Eddie @Alex_96 @spizzo83 sono andato sul sito analisi vendibilità TIM e per la prima volta mi riportava, anzichè KO (rosso), il giallo di "servizio da verificare sul campo". Quindi qualcosa si è mosso.

Ho chiamato il 187 e ho parlato per 10 minuti con un gentilissimo operatore di Roma, ha fatto verifiche puntuali e mi ha ufficialmente confermato che dal 1 Febbraio sarà vendibile (al mio civico) il servizio 200/20. 😁

Spero sia vero.

    Eddie In teoria si ma invece sono solo pochi giorni che hanno messo gli ONU e gli hanno passato la fibra sotto casa per raggiungere i ripetitori/nodi da collegare.

    alexdelprete Finché non appaiono gli armadi pianificati non possono saperlo nemmeno loro e poi la centrale ancora non è attiva.

      Alex_96 La centrale dovrebbe essere predisposta entro dicembre 2019, magari è già pronta. Mi ha detto che a Gennaio fanno il resto. Vedremo. L'importante è sapere che ci siamo quasi, e che in questa via almeno si parla di 200/20. Anche fosse Marzo, va benissimo. Aspettavo da anni. 😄

      Quando hanno notizie certe sulla vendibilità, come in questo caso, vuol dire che la parte tecnica è quasi ultimata. Se hanno incertezze non ti danno alcuna data, invece è stato puntuale sulla data.

      • Alex_96 ha risposto a questo messaggio
        1. Io vedo che BUL restituisce NGA-VHCN pubblica. Quindi da qualche parte ci sarà FTTH OpenFiber, poco ma sicuro. Se non da voi, vuol dire che siete fuori da quel 60% di pubblica e quindi l'intervento di TIM potrebbe avere senso (ma alcuni vostri compaesani avranno la Gigabit...), oppure TIM sta coprendo illegalmente.
        2. Ricordate che la centrale sede OLT può essere in altro comune, specialmente tenendo conto del piano di spegnimento delle centrali Telecom che parte già col 2020. Quindi se la vostra centrale verrà accorpata con una più grande vicina non la vedrete nella lista attive.

          x_term grazie per le info.

          Confermo che su BUL riporta NGA e NGA-VHCN pubblica, la seconda per il 60% dei residenti.

          Per la centrale OLT, mi pare sia Fiano Romano, questi sono i dati dal file TIM.

          Come posso verificare se ci sarà anche OpenFiber in zona? Dalle info che avevo io, qui avrebbe dovuto esserci solo TIM. Ma è interessante la tua osservazione.

            x_term credo sia un errore del sito bul, fiano romano non risulta esistere sul sito open fiber, quindi credo che non sia intervento pubblico previsto.
            Il bando regionale di infratel prevedeva FTTC nel 2015, quindi secondo me la stanno mettendo solo adesso.

            • x_term ha risposto a questo messaggio

              alexdelprete Dovrebbe essere già pronta, si trova sotto il ponte dove fanno il mercato per capirci.
              Ovviamente meglio tardi che mai!
              Non è la prima volta che gli operatori danno presunte date di attivazione fibra errate.

              x_term Io vedo che BUL restituisce NGA-VHCN pubblica. Quindi da qualche parte ci sarà FTTH OpenFiber, poco ma sicuro.

              Può essere anche TIM

              • x_term ha risposto a questo messaggio

                Eddie matteocontrini
                Ah ok ho riletto in su ora, c'era il bando ad intervento diretto... Ma non capisco allora quel VHCN...

                  matteocontrini Possibile?Gli scavi portano tutti agli armadi e alla centrale.

                    matteocontrini sarebbe un unicum, mai sentita apparte i bandi Eurosud.

                    alexdelprete io abito a via Venezia. Se dai un’occhiata su fibermap c’è anche la distanza della tua abitazione al cabinet TIM più vicino. A me da 1100 metri. Assurdo ma è così. La vdsl a quella distanza lo sappiamo tutti cosa diventa. Una normalissima Adsl. Ora, non voglio far parte dei lamentosi, qui dentro comunque nessuno riuscirebbe a risolvere il problema. (se di problema si tratta)
                    a parere mio così i “fortunati” saranno solo quelli entro i 300/500 metri. E chi come me si trova a quella distanza in pratica rimane con un pugno di mosche. Spero vivamente che non si tratti solo di FTTC ma anche FTTH.

                      spizzo83 Perchè non gli è venuto in mente di inserire anche nuovi armadi per la FTTC intermedi?

                      Perché a quel punto avrebbero fatto i lavori per la FTTH diretti.

                      Un nuovo armadio significa un nuovo multicoppia per la primaria, indicativamente da almeno 300cp, dalla centrale all'armadio.
                      Ed essendo in rame ha anche un certo costo solo per quanto riguarda i materiali, senza considerare gli scavi.

                      Poi i costi per trasferire tutte le chiostrine di zona sul nuovo armadio: sarebbe necessario spaccare tutte le strade in zona e tirare i nuovi multicoppia della secondaria dall'armadio fino a tutte le varie chiostrine.

                      In sostanza, costa praticamente di più dei lavori della FTTH.

                      Edit: Hai modificato il messaggio, troppo tardi 😂

                        Hadx sì infatti mi ero reso conto di aver detto una castroneria. ma da non tecnico o cmq non esperto a volte l'errore è dietro l'angolo. grazie cmq per la precisazione, si imparano sempre cose nuove.

                        sono riuscito a trovare una foto dei vari pozzetti lungo tutta la via, ce ne sarà uno ogni 20 mt. si tratta di nodi o forse è dove verrà posizionato il roe per l'ftth? spero di non dire baggianate.

                        • Eddie ha risposto a questo messaggio

                          spizzo83 sono del progetto 30M del Lazio che Alex_96 mi pare abbia postato sopra.

                          Attenderemo. Grazie mille!

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile