LorenzoDeriu si hanno usato l'armadio già esistente non lo hanno cambiato

Intendo il sopralzo non l'ARL.

LorenzoDeriu specificando anche che la nostra centrale è satura

Ah cavolo non ci avevo fatto caso, non c'è neppure il DSLAM ETH e quello ATM è effettivamente saturo.
Che disastro.

LorenzoDeriu fanno questi lavori e poi passano mesi prima dell'accensione definitiva? Mi sembra strano e incompresibile...

Ci sono ragazzi col DSLAM installati che hanno aspettato anche un anno o più.

Non si possono sapere i motivi interni per cui non li attivano.

    iNge1337 esattamente... È stato aggiunto settimana scorsa... Poco dopo aver aggiunto l'armadietto con l'elettricità...

    P.S. Magari avessi Eolo 😂😂 da noi prende solo ADSL ovunque con 7 mega di velocità 😪😪

      LorenzoDeriu esattamente... È stato aggiunto settimana scorsa... Poco dopo aver aggiunto l'armadietto con l'elettricità...

      Ah ma quindi è recentissimo.

      Probabilmente in un paio di mesi attivano.

        Hadx Pazzesco veramente... 😭😭 siamo proprio messi male... Spero che si muovano

        danyreca No non arriva... Abito in un paesino in Sardegna 😪😪😪

        Hadx Esattamente è proprio recente.... 😪 spero vivamente che sia entro pochi mesi... Ricordo che in comune quando sono venuti per chiedere le autorizzazioni per i lavori hanno detto che appena li concludevano davano subito la vendibilità... Mi auguro che sia realmente così...

        che l'adsl risulti satura non ha nulla a che vedere con la FTTC, le due infrastrutture sono del tutto separate, tranne la tratta doppinica.
        la fibra che serve quegli armadi può venire da una centrale di un comune limitrofo, oppure in quella del vostro devono ancora effettuare i lavori, che sono pianificati oltre marzo 2020

          macro Si lo so... Ma se l'ADSL è satura non consente ne cambi gestore ne attivazione di nuove linee non avendo la fibra appunto... I cavi in fibra sono già stati posati l'anno scorso, ora stanno facendo la vera e propria accensione con l'adeguamento degli armadi

          • macro ha risposto a questo messaggio

            LorenzoDeriu
            putroppo l'accesso ad internet non è un servizio universale da garantire, e quindi possono prendersi (quasi) tutto il tempo che vogliono.

            • texd86 ha risposto a questo messaggio

              texd86 sono andato a vedere il testo e non delibera ancora niente, c'è qualcosa di normativo?

              la pagina cita la delibera n. 113/16/CONS, ma non sono andato a leggerla

                texd86 io si, "sono andato a vedere il testo e non delibera ancora niente"
                per quello la domanda se c'è qualcosa di attuativo...
                perchè il piano BUL è appunto un piano e non mi sembra sia vincolante, puntavano a tutti con 30mega e 85% con 100mega. dipende anche come poi.
                -possibile
                -possibile e non conveniente (e si apre un mondo sul "conveniente")
                anche openfiber ha delle UI platealmente "non coperte"

                nel suo caso ho provato un civico di una delle due vie (Brotzu e Roma) con i 3 armadi (potrebbero essercene altri) indicati nel file nodi di rete in consultazione di Infratel , e viene fuori

                La tua abitazione è raggiunta da TIM INTERNET FWA

                se ha delle FWA o comunque anche fossero del vecchio tipo Hiperlan, l'alternativa c'è, e TIM "non deve sbrigarsi" a portare la FTTC, perchè gli offre la loro FWA (che poi è un 4G, non è come EOLO) e forse ce ne sono altre (non ho verificato l'area). l FWA fa parte della NGA che è 30 mega, figurati se non va bene per la BL a 2 mega..

                quanto alla desaturazione di un dslam ATM, non avviene portando la FTTC, ma upgradando il dslam (anche la rete che lo serve), o installandone un altro Ethernet, che sia in centrale, che su armadio, o sui MSAN.

                la prima opzione nel suo caso non la faranno, viene indicato che il Siemens ATM non sarà desaturato. Difficilmente installeranno un dslam Ethernet, e "in strada" che sia da armadio o un MSAN anche qui al limite lo faranno solo se la centrale andrà in dismissione come altri comuni, che ce ne sono anche della sua zona, come riporta il file della copertura dei dslam di TIM. Ma per ora sembra che la sua centrale resterà, specie se installeranno l'OLT per la FTTC, che però potrebbe arrivare dalla centrale di un comune limitrofo (un OLT per 3-4 armadi? da me ce ne sono 16 e sono collegati ad altra cnetrale nemmeno la più vicina delle altre 3 della zona)

                In sostanza putroppo dovrà attendere un altro po' che finiscano i lavori per la FTTC, e nel frattempo chi non ha l'adsl, o che vuole cambiare, può rivolgersi alla FWA.

                  macro Grazie mille per il dettaglio. Vi farò sapere se ci saranno novità e soprattutto se TIM o INFRATEL risponderanno alla PEC (cosa obbligatoria).

                    LorenzoDeriu anche ma non solo, dipende dalla soluzione tecnica scelta dal provider.
                    Con TIM FWA è rete cellulare, con Eolo & co usano altre frequenze ed altri apparati di trasmissione, banalizzando: Wifi

                    Infratel ha risposto alla mia e-mail (non PEC) di seguito la risposta:

                    21 giorni dopo

                    Hadx Ciao, dove hai trovato questo numero? Perché nel famoso file di pianificazione attivazione armadio il mio paese non è ancora presente, però se digito questo numero nelle aree armadio attive mi da Santulussurgiu ed è pianificato per Febbraio 2020. Come mai? Grazie 😄

                    • Hadx ha risposto a questo messaggio

                      LorenzoDeriu Perché non devi cercare per comune. Non è un file accessibile al pubblico per fare una verifica.

                      Tu usa il numero messo sopra e conferma che sia pianificato andando su fibermap e controllando che su vdsl ci sia scritto 'A breve'.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile