Stefa95 Anche a me è capitato con un iphone Xs e ciò che mi ha salvato credo sia stato l'avere un profilo non da restitutore seriale, però è una scocciatura e un'evenienza a cui non sono ancora venuti a capo (e considerando la natura umana del problema penso ci sarà sempre). Da allora per qualsiasi prodotto di valore preferisco fare acquisto con ritiro in negozio. E anche in questo caso ogni volta che ritiro apro la scatola del prodotto davanti la cassa, per accertarmi che il telefono o qualsiasi cosa sia, non abbia difetti estetici.

Infatti, credo di avere un profilo buono perché ordino tanto e non restituisco tanta roba.
Giusto per farti capire solamente nel 2023, che non è ancora finito, ho effettuato 161 ordini e 10 resi.
Nel 2022 171 ordini e 4 resi, per gli anni prima siamo sempre sui 110-140 ordini all'anno.

DerAdler denunciali. La magistratura e semmai ,per evitare un contenzioso, le associazioni di consumatori sono lì per questo

DerAdler è semplicemente una comunicazione senza alcun valore legale e ognuno la prende come preferisce. Nel mio caso l'ho cestinata direttamente. Qualcun altro può non apprezzare il tono e scegliere di acquistare altrove, liberissimo mi pare

    Juza io non mi sono mai trovato in questo scenario; però, sulla base di queste storie - come ho già scritto in passato - ogni volta che mi è capitato di dover fare un reso ho sempre provveduto a fare foto della merce contestata (99% dei casi danneggiata) prima, durante e dopo averla riposta nella scatola, opportunamente imballata e sigillata. Se - capitato 1 volta con un gruppo di continuità (difettoso) - si tratta di prodotto di un certo valore, ho restituito (come dicono di fare loro) la merce spedendo direttamente a mie spese con tanto di assicurazione sulla spedizione, chiedendo poi il rimborso delle suddette spese unitamente al rimborso dell'articolo reso. Cosa regolarmente avvenuta.

    Ma se un domani dovessi ricevere quell'email di ammonimento (senza giustificata ragione), come altri che l'han ricevuta han fatto, "Arrivederci Roma...goodbye, au revoir..."

    kalipotino Vi posso assicurare, anche se non mi conoscete di persona, che non ho mai cercato di truffare nessuno

    la mia frase non era forse espressa bene: intendevo dire che se dovessero negarti il rimborso, anche tu saresti portato ad affermare (aggiungo, per un motivo valido) di essere stato "truffato da Amazon".
    Non intendevo minimamente mettere in dubbio la tua condotta o correttezza 😉

      DerAdler qui secondo me ci facciamo troppi problemi. Op ha ricevuto la crema al posto dell'iphone? Mi dispiace e massima solidarietà però ne avranno venduti chissà quante migliaia e non penso proprio che siano arrivate a tutti creme varie. Stesso discorso per la chiusura a pene di segugio degli account: si ha la percezione solo di quelli a cui è stato chiuso (perché si lamentano da qualche parte) e si sentono solo le loro argomentazioni, non verificabili fra l'altro.
      Con ciò non nego che ci sia un problema ma è sicuramente interesse dell'azienda risolverlo.

        Juza tra i vari casi di utenti "incazzeti" c'erano proprio utenti che avevano ricevuto "la crema depilatoria" del caso al posto di $CostosoTelefono, quindi avevano debitamente segnalato il problema all'assistenza ed avevano provveduto al reso. Rimborso negato perchè, guarda un po', il prodotto restituito non era $CostosoTelefono. A nulla erano valse le lamentele degli sfortunati clienti che, rifacendosi anche alle segnalazioni pre-reso, cercavano di ribadire di aver reso quello che avevano (erroneamente) ricevuto.
        Amazon non dà appello e non è tenuta a provare nulla. Il cliente si è trovato alleggerito di $$$ e senza $CostosoTelefono. E magari pure l'account Amazon terminato.

        Intendiamoci: parliamo chiaramente di casi isolati a fronte di milioni di ordini e utenti attivi, però questo scambio è nato sulla riflessione in merito alla pagina faccialibro di utenti insoddisfatti di Amazon e sulla loro titolarità ad asserire di essere stati "truffati". Diciamo che nella maggioranza dei casi erano loro che provavano in un qualche modo a fare i furbi, ma nei rimanenti casi sono dei poveri cristi che si son ritrovati "cornuti e mazziati". E, imho, assolutamente titolati ad esternarlo.

          DerAdler e se permetti io dubito perché uno che perde un migliaio di euro almeno una denuncia da qualche parte la fa e non si limita a lamentarsi su Facebook

            Io ribadisco che se comprate sul sito apple dhl ve lo consegna e vi fa firmare sotto casa ne al bar ne all'incrocio... sotto casa .
            In questo modo si escludono possibili truffe anche perché il pacco in questione è completamente sigillato . Quindi basta comprare da chi li fa e risolvete il problema dei magazzinieri amazon che probabilmente si sentono insoddisfatti di come vengono usati. (Ciò non toglie che quello che fanno sia illeggittimo)

              Juza magari la denuncia qualcuno l'avrà anche fatta; questo - a prescindere - non preclude comunque il potersi lamentare pubblicamente della situazione vissuta.
              Saranno pure casi eccezionali, ma quando l'eccezione ti riguarda, sicuramente non è una bella esperienza. Soprattutto se ci smeni pure dei soldi.

              tstoracing vabbè dai i magazzinieri della apple girano in Tesla 😅?

                Juza forse..... è comunque c'è uno standard diverso di controllo. Mooolto diverso 😉

                Juza
                la pagina non è mia, l'ho trovata e la seguo per curiosità. Ho sempre acquistato su Amazon e non ho mai avuto problemi ma non nego che su acquisti importanti (obiettivi fotografici o macchine fotografiche) ho sempre avuto un brivido lungo la schiena.
                Sicuramente qualcuno ci marcia, sicuramente nei magazzini succede qualcosa, ma amazon talvolta chiude arbitrariamente l'account facendo perdere anche la garanzia su merce acquistata.

                • Juza ha risposto a questo messaggio

                  tstoracing In questo modo si escludono possibili truffe anche perché il pacco in questione è completamente sigillato

                  In realtà anche il pacco che ho ricevuto io era sigillato e me l'ha consegnato in mano il corriere comunicando prima il codice.

                  DerAdler la mia frase non era forse espressa bene: intendevo dire che se dovessero negarti il rimborso, anche tu saresti portato ad affermare (aggiungo, per un motivo valido) di essere stato "truffato da Amazon".
                  Non intendevo minimamente mettere in dubbio la tua condotta o correttezza 😉

                  Ma no tranquillo, ci mancherebbe altro, ho capito cosa volevi dire, era per puntualizzare che sono il solito cristiano che come tutte le altre volte ha fatto il solito ordine😄

                    kalipotino quello tuo è sigillato con l incarto di amazon immagino.... questo invece è diverso.

                      Gundam75 perdere la garanzia è impossibile

                        kalipotino In tutto questo ho scoperto che è pieno di casi simili però finché non ti capita non ci pensi.

                        Poco tempo fa, per caso, ho scoperto che aprono e risigillano i pacchi di carte Pokémon. Siccome non ne so sulla non ci avevo mai pensato, ma effettivamente se dentro ci sono carte da centinaia/migliaia di euro è logico che ci sia gente che fa questo di mestiere.

                          tstoracing

                          ti confermo, è il solito pacco Amazon

                          mb334 Poco tempo fa, per caso, ho scoperto che aprono e risigillano i pacchi di carte Pokémon. Siccome non ne so sulla non ci avevo mai pensato, ma effettivamente se dentro ci sono carte da centinaia/migliaia di euro è logico che ci sia gente che fa questo di mestiere.

                          partiamo bene😄

                            kalipotino vedi? Te l'ho detto è diverso il meccanismo direttamente ad Apple

                              Juza
                              Se mi bloccano l'account come accedo ad Amazon e scarico le fatture di acquisto ?
                              Io non le scarico, se ho un problema le scarico al momento.

                              • Juza ha risposto a questo messaggio

                                Gundam75 li denunci perché devono fornirti e i documenti di acquisto e il secondo anno di garanzia come venditore e allo stesso modo sono obbligati a fornirti copia dei beni digitali acquistati. Comunque mi sa tanto di un'ipotesi accademica.

                                  Juza
                                  La mia? non sono il tipo, ti riporto solo quello che ho lettone che devo dare per vero.

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile