rosar_ la schermatura è utile per segnali a frequenze superiori della 50Hz della corrente domestica. Inoltre se non prendi gli spinotti schermati, non colleghi bene il tutto alla presa e i router/dispositivi vari non hanno le prese schermate collegate alla massa interna, è totalmente inutile avere la schermatura. Anzi, potenzialmente è peggio. Il rischio di sicurezza con la 230V è solo che si rompa l'isolamento e ti ritrovi correnti indotte a 230V sul cavo Ethernet, direi poco piacevole per i tuoi apparati.
Inoltre non c'è nessuna dispersione, lo standard Ethernet prevede a massimo 100m di cavo Cat5e un collegamento 1000M full-duplex. Se ci sono problemi sul cavo vedresti la porta negoziare un collegamento inferiore, 100 o 10M, ma non un "decadimento".

rosar_ Ho letto che posso far passare i cavi Ethernet nel corrugato dell'impianto elettrico,ma solo usando cavi schermati, mi date conferma?

No.

rosar_ ovviamente sostituendo un modulo falso con uno rj45

Non mi ripeto, vedi sopra.

rosar_ per farlo devo bucare il muro dall'interno,in modo tale che i 2 cavi possino passare da una cassetta all'altra

Non bucare le due scatole di derivazione, se ne bastava una ne avrebbero messa una enorme, se ne mettono due un motivo ci sarà, non credi?

rosar_ mi date conferma di poter far passare cavi Ethernet in corrugati e cassetta di derivazione dove si trovano cavi elettrici a costo di usare un cavo schermato(s/ftp)?

Laddove usare un normale cavo U/UTP sarebbe non a norma e abbastanza pericoloso, utilizzare un cavo FTP (ma perché poi ce l'avete con questi poveri cavi? Sarà la parola schermato?), considerando che non lo sta montando un professionista quindi con tutti i limiti del cavo, in particolare il fatto che sicuramente non verrebbe messo correttamente a terra, un cavo FTP comporterebbe innanzitutto un ulteriore rischio elettrico, vista la presenza dello shield metallico, e oltretutto andresti a degradare il segnale ethernet rispetto ad un UTP visto che l'armatura non a terra diventerebbe una antenna.

rosar_ posso sostituire un falso modulo con uno rj45 in 503 dove si trovano normali prese di corrente?

Vedi sopra (assolutamente no).

rosar_ Mentre nelle 503 dove si trovano gli attacchi per la tv?

Si senza problemi.

Non mi piace ripetermi, ma considerando che le operazioni che vuoi fare possono comportare un serio rischio per tutte le persone che dovessero entrare in contatto con gli apparati collegati in ethernet:

Il problema di tirare un cavo ethernet insieme ai cavi elettrici, in un'abitazione, non è relativo alle EMI ma ai rischi di sicurezza.
Pertanto i vantaggi di usare un cavo ethernet schermato, assumendo che venga installato correttamente, sono nulli.
L'unica necessità è quella di utilizzare un cavo con una guaina tale da resistere ad un contatto con parti in tensione, vedi specifica sopra riportata.

Terminare ethernet accanto ad un frutto in tensione significa togliere la guaina protettiva lasciando esposti i contatti metallici nudi, va da sé che se è già problematico il passaggio nei corrugati dove è presente la guaina, è assolutamente impensabile terminarli in scatole contenenti frutti in tensione con parti nude.

rosar_ che per esperienza ti posso dire che non sono da sottovalutare. Esempio:il segnale viene emanato a 20 mb (upload),in circa 15 metri di cavo il segnale va a non più di 5mb.

Considerando che parli di upload e 20 Mbps, immagino tu ti riferisca alla VDSL.
Così come i disturbi provenienti da cavi elettrici domestici (50Hz) in normali condizioni non impattano la velocità della VDSL (aumenteranno i FEC), allo stesso modo la velocità dell'ethernet non verrà influenzata.

La schermatura dei cavi di rete, s/FTP ecc. ecc., è stata creata per condizioni di impiego particolari come in data center, dove ci sono centinaia di cavi che corrono paralleli.
Inutile sottolineare che non era stato creato per l'utilizzo in un normale ambiente domestico, considerando anche che richiede l'utilizzo di apparati, patch, frutti, e tutti gli altri elementi di rete utilizzati compatibili con tale schermatura.
Nonché la messa a terra della rete fatta su di un solo punto.

rosar_ anche Salvo Aranzulla raccomanda di usare cavi schermati se si utilizzano i corrugati dei cavi elettrici.

Senza parole.

    Chiedo scusa. Mi intrometto con una domanda: sto attancando le prese a muro utp rj45. Ho capito che indifferentemente posso usare schema 568a o 568b. La linea deve essere dritta. Una presa a muro sarà collegata al modem e l'altra ad un cavetto che porta ad un PC. Opterei per la 568b, voi vedete controindicazioni? Grazie mille!

    di solito si usa lo schema b.
    non so per quale motivo, ma ho sempre visto usare quello.

    Ok grazie mille! Mi ero posto il dubbio se le porte del modem usassero qualche schema particolare....

    non è quello il motivo. funzionerebbe con entrambi, purchè usato in entrambe le prese ovviamente.
    credo sia una questione tecnica di impedenze/resistenze/prestazioni/sailcavolo.. qui ci vuole qualche esperto elettronico 😃

    • x_term ha risposto a questo messaggio

      Ok grazie mille

      MircoT bah in realtà ormai al giorno d'oggi tutte le interfacce sono Auto-MDI/X, ovvero prima testano le coppie e decidono come usarle al volo. Non c'è più nemmeno distinzione tra cavi dritti e crossover...

      Hadx quindi l'unica soluzione sarebbe usare un cavo cat 6 u/utp,passando nei corrugati della tv,potendo poi montare un modulo rj45 al posto di uno falso,mentre per quanto riguarda i corrugati dei cavi elettrici,potrei farli passare ma senza poter sostituire un modulo,quindi lasciando uscire il cavo da un modulo forato o al limite montare un modulo in una cassetta esterna(quelle anti-estetiche).
      Scusami ma il tema non è in realtà così semplice😅

      • Hadx ha risposto a questo messaggio

        rosar_ Sì questo è il procedimento corretto.

        • rosar_ ha risposto a questo messaggio

          Hadx Quando posizioni lo switch attento a non prendere i cavi che si vedono correre verso l'alto.

          Non ho capito
          Perché sarebbe problematico?
          Per una perdita di prestazioni?

          si se li prendi con il trapano per le viti che fissano lo switch 😃

          • Hadx ha messo mi piace.

          Hadx vado a passare con un sistema wifi mesh mi sa...a 2,3 orbi

            rosar_ NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO, viva l'ethernet e abbasso il Wi-Fi!

            rosar_ Valuta anche l'utilizzo di powerline. Hai un decadimento di prestazioni rispetto al cavo ethernet puro ma è sempre meglio che rischiare la folgorazione facendo passare i cavi nei corrugati dove passano queli elettrici.

            • QRDG ha risposto a questo messaggio

              Fillesueddesu Non diciamo putt***** , e naturale che quando si lavora sull'impianto si stacca la corrente, è tra la prime regole di sicurezza da rispettare.

                3 mesi dopo

                Viva Ethernet sempre!!! 😂

                Premettendo che ci vuole un po di manualità e tanta tanta voglia, se riesci a mettere mano all'impianto, spostare linee per ottenere cavidotti separati quanto più possibile, sfruttando telefono/sat inutilizzato, razionalizzando ed eventualmente adoperando come ultima spiaggia cavo schermato e messo correttamente a terra, si possono fare cose molto soddisfacenti. Scrivo questo post a titolo di incoraggiamento per tutti. Nel mio caso ho dovuto maggiorare le scatole di derivazione esistenti (casa vecchia ristrutturata negli anni 80 con impianto tutto misto ad eccezione del telefono, dire che scoppiavano è dire poco) ed intercettare qua e là qualche corrugato, prendendo in mano martello e scalpello. Con un po di sacrificio il risultato poi lo puoi raggiungere (puoi sempre farlo fare ad un muratore, molto meglio).

                Avendo più piani e stanze da servire e non avendo il lusso di poter portare tutto ad un centro stella (canaline insufficienti) ho dovuto lavorare di switch con le VLAN, inventandomi queste scatole apposite (sono alimentati tutti dal quadro elettrico, no alimentatori in giro per scatole).
                Se avete piacere/curiosità posso fare anche un piccolo post dedicato con un po di descrizione, consigli pratici, problematiche comuni e tecniche per superarle, dritte, spunti etc etc. 😉

                PS. Sì poi ci ho anche dipinto e non si vede proprio niente

                • Hadx ha risposto a questo messaggio

                  Bel lavoro 😉
                  Non è che spendevi meno a far passare la fibra assieme alla corrente ? Quello si può fare ed è un'opzione che vedo sempre più sfruttata negli uffici dove non si vuole mettere mano all'impianto😉
                  Quando chiami i giuntisti di solito chiedono di più per l'uscita che non per le singole giunzioni. Tradotto: all'azienda interessa incassare un minimo alla giornata.. altrimenti il lavoro non lo fanno.
                  L'ultimo caso che mi è capitato in una azienda: Volevano 200 Euro per fare due giunzioni.. poi è stato tirato un cavo da 8 fibre da usare a coppie.. totale per 16 giunzioni meno di 400 Euro. Se fossero state di più il prezzo a giunzione diminuiva ancora.

                  • Pdevo ha risposto a questo messaggio
                  • Pdevo ha messo mi piace.

                    Pdevo ed eventualmente adoperando come ultima spiaggia cavo schermato e messo correttamente a terra

                    A meno che non viviate in un datacenter, i cavi schermati non dovete mai usarli, specie se devono passare vicino a cavi in bassa tensione.

                    Urge pagina wiki (e questa sì è una cit. @matteocontrini 😂)

                      Hadx

                      Ma infatti, mai avuto alcun problema con UTP, sono 10 anni che poso anche il "misero" 5e e spesso pure al limite dei 100m teorici (sostanzialmente giardini, ipcam distanti etc etc) e sempre cappato la gigabit. I veri problemi sono sempre altrove: posa sbagliata, cavo di cattiva qualità (e non cattiva categoria!), giunte, terminazioni, test condotti senza criterio e senza sapere che si sta facendo, chi più ne ha più ne metta... ma imputare tutto al cavo è un mito davvero da sfatare

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile