Mursley allora, inanzitutto grazie per questa tua risposta perchè la trovo molto vivace e stimolante.
il rischio adesso per me sarebbe addentrarmi sin troppo in discorsi antropici, però una possibile replica che ti propongo, se hai la pazienza di seguirmi, è un po' questa, te la butto lì: la felicità individualista che menzioni è davvero il fine ultimo e unico? piegarsi al mercato e foraggiarlo, flettendone i muscoli che poi, irrimediabilmente - è tutto sempre più interconnesso, in senso stretto come in senso lato! - va a impattare, oltreché sul tuo godimento individualista, sul mercato stesso, che a cascata impatta su tutte e tutti.

tu dici, se mi permetti parafrasi: "uno è libero di fare quello che gli pare e piace a lui, gli altri non esistono e se esistono non contano", invece sarebbe bello ragionare in termini di intelligenza, o comunque comunità, collettiva.

ora, tu mi chiederai però di mettere a terra queste mie parole con un esempio pratico, oltre l'apparente mio supercazzolare, ed ecco: se i più abbienti sono disposti a pagare sempre, e sempre di più per servizi sempre più e più inutili, i servizi base/universali verranno mantenuti a prezzo basso, o anche solo grosso modo stabile? no, tutto tenderà ad aumentare, aumentare e aumentare, perchè il Capitale tutto ingoia e il mercato ha sempre più fame, a crescita (crede lui) illimitata, ed ecco che in un futuro magari non così distopico come si potrebbe pensare il digital divide avrà una veste nuova, uno slancio inedito, un costo, per la comunità, altissima in termini di divario e disuguaglianza della connessione e della conoscenza.

insomma: "che me ne fotte a me? io godo nell'essere schiavo di marketing e suo mercato e pagare sempre di più per velocità specchietto per le allodole sempre più fantasmagoriche, se poi ai provider non converrà neanche più stare sul settore consumer comune, e lo abbandoneranno, rendendo la connessione un nuovo bene di lusso, che me ne fotte a me?" ecco, è un ragionamento mi rendo conto molto articolato, ma magari vale la pena di non sottovalutarlo. e di non rendersi schiavi del capitalismo fino alla morte/ se no possiamo morirne.

DavidTozzo ma non hai colto il senso delle nostre parole che è tutt'altro: al 99,98/99,99% degli 8 miliardi e 200 milioni di popolazione mondiale essere succubi/schiavi del marketing del mercato capitalista e accedere a 100, 500, 10.000 Gbps simmetrici non serve a nulla, capisci adesso?

Io ho capito benissimo, altrimenti non avrei risposto.

Non vedo perché a chi può tornare utile una connessione più veloce di quello che puoi immaginare, debba prendersi gratuitamente dello schiavo o succube del marketing.

Non so se hai presente, che in italia ci saranno si e no qualche centinaio di 10Gbps consumer attive... Il totale di linee è 20 milioni, lasciato a te i conti 🙃

    Risposta pensata:
    Fondamentalmente tutto quello sopra il gigabit (e forse pure già sopra i 300 simmetrici) è superfluo per il 99% degli utilizzi home.
    Risposta onesta:
    La vorrei solo perché dopo anni con una linea di merda che arriva a 20 Mbit col vento a favore ho aspettato tempi biblici abbastanza.
    Appena arriva qualcosa probabilmente esagero.
    È come se dopo una vita con un Pandino marcio ti potessi comprare una Ferrari, che fai non la prendi? 🤣

    handymenny santa pazienza, davvero stai negando l'influenza del marketing in una scelta simile?
    🤦‍♂️

    vabbè, alzo le mani, non ho altro da aggiungere vostro onore

      mark129 Quando alzerai i tacchi ti faccio un'ovazione.

      markcentoventinove, passando sopra il tuo messaggio (e relativi mi piace) sgarbato che ti qualifica, ma... perchè? ora non è consentito o mal sopportato dissentire col fatto che si neghi che il marketing abbia influenza sui acquisti inutili, spingendo a farne? a questo siamo? e poi la consecutio, per pietà, la consecutio. se vuoi aggredire gratuitamente fallo almeno in italiano corretto, se no la frittata è totale e la figuraccia è tremenda 🥴

        DavidTozzo e relativi mi piace

        Hai necessità di ricevere like? Se vuoi te li metto... Non credevo di essere su Instagram dove le fie (ed anche i fioi) hanno bisogno di like per sentirsi belle

          DavidTozzo santa pazienza, davvero stai negando l'influenza del marketing in una scelta simile?

          e tu stai davvero negando l'influenza di motivazioni tecniche in una scelta simile?

          ci sarà un motivo se le XGSPON non le attiva praticamente nessuno, anche prendendo questo forum come campione 🙂
          (Nell'ultimo sondaggio del forum, il 2% del 40% delle risposte era una XGSPON)

            Buonasera, avendo la possibilità di avere la XGSPON su open fiber, chiedo gentilmente ai più esperti, se avrò degrado durante le partite e in notturna con problematiche di ping, rispetto alla attuale offerta su altra tecnologia GPON. In poche parole il trasporto è lo stesso anche su tecnologie diverse ? Spero di essermi espresso in modo abbastanza chiaro. So che con provider come wind e vodafone, avendo loro apparati in centrale non ho avuto problemi di banda, come invece li ho avuti con tiscali e melita. Stipulerò il contratto o con Spadhausen o Dimensione o Pianeta Fibra. Grazie.

            • Bast ha risposto a questo messaggio

              DavidTozzo che ti qualifica

              Si, ho molte qualità e qualifiche. 😇

              DavidTozzo ma... perchè?

              Suvvia, chi semina vento, raccoglie... comme ils disent.

              DavidTozzo non è consentito o mal sopportato dissentire

              Non è il dissenso ma lo snobismo, la supponenza: modera i tuoi modi e verosimilmente nessuno ti chiederà di spiegare le tue vele verso altri lidi.

              DavidTozzo e poi la consecutio, per pietà

              QED.
              "Levati di torno, gallina spennacchiata": questa sarebbe stata un'aggressione, con riferimento al tuo avatar.
              L'altra un anelito, a qualcosa che prima o poi accadrà ma non so quando: vagheggiavo il momento (tra l'altro, puoi evitare di sfoderare i lapis rosso e blu, il presente pro futuro è ben trattato dalla grammatica italiana).

              handymenny ci sarà un motivo se le XGSPON non le attiva praticamente nessuno

              Ma il numero esiguo nulla ci dice dei motivi per cui chi le attiva le ha attivate, Andrea.

                mark129 Ma il numero esiguo nulla ci dice dei motivi per cui chi le attiva le ha attivate, Andrea.

                certamente, ma se su questo forum fossimo davvero tutti lobotomizzati (come raccontano), mi aspetterei un numero più alto. Considerando che anche grazie al P1G la copertura XGSPON è in continua espansione.

                • mark129 ha risposto a questo messaggio

                  handymenny mi aspetterei un numero più alto

                  Point taken (e attenzione ai modi dei verbi, che la maestrina stasera è in caccia).

                  handymenny
                  Volendo essere oggettivi, tolta la componente economica, c’è da dire che la copertura è ancora piuttosto limitata e questo ne riuduce l’adozione.

                  Abbandonando anche la componente marketing questi servizi non hanno delle giustificazioni tecniche per gli operatori, dato che la reale disponibilità di banda nella rete di backhaul che nella maggior parte dei casi un OLT con diversi rami XGS, GPON e probabilmente anche circuiti FTTH PTP business (vedi FTTO/BEA), è formata da 1 circuito di uplink 10G o nel migliore dei casi 2x10G…

                  Detto questo, io non so dire se un utente abbia bisogno/debba attivare questo genere di servizio se disponibile, ma non comprendo quale sia la logica dietro le azioni dei provider visto che questo è di fatto un mercato senza marginalità per loro…

                  Scusate se mi sono dilungato…

                    lmdab55 non comprendo quale sia la logica dietro le azioni dei provider

                    Differenziare verso l'alto il prodotto con pochissimo sforzo, prolly.
                    E poco costrutto, IMVHO.

                    Vinsent il trasporto è lo stesso anche su tecnologie diverse ?

                    Certamente

                    lmdab55 non comprendo quale sia la logica dietro le azioni dei provider visto che questo è di fatto un mercato senza marginalità per loro

                    Qui mi è stato detto che più o meno è un modo per alzare prezzi di fatto estremamente bassi, visto che agli ISP in fin dei conti i servizi gpon e xgspon costano quasi uguale.

                    lmdab55 Volendo essere oggettivi, tolta la componente economica, c’è da dire che la copertura è ancora piuttosto limitata e questo ne riuduce l’adozione.

                    Si certamente influisce anche quello, anche se credo che ormai un 5% della copertura FTTH sia anche XGSPON e se includiamo pure la 10G-EPON di iliad la percentuale è ancora più alta.

                    Però, forse sta passando il messaggio sbagliato, io sono d'accordissimo che nell'uso di tutti i giorni uno non se ne accorge nemmeno e che gli scenari dove tornano comode (e parlo di comode, non necessarie) velocità così alte in upload o in download sono relativamente rari (ma non sono fantascienza).
                    Ma se uno me la butta giù con "chi attiva una XGSPON è un pollo, guarda solo il numerino e non ha idea di cosa gli stanno vendendo" a me sinceramente non scende giù.

                    lmdab55 ma non comprendo quale sia la logica dietro le azioni dei provider visto che questo è di fatto un mercato senza marginalità per loro…

                    da un lato sono "obbligati" dagli impegni che si sono assunti con il P1G, dall'altro è tutta una questione di dire e convincere gli utenti di star offrendo un servizio migliore. La classica gara a chi ce l'ha più lungo.

                    lmdab55 è formata da 1 circuito di uplink 10G o nel migliore dei casi 2x10G…

                    dipende da quanto è vecchio l'OLT, su quelli più moderni potresti trovarci anche 100G, su quelli più vecchi si di norma aspettati 2x10G. Ma in realtà non è un grosso problema, le XGSPON non sono davvero 10Gbps, mediamente stanno tra i 6 e gli 8.5Gbps in download, quindi per i burst di traffico non si rischia troppo.

                      handymenny da un lato sono "obbligati" dagli impegni che si sono assunti con il P1G

                      Ammetto l’ignoranza, non so cosa sia il P1G.

                      handymenny dipende da quanto è vecchio l'OLT, su quelli più moderni potresti trovarci anche 100G, su quelli più vecchi si di norma aspettati 2x10G.

                      Non ho abbastanza informazioni per dirti se questo sia vero o falso, ho però l’impressione che che il 100G come tecnologia sia ancora piuttosto costosa, considera che un ottica 10G multimodale ufficiale di un vendor tipo HP è capace di costare diverse centinaia di euro, non oso immaginare una coppia di 100G…

                      handymenny Ma in realtà non è un grosso problema, le XGSPON non sono davvero 10Gbps, mediamente stanno tra i 6 e gli 8.5Gbps, quindi per i burst di traffico non si rischia troppo.

                      Vero, ma è pur sempre banda condivisa, se consideri che mediamente su uno slot di un OLT arrivi ad avere 16 porte XGS con ipoteticamente 64/128 clienti per porta, più altri servizi FTTO e BEA sono collegati sempre su questi dispositivi e quelli possono essere anche loro a 10G con un uso probabilmente più sostenuto e costante.

                      Con questo non dico che la mia opinione valga più della tua.

                        handymenny a me sinceramente non scende giù.

                        Parte della colpa è forse del feticista tecnologico che entro ti (ci) rugge (cit).

                        lmdab55 considera che un ottica 10G multimodale ufficiale di un vendor tipo HP è capace di costare diverse centinaia di euro, non oso immaginare una coppia di 100G…

                        La scala dei costi deployment è molto alta, più elevata delle tue aspettative e comunque anche i 400 / 800 Gbit non sono infrequenti.

                        lmdab55 con ipoteticamente 64/128 clienti per porta

                        Mi pareva fossero 32/64 però, per XGS (32 per OF).

                        lmdab55 più altri servizi FTTO e BEA sono collegati sempre su questi dispositivi

                        Non credo sulle stesse fibre ed anche in XGPON si vede qualcosa di "ibrido" (penso alle recenti offerte TIM Business che assomigliano molto alle semi-dedicate tipo FTTO ma a 10Gbit).

                          simonebortolin Hai necessità di ricevere like? Se vuoi te li metto... Non credevo di essere su Instagram dove le fie (ed anche i fioi) hanno bisogno di like per sentirsi belle

                          no, anche tu difficoltà con l'italiano sventuratamente: non era la mia, in alcun modo, una richiesta di like, quanto al contrario una "denuncia" di mi piace passivo aggressivi accordati da te (e qualcun altro) al post di un tale che aggrediva una persona solo perchè questa affermava - guarda un po': legittimamente - come il marketing influenzi/orienti delle scelte, sbagliate dunque. mala figura, mi spiace.

                          handymenny e tu stai davvero negando l'influenza di motivazioni tecniche in una scelta simile?

                          detta con tutto garbo: in un certo senso .

                          cioè a dire: le motivazioni possono essere di natura plurima: tecniche, marketing ma persino altro ancora! quel che però affermo, pur potendoci esere motivazioni di 10 nature diverse, la regina che più orienta è la droga-marketing che letteralmente inventa inostri bisogni, spingendoci ad acquisti (o upgrade di servizi) inutili, come la 10, 100, 1.000 Gbps simmetrica. E se domani uscisse la 2.000, ci inventeremmo, mentendo innanzitutto a noi stessi, che ci occorre, che è un upgrade necessario o comunque utile: non lo è, è inutile, sbagliato, persino dannoso.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile