Penso che stiamo rasentando l'assurdo... Fra un po' chiameremo la protezione civile!
Ribadisco il mio pensiero da ex telefonico: quel chiusino lo deve aprire la società che vi ha posato le prime infrastrutture, probabilmete Telecom (oggi Tim) visto il logo o chi abbia il permesso di farlo per la posa di nuovi servizi. Anche se posato in proprietà privata, con materiali pagati dal privato, una volta ceduto in uso all' azienda telefonica, quest'ultima ne diventa "proprietaria".

    bm182 Anche se posato in proprietà privata, con materiali pagati dal privato, una volta ceduto in uso all' azienda telefonica, quest'ultima ne diventa "proprietaria"

    su questo punto ho molti dubbi quando si tratta di cavi telefonici che servono le unite abitative, ma non riesco a trovare i riferimenti normativi corretti

    Sempre qui nel forum c'e' questa discussione in cui riportano questo:

    Tuttavia la maggior parte delle abitazioni con condotti telefonici interrati non hanno tombini/infrastrutture di TIM, visto che sono realizzate dal costruttore dell'abitazione o proprietario del terreno. In questi casi l'unica cosa di proprietà TIM è il cavo in rame/fibra che vi passa al loro interno.
    OF può tranquillamente utilizzare questa infrastruttura senza il minimo problema.

    Anche questo tombino e' di proprieta' del condominio e non di Telecom, il fatto che ci sia stampato sopra Telecom, danno per scontato che sia di proprieta' Telecom. Quando vennero a tirarmi il cavo in rame pure gli stessi operatori di Telecom si arrogarono il diritto di dire che e' il loro e rimasi un po basito

    7/8 anni fa dovetti rifare il vialetto dove avevo posato sti pozzetti con il marchio Telecom comprati a miei spese, una delle prime cose che feci fu proprio di rimuoverli per evitare di ritrovarmi Telecom in futuro a rivendicare passaggi di cavi all'interno degli stessi.

      ma questo pozzetto dove si trova? Dentro il condominio?

        GusEdgestream Il problema non è legato al chiusino bensì all'infrastruttura telefonica realizzata nei pozzetti. Nel momento in cui si è dato il permesso di posa dei cavi scatta la servitù. Conseguentemente Telecom/Tim ne fa l'uso che vuole. Poi se esistono accordi fra aziende diverse, è ovvio che l'uso si estende. Resta comunque il problema che il privato non può toccare/utilizzare ciò che ha ceduto in uso a Telecom/Tim. ne và anche della sicurezza dei servizi di Telecomunicazione.
        Sarebbe come a dire che il/i privato/i possono accedere alle chiostrine o agli armadietti telefonici posati nei condomini.

          bm182 Ribadisco il mio pensiero da ex telefonico: quel chiusino lo deve aprire la società che vi ha posato le prime infrastrutture

          E su questo ti do ragione, perchè rientra nella servitù e fa parte della rete dell'operatore.

          Il problema di fondo, però, è che TIM non farà intervenire nessun tecnico per la semplice apertura di un tombino; specialmente per la posa di un cavo della rete dell'operatore concorrente (Open Fiber; per quanto possa avere tutte le autorizzazioni necessarie).

          Alla fine si tratta di alzare un chiusino di ghisa bloccato e permettere ai tecnici di inserire una sonda e posare un cavo in fibra ottica; mica si sta forzando una cassaforte per sabotare mezza infrastruttura telefonica nazionale.

          Poi, che il thread si sia riempito di esperti da tastiera è un altro discorso e su questo ti do nuovamente ragione.

          bm182 Conseguentemente Telecom/Tim ne fa l'uso che vuole

          no, ci sono ultime sentenze della cassazioni che danno ragione agli utenti, devono farci passare solo cavi per il servizio delle abitazioni a cui si richiede l'allaccio

          Se vuoi farci passare quello che vuoi come Telecom, deve richiedere l'esprorio forzoso attraverso il tribunale in riferimento alla norme di pubblica utilita'. Ma anche queste sono discutibili, perche' sostanzialmente telecom vuole passare da quel pozzetto solo per risparmiare dei soldi, perche' le strade alternative piu' costose ci sono sempre eccetto nei casi di centro storico con pavimentazioni antiche, vincoli paesaggiastici ecc ecc

          A casa mia i pozzetti telecom li ho tolti per questo motivo, perche' le compagnie telefoniche sono sempre arroganti e presuntuose. Anche solo per il diritto di servitu che acquisiscono gratuitamente, chiedono soldi per uno spostamento di cavi se tu devi fare lavori. Allora servitu sto caxxo che te le do gratis facendoti un piacere quando la prima volta ti richiedo un intervento di spostamento mi presenti una lista della spesa dei lavori che devo pagarti io.

            GusEdgestream A casa mia i pozzetti telecom li ho tolti per questo motivo, perche' le compagnie telefoniche sono sempre arroganti e presuntuose. Anche solo per il diritto di servitu che acquisiscono gratuitamente, chiedono soldi per uno spostamento di cavi se tu devi fare lavori. Allora servitu sto caxxo che te le do gratis facendoti un piacere quando la prima volta ti richiedo un intervento di spostamento mi presenti una lista della spesa dei lavori che devo pagarti io.

            Mah

            GusEdgestream Anche questo tombino e' di proprieta' del condominio e non di Telecom, il fatto che ci sia stampato sopra Telecom, danno per scontato che sia di proprieta' Telecom. Quando vennero a tirarmi il cavo in rame pure gli stessi operatori di Telecom si arrogarono il diritto di dire che e' il loro e rimasi un po basito

            7/8 anni fa dovetti rifare il vialetto dove avevo posato sti pozzetti con il marchio Telecom comprati a miei spese, una delle prime cose che feci fu proprio di rimuoverli per evitare di ritrovarmi Telecom in futuro a rivendicare passaggi di cavi all'interno degli stessi.

            Come se il coperchio dicesse è mio o tuo.

            Attualmente gli accordi tra TIM e OF, e le delibere agcom dice circa questo:
            1) tutta la tratta dopo la chiostrina (ma non la chiostrina stessa) è a libero uso di OF e per qualsiasi altro uso che si ritiene necessario mantenendo il diritto a TIM di far passare almeno un drop in più se necessario e le infrastrutture sono del privato su suolo del privato, pubbliche su suolo pubblico.
            2) tutta la tratta prima della chiostrina in suolo privato è a libero uso di OF solo previa autorizzazione e verifica che anche tim ci può passare, ma non a libero uso del privato e le infrastrutture in quel caso sono cedute a TIM.

            Non mi sembra tutto sommato così male.

            Pasknet Piu o meno quello che ho in mente io è questo:
            https://youtu.be/LMXhai4cjtg?si=8Jzl1h5zIlwJJWiq

            Il problema più grosso, secondo me, è che quel tombino è stato posizionato "al contrario" (con i punti di aggancio dal lato sbagliato, verso il muro), quindi ogni normale leva prevista potrebbe essere vana (come già anticipato da altri precedentemente), in quanto non c'è fisicamente spazio né di testa (essendoci la parete), né di fianco (a causa delle spallette). E non è nemmeno detto che ci sia spazio sufficiente per fare leva lunga, visto che non si capisce dalle immagini quanto spazio c'è tra la parete in foto e quella "dirimpettaia".

            In caso di abbondanza di spazio, comunque, due ganci ancorati ad un telaio con fulcro al di qua del tombino (meglio se con due rotelle con carreggiata maggiore dell'ampiezza del tombino) e una leva lunga (allungabile anche tramite "pali innocenti") e via di forza bruta alla Archimede.
            Non dico sia immediato da realizzare, ma con il giusto materiale e una saldatrice, non dovrebbe essere impossibile.
            Certo, se poi lo spazio tra la pareti è di un metro, meglio rinunciare in partenza e passare al sollevatore idraulico (meglio due, uno per lato, vista la posizione infame delle asole).

            Comunque, è un caso più complesso di ogni altro pre-visto normalmente (checché ne dicano i semplicisti).

            • Pasknet ha risposto a questo messaggio
            • walt ha messo mi piace.

              TJL73

              Lascia perdere il sollevamento.
              Si tratta solo di sbloccarlo, poi si alza a mano una volta sbloccato usando la barra costruita come maniglia, gli si da una pulita, si rimette a posto nel verso giusto e si frappone qualche spessore per evitare che si incastri nuovamente.
              Poi si chiama chi di dovere per passare i cavi.

              • TJL73 ha risposto a questo messaggio

                Pasknet

                Io non intendevo il sollevamento, ma esclusivamente lo sblocco.
                Da ciò che ho capito di quanto scritto dall'OP, è tutto talmente incraciato che non si riesce nemmeno a sbloccare; lo scopo della leva è proprio solo lo sblocco.
                Una volta sbloccato, sollevarlo, anche manualmente, non dovrebbe essere più un problema insormontabile.

                Ma forse ho capito male io, può anche essere.

                • Pasknet ha risposto a questo messaggio
                • walt ha messo mi piace.

                  TJL73

                  Ok ho capito avevo inteso che non ci fosse lo spazio per fare leva poiché il tombino è montato all'incontrario.
                  Comunque con quel sistema del video si riesce perché ai lati c'è lo spazio dell'intelaiatura circa 2 cm per parte e si possono puntare le viti li.
                  Non so se mi riesco a spiegare bene ma io in testa ho le idee ben chiare.
                  Chiaramente quella barra va costruita della larghezza che c'è tra i due muretti, qualche millimetro in meno.

                  kaia Forse con queste si riesce a sbloccare il chiusino (se c'è lo spazio per posizionarle), poi bisognerà sollevarlo. Torno però a ribadire che le soluzioni operative per l'apertura del pozzetto sono a carico di chi deve fare il nuovo impianto e non del privato che l'ha chiesto, per tutta la serie di motivazioni che ho gia espresso nei post precedenti (sicurezza personale, proprietà dell'infrastuttrura, servitù, ecc.)

                  8 giorni dopo

                  LorenzoB bastavano dei fori da 8, non serviva prenderlo con il martello demolitore...

                  LorenzoB Quei pozzetti li, se esposti al sole da anni a volte e' necessario l'escavatore per aprirli. I fori servono per far passare la cinghia per tirare su il chiusino con la benna dell'escavatore.

                    LorenzoB
                    Si però dopo averlo aperto così lo devono sostituire. Non è la prima volta e non sarà l'ultima..
                    Comunque a volte succede che facendo presa nei punti adatti, semplicemente si spacca la ghisa attorno agli attacchi perchè è incastrato.

                    sb3rla D'accordo, ma visto che sono costretti a romperlo e soprattutto lavorano per FiberCop dovrebbero avere l'obbligo di sostituirlo.
                    Dalla foto non si vede ma oltre ad essere rotto nemmeno si chiude più del tutto lasciando uno scalino di un centimetro

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile