Hitman079 è tutto fisso
Routing, apparati e attuale rete Iliad
Hitman079 È di unicamente statico (sia l'IP-v4 di riferimento, sia il range di porte assegnate sullo stesso) e viene assegnato e associato al momento del primo provisioning sulla rete
Lascio come riferimento anche un mio vecchio thread incentrato sul metodo di tunneling utilizzato per IPv4.
Purtroppo mi sembra che nulla sia cambiato da allora, se non in peggio.
https://forum.fibra.click/d/27547-iliad-modem-libero-epon-e-map-e-domande-frequenti-faq
@_SCtefanOM4_ non mi torna la tua definizione di ipip6, dove l'hai trovata? Ipip6 serve ad incapsulare frame ip dentro altri frame IPv6 ed è usato al posto di map-E su quei router che non lo supportano. La rete Iliad è nativa V6 e non ha bisogno di alcun tipo di protocollo particolare (a parte dhcpv6) per farla funzionare.
- Modificato
nanomad Si è corretto, l'ho semplificato pur essendo fuorviante, dato che è una guida avanzata by design, ma non tralascia gli aspetti base di ciò che offre la rete.
Non volevo includere le definizioni complete (dato che comunque è un protocollo per l'utilizzo di IP-v4 over IP-v6)
Secondo te credi che possa essere migliore una definizione più accurata in quel contesto?
Leggendo le documentazioni, e vedendone il funzionamento mi sembrava una definizione discreta ma comunque non ne ero molto convinto poiché generica.
Modifico...
(L'ho detto che i pareri sono sempre fondamentali)
_SCtefanOM4_ Si è corretto
per me no, dato che IPIP6 serve per dare IPv4 non per dare IPv6
_SCtefanOM4_ La definizione semplificata corretta è comunque
IPIP6: È uno protocollo per l'implementazione di IP-v6 nelle reti basate su IP-v6 nativo;
IPIP6: È uno protocollo per l'implementazione di IP-v4 nelle reti basate su IP-v6 nativo;
IP-v6: nativo su protocollo IPIP6 con prefisso /60;
IP-v6: nativo su protocollo SR-MPLS o SR-v6 (sarebbe da vedere i francesi che dicono) con prefisso /60;
simonebortolin SR-MPLS o SR-v6
Per quanto possa valere (è datato e si riferisce al mobile), guarda qui sotto iliad italy: https://www.ietf.org/archive/id/draft-matsushima-spring-srv6-deployment-status-15.txt
_SCtefanOM4_ OpenStream OpenFiber GPON in aree di rete ex-MetroWeb (ora OF) con l'attuale profilo 2500/500Mbit/s tramite ONT Ethernet esterno ZTE F6005, collegato alla IB tramite una delle porte Ethernet o per la "NN" il discorso è diverso dal precedente perché è sotto GPON OS quindi tramite ONT di Open Fiber.
Che vuol dire? In net neutrality su Metroweb danno esattamente lo stesso ONT che usano con la IB, semplicemente non forniscono il router (e mettono l'utente in MAP 1:1)
- Modificato
_SCtefanOM4_ non chiaro se tramite protocollo SR-v6 o MPLS
è SRv6
_SCtefanOM4_ 10G-EPON ASY
Secondo me asimmetrico è più intuitivo
_SCtefanOM4_ Tutto il traffico viaggia su fibre spente affittate da FW che arrivano direttamente nei POP/Centrali;
Questo potrebbe essere un po' forviante, è vero che fastweb viene usata per collegare alcuni (se non tutti) POP OF ai POP di iliad, ma iliad ha una sua dorsale... Altrimenti sarebbe un po' complicato tenere in piedi la rete mobile.
_SCtefanOM4_ tramite una delle porte Ethernet
Vero che funziona su una porta qualunque, ma andrebbe collegato a quella 2.5Gbps
_SCtefanOM4_ GPON NGA
Di solito si cerca di evitare di associare la NGA ai servizi di altri operatori, per evitare di confonderla con il servizio di TIM. In questo caso un termine più appropriato potrebbe essere FW-GPON.
_SCtefanOM4_ FW standard 2500/1000Mbit/s (profilo di navigazione Iliad 2500/500Mbit/s uguale a quello in Open Stream)
intendevi profilo commerciale qui? Non è chiarissimo. Comunque potresti specificare che la principale differenza rispetto a quella Openstream è che i 2.5Gbps non sono condivisi e che l'upload può superare i 500Mbps.
_SCtefanOM4_ nulla esclude che la configurazione sia uguale alla configurazione "NetNeutrality" ("NN") in passivo
è improbabile, non avrebbe senso fornire l'ONT EPON su una GPON, più probabilmente viene fornito un ONT esterno di fastweb, ma hai ragione non ci sono molte informazioni.
_SCtefanOM4_ MIX Milano: 100Gbit/s (presso Stack Infrastructure), dove ora viene raccolto e scambiato il traffico solo delle utenze locate a Nord e Centro-Nord;
NAMEX Roma: 100Gbit/s (presso Cineca DC NAMEX), dove ora viene raccolto e scambiato il traffico solo delle utenze locate al Centro, Centro-Sud+Sardegna, e Sud+Sicilia.
Fonte? Mi aspetto che tutti i clienti iliad possano usare entrambi i peering, anche i clienti che magari sono in roaming all'estero.
_SCtefanOM4_ NAMEX (Google per esempio)
Se non sono cambiate le cose, il traffico tra iliad e Google non passa dai peering pubblici. Comunque Google non dovrebbe avere praticamente nulla a roma, se non qualche cache per youtube (e simili).
_SCtefanOM4_ lo determina solo ed esclusivamente l'ubicazione della linea stessa al momento dell'attivazione
Questo non è del tutto vero, ci sono utenti a cui è cambiato il gateway del tunnel IPIPv6 ad esempio, anche senza spostare fisicamente la linea, figurati se non può cambiare l'IXP utilizzato per una determinata destinazione.
Ho come l'impressione che tu ti sia immaginato che le linee iliad o sono connesse a un gateway al namex o a uno al MIX e tutto il traffico passi da lì.
A parte che iliad è in 3 DC diversi, SuperNap, Tecnopolo e ITNET, ma poi ha i suoi POP sparsi per tutta l'italia e i gateway (IPv6) forse sono anche più di 500... (è solo una mia teoria, non citarlo nella "guida")
_SCtefanOM4_ Secondari: Akamai "akamaitechnologies"
Non è un loro transito. Non so cosa hai usato, ma di solito questo è uno dei tool più affidabili per i transiti: https://radar.qrator.net/as/29447/ipv6/neighbors/providers
handymenny
Vero che funziona su una porta qualunque, ma andrebbe collegato a quella 2.5Gbps
In due casi su due (e mi sa in tanti altri, da quanto ho letto), ho visto collegare l'ONT alla porta eth2 (1G), solo perché c'era scritto "WAN/LAN" (e perché, magari, erano stati istruiti così). In entrambi i casi, ho fatto spostare l'ONT sulla porta eht3 (2.5G) per guadagnare quel minimo di banda che viene resa disponibile.
Già la porta 2.5G è una sola e non mi risulta ci sia modo di sfruttarla pienamente, se poi nemmeno la connettono all'ONT.
_SCtefanOM4_ astweb GPON NGA in RV Fastweb in aree coperte da rete FTTH su infrastruttura ottica FW con profilo di accesso FW standard 2500/1000Mbit/s (profilo di navigazione Iliad 2500/500Mbit/s uguale a quello in Open Stream) tramite ONT SFP GPON Technicolor AFM0003ILD, collegato alla IB tramite la porta Fibra
Ho visto ora questa conversazione, cosa ne pensate di questa condizione? Intendo Vantaggi e svantaggi di GPONE 2500/500 rispetto all'EPON 5/700, purtroppo ci sono pochi riscontri di questa condizione.
Grazie