• Off-topic
  • Sensore pioggia smart integrabile con Home Assistant

Buonasera, come da titolo avrei la necessità di installare un (pluviometro ?) smart e integrabile su hassio, per automatizzare il rientro in base di un robot tagliaerba. Premetto che il robot a quanto descritto è fatto per lavorare anche sotto l'uragano, ma preferiamo non farlo lavorare con l'erba bagnata.
So che si possono fare dei progettini con shelly ma preferirei se possibile un qualcosa di plug & play da mettere fuori al volo (e che se fosse a batteria / pannellino solare tipo stazione meteo ancor meglio).
L'automazione la farei mediante hassio, ragione per la quale mi interesserebbe che sia integrabile.
Come tetto sui 50€ conoscete qualcosa di buono?

L'ultima spiaggia è una stazione meteo ecowitt.

(No, il robot tagliaerba non è munito di un sensore pioggia suo)

    Dovresti crearti un pluviometro fai da te con un dispositivo tipo questo per restare nei 50€
    Tuya WiFi Acqua Allarme Acqua Sensore, 1 Pz Smart Home Wifi Perdite D'acqua Sensore di Immersione Rilevatore APP Allarme Tempi https://amzn.eu/d/bot68WS)

    C'era una discussione simile per retrarre le tende da sole. Se vuoi qualcosa per hassio, e sai scrivere 2 righe di codice (se vuoi ti aiutiamo) prendi un esp32 o anche 8266 va benissimo, il sensore citato nella discussione e lo integri con esphome. Io ti consiglio l'esp32 della firebeetle, costicchia ma in sleep consuma niente, se si attiva si connette al wifi e poi decidi di rimetterlo in sleep (io lo uso come sensore porta artigianale in magazzino per evitare l'hub zigbee o i costi dello shelly adatto).

    • D3de ha risposto a questo messaggio

      psf l’esp sarebbe quella specie di “mini arduino” con codice c++?

      • psf ha risposto a questo messaggio

        Ciao! Ti avrei detto di acquistare il solo pluviometro Ecowitt + Gateway (non è necessario acquistarsi un'intera stazione) che si integra molto facilmente con Home Assistant.
        Attento però che la basculata di un pluviometro (quantità minima di pioggia rilevabile) è di 0,1mm o 0,2mm. Significa che l'erba è già bagnata. Non vedo però soluzioni alternative plug and play.

          • Modificato

          D3de questo ha la tipo C per la ricarica e gestisce una batteria litio con connettore (ricarica e interruttore on off. Ai piedini si collega il sensore e si carica il firmware esphome. Se hai home assitant impossibile non conoscerlo è quasi parte integrante del sistema.
          [https://www.dfrobot.com/product-2231.html](https://)
          per il sensore ce ne sono ma il loro consumo è relativamente alto, meglio tenerlo alimentato sempre o prevedere un pannellino e batteria dedicata.

          D3de mettere un sensore di umidità terreno? C'è ne sono a batteria e Bluetooth.
          Poi con un esp32 in altro luogo fai il gateway wifi /bt

          • m-toso ha risposto a questo messaggio

            Evita pluviometri o sensori di umidità del terreno, per quello che vuoi fare tu dovresti usare un sensore di bagnatura fogliare (vedi FC 37)

              oltre a quei sensori economici che richiedono alimentazione dedicata, ho trovato questo sensore ottico professionale abbastanza costoso , siamo sui 50 euro, ma ben integrabile in esphome con il chip che ti dicevo, dal consumo standby esiguo, costruirci qualcosa di completamente wireless a batteria non è impossibile, c'è da divertirsi un pochino, chiaramente. Mi hai dato un'idea che potrei quasi quasi implementare per creare sul mio HA l'avviso sonoro in stile IT alert "CHIUDI GLI SCURI CHE PIOVE"
              [https://rainsensors.com/products/rg-9/](https://)

                MaxBarbero
                Avevo - finché non ci sono passato per sbaglio sopra con il tagliaerba - un sensore di umidità del terreno.
                Non sarebbe adeguatamente reattivo per questo scopo. Servono grandi piogge per notare un aumento di umidità nel terreno.
                Il sensore di bagnatura fogliare sembra essere una buona idea. Non conosco però direttamente lo strumento. Ho vista in vendita ed in test quelli della Ecowitt (si vede che sono un utilizzatore dei loro prodotti?).

                Ciao

                psf L'ho visto anche io su esphome, ma comunque devi portare l'alimentazione all'esp32. In esterno viene forse complicato.

                tris_tm vita pluviometri o sensori di umidità del terreno, per quello che vuoi fare tu dovresti usare un sensore di bagnatura fogliare (vedi FC 37)

                però devi sempre alimentare l'esp32. Secondo me in esterna è il punto principale.

                • psf ha risposto a questo messaggio

                  Una stazione meteo ecowitt completa invece sarebbe più reattiva in caso di pioggia?

                  • Modificato

                  MaxBarbero non quello, il problema è alimentare il sensore: mettendo in deep sleep l'esp32 si raggiungono consumi infimi (ordine dei microA) con 3 stilo dura anni se lo si attiva solo quando piove. C'è da capire quanto consumano quei sensori di pioggia che vanno poi a risvegliare l'esp32. Io personalmente ho costruito un sensore porta fatto così: reedswitch, PICmicro che gestisce le aperture/chiusure filtrando il segnale e depurandolo creando in uscita il trigger per l'esp32. Con questa soluzione ho un sensore porta che si attiva circa 5 secondi per trasmettere la variazione di stato a seconda della prestanza del router... HA poi gestisce bene quando un binarysensor esphome è in deep sleep e lo mantiene attivo, non indisponibile anche quando effettivamente è spento. L'aggiornamento è un un poco complicato via OTA ma gestibile dai.

                    psf da specifiche leggo
                    1.5 mA Nominal 15 mA Raining

                    Mi manderesti un esempio di codice per svegliare l'esp32 che usi per il tuo sensore?

                    • psf ha risposto a questo messaggio
                      • Modificato

                      MaxBarbero 1.5 mA Nominal 15 mA Raining

                      controlla quello costoso ottico che ho trovato compatibile con esphome direttamente, solo 110 microA in standby con ampio raggio di tensione, magari potrebbero servire 2 tensioni distinte per lui e per l'esp32.

                      il mio esempio tralasciando alcune cose scontate, come vedi lo risveglio 1 volta al giorno per controllo e lo mantengo attivo 90 secondi dopo l'evento che sia apertura o chiusura. Il fatto di aver dovuto mettere un piccolo PIC è dovuto al fatto che il risveglio sui pin EXT avviene solo su un fronte, non entrambi e mantenendo in uno stato (non ricordo se alto o basso) il consumo aumenta parecchio. Interponendo un pic che di suo in sleep non consuma nulla o quasi risolvo il problema.

                      esphome:
                      on_boot:
                      then:
                      - script.execute: attesa
                      - delay: 90s
                      - deep_sleep.enter:
                      id: deep_sleep_1

                      esp32:
                      board: firebeetle32
                      framework:
                      type: arduino

                      ssid: xxxxx
                      password: xxxxxx
                      reboot_timeout: 120 s

                      time:

                      • platform: sntp
                        id: sntp_time

                      deep_sleep:
                      run_duration: 60s
                      sleep_duration: 24h
                      esp32_ext1_wakeup:
                      pins:
                      - 39
                      mode: ANY_HIGH
                      id: deep_sleep_1

                      edit: dimenticavo, nello script di attivazione avevo messo invece lo sleep forzato dopo la connessione all'api di HA, solo pochi secondi di attività..

                        - wait_until:
                            api.connected:
                        - delay: 10s
                        - deep_sleep.enter:
                            id: deep_sleep_1
                            until: "21:00:00"
                            time_id: sntp_time

                      Mi pare un semplice sensore per arduino accoppiabile alla porta che hanno alcuni shelly che non sono altro che degli esp32 o 8266 per la maggior parte, flashabili con esphome

                        psf si certo alla fine gli Shelly sono degli esp di solito

                        • psf ha risposto a questo messaggio

                          MaxBarbero a parte lo shelly motion che integra un processore wifi della silicon labs, ebbene con una batteria litio ricaricabile interna rimane costantemente in connessione wifi a basso consumo: è connesso ma anche no diciamo, se lo interroghi risponde ma consuma decisamente di più, va benone infatti per le notifiche che sono istantanee come zigbeee. Batteria che dura un annetto scarso diciamo 8 10 mesi, spero sempre venga sviluppato anche da altri, ma i costi sono molto più elevati rispetto esp

                          un mese dopo

                          m-toso ti trovi bene con l'ecowitt? Devo automatizzare delle elettrovalvole con un sonoff e stavo guardando dei pluviometri da associare a homeassisant. Il gateway posso posizionarlo in un capanno coperto all'esterno? Ho visto che il GW viene con sensori di temperatura e umidità

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile