Router 2.5G AX6000 (ZTE H6645P) incluso in tutte le offerte fino a 2.5Gbps
- Modificato
Emihiro è integrata nella scheda madre del pc fisso... so che è una Realtek, ma il modello esatto onestamente non te lo so dire... (la scheda madre è una Asus Rog Crosshair VIII Hero)
@giusgius dimenticavo: nello ZTE ho visto che il wifi sulla 2.4ghz è impostato coi 20mhz, mentre la 5ghz è impostato a 160mhz...
Se li metto su automatico cambia qualcosa??? Considera che col cellulare in wifi arrivo a circa 600mb in download... ma non so che specifiche abbia (è un samsung S21 FE).
GRAZIE.
giusgius oppure in una zona piena di interferenze dove con i 40 Mhz fai la voce dura
- Dimensione
simonebortolin Da provare
Ho attivato l'FTTH di Dimensione una settimana fa e devo dire che su questo router la parte Wi-Fi mi ha stupito perché mi copre abbastanza bene i due piani e finora non ho mai avuto eventi DFS sul canale 100 a 160MHz, prima ho usato il FRITZ!Box 7530 AX che ne ha rilevati molti al giorno e quindi ho dovuto impostarlo sul 36 e al piano di sotto (ho il router di sopra a 10cm dal pavimento) passava spesso tra 5GHz e 2,4GHz.
Per quanto riguarda la pagina di configurazione, cos'è questo banner che compare in basso a destra quando accedo?
Ma qualcuno ha avuto la possibilità di utilizzare il failover con USB? C'è la possibilità di avere uno screen della schermata di amministrazione relativa a questa funzionalità?
Ho parlato con Giuseppe nei giorni passati che ha verificato la presenza di questa funzione (colgo l'occasione per ringraziarlo) però vorrei approfondire meglio la questione, perché per me è la condizione fondamentale e sto ricevendo un po' di delusioni con altri router che hanno questa funzione sulla carta ma che non funziona nella pratica.
- Dimensione
WhiteArean95 indica solo che ti sei loggato da quell’indirizzo IP!
Ottimo per le performance
egmont bisognerebbe provare, ma sono fiducioso
Ho una curiosità da chiedere a @giusgius, ho configurato il DHCP come segue, per utilizzare il DNS server interno che ho con pihole:
Se però vado a verificare le query da interfaccia web, vedo che solo alcune vengono lette dal server DNS e che controllando su smartphone, come DNS compaiono i seguenti:
È possibile che si tratti di una forzatura legata al produttore o sbaglio qualcosa a livello di configurazione del DHCP?
Grazie!
giusgius Ho provato a riavviare router, dispositivi e ricontrollare anche da PC, al momento ho come DNS su tutti i dispositivi connessi 192.168.0.101 e 192.168.0.1, quindi parte delle query vengono comunque passate a 192.168.0.1 che utilizza i DNS indicati nella pagina "Internet -> Stato -> Ethernet -> PPP 835 Ethernet" 185.152.46.119/195.32.110.31.
Buongiorno,
io invece, purtroppo, con questo modem ho seri problemi nel collegarmi alla VPN aziendale, che non funziona.
Peccato perché tutto il resto funziona. Sono riuscito, in autonomia, a capire che il problema era il modem e non la linea, ora da giorni sono in attesa che mi ricontatti l'assistenza per sapere se possono risolvere in qualche modo.
Curiosità, tra questo ed il Fritz 4060... chi vince?
Quale sarebbe l'opzione migliore?
Premetto che non ho nè uno nè l'altro, ma ho in testa da un po' l'idea di crearmi una rete mesh Fritz in casa con router ed un paio di ripetitori.