXM166-401-c11
N.B.: Ancora in SVILUPPO/AGGIORNAMENTO la pagina non è completa...chiedi se hai bisogno di qualcosa ancora non presente...
Enjoy! ;-)