• Mobile
  • Tempistiche per la banda 8 in 4G?

ElCresh Si non intendevo propriamente campagna, e che l'avevo letta quella parola e mi era rimasta in mente, ma pensavo quello che intendevi.

handymenny Se il sito non ha radianti o radio adatte per irradiare i 900, come l'esempio che hai fatto sopra (234516), bisogna metterci mano e tu preferisci che spendano soldi per irradiare una B8 che magari il tuo telefono in Italia nemmeno supporta o una B20? (chiaro entrambe sarebbe meglio, ma con risorse e limiti non infiniti si fa quello che si può)

Allora mi sarò sbagliato io perchè ho sempre pensato che bastasse spostare la banda 900 per il 3G al 4G, magari da remoto.

handymenny WindTre e iliad coinvestono dove iliad non aveva interesse (economico) a realizzare una rete sua indipendente, a grandi linee questo è.

Ah quindi questo è il nocciolo, però comunque ciò non toglie che in aree zefiro hanno eccessi di bande in copertura grazie alla B28, mentre in altre, vedi immagine:

chi ha wind si ritroverà per chissà quanto altro tempo con coperture blande e velocità ridicole.

    moofie Allora mi sarò sbagliato io perchè ho sempre pensato che bastasse spostare la banda 900 per il 3G al 4G, magari da remoto.

    Se c'è sì, ma se non c'è (come nell'esempio che hai riportato) come fai?

    Come dicevo sopra sono molto rari i siti windtre che hanno 3G o 2G 900 e non hanno 4G 800. È più comune il contrario, 4G 800 e niente 2G 900.

    PS: Ovviamente anche 234588 ha solo 3G 2100 e niente 3G 900 o 2G

      handymenny Se c'è sì, ma se non c'è (come nell'esempio che hai riportato) come fai?

      C'è anche da dire che se ci sono configurazioni SISO (questo penso valga più per TIM e VF visto che la rete W3 è molto più recente) occorre intervenire in loco per l'adeguamento remote/cablaggi. E questo intervento ha un costo da considerare.

      handymenny A parte che più che altro mi riferivo a tim e vodafone che hanno già spento il 3G e quindi quella banda credevo fosse libera, ma comunque ora grazie a voi ho capito il tutto. L'esempio sopra non considerarlo per la causa, era per far notare che il piano zefiro se fosse fatto al livello nazionale piuttosto che in base a certi criteri, forse grazie alla banda 28 in contemporanea, zone come quelle di padova, rovigo, vicenza e molte altre in giro per il paese che sono fuori avrebbero più copertura per chi è cliente wind e che per diversi motivi per sfruttarla non devono passare per forza ad illiad (per l'offerta che ho io poi, 7 euro al mese ed ho anche il 5G non mi conviene)

        moofie zone come quelle di padova, rovigo, vicenza e molte altre in giro per il paese

        Considera però che sulla basse hai il carico di un solo operatore e non di due. Quindi comunque è più scarica la banda rispetto alle aree zefiro. Si tratta sempre di un bilanciamento di carico.

        • moofie ha risposto a questo messaggio

          moofie eccessi di bande

          Guarda meglio qui: https://lteitaly.it/spectrum.php

          su B28 e B20 Wind e Iliad insieme hanno la stessa bandwidth di Tim o Vodafone. (perché pensi Iliad volesse comprarsi Vodafone?)

          Cosa vuoi coprire con B8? Non c'è nulla (su LTE) che tu possa fare B8 che non sia possibile anche con B20 e B28. (Dall'altra parte, GSM su 20 e 28 non va)

          • moofie ha risposto a questo messaggio

            moofie TIM e Vodafone dalla loro hanno già da implementare una nuova banda bassa e non hanno scelta sono obbligate a farlo. Quindi l'utilità della B8 in 4G si è un po' persa anche per questo motivo.
            Ciò nonostante la banda 8 in 4G non è un tabù, se serve la accendono, vedi: https://lteitaly.it/it/internal/map.php#bts=2221.208209 o https://lteitaly.it/it/internal/map.php#bts=22210.55399

            • moofie ha risposto a questo messaggio

              ElCresh Capito grazie, mi sarebbe solo piaciuto usare la banda 28 da cliente wind, tutto qui

              Cal Prima mi riferivo più che altro alla wind in aree senza banda 20, ma siccome è stato detto che senza quella non ha anche il 3G 900 da dirottare a sto punto bisogna solo sperare che in quelle antenne mettano un giorno banda 20

              handymenny Ok capito ce n'era anche una in padova zona industriale con la banda 8 che poi hanno spento in favore della 20

              Grazie a tutti

                moofie Capito grazie, mi sarebbe solo piaciuto usare la banda 28 da cliente wind, tutto qui

                Puoi farlo, devi solo andare in un'area servita da ZefiroNet.

                • moofie ha risposto a questo messaggio

                  Cal A grazie a quello ci ero arrivato pure io, però dove risiedo è fuori area e ne ho parlato per mezzo topic a riguardo alla sua stramba copertura

                  ElCresh Alla fine tra 700/800/900 MHz il potenziale di penetrazione non varia tantissimo. Poi se consideri che 900 sono 5MHz contro 10 di 800 e 700 alla fine non ha tanto senso.

                  A livello di copertura e penetrazione cambia appunto poco come detto; però qualche differenza c'è? una B28 a 700 chiaramente arriva più lontano di una B20 800 e B8 900?

                    Sire4918 sì, ma i siti delle bts quelli sono. Anche se ti metti a usare i 700 MHz prima che arrivi nella zona dove 800 o 900 fallirebbero ti sei già attaccato a un'altra bts.

                    Se invece vuoi coprire in mare aperto, la differenza si farà notare.

                      moofie Ok capito ce n'era anche una in padova zona industriale con la banda 8 che poi hanno spento in favore della 20

                      A Padova ZI è stato spento quando sono stati swappati nuovamente gli apparti perchè era un sito di trial (Huawei se non sbaglio ma sto andando a memoria). Ce n'era un altro a Cusano o Cinisello se non sbaglio ma non ricordo se sia più on-air.

                      Sire4918 dipende da molti fattori, non è una cosa scontata.
                      Sicuramente sulla carta frequenza più bassa corrisponde a una propagazione migliore/maggiore.

                      Ma ci sono alcuni fattori da considerare:

                      • Un primissimo fattore da considerare è come è configurato il duplex, la B20 è invertita rispetto a B28 e B8, ne consegue che il downlink della B28 usata in italia è letteralmente attaccato a quello della B20 di WindTre (che infatti alcuni telefoni a volte scambiano per B28). Quindi una differenza già ridotta è ancora più ridotta di quanto si immagini.
                      • altri fattori da considerare sono i "soliti" ovvero potenze, orientamento, tilt etc.. Che quindi sono legati a come è irradiata la cella.
                      • altri fattori da considerare sono il tipo di tecnologia. 2G/3G/4G/5G/DSS o 1x1/2x2/4x4/4x2 non rendono tutti allo stesso modo e possono avere valori di "segnale" non proprio direttamente comparabili.
                      • altro fattore è la saturazione, che influisce sia direttamente peggiorando la qualità del segnale ricevuto e riducendo le risorse a disposizione, che indirettamente durante la progettazione della rete.
                        Per capirci posso fare ragionamenti (molto terra terra) del tipo:
                        "la N28 non la usa nessuno, gli faccio coprire 20km così il MISE è contento"
                        "la B20 in questa zona è satura h24, non riesce nemmeno a smaltire il traffico voce, gli faccio coprire 500metri piuttosto che 2km così miglioro i KPI".
                      • altro fattore è quanto è utilizzata quella banda dall'operatore. Una banda che è presente su molti più siti per forza di cose sarà più interferita a danno della copertura (sia intensità che qualità).
                      • ultimo ma non per importanza, la strategia di mobility, ovvero priorità, soglie di accesso e cose simili, hanno un loro ruolo nel decidere chi e come può agganciare una determinata cella

                      Questi sono solo alcuni, ce ne sono anche altri che ho omesso.

                      Cal Ecco ma quindi quando tra qualche anno si useranno presubilmente la banda 600 mhz per il 6G e la 500 mhz per il 7G dici che a parità di copertura cambierebbe poco? Non ho capito

                      • Cal ha risposto a questo messaggio
                        • Modificato

                        moofie la banda 600 mhz per il 6G e la 500 mhz per il 7G

                        ma no, non funziona così 😃

                        Vuoi usare anche le VLF, che coprono tutta la terra con due antenne sole? 😃

                        Quelle si usano solo per chiamare i sottomarini e dirgli che c'è un messaggio su frequenze più alte, tanto sono lente a trasmettere. (Perché non solo hanno range planetario, ma hanno anche penetrazione tale da raggiungere un sottomarino a 400m di profondità -- usano 300 metri di antenna per trasmettere, e tutto il corpo del sottomarino come antenna per ricevere, però.)

                        • moofie ha risposto a questo messaggio

                          Cal Vabbè scusa ma visto che la TV del futuro è via internet prima o poi toglieremo progressivamente tutta la UHF per destinarla alla rete mobile no? E poi se vedi la scaletta:

                          900 mhz - 3G
                          800 mhz - 4G
                          700 mhz - 5G

                          Ipotesi tipo:

                          600 mhz - 6G
                          500 mhz - 7G
                          Ecc ecc.......

                          Non sono poi cosi campate per aria 🤣

                          • Cal ha risposto a questo messaggio

                            moofie casomai al contrario, se vuoi reti più veloci, che trasmettano con meno potenza, ma con celle molto più capillari. (vedi il 5G a 26GHz)

                            E mica ci sono solo cellulari e televisioni, nello spettro EM 😃

                              ElCresh Le aree Zefiro non sono per forza rurali. Sono zone dove W3 e Iliad hanno deciso di investire in maniera congiunta (anche perchè tutto il Molise per questo ragionamento sarebbe zona rurale, e probabilmente anche quasi tutta l'Umbria). Sicuro nelle aree Zeifro al momento c'è molto pepe come investimenti, però sicuro ci sono piani anche per le altre zone.

                              ElCresh tutto il Molise sia campagna

                              O tutta la Calabria

                              Cal Diciamo più che altro magari in montagna o in paesini nelle vallate con montagne alte in mezzo dove magari non c'è segnale, un'antenna a banda 400-500-600 mhz potrebbe fare la differenza anche per certi utenti (soprattutto indoor)

                              • Cal ha risposto a questo messaggio

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile