[cancellato] sicuramente, ma il fenomeno sta assumendo dimensioni e modalità che esigono un intervento fattivo.
Concordo che è la politica che può e deve dare gli (eventuali) strumenti normativi all'Autorità per imporre agli operatori misure sicuramente a loro invise. Però non sono io o tu che possiamo "indirizzare" o attenzionare il governo al problema, ma appunto l'AGCOM.
Per dovere di cronaca, come si è già scritto tempo addietro in altri thread, AGCOM è già intervenuta sul fenomeno da anni e persino emesso delle Delibere, v. ad esempio DELIBERA N. 112/19/CIR. Dal Luglio 2019 ad oggi però la situazione è solo peggiorata, nonostante nella Delibera l'Autorità concludeva con:

Di recente l'AGCOM ha dichiarato di volersi muovere sulla questione CLI Spoofing, cito da altra fonte:
Debellare il fenomeno del CLI spoofing è un altro fronte su cui è impegnata l’Agcom che, assieme al MIMIT, sta lavorando su una revisione della normativa vigente al fine di inserire norme di contrasto ad hoc.
Si tratta tuttavia di interventi regolamentari complessi su cui sono in corso le dovute riflessioni, in quanto, se non attentamente calibrati, potrebbero comportare il blocco illegittimo di chiamate reali.
Ma qui siamo ancora alla fase delle intenzioni, mentre il problema richiederebbe già la fase delle sanzioni e delle intimazioni. Serve un Dlgs. adhoc da parte del Governo anche per questo?
Nel frattempo, come altri hanno già esortato a fare, perdete 2 minuti e segnalate queste chiamate all’Agcom o al Garante della Privacy.
PS: in merito allo strumento "Segnala un illecito" del sito AGCOM, sbaglio o ogni volta - premuto il tasto ACCEDI - bisogna necessariamente inserire tutti i propri dati? Nel caso è assurdo e quasi disincentivante.