lmdab55 considera che un ottica 10G multimodale ufficiale di un vendor tipo HP è capace di costare diverse centinaia di euro, non oso immaginare una coppia di 100G…

Tranceivers compatibili e certificati 10G partono da una quarantina di euro se sono short range.
100G ha costi umani fino ai 10km di solito, poi per distanze più lunghe sale esponenzialmente.
Il problema sono gli apparati.

  • lmdab55 ha risposto a questo messaggio

    DavidTozzo no, anche tu difficoltà con l'italiano sventuratamente: non era la mia, in alcun modo, una richiesta di like, quanto al contrario una "denuncia" di mi piace passivo aggressivi accordati da te (e qualcun altro) al post di un tale che aggrediva una persona solo perchè questa affermava - guarda un po': legittimamente - come il marketing influenzi/orienti delle scelte, sbagliate dunque. mala figura, mi spiace.

    Il problema, è che amaramente, il settore telco, sopratutto quello delle infrastrutture, ha bisogno di extra aggiunte ai loro guadagni da poterli investire per migliorare la propria rete, che anno dopo anno, ha un costo di mantenimento e upgrade maggiore, ma attualmente il marketing riesce sempre a influenzare i prezzi al ribasso, e se non l'ultima offerta TIM che svende la sua XGS-PON, l'XGS-PON (e la relativa 10Gbps del tuo ISP preferito, che prima o poi arriverà) era l'ultimo baluardo di salvezza affinché il mercato delle telco possa avere extra soldi da poi utilizzare per investire in rete e quindi incrementare la copertura FTTH, quindi no, il marketing nonostante sia il principale flagello della civiltà occidentale, l'unico che riesce a piazzare apparati inutilizzabili dalla massa come il 5590 a 300€ spacciato come il miglior router e a farli digerire dalla massa, nel caso della XGS-PON ha fatto una cosa corretta, a patto che essa costa di più della classica GPON.

    Sia chiaro, io la tua affermazione iniziale, cioè questa DavidTozzo la condivido in pieno (mo ti metto il like, perché te lo meriti), cioè per una famiglia normale attualmente basta poco e nulla, ed i 10 Gbps sono inutili, certo che per qualsiasi X motivi hai bisogno di scaricare un gioco da 50 GB lì una FTTH o meno si nota, come per altre decine di cose diverse la FTTH può far comodo, e io appena era disponibile ho fatto upgrade (da una FTTC da 30 Mbps), il problema è che hai deviato dando la colpa al marketing, mentre in realtà la colpa non è del marketing, ma dei poveracci che vogliono averlo più grosso, con la FTTH è finalmente arrivato il momento di avere offerte a prezzi diversi in base alla quantità di Mbps o Gbps offerti, per me l'offerta 2.5 Gbps deve essere proposta ad un prezzo superiore della Gigabit, o l'offerta Gigabit scontata, come il tuo ISP preferito poteva fare una offerta per povery ad 1 Gbps ed una per ricchi, più costosa a 5, 6, 8 Gbps, invece nò, il tuo ISP ha fin da subito lanciato una connessione da millemiga giga drogando, anch'essa il mercato, facendo sì che il marketing debba puntare sull'unica cosa che all'uomo conta, i numeri, e puntanto a chi c'è la più lungo, in termini di Gbps

      beh, mi pare che siam d'accordo su pressoché tutta la linea allora.

      una cosa però:

      simonebortolin mentre in realtà la colpa non è del marketing, ma dei poveracci che vogliono averlo più grosso

      mi rendo conto sia un uroboro, un cane che si morde la coda, però io propongo la lettura ribaltata: è sempre il 'marketing' che crea falsi bisogni. vogliamo il c***o più grosso perchè il mercato ci dice che è cosa buona, giusta, fondamentale, vogliamo i seni, i sederi ecc. più grossi perchè il mercato ci dice che è cosa buona, giusta, fondamentale... per carità del cielo, ognuno fa le proprie scelte e gli esseri umani non è che siano del tutto privi di cervello, però vittime del mercato [che poi certo, il mercato è sempre fatto da umani, almeno per ora, con l'IA vedremo] sì: l'influenza mortale del capitalismo è pesantissima, e nessuno ne è immune. dunque di chi è la 'colpa', di chi crea un falso bisogno drogato o di chi, poveraccio, ne cade vittima? più la prima delle due, ecco. d'altra parte, se la 200.000.000 Gbps non esistesse, nessun pollo vi aderirebbe.

        DavidTozzo io non la vedrò mai così, scusami ma per me è l'utente che ha dei bisogni ed il marketing li asseconda, non il contrario. Perché se fosse come dici tu, cioè che è il marketing la colpa, ritorno a questa frade di @handymenny:

        handymenny Ma se uno me la butta giù con "chi attiva una XGSPON è un pollo, guarda solo il numerino e non ha idea di cosa gli stanno vendendo" a me sinceramente non scende giù.

        Che sinceramente è quello che voglio dire: supponiamo 4 situazioni:

        • l'utente A, un ultranerd, che sceglie la XGS-PON perché sa che risparmiare o meno due caffè al mese è inutile e avere una connessione che gli garantisca velocità superiori al gigabit perché deve spesso trasferire file grandi nei server dell'azienda e sceglie la XGS-PON al posto della 2.5 perché ci ha più banda e spera di dare il suo contributo all'eliminzazione del digital divide dato che ha vissuto per anni in una area in digital divide.
        • l'utente B, una persona le cui relazioni sentimentali durano finché non passa una notte insieme alla/al sua/suo compagna/o e sceglie la XGS-PON perché il marketing dice che è velocissima
        • l'utente C che si lamenta che con il router scolapasta tim il wifi non prende in camera e sceglie la XGS-PON perché di sicuro avrà il router più potente e quindi per il numeretto.
        • l'utente D che si reputa un nerd e che soffre di ansia in caso di guasti che ritiene che la XGS-PON costi di più e quindi meno soggetta a guasti e quindi sempre una associazione costa di più : numeretto migliore.

        In questa situazione è evidente che 3 utenti su 4 sono dei polli del marketing ed uno lo fa perché riesce a oltrepassare ciò che dice il marketing ed analizzare ciò che offre il mercato.

        Quindi no non la posso vedere nel tuo stesso modo, perché se la dovremmo vedere nel tuo stesso modo, supponiamo di un ISP che ha sempre fatto come motto "non rimoduliamo mai", e a seguito della dismissione della tecnologia 4G decide di rimodulare tutti i clienti alla tecnologia 5G chiedendo solo un euro in più al mese, in un contesto dove la pasta costa 4€/kg al posto dei 2 attuali e dell'euro di qualche anno fa, se fossero tutti influenzati dal marketing, tutti gli utenti abbandonerebbero quell'ISP perché gli ha traditi, e soprattutto tu lo faresti, ma nella realtà un cliente su due dice "finalmente il 5G" un cliente su 4 invece "anche se cambio ISP mi costa di più", un cliente su 8 invece "una rimodulazione in 10 anni ci sta, era impossibile mantenere un servizio a quel prezzo" e l'ultimo ottavo invece è quello che si indigna.

          mark129 Parte della colpa è forse del feticista tecnologico che entro ti (ci) rugge (cit).

          ma non credo, ho avuto reazioni simili anche verso chi ha generalizzato dicendo che i clienti iliad non ci capiscono nulla perché la scelgono solo per propoganda (anche se fosse, che male c'è?), o chi diceva che il forum è pieno di pazzi che cambiano gestore energetico compulsivamente senza beneficio alcuno.

          lmdab55 Ammetto l’ignoranza, non so cosa sia il P1G.

          Piano Italia 1 Giga finanziato con i fondi del PNRR

          lmdab55 Non ho abbastanza informazioni per dirti se questo sia vero o falso, ho però l’impressione che che il 100G come tecnologia sia ancora piuttosto costosa, considera che un ottica 10G multimodale ufficiale di un vendor tipo HP è capace di costare diverse centinaia di euro, non oso immaginare una coppia di 100G…

          io so per certo che c'era l'intenzione da parte di qualche operatore di portare 100Gbps ai POP XGSPON, ma sappiamo anche che c'è chi ha testato la 50G-PON con 40Gbps di backhauling perché l'OLT ("vecchio") aveva max 4 porte 10G.

          lmdab55 Vero, ma è pur sempre banda condivisa

          si ma questo è un discorso affrontato molte volte, la conclusione è che la velocità di picco non impatta molto sul quantitativo di dati scambiati mediamente (per capirci chi fa 4TB al mese, li fa anche con una fttc).
          Basti considerare che il piano italia 1 Giga pur prevedendo connessioni > 1Gbps e preferibilmente 10Gbps, stima l'utilizzo medio per linea a 10Mbps.

            simonebortolin io non la vedrò mai così, scusami

            beh, non devi scusarti e non devo per forza convincerti, è un tuo diritto mantenere sempre la stessa idea, ci mancherebbe

            simonebortolin è l'utente che ha dei bisogni ed il marketing li asseconda, non il contrario

            ma no, Simone, son decenni che il marketing genera nuovi bisogni irrinunciabili... falsi. completamente falsi, pur di vendere, pur di spremere, pur di arricchirsi. oggigiorno (come ieri!) acquistiamo tali e tanti merci e servizi del tutto inutili, optional fondamentalissimi che non utilizziamo neanche mezza volta bucata, upgrade fantasmagorici che la pubblicità ci impone come necessari alla sopravvivenza della specie... che in realtà servon solo a ingrassare i player privati 🙂

            per carità, è vero, il marketing fiuta e segue e liscia il pelo al mercato, accontentandolo al fine di fatturare, ma è plasticamente vero anche il contrario, assolutamente

            simonebortolin In questa situazione è evidente che 3 utenti su 4 sono dei polli

            ecco, qui casca l'asino (e il pollo). prima giustifichi l'alzata di scudi indignatissima di @handymenny apparentemente colpito nel vivo, nel suo orgoglio per aver io suggerito, tra le righe, che qualche pollo a questo mondo ci sarà pure, poi però qui mi confermi che "3 su 4"... sono polli eccome!

            insomma, i polli allora (anche tra i furbissimi e fierissimi ultranerd) ci stanno, e allora tu ed io concordiamo infine, solo handymenny ne nega (legittimamente) l'esistenza 🤝

              Bender06 Hai ragione, ma un provider/ client enterprise, se vuole il supporto da parte del vendor, non può comprare le ottiche compatibili, anche se sono virtualmente identiche.

              handymenny Piano Italia 1 Giga finanziato con i fondi del PNRR

              Ah si, certo che conosco questo bando, non avevo compreso la sigla, grazie.

              DavidTozzo insomma, i polli allora (anche tra i furbissimi e fierissimi ultranerd) ci stanno, e allora tu ed io concordiamo infine, solo handymenny ne nega (legittimamente) l'esistenza

              per cortesia, mi citi la fonte di questa affermazione?

              Non mi sembra di aver mai detto che nessun utente sceglie la propria connessione condizionato dal marketing. Piuttosto che non vedo perché chi ha scelto consapevolmente la connessione, senza farsi condizionare, debba rientrare in quella categoria. Aggiungendo che, se davvero tutti corressero ad attivare la connessione più veloce, mi aspetterei tassi di adozione decisamente più alti. Invece a me risulta che stato italiano, UE e operatori talvolta "paghino" gli utenti per convincerli ad aggiornare le proprie connessioni.
              Più in generale quello che non mi scende giù, è questo continuo etichettare.

              PS: Ho una FTTC da circa 100Mbps, potrei aver 3 o 5 volte tanto, ma non cambio perché non mi va. Non vedo perché io debba essere etichettato diversamente in base a questa scelta...

                Il marketing è uno strumento per vendere un prodotto che utilizzano tutte le aziende… dalla giovane iliad con i suoi 5 Gigabit a alla storica TIM.

                Il classico esempio è il video maker che deve caricare 80-100 GB o il gamer che scarica il gioco(pesano dai 40 GB a salire) .
                Oppure la azienda o professionista che lavora in cloud e deve spostare su di esso un backup di un PC/server.
                Impiegherà meno tempo e una velocità maggiore torna comoda.

                Tanto di guadagnato se è a costo uguale o minore della GPON (perché capita anche questo), ricordo recenti offerte a 21,90 euro per una XGS.

                P.S: Perché etichettare utenti che fanno scelte diverse dalle proprie come “polli”?

                I costi di deployment da zero di XGS per un grande operatore sono circa uguali a GPON. La spesa è maggiore per le CPE e i moduli nell’ONT. Il resto è identico!!

                Vedere infatti che la neonata iliad ha implementato direttamente 10G-EPON…

                Forse aveva già accennato handymenny a riguardo.

                  DavidTozzo ecco, qui casca l'asino (e il pollo). prima giustifichi l'alzata di scudi indignatissima di @handymenny apparentemente colpito nel vivo, nel suo orgoglio per aver io suggerito, tra le righe, che qualche pollo a questo mondo ci sarà pure, poi però qui mi confermi che "3 su 4"... sono polli eccome!

                  insomma, i polli allora (anche tra i furbissimi e fierissimi ultranerd) ci stanno, e allora tu ed io concordiamo infine, solo handymenny ne nega (legittimamente) l'esistenza 🤝

                  Sono polli nel senso che si fanno influenzare dal marketing, non che è colpa del marketing.

                  DavidTozzo ma no, Simone, son decenni che il marketing genera nuovi bisogni irrinunciabili... falsi. completamente falsi, pur di vendere, pur di spremere, pur di arricchirsi. oggigiorno (come ieri!) acquistiamo tali e tanti merci e servizi del tutto inutili, optional fondamentalissimi che non utilizziamo neanche mezza volta bucata, upgrade fantasmagorici che la pubblicità ci impone come necessari alla sopravvivenza della specie... che in realtà servon solo a ingrassare i player privati 🙂

                  per carità, è vero, il marketing fiuta e segue e liscia il pelo al mercato, accontentandolo al fine di fatturare, ma è plasticamente vero anche il contrario, assolutamente

                  Hai ragione, sono pieno di acquisti stupidi, per esempio ho preso due ciabatte cubo da tenere sulla scrivania per facilitarmi la connessione di device all'energia, quando ho già altre 5 prese a poca distanza. Oppure ho 3 tavolette grafiche, quando me ne bastano 2. Oppure che ho 5 monitor quando me ne bastano 4, ma questi sono acquisti stupidi dovuti al marketing o al fatto che sono nerd?

                  Per la stessa cosa ho preferito cambiare la caldaia con una pompa di calore, con un extra costo non indifferente, lo ho fatto perché mi sono fatto influenzare dal marketing che le pompe di calore fanno risparmiare e ho combattuto l'ignoranza degli idraulici che affermano che non scaldano d'inverno perché credo al marketing o perché so quanto risparmio e mi sono fatto due conti? Giusto per dire ora il riscaldamento + ACS mi costa 1€/dì, prima 10€/dì...

                  gandalf2016 P.S: Perché etichettare utenti che fanno scelte diverse dalle proprie come “polli”?

                  perché in alcuni casi lo sono, ma non è colpa del marketing.

                  • mark129 ha risposto a questo messaggio
                  • Bast ha messo mi piace.

                    oh, ma qui dai e dai state finendo tutti col darmi ragione: il marketing esiste ed esistono dei polli che ci cascano, me la millemila Gbps (ma anche molto meno) in cui puntualmente cascherebbero/cascheranno non serve a niente e nessuno 😃

                      gandalf2016 ricordo recenti offerte a 21,90 euro per una XGS.

                      Quindi dici che così si fa impresa? Vendendo il 'tuo' prodotto a un prezzo che a stento copre i suoi costi di produzione?

                      gandalf2016 Perché etichettare utenti che fanno scelte diverse dalle proprie come “polli”?

                      Intendi quelli che sottoscrivono un contratto per una connessione xgspon da 6 Gb/s a 45€ e poi comprano un adattatore Thunderbolt to RJ45 per il notebook?

                      gandalf2016 I costi di deployment da zero di XGS per un grande operatore sono circa uguali a GPON. La spesa è maggiore per le CPE e i moduli nell’ONT. Il resto è identico

                      Hai proprio ragione, è l'imbuto al contrario: reti dimensionate per un traffico medio di 3 Mb/s e accessi da 1, 2.44, 5 e 8,5 Gb/s. Tanto mica gli utenti caricano o scaricano contemporaneamente... 🙂

                        DavidTozzo non serve a niente e nessuno

                        riprova a ri-leggere, magari sarai più fortunato...

                        Bast Hai proprio ragione, è l'imbuto al contrario: reti dimensionate per un traffico medio di 3 Mb/s e accessi da 1, 2.44, 5 e 8,5 Gb/s. Tanto mica gli utenti caricano o scaricano contemporaneamente...

                        Se non fosse così, avremmo 3Mbps a testa massimi allo stesso prezzo di oggi.
                        Poi mi spieghi tu con 3Mbps come farei a scaricare 8GB di un firmware di un iphone in tempi umani... Quando avevo circa 7Mbps dovevo lasciare il PC acceso di notte in questi casi, con enel che ringraziava per la connessione così lenta 😃

                          handymenny riprova a ri-leggere, magari sarai più fortunato...

                          ma figurati se ora m'affido alla sorte, handy! mi sottovaluti mi pare 🙂

                          la 200.000 Gbps simmetrici non serve neanche alla Nasa, siam d'accordo tutti - pure tu - su questo (e già la 10, 20, 50 Gbps serve a molti pochi, troppo pochi), essù fai il bravo

                            DavidTozzo la 200.000 Gbps simmetrici non serve neanche alla Nasa, siam d'accordo tutti - pure tu - su questo (e già la 10, 20, 50 Gbps serve a molti pochi, troppo pochi), essù fai il bravo

                            E io come faccio a dirti oggi se 200Tbps in futuro saranno sfruttabili da un privato? A me non l'hanno data la sfera di cristallo.

                            Il mio primo tel aveva 20MB di ROM e ci facevo tutto, il me del passato avrebbe detto che non me ne sarebbero mai serviti di più, invece oggi ne ho 128GB e non mi bastano. Un bel x6400 in due decenni.
                            (In realtà già 2-3 anni dopo mi ero accorto che erano troppo pochi e avevo comprato una t-flash da 128 o 256MB)

                              handymenny si ma e' l'evoluzione. Attualmente salvo rari casi arrivi a saturare gia' una 1Gb/s..
                              Parlo di UTENTE NORMALE

                              handymenny avremmo 3Mbps a testa massimi allo stesso prezzo di oggi

                              Come fai a esserne certo?
                              La prossima volta, appena qualcuno delle telco si lamenta dei prezzi sarà il caso di dirgli che grazie a questi prezzi vendono vagonate di accessi che altrimenti si sognerebbero. Chiudendo bottega in quattro e quattr'otto, come hanno già chiuso tutti in tutta Europa 🙂
                              Poi gli diciamo pure che sono loro delle telco a decidere il costo del loro prodotto così come la sostenibilità delle loro aziende. 🙂
                              P.S. Io al momento sto usando una FTTC 150/20 Mb/s che mi costa 34 €/mese - è il massimo disponibile a questo indirizzo - e siamo in tre. Be', se ci fosse di meglio lo sottoscriveremmo, ma ti assicuro che gli 8 GB del firmware li scarico in tempi assolutamente accettabili.

                                handymenny E io come faccio a dirti oggi se 200Tbps in futuro saranno sfruttabili da un privato? A me non l'hanno data la sfera di cristallo.

                                Il mio primo tel aveva 20MB di ROM e ci facevo tutto, il me del passato avrebbe detto che non me ne sarebbero mai serviti di più, invece oggi ne ho 128GB e non mi bastano. Un bel x6400 in due decenni.
                                (In realtà già 2-3 anni dopo mi ero accorto che erano troppo pochi e avevo comprato una t-flash da 128 o 256MB)

                                subentra una dimensione di pensiero antropico-matematica: c'è un limite, non fisso certo, ma c'è e ci deve essere un limite. la crescita illimitata, l'accumulazione e l'arricchimento illimitati, sono, in ultima istanza, dannosi e financo mortali per il pianeta. Basti pensare anche solo a un'espansione del tutto naturale, come quella demografica. non è sostenibile. bada bene: non propugno la c.d. decrescita felice, non ci credo particolarmente, ma porre come tu poni la questione in termini di "non poniamo limiti alla provvidenza" risuona minacciosamnete come un non porre limiti all'ingordigia. è proprio il paradigma che è sbagliato, tossico, mortale. Bada bene: non sono un luddista antievoluzionista, io un tempo navigao a 56kbps e oggi ho una FTTC 200 altoperformante (siamo sui 184 in down), e ne sono lieto. La rincorsa pazza all'illimite sta tuttavia assumendo contorni non solo inquietanti, ma del tutto esilaranti se non fossero grotteschi. Ribadisco, il 99,99% (novantanove virgola novantanove percento) della 10 o 100 Gbps non se ne fa nulla se non alimentare il mercato, il mostro, e incoraggiare o assolvere certi cedimenti a prese per il collo e per il c*lo è - ed è il senso del mio intervento - dannoso per le persone e per il pianeta.

                                mi rendo conto siano articolazioni di pensiero non immediate, complesse, e mi scuso per la prolissità, ma non mi sembri uno sciocco e magari potrai coglierne il (buon) senso.

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile