Bel lavoro
Non è che spendevi meno a far passare la fibra assieme alla corrente ? Quello si può fare ed è un'opzione che vedo sempre più sfruttata negli uffici dove non si vuole mettere mano all'impianto
Quando chiami i giuntisti di solito chiedono di più per l'uscita che non per le singole giunzioni. Tradotto: all'azienda interessa incassare un minimo alla giornata.. altrimenti il lavoro non lo fanno.
L'ultimo caso che mi è capitato in una azienda: Volevano 200 Euro per fare due giunzioni.. poi è stato tirato un cavo da 8 fibre da usare a coppie.. totale per 16 giunzioni meno di 400 Euro. Se fossero state di più il prezzo a giunzione diminuiva ancora.
Predisporre Impianto Ethernet a Casa
Pdevo ed eventualmente adoperando come ultima spiaggia cavo schermato e messo correttamente a terra
A meno che non viviate in un datacenter, i cavi schermati non dovete mai usarli, specie se devono passare vicino a cavi in bassa tensione.
Urge pagina wiki (e questa sì è una cit. @matteocontrini )
Ma infatti, mai avuto alcun problema con UTP, sono 10 anni che poso anche il "misero" 5e e spesso pure al limite dei 100m teorici (sostanzialmente giardini, ipcam distanti etc etc) e sempre cappato la gigabit. I veri problemi sono sempre altrove: posa sbagliata, cavo di cattiva qualità (e non cattiva categoria!), giunte, terminazioni, test condotti senza criterio e senza sapere che si sta facendo, chi più ne ha più ne metta... ma imputare tutto al cavo è un mito davvero da sfatare
Technetium Ad oggi decisamente, ma tieni presente che è ormai da 15 anni che in casa ho questo impianto, negli anni incrementato ed ampliato, quindi diciamo che è nato col caro vecchio rame quando ancora prendevo la mia ADSL da rete rigida, dalla quale solo poco meno di un anno fa sono riuscito a liberarmi grazie alla FTTH
Pdevo
Allora è una cosa decisamente diversa
Qualche settimana fa avevo fatto lo stesso lavoro e avevo buttato giù qualche appunto per i posteri http://robertoviola.cloud/2020/03/30/costruire-la-tua-rete-lan-cablata-in-casa-tutto-quello-che-nessuno-ti-dira-mai/
Spero possa essere d'aiuto
QRDG Prima di insultare rifletti bene. Il rischio di folgorazione non è solamente quando passi il cavo (anzi, lì dovrebbe essere nullo dato che stacchi la corrente) ma quando usi l'impianto.
Perlomeno a livello teorico può capitare che venga indotta una corrente dai cavi elettrici ai cavi dati, se non adeguatamente schermati. E questi cavi dati finiscono in apparecchi che lavorano a bassa tensione, spesso non hanno messa a terra e non sono in grado di garantirti la sicurezza dalla folgorazione.
Fillesueddesu Perlomeno a livello teorico può capitare che venga indotta una corrente dai cavi elettrici ai cavi dati, se non adeguatamente schermati.
Sì ma la corrente a disposizione, nel caso, sarebbe veramente ridottissima... Non a caso viene esplicitamente ammessa la posa di cavi dati UTP (con cert. U0 400V) con conduttori in BT.
Concordo comunque che se non si è qualificati non si dovrebbe, e non si potrebbe, installare apparecchi e cavi in presenza di cavi energia.
Fillesueddesu sinceramente se la scatola di derivazione è in buono stato e ci sono tutti morsetti stretti bene e non nastri isolanti e accrocchi vari al posto di essere illuminato dalla lampada di emergenza è possibile lavorare a corrente attiva a patto di avere salvavita funzionanti. Il rischio che tirando un cavo si stacchi dal morsetto uno in tensione e ti folgora è quasi nulla, poi stiamo parlando di comunque impianti protetti e sicuri.
Poi ovvio se ti piace il rischio lo fai, altrimenti ci sono le torce.
E comunque è pieno di interventi fatti a corrente attaccata, alla fine bastano scarpe isolanti.
Fillesueddesu Ammetto effettivamente, il linguaggio un pò esagerato, e me ne dispiace, sta di fatto che si parlava di passare un cavo, e la legge sulla sicurezza sul lavoro stabilisce che si deve staccare contatore e differenziale, e si può acquistare ulteriore sicurezza, una specie di "lucchetto" che non permette il riarmo del contatore/differenziale, per non restare cotti se qualcuno passa e riattacca.
Se usi apparati "non conformi" c'è il rischio di provocare danni a cose/persone, la normativo stabilisce che se il cavo a un isolamento U0-400V, conforme alla CEI-UNEL 36762 allora è ok.
Video non proprio fatto benissimo, però rende l'idea: https://youtu.be/GKWMD1W65N4
Fillesueddesu Perlomeno a livello teorico può capitare che venga indotta una corrente dai cavi elettrici ai cavi dati, se non adeguatamente schermati. E questi cavi dati finiscono in apparecchi che lavorano a bassa tensione, spesso non hanno messa a terra e non sono in grado di garantirti la sicurezza dalla folgorazione.
Si ma a meno che non passino centinaia di ampere (cosa alquanto difficile) a bassa tensione, è praticamente trascurabile, poi dipende anche dalla lunghezza della tratta, però confido (e spero) che la norma prima di essere approvata sia stata adeguatamente "testata" e fatti i dovuti controlli.