Io con Ecowitt mi trovo molto bene come stazione meteo. Al momento, a mio personalissimo avviso, è il miglior ecosistema di sensori meteo amatoriale (sottolineo amatoriale, sono dei giocattolini plasticosi rispetto a stumenti semiprofessionali e professionali). L’integrazione con home assistant è semplice. Il gateway lo metti dove vuoi con copertura wifi 2.4Ghz. Si alimenta con USB. Il pluviometro lo puoi mettere a max 100mt dal gateway (in campo aperto), 10/20mt è ottimale. Sulla funzionalità dipende quali sono le tue necessità: la risoluzione del pluviometro è di 0.1mm di pioggia, quindi 100 ml di pioggia per metro quadro. Una pioggerellina da poco non la rileva immediatamente.
Sensore pioggia smart integrabile con Home Assistant
m-toso quindi 100 ml di pioggia per metro quadro. Una pioggerellina da poco non la rileva immediatamente.
Su quello non c'è problema in quanto se piove così poco è quasi come non si bagnasse il prato.
Mi serve giusto per dire se ha piovuto più di tot nelle 24 ore precedenti non far partire l'automazione. Al limite posso anche aggiunge in futuro i sensori di umidità terreno che ho visto esserci
Io mi trovo molto bene con ecowitt, zero problemi con home assistant. Oltre che per il meto la sto sfuttando per automatizzare in maniera "avanzata" l'impianto di irrigazione in giardino (calcolo dell'evapotraspirazione per limitare i consumi d'acqua)
Se quella è la tua unica necessità e sei smanettone informatico potresti anche pensare di utilizzare i dati di stazioni meteo nei tuoi paraggi. Ci sono numerose reti di stazioni meteo, ed alcune di queste mettono a disposizione API per interrogarle.
MaxBarbero
non uso integrazioni, ho fatto io cercando i riferimenti per le formule online.
Se vuoi smanettare la parte relativa a questi calcoli la trovi nella mia config qui: https://github.com/exus85/Home-assistant-config/tree/master/configurations/packages
sfrutta tutti i sensori dell'ecowitt e alla fine il pannello per la gestione è più o meno così (ora è spento)
ExUs e alla fine il pannello per la gestione è più o meno così (ora è spento)
Questo è Home Assistant????
MaxBarbero ma hai qualche riferimento per darle lurate di stazioni meteo e api da chiamare?
Le reti di stazioni meteo che conosco e che all'occorrenza consulto sono: weathercloud.net, wunderground.com, ecowitt.net, weatherlink.com, meteonetwork.it, windy.com
wunderground.com ha API pubblicamente disponibili. Mi pare anche meteonetwork e ecowitt. Le altre reti non mi sono mai documentato.
ExUs grazie per il repo, ho dato un occhiata veloce poi lo guardo con calma. Molto interessante.
Una curiosità visto che non ho ancora guardato bene il codice. Le 3 zone partono allo stesso orario o sono differenziate? O imposti un orario e poi vai in sequenza (se necessario dai parametri).
A parte la quantità di pioggia, gli altri valori che usi per il calcolo li recuperi da internet (dewpoint e radiation)?
m-toso Questo è Home Assistant????
Dalla grafica e dagli yaml direi di si
MaxBarbero dewpoint e radiation
Una stazione meteo Ecowitt completa li misura da sé.
Dewpoint è una misura calcolata a partire da temperatura esterna ed umidità.
La radiazione solare dovrebbe essere misurata da costosi piranometri. Nelle stazioni ecowitt invece è un'approssimazione matematica, calcolata a partire dal sensore di luminosità presente in alcuni modelli.
MaxBarbero Dalla grafica e dagli yaml direi di si
Grafica molto bella. Io sono fermo ai template standard e non mi sono mai avventurato nella personalizzazione estetica.
m-toso si è homeassistant
MaxBarbero le tre zone partono in sequenza in base ai minuti necessari che sono stati calcolati dall'ultima irrigazione. (lo script in questione è qui ma è ancora da migliorare https://github.com/exus85/Home-assistant-config/blob/master/configurations/general/scripts.yaml#L219 ) Uso solo i dati dell'ecowit o delle approssimazioni. Per quel che riguarda le api non so cosa si riesca a trovare di gratuito e localizzato (soprattutto la pioggia può variare moltissimo anche a brevi distanze). wunderground mi pare che da un po' di anni a questa parte, ad esempio, fornisca api keys.. ma solo se si ha una stazione registrata..
ExUs Uso solo i dati dell'ecowit
ok, quindi hai la stazione meteo completa come si diceva sopra.
Ci do un occhio, ma mi sa che mixerò un po' di dati da varie fonti in quanto l'unico sensore ecowitt che userò sarà al momento il pluviometro visto che è uno dei parametri che come dici varia di molto anche a brevi distanze. Temperatura/umidità/pressione li recupero da altri sensori che ho, dewpoint viene fornito da qualche integrazione che ho, adesso verifico il resto.
- Modificato
ExUs approssimazioni
Una domanda. La radiazione solare la prendi dalla stazione meteo o la ricevi in qualche modo.
Ho visto in giro un po' di API ma hanno costi alti (tipo 0,11 a chiamata). Stavo pensando se si può eventualmente calcolare o ricavare da qualche altro sensore non troppo costoso o dai dati dei pannelli solari.
MaxBarbero
lo prendo dalla stazione meteo. Nei calcoli è segnato come opzionale, in caso di mancanza di quel sensore viene effettuata una stima ( qui https://github.com/exus85/Home-assistant-config/blob/9510759fae24b8a7f2b8439b442d05099c77c90a/configurations/packages/evapotranspiration.yaml#L175 )
questi sono tutti i dati che fornisce la stazione ecowitt giusto per dare un'idea:
ExUs ultima domanda (spero) . Ho visto che usi un pluviometro manuale per vedere quanto l'impianto con gli sprinkler innaffia e quindi fare i calcoli del tempo.
Hai anche impianti goccia a goccia su cui hai fatto ragionamenti simili? In quel caso forse basta prendere i l/h dichiarati dal produttore dei gocciolatori o del tubo gocciolante.
MaxBarbero
se non sbaglio avevo usato i riferimenti del tubo e avevo fatto una verifica effettiva sul contatore dell'acqua tenendo aperto solo quello per n minuti.
A seconda dell'impianto ricorda che può variare molto il rilevamento del pluviometro da punto a punto.. io ho calcolato una media delle rilevazioni in n punti usando vari coni