ElCresh io oltre ad ADS-B faccio anche feeding AIS.

Immagino tu sia vicino al mare per fare ciò, corretto?

    ElCresh Però loro forniscono un ricevitore con antenna passiva.

    Chissà perché ero convinto che fosse attiva. grazie della delucidazione.

    A-da-coddai che forniscono se si viene accettati da loro, io ci ho provato varie volte ma mi avevano dato sempre ko

    Credo che in Europa sia impossibile venire accettati, lo danno dove gli fa comodo avere più copertura perché non ci vive nessuno e, quei pochi, non hanno l'interesse di costruirsi un'antenna di propria iniziativa, tipo in mezzo alla foresta amazzonica o in Mongolia...

    Sborone!

    ElCresh Oddio sono curioso, che tipo di antenna hai montato?

    Anche io, come @matte_car , ho iniziato montando un'antennina da tavolo. Poi, riflettendo sul fatto che vivo in una zona di Roma neanche troppo lontana dagli aeroporti di CIA & FCO (casa mia è sotto la rotta di atterraggio di tutti i voli che arrivano dal sud italia e da tutto il medio oriente), ed avendo inoltre anche una discreta visibilità a 180° da sud a nord (dietro ho gli appennini che come potete vedere accorciano di parecchio la portata), ho voluto montare un'antenna sul tetto. Purtroppo, una normale e più economica antenna passiva non era fattibile a causa della lunghezza del cavo (20 metri) e quindi sono stato costretto a montare questa antenna attiva, che però mi sta dando grandi soffisfazioni da ormai quasi 5 anni 😃

    Vi segnalo inoltre questa community italiana.

    • ElCresh ha risposto a questo messaggio

      hento Interessante, io dovrei fare lo spostamento dell'antenna sul tetto al vecchio palo SAT e quasi quasi potrei approfittare per una sostituzione. Grazie del link.

      • hento ha risposto a questo messaggio

        ElCresh a buon rendere!
        Suggerisco inoltre l'installazione di un preamp filtrato. Migliora sensibilmente portata e chiarezza del segnale.

          Tornado al topic principale, stavo pensando di formattare tutto e ricominciare, per vedere se, da vergine, recupero almeno le prestazioni iniziali.

          Sono indeciso se ripetere il mio setup di prima, ovvero partire da PiAware (che mette dump1090) e collegarci FR24 e RBFeeder, oppure mi sembra interessante ADS-B Exchange a cui andrei a collegare FlightAware, RBFeeder e FR24. Che dite? Suggerimenti?

          Voi che setup avete?

          hento Suggerisco inoltre l'installazione di un filtro GSM/LTE. Migliora sensibilmente portata e chiarezza del segnale.

          Non li ho capiti sti filtri! Basta attaccarli ed il segnale migliora? Non andrebbero scelti e tarati in base al proprio setup?

            matte_car
            Per questo tipo di hobby vanno presi quelli per il segnale ADS-B, che viaggia sui 1090.
            Una volta che il segnale arriva "più pulito" al dongle, puoi procedere alla taratura del gain.

            matte_car io metterei readsb e poi gli attacchi tutti i feeder che vuoi.
            Domanda.... che raspberry hai? Cpu/core/architettura/ram?

              MaxBarbero Domanda.... che raspberry hai? Cpu/core/architettura/ram?

              Raspberry Pi 3 Model B+

              ElCresh In che senso? Ne hai installato più di uno contemporaneamente?
              Il loro scopo non è quello di interpretare i segnali che arrivano dallo stick e tradurli in letture?
              Installandone di più in parallelo mi verrebbe da pensare che si stia appesantendo il sistema per avere due volte gli stessi dati. A logica, mi verrebbe da installarne uno per poi usare i suoi dati per alimentare più interfacce/feeders.

              Comunque avevo poco tempo ed ho fatto una roba al volo: ho piallato tutto e ricreato lo stesso setup di prima.
              Quindi di nuovo PiAware come base, che alimenta anche FR24 e RBfeeder.
              Per ora non noto miglioramenti apprezzabili, sono ancora lontano dai risultati che avevo avuto la prima volta, pur essendo nella stessa posizione ...gli do un giorno per assestarsi ma sono scettico...

              MaxBarbero Già che c'ero ho riprovato questo matte_car ma continua a darmi lo stesso errore pur avendo solo un dump1090 tra i processi attivi...

                matte_car In che senso? Ne hai installato più di uno contemporaneamente?
                Il loro scopo non è quello di interpretare i segnali che arrivano dallo stick e tradurli in letture?
                Installandone di più in parallelo mi verrebbe da pensare che si stia appesantendo il sistema per avere due volte gli stessi dati. A logica, mi verrebbe da installarne uno per poi usare i suoi dati per alimentare più interfacce/feeders.

                Comunque avevo poco tempo ed ho fatto una roba al volo: ho piallato tutto e ricreato lo stesso setup di prima.
                Quindi di nuovo PiAware come base, che alimenta anche FR24 e RBfeeder.
                Per ora non noto miglioramenti apprezzabili, sono ancora lontano dai risultati che avevo avuto la prima volta, pur essendo nella stessa posizione ...gli do un giorno per assestarsi ma sono scettico...

                No, praticamente c'è il primo docker che si occupa di tradurre i segnali dell'ADS-B con un formato di interscambio comune e poi tutti gli altri docker si collegano a lui e leggono i broadcast che mette a disposizione così da ricondividerli nelle rispettive piattaforme. La decodifica è sempre e solo una. L'unico problema è che con FR24 è più difficile se vuoi agganciarci anche l'antenna GPS per l'MLAT. Per il resto non ci sono differenze.

                  ElCresh Ah ok, così ha senso. Quale usi come primo?

                  Sì, sono un novellino ma era sembrato anche a me che FR24 fosse abbastanza una chiavica, all'inizio avevo usato quello come base ma dava problemi e ho messo PiAware. (Da quel che ho capito, FR24 si basa su un versione obsoleta di Dump1090 che è stata abbandonata ed anche lo sviluppo da parte di FR24 è praticamente fermo.)

                  • ElCresh ha risposto a questo messaggio

                    perdonate la mia estrema ignoranza.. ma a che scopo far tutto questo? in generale intendo

                      Masmas Boh, lo trovo più interessante che guardare il calcio o studiarmi i protocolli di comunicazione mobile.
                      Non ti sembra figo che ti puoi mettere un'antennina in casa e questa rileva AEREI a 500+km da te?

                      e poi se mandi i dati a FR24 ti danno accesso business al sito, niente pubblicità, puoi fare il playback dei voli passati.
                      abitando nei pressi di un aeroporto mi piace guardare chi mi sta passando sopra la testa, tipo quando hanno qualche problema e "parcheggiano" 3 o 4 aerei sopra a casa mia 😀

                      Masmas ma a che scopo far tutto questo?

                      Per quanto mi riguarda cazzeggio/hobbies 😀... d'altronde la tua domanda potrebbe riguardare qualsiasi interesse/passione.

                      matte_car Raspberry Pi 3 Model B+

                      potresti provare a metterci docker.... la ram è quella che è, ma potrebbe bastare se non metti 200 feeder 😄
                      D'altronde per puro sport (per ora non ci ho fatto girare nulla vista anche l'architettura paleolitica) ho installato docker su un Pi Zero W che monta arm v6

                        MaxBarbero installato docker su un Pi Zero W che monta arm v6

                        Ma infatti volevo provarci appena me ne salta fuori uno, così uso il 3B+ per altri giochini e lo Zero per l'ADS-B che consuma meno.

                        MaxBarbero potresti provare a metterci docker.... la ram è quella che è, ma potrebbe bastare se non metti 200 feeder 😄

                        Una sera che non ho niente da fare ci provo e condivido i risultati.

                          matte_car Se segui la guida passo passo il primo docker che ti fa preparare è quello che fa da "smistatore".

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile