• [cancellato]

SatoxMan Capisco, per fortuna che il Non Disturbare dei Pixel, a mio parere, è personalizzabile rispetto ad altri che avevo provato.
Puoi creare anche varie regole in base alla data/ora (ad esempio solo il giorno X e Y) o ad un evento.

Il mio era un possibile workaround però Google potrebbe tranquillamente implementare il blocco chiamate tramite Blacklist/Whitelist granulare come fa(ceva?) Huawei.

Forse vogliono che usi il filtro chiamate 🤔

P.S Cosa ne pensate di Please don't call di W3? Non so quanto sia efficiente ma a mio parere il problema dovrebbe essere risolto direttamente nell'infrastruttura dell'operatore e non con l'ennesima app di blocco chiamate.

    [cancellato] Il mio era un possibile workaround però Google potrebbe tranquillamente implementare il blocco chiamate tramite Blacklist/Whitelist granulare come fa(ceva?) Huawei.

    Spero diano questa possibilità in un prossimo futuro. Farei a meno dell'app esterna.
    Lo segnalo a google

    [cancellato] P.S Cosa ne pensate di Please don't call di W3? Non so quanto sia efficiente ma a mio parere il problema dovrebbe essere risolto direttamente nell'infrastruttura dell'operatore e non con l'ennesima app di blocco chiamate.

    Concordo e sottoscrivo

    Buongiorno di nuovo a tutti....

    Inspiegabilmente ci sono utenti più molestati di altri, e ci sono periodi di più intensa attività da parte dei call center, ma per quanto mi riguarda, anche con l'aiuto dell'app "dovrei rispondere" che attualmente interviene con successo 4 volte su 5, le seccature si riducono ad un paio al massimo alla settimana. A cui si aggiungono quelle sulla linea fissa, numeri a cui generalmente non rispondo, o al massimo alzo la cornetta senza rispondere e - come avverto il brusio tipico degli Open space dei call-center - attacco. Quando invece sono di buon'umore e ho tempo da perdere rispondo con "collega... guarda che io faccio il tuo stesso lavoro in negozio. In bocca al lupo, scusa, ciao".

      • [cancellato]

      kRel Inspiegabilmente ci sono utenti più molestati di altri,

      No, non è inspiegabile. Dipende da in quante lise è finito quel numero di telefono. Meno si fa attenzione alle autorizzazioni per la privacy, più è probabile che il numero finisca anche nelle peggiori liste di Caracas (o Tirana, fate voi), perché viene rivenduto a chissà chi, perché finisce in liste di società che fanno poca attenzione alla sicurezza, ecc. ecc. Fare attenzione a quelle autorizzazioni non è condizione sufficiente per non ricevere chiamate, ma è necessaria per non riceverne a pacchi.

      • kRel ha risposto a questo messaggio
      • kRel e massie hanno messo mi piace.
        10 giorni dopo

        [cancellato]
        Non so se vi è capitato di aprire il dettaglio dei disclaimer di alcuni soggetti: talvolta la lista è lunga un metro e mezzo.... in quel caso o stai li per dieci minuti buoni a mettere tutti no (che poi non cambia nulla), oppure chiudere il sito.
        È un mondo difficile....

          • [cancellato]

          kRel talvolta la lista è lunga un metro e mezzo....

          E già questo è un segnale che è meglio andare altrove - perché è fatta apposta per negare il "consenso informato"

          kRel che poi non cambia nulla

          In realtà cambia... ora stanno violando una legge specifica.

          kRel oppure chiudere il sito.

          Che è la cosa migliore da fare. Comunque non vale solo per i siti, ma per qualsiasi situazione dove vi chiedono dati personali, anche fuori da internet - ad esempio quando acquistate qualcosa in un negozio e vi fanno firmare un contratto di acquisto.

          purtroppo dopo mesi di pausa sono anche entrato di nuovo in un cerchio di un famoso fornitore di energia elettrica che puntualmente alle ore 13 mi chiama nei mie 2 numeri di cellulare.
          Uno è recente da poter gestire lo spam ,ma sono sempre numeri di cellullare differenti,altro è un tablet android 7.Chiaro che sono registrato nel registro delle opposizioni che rinnovo mensilmemte,ma non ha servito assolutamente a nulla,mi sapete indicare altre strade?

            maxking Se sei sicuro di non riceve chiamate importanti da numeri non registrati in rubrica per qualche settimana attiva il blocco numeri sconosciuti. Con me di solito funziona.

              a me piacerebbe sapere quanti vengono chiamati per tasse da pagare intorno alle 800 euro per aver operato col trading online e iniziando a imbarcarti di continue cazzate e finte segnalazioni se non paghi 250 euro 🤣

              Kibbutz90 Grazie Kib,dici che poi la smetteranno non rispondendo piu?

                maxking Figurati, con me ha sempre funzionato, però non è una scienza esatta.

                ale_prince unico modo per difendermi

                A dir la verità puoi scaricare app di terze parti (come TrueCaller), che su iOS possono comunicare al SO quali chiamate accettare...

                  Claudio7890 A dir la verità puoi scaricare app di terze parti (come TrueCaller), che su iOS possono comunicare al SO quali chiamate accettare...

                  truecaller ce l'ho da sempre ma spessissimo alla prima chiamata non ti segnala che è spam,poi vai a verificare facendo la ricerca nell'app stessa e ti dice che è telemarketing o quant'altro...perchè non la blocca subito??

                  • qam ha risposto a questo messaggio

                    ale_prince truecaller ce l'ho da sempre ma spessissimo alla prima chiamata non ti segnala che è spam,poi vai a verificare facendo la ricerca nell'app stessa e ti dice che è telemarketing o quant'altro...perchè non la blocca subito??

                    Perché nessuno o pochi hanno ancora segnalato il numero.
                    E' lo stesso problema del google dialer, siccome queste sante persone dei call center ciclicamente battezzano un nuovo CLI casuale, all'inizio non è conosciuto dai sistemi di filtro, e chiamano centinaia di persone, poi le segnalazioni partono, e il numero viene inserito in black list.
                    Loro si accorgono che il tasso di risposte cala (in realtà è un sistema automatico), e viene generato un nuovo CLI casuale... repeat until end of world.

                    Per uscirne servirebbe un intervento condiviso dai gestori telefonici, che naturalmente non fanno nulla, perché a tutti conviene che le cose restino così, tranne a noi vittime dello spam.

                      qam Per uscirne servirebbe un intervento condiviso dai gestori telefonici, che naturalmente non fanno nulla, perché a tutti conviene che le cose restino così, tranne a noi vittime dello spam.

                      Aggiungo: servirebbe l'intervento dell'Autorità competente.
                      Per "proteggere" la SerieA vogliono mettere in piedi un sistema di filtraggio e blocco degno di paesi come Cina e Turchia, tirando in ballo persino Google, Amazon, Starlink, Cloudflare e chi ne ha più ne metta. Per milioni di cittadini quotidianamente tormentati (ad ogni orario del giorno) da chiamate da indefiniti call-center (spesso con finalità truffaldine) vieppiù mascherate con numerazioni false (ovvero inesistenti o, peggio, di ignari cittadini), invece fattivamente nessuno ha (ancora) fatto niente per implementare meccanismi (già esistenti) che impediscono di mascherare/sostituire l'ID caller, adducendo a complicanze tecniche che ne precludono una (celere) introduzione da parte dei vari operatori.
                      A me sembra che, visto che in molti siamo arrivati al punto di quasi non poter utilizzare (serenamente) il nostro numero di telefono, che questo sia diventato un problema grave che esige un urgente e risolutivo intervento (costi quel che costi), perchè così non si può andare avanti. Questo (anche) perchè io, come molti di voi, il mio numero a momenti non lo do nemmeno ai corrieri, quindi in queste liste (incolpevolmente) ci si finisce in molti casi perchè la propria numerazione rientra in un dato range di numeri che loro contattano, a prescindere da qualsiasi cosa (dall'esistenza del numero stesso, al fatto che tale numero compaia nel fantomatico registro delle opposizioni).

                        DerAdler Aggiungo: servirebbe l'intervento dell'Autorità competente.

                        Sì, intendevo che alla fine ci vuole un intervento dei gestori, ma sono d'accordo con te che deve arrivare un obbligo dall'alto.
                        E non è per nulla difficile.
                        Esiste già un database di tutti i numeri, almeno da quando sono iniziate le procedure di portabilità, in quanto se io chiamo il 345-1234567, da qualche parte deve essere scritto che quel numero appartiene alla rete del gestore xxx, in modo da instradare correttamente la chiamata.
                        Questo database è evidentemente visibile a tutti gli operatori telefonici.
                        Basterebbe un controllo basato su questo:

                        • tu ti presenti con un numero che attualmente è del gestore XXX?
                        • bene, se la chiamata arriva da un'altra rete non deve poter arrivare a destinazione, e se arriva dal gestore corretto questo deve garantire che sia legittima. E se non lo è si sanziona il responsabile della numerazione.

                        Basterebbe volerlo, ma sono tanti anni che sento parlare di questo problema, sono passati tanti governi di colori diversi e nessuno ha mai fatto niente di serio sull'argomento.

                          • [cancellato]

                          DerAdler Per "proteggere" la SerieA vogliono mettere in piedi un sistema di filtraggio e blocco degno di paesi come Cina

                          I biglietti e gli abbonamenti gratis ai politici e ai dirigenti pubblici mica glieli danno senza niente in cambio... vedi che se BUL va a rilento non gliene frega nulla, se DAZN ha problemi a fargli vedere una partita partono le interrogazioni parlamentari e interviene il Governo... quando i circenses sono l'unica cosa che interessa alla politica, il risultato è questo.

                          Poi quello che chiedi tu va a toccare i profitti delle telco, altra lobby molto potente. Per rilevare, impedire e sanzionare lo spoofing è necessario l'intervento delle telco, chepperò a vendere servizi ai call centre ci fanno soldi, più chiamano e meglio è, specialmente ora che i servizi di instant messaging gli hanno ridotto i profitti... quindi sono in pieno conflitto di interessi.

                            [cancellato] concordo che non è dagli ISP che c'è da aspettarsi nulla (semmai solo "bastoni tra le ruote"), infatti ho indicato l'Autorità competente come entità che deve urgentemente intervenire.

                            Come ho scritto, abbiamo ampiamente superato la soglia della pratica scorretta e siamo pesantemente entrati nel perimetro della molestia diffusa e delle truffa ricorrente. Reati gravi, quasi da emergenza sociale.
                            Le numeriche sono a mio avviso molto rilevanti, perchè il riscontro che si ha anche solo su questa piccola community è indicativo dell'incidenza sull'intera popolazione. C'è gente che arriva a cambiare numero (sperando di non passare dalla padella alla brace) oppure a non rispondere più alle chiamate entranti (da non contatti in rubrica), ma questo non è sempre possibile per le più disparate ragioni (reperibilità, professione svolta, etc). Non è più un saltuario fastidio; quando è il tuo turno, fai giorni (se non settimane) letteralmente molestato da queste ripetute e numerose chiamate (ad ogni ora).
                            Senza contare chi si trova poi a dover gestire le conseguenze di contratti attivati, cambi di gestori e chi ne ha più ne metta.

                            qam Basterebbe volerlo, ma sono tanti anni che sento parlare di questo problema, sono passati tanti governi di colori diversi e nessuno ha mai fatto niente di serio sull'argomento.

                            Convengo che è anche la politica che può e dovrebbe intervenire, però ripeto c'è un'Autorità deposta a questo.

                              • [cancellato]

                              DerAdler nfatti ho indicato l'Autorità competente come entità che deve urgentemente intervenire.

                              Sì, ma deve torcere il braccio alle telco per ottenerlo. Sono quelle classiche azioni che vanno ad incidere direttamente sui profitti delle aziende - specialmente di certe aziende -, quindi ci vuole una forte volontà politica per adottarle.

                              L'autorità piaccia o no è di nomina politica quindi alla fine non è così indipendente come si vorrebbe. Poi c'è il problema dell'applicazione delle norme, se le telco non collaborano e non hai strumenti efficaci per indagare e se trovi che non sono rispettose delle norme sanzionarle, le norme rimangono grida manzoniane.

                              Non ultimo c'è un certo clima culturale negli ambienti legislativi. La truffa viene ritenuta un reato minore e di scarso rilievo sociale. Difatti il codice penale prevede pene tutto sommato ridicole, e recentemente è stato persino depotenziata la possibilità di contrastarle perché è diventata in gran parte necessaria la querela di parte. E diciamocelo, i call centre che non rispettano le norme sono anche quelli che più probabilmente cercano di truffare il chiamato. Già solo dichiarare aumenti inesistenti è una trufffa. Anche in questo caso probabilmente c'è un certo conflitto di interessi...

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile