• Off-topic
  • Sensore pioggia smart integrabile con Home Assistant

Evita pluviometri o sensori di umidità del terreno, per quello che vuoi fare tu dovresti usare un sensore di bagnatura fogliare (vedi FC 37)

    oltre a quei sensori economici che richiedono alimentazione dedicata, ho trovato questo sensore ottico professionale abbastanza costoso , siamo sui 50 euro, ma ben integrabile in esphome con il chip che ti dicevo, dal consumo standby esiguo, costruirci qualcosa di completamente wireless a batteria non è impossibile, c'è da divertirsi un pochino, chiaramente. Mi hai dato un'idea che potrei quasi quasi implementare per creare sul mio HA l'avviso sonoro in stile IT alert "CHIUDI GLI SCURI CHE PIOVE"
    [https://rainsensors.com/products/rg-9/](https://)

      MaxBarbero
      Avevo - finché non ci sono passato per sbaglio sopra con il tagliaerba - un sensore di umidità del terreno.
      Non sarebbe adeguatamente reattivo per questo scopo. Servono grandi piogge per notare un aumento di umidità nel terreno.
      Il sensore di bagnatura fogliare sembra essere una buona idea. Non conosco però direttamente lo strumento. Ho vista in vendita ed in test quelli della Ecowitt (si vede che sono un utilizzatore dei loro prodotti?).

      Ciao

      psf L'ho visto anche io su esphome, ma comunque devi portare l'alimentazione all'esp32. In esterno viene forse complicato.

      tris_tm vita pluviometri o sensori di umidità del terreno, per quello che vuoi fare tu dovresti usare un sensore di bagnatura fogliare (vedi FC 37)

      però devi sempre alimentare l'esp32. Secondo me in esterna è il punto principale.

      • psf ha risposto a questo messaggio

        Una stazione meteo ecowitt completa invece sarebbe più reattiva in caso di pioggia?

        • Modificato

        MaxBarbero non quello, il problema è alimentare il sensore: mettendo in deep sleep l'esp32 si raggiungono consumi infimi (ordine dei microA) con 3 stilo dura anni se lo si attiva solo quando piove. C'è da capire quanto consumano quei sensori di pioggia che vanno poi a risvegliare l'esp32. Io personalmente ho costruito un sensore porta fatto così: reedswitch, PICmicro che gestisce le aperture/chiusure filtrando il segnale e depurandolo creando in uscita il trigger per l'esp32. Con questa soluzione ho un sensore porta che si attiva circa 5 secondi per trasmettere la variazione di stato a seconda della prestanza del router... HA poi gestisce bene quando un binarysensor esphome è in deep sleep e lo mantiene attivo, non indisponibile anche quando effettivamente è spento. L'aggiornamento è un un poco complicato via OTA ma gestibile dai.

          psf da specifiche leggo
          1.5 mA Nominal 15 mA Raining

          Mi manderesti un esempio di codice per svegliare l'esp32 che usi per il tuo sensore?

          • psf ha risposto a questo messaggio
            • Modificato

            MaxBarbero 1.5 mA Nominal 15 mA Raining

            controlla quello costoso ottico che ho trovato compatibile con esphome direttamente, solo 110 microA in standby con ampio raggio di tensione, magari potrebbero servire 2 tensioni distinte per lui e per l'esp32.

            il mio esempio tralasciando alcune cose scontate, come vedi lo risveglio 1 volta al giorno per controllo e lo mantengo attivo 90 secondi dopo l'evento che sia apertura o chiusura. Il fatto di aver dovuto mettere un piccolo PIC è dovuto al fatto che il risveglio sui pin EXT avviene solo su un fronte, non entrambi e mantenendo in uno stato (non ricordo se alto o basso) il consumo aumenta parecchio. Interponendo un pic che di suo in sleep non consuma nulla o quasi risolvo il problema.

            esphome:
            on_boot:
            then:
            - script.execute: attesa
            - delay: 90s
            - deep_sleep.enter:
            id: deep_sleep_1

            esp32:
            board: firebeetle32
            framework:
            type: arduino

            ssid: xxxxx
            password: xxxxxx
            reboot_timeout: 120 s

            time:

            • platform: sntp
              id: sntp_time

            deep_sleep:
            run_duration: 60s
            sleep_duration: 24h
            esp32_ext1_wakeup:
            pins:
            - 39
            mode: ANY_HIGH
            id: deep_sleep_1

            edit: dimenticavo, nello script di attivazione avevo messo invece lo sleep forzato dopo la connessione all'api di HA, solo pochi secondi di attività..

              - wait_until:
                  api.connected:
              - delay: 10s
              - deep_sleep.enter:
                  id: deep_sleep_1
                  until: "21:00:00"
                  time_id: sntp_time

            Mi pare un semplice sensore per arduino accoppiabile alla porta che hanno alcuni shelly che non sono altro che degli esp32 o 8266 per la maggior parte, flashabili con esphome

              psf si certo alla fine gli Shelly sono degli esp di solito

              • psf ha risposto a questo messaggio

                MaxBarbero a parte lo shelly motion che integra un processore wifi della silicon labs, ebbene con una batteria litio ricaricabile interna rimane costantemente in connessione wifi a basso consumo: è connesso ma anche no diciamo, se lo interroghi risponde ma consuma decisamente di più, va benone infatti per le notifiche che sono istantanee come zigbeee. Batteria che dura un annetto scarso diciamo 8 10 mesi, spero sempre venga sviluppato anche da altri, ma i costi sono molto più elevati rispetto esp

                un mese dopo

                m-toso ti trovi bene con l'ecowitt? Devo automatizzare delle elettrovalvole con un sonoff e stavo guardando dei pluviometri da associare a homeassisant. Il gateway posso posizionarlo in un capanno coperto all'esterno? Ho visto che il GW viene con sensori di temperatura e umidità

                Io con Ecowitt mi trovo molto bene come stazione meteo. Al momento, a mio personalissimo avviso, è il miglior ecosistema di sensori meteo amatoriale (sottolineo amatoriale, sono dei giocattolini plasticosi rispetto a stumenti semiprofessionali e professionali). L’integrazione con home assistant è semplice. Il gateway lo metti dove vuoi con copertura wifi 2.4Ghz. Si alimenta con USB. Il pluviometro lo puoi mettere a max 100mt dal gateway (in campo aperto), 10/20mt è ottimale. Sulla funzionalità dipende quali sono le tue necessità: la risoluzione del pluviometro è di 0.1mm di pioggia, quindi 100 ml di pioggia per metro quadro. Una pioggerellina da poco non la rileva immediatamente.

                  m-toso quindi 100 ml di pioggia per metro quadro. Una pioggerellina da poco non la rileva immediatamente.

                  Su quello non c'è problema in quanto se piove così poco è quasi come non si bagnasse il prato.
                  Mi serve giusto per dire se ha piovuto più di tot nelle 24 ore precedenti non far partire l'automazione. Al limite posso anche aggiunge in futuro i sensori di umidità terreno che ho visto esserci

                  • m-toso ha risposto a questo messaggio

                    Io mi trovo molto bene con ecowitt, zero problemi con home assistant. Oltre che per il meto la sto sfuttando per automatizzare in maniera "avanzata" l'impianto di irrigazione in giardino (calcolo dell'evapotraspirazione per limitare i consumi d'acqua)

                      MaxBarbero

                      Se quella è la tua unica necessità e sei smanettone informatico potresti anche pensare di utilizzare i dati di stazioni meteo nei tuoi paraggi. Ci sono numerose reti di stazioni meteo, ed alcune di queste mettono a disposizione API per interrogarle.

                        ExUs quali integrazioni usi per fare questi calcoli?

                        m-toso dati di stazioni meteo nei tuoi paraggi.

                        Penso di fare da me in modo da sfruttare il più possibile via LAN, ma hai qualche riferimento per darle lurate di stazioni meteo e api da chiamare?

                          MaxBarbero
                          non uso integrazioni, ho fatto io cercando i riferimenti per le formule online.
                          Se vuoi smanettare la parte relativa a questi calcoli la trovi nella mia config qui: https://github.com/exus85/Home-assistant-config/tree/master/configurations/packages
                          sfrutta tutti i sensori dell'ecowitt e alla fine il pannello per la gestione è più o meno così (ora è spento)

                            ExUs e alla fine il pannello per la gestione è più o meno così (ora è spento)

                            Questo è Home Assistant????

                            MaxBarbero ma hai qualche riferimento per darle lurate di stazioni meteo e api da chiamare?

                            Le reti di stazioni meteo che conosco e che all'occorrenza consulto sono: weathercloud.net, wunderground.com, ecowitt.net, weatherlink.com, meteonetwork.it, windy.com
                            wunderground.com ha API pubblicamente disponibili. Mi pare anche meteonetwork e ecowitt. Le altre reti non mi sono mai documentato.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile