• Mobile
  • eSIM.me: servizio per usare eSIM su dispositivi che non le supportano

handymenny esim lenovo by thales

Interessante ma come funziona? Da quello che leggo dicono che basta inserirla nel dispositivo e poi sarà possibile scaricare il profilo esim. Ma è compatibile solo con dispositivi Lenovo? Serve un'app? Oppure qualsiasi smartphone android la riconosce e permette la configurazione esim?

    Axo92 io non ho idea di come debba funzionare (ho trovato zero supporto). A me interessava solo la esim rimovibile in quanto tale ("il pezzo di plastica"), da programmare con software appositi come openeuicc o easylpac. Una volta programmata funziona in qualsiasi dispositivo come una normalissima SIM.

    3 mesi dopo

    Riprendo la discussione, affermando che esiste un'altra piattaforma che ha la stessa funzione di esim.me, ovvero installare profilo esim sui dispositivi sprovvisti. Si chiama 5ber esim, ma che purtroppo, la spedizione a quanto pare parte da Asia, quindi soggetto a dogane, altrimenti avrei acquistato essendo che costa anche di meno a quella di esim.me

      Paoloqu24 io ho acquistato giusto una quindicina di giorni fa due eSIM 5ber pagando $49, e le ho ricevute nel giro di poco più di una settimana con Poste e senza pagare dogana.

        nicos18 ok. Grazie mille. Perché dal sito dice, che spediscono dall'Asia. Quindi mi conferma che spedisce dall'unione europea? Grazie

        • nicos18 ha risposto a questo messaggio

          Paoloqu24 Allora, dal tracking mi risultava spedito dall'Asia, ma poi sull'etichetta parlava di uno smistamento in Piemonte o Lombardia, mi pare.

            io esim.me usata con OnePlus Nord 5G ho rilevato questi problemi:
            -profilo esim di operatore Telma (Madagascar): non funzionante
            -profilo esim Vodafone IT: una volta cancellato dalla esim.me... il profilo resta comunque abbinato e non 'sganciato', quindi risulta impossibile ricaricarlo altrove, salvo prima passare da assistenza Voda

            Proprio ora per un viaggio in Egitto mi sto chiedendo se rischiare di nuovo, o acquistare il profilo dallo store di esim.me, la acui compatibilità dovrebbe essere garantita

            6 giorni dopo

            Update: Testata con eSIM comprata su Maya per Egitto funziona benissimo.

            Serve solo Correggere a mano APN

            5 giorni dopo

            Ero interessato a questo prodotto in quanto ho un nuovo smartphone che risulta supportato e non dispone di chip esim integrato, accetta una SIM classica in formato "nano".
            Al momento ho una vecchia SIM più grande su altro smartphone, formato "micro".

            Siccome non ho negozi TIM vicini, visto questo prodotto dal costo di 30 € pensavo:
            «Si potrebbe in qualche modo "clonare" la mia vecchia SIM Tim, in modo che risulti caricata in formato "dematerializzato" in questo dispositivo di esim.me?

            In alternativa credo sia possibile, dopo aver acquistato il dispositivo e attivato via app sul nuovo telefono, convertire la mia attuale SIM fisica in e-sim. E una volta ottenuto il QR code da Tim via mail, caricare il relativo profilo sul nuovo telefono dotato di supporto ad e-sim grazie ad esim.me attraverso l'apposita app.
            A quel punto però da come si legge sul sito Tim, il nuovo profilo ricevuto via mail va anche attivato attraverso l'app MyTim:

            https://www.tim.it/assistenza/per-la-tua-linea/esim

            Se già possiedi una SIM Fisica e vuoi sostituirla con una eSIM puoi effettuare l’operazione di cambio carta sia online, all’interno dell’area privata MyTIM, che recandoti in un negozio TIM.
            Una volta effettuato l’acquisto riceverai tramite email un QR Code con il quale potrai scaricare la tua eSIM con tutte le informazioni associate (numero telefonico, PIN, PUK e il codice ICCID).

            Dopo aver scaricato tutte le informazioni, dovrai effettuare l’attivazione della eSIM TIM attraverso l’identificazione online presente all’interno dell’app MyTIM e seguire le indicazioni della guida per la configurazione sul tuo dispositivo. È possibile inoltre acquistare un eSIM presso un punto vendita o contattando il nostro servizio clienti al seguente numero 119.

            OK, l'effettiva procedura di attivazione non è descritta nel dettaglio...
            Due domande:

            1. qualcuno per caso qui ha provato a effettuare il "cambio carta da sim ad e-sim Tim"?
            2. come avviene la procedura di verifica in dettaglio? Serve qualche sistema identificativo ulteriore tipo SPID o simili? Oppure basta qualche codice via SMS da confermare sull'app tim?
            3. chiedo conferma sui costi:
            4. esim.me (con 2 profili caricabili) = 43 € spedita
            5. cambio carta tim da sim ad esim = 15 €
            6. fin qui il totale è poco meno di 60 €
            7. più eventuali altri costi in caso non si abbia SPID o altri sistemi avanzati di identificazione qualora richiesti.

            Niente, vi chiedo conferma. Grazie!

            • TJL73 ha risposto a questo messaggio

              Poldos ho un nuovo smartphone che [...], accetta una SIM classica in formato "nano".
              Al momento ho una vecchia SIM più grande su altro smartphone, formato "micro".

              Io mi ero comprato una cesoia per SIM (all'epoca, su eBay la pagai circa 4,50EUR).
              Su AliExpress, la trovi ancora a meno.

              Poldos fin qui il totale è poco meno di 60 €

              Ti ci puoi comprare almeno 6 taglierine su Amz.   😄

                TJL73 Ti ci puoi comprare almeno 6 taglierine su Amz.

                O vai in un qualunque negozietto di telefonia e te la tagliano loro a 1 euro...

                Giusto per completezza di informazione, eSIM.me e 5ber non sono le uniche eSIM rimovibili presenti sul mercato.

                Io ad es. sto usando una eSIM di Lenovo. La si può programmare con OpenEUICC su device Android compatibili con root, con EasyLPAC su un PC con lettore smartcard e in generale con tutto l'universo LPAC (e oltre)

                Altra eSIM rimovibile interessante è quella di sysmocomo. La sua peculiarità è che oltre ai metodi di cui sopra, la si può programmare con EasyEUICC, una versione di OpenEUICC che non richiede root ed è compatibile con più device Android.

                Sempre a scopo informativo, i software di cui sopra basati su LPAC possono programmare qualsiasi eSIM, anche quelle di esim.me e 5ber, ma sicuramente così andate a violare i loro termini di utilizzo.

                  Innanzitutto, la mia attuale SIM non si può tagliare così facilmente, perché in realtà non è una micro SiM originale, è una SIM standard già ritagliata anni fa per calzare come micro. Portarla a nano SIM forse si riesce, ma da quanto avevo visto tempo addietro è un'operazione un po' più rischiosa.
                  Nei negozietti purtroppo "non centri TIM" sono già passato in due ma... né hanno potuto fare il passaggio da micro a nano, né si sono azzardati a tagliare la vecchia sim.
                  Un centro Tim ufficiale dista molti più chilometri.. comunque con tutta probabilità sarà la soluzione per cui opterò quando avrò occasione di passare da quelle parti.

                  A me nella domanda che ho posto qui interessava più che altro capire i costi di queste esim, e avere una conferma sulle cifre che ho riportato. Altre idee possono sempre essere più che utili, ma logicamente se potevo tagliare la sim l'avrei anche già fatto.

                  Interessanti invece gli spunti di handymenny che ringrazio. Mi riservo di controllare meglio i link che ha messo perché non l'ho ancora fatto.
                  Così al volo la butto lì, parliamo di soldi: quanto costa rendere funzionante su rete mobile uno smartphone che non supporta esim nativamente, sfruttando queste esim fisiche da inserire e programmare?
                  La risposta è dipende da quale si usa immagino, e allora rilancio, qual è la cifra più bassa che consente di ottenere una situazione funzionante? Con quale dispositivo esim di quale fornitore?

                  Poi cercherò meglio anch'io... e tornerò a chiedere conferma anche sulle cifre.
                  Per il momento grazie mille!

                    Poldos La risposta è dipende da quale si usa immagino, e allora rilancio, qual è la cifra più bassa che consente di ottenere una situazione funzionante?

                    La lenovo, viene 8€ spedizione inclusa.
                    Ma ti serve un lettore smartcard (quello che legge le CNS per capirci) o un tel android (recente) con root. Ti avviso già che il mondo Xiaomi/Redmi/Poco non ti consente di programmare queste esim che vanno programmate con root.

                    Se installi easyEUICC (che trovi qui: https://gitea.angry.im/PeterCxy/OpenEUICC/releases/tag/unpriv-beta02) e vai nelle impostazioni te lo dice se ci sono problemi di compatibilità noti. Devi ovviamente avere il root per usare l'altra (che trovi qui: https://github.com/AndroPlus-org/magisk-module-openeuicc/releases)

                      Non ho il lettore, per cui lo dovrei aggiungere alla lista della spesa...
                      Oppure avrei un vecchio MotoG "falcon" (formato micro sim) con sopra LineageOS ed è rootato, ovviamente non è recente, guardo la versione...
                      Android 7.1.2, Linageos 14.1-20190207, Kernel 3.4.113.

                      Ci si può cavare qualcosa? Non credo...
                      Ho anche un Motorola Edge30 neo, ma non voglio rootarlo per il momento.

                      Sul sito lenovo ho letto che per configurare la scheda servirebbe windows. Immagino da come dici che per collegarla al PC si intenda attraverso il lettore smartcard che dicevi sopra.
                      Che tu sappia è possibile eseguire le operazioni necessarie anche utilizzando Linux?

                        Poldos Sul sito lenovo ho letto che per configurare la scheda servirebbe windows

                        quello vale solo se hai un thinkpad con esim "vero". Non per usarla in maniera non ufficiale.

                        Poldos Android 7.1.2, Linageos 14.1-20190207, Kernel 3.4.113.

                        Per me è troppo vecchio

                        Poldos Che tu sappia è possibile eseguire le operazioni necessarie anche utilizzando Linux?

                        Si certo, ma ti serve sempre un lettore smartcard

                        OK, una curiosità... non ben capito cosa intendevi quando scrivevi di easyEUICC e che "serve il root per usare l'altra" (magisk-module).

                          Poldos

                          OpenEUICC è una app che ti consente di programmare una esim, ovvero scaricare un profilo su di essa, rimuoverlo etc... In generale gestirla.
                          Ne esistono due varianti, una senza root (easyEUICC) che funziona solo con ESIM appositamente progettato (ovvero che includono la sua "firma") e una con root (OpenEUICC) che va installata con apposito modulo magisk.

                          Quello che ti dicevo è che easyEUICC ha una sezione che può dirti se il tuo device ha problemi di compatibilità noti.

                          • Poldos ha risposto a questo messaggio

                            handymenny Ti avviso già che il mondo Xiaomi/Redmi/Poco non ti consente di programmare queste esim che vanno programmate con root.

                            Ho uno Xiaomi 11 lite 5G NE con ROM Xiaomi.eu, immagino anche questo sia incompatibile, giusto? In caso peccato, mi sembra una cosa molto interessante.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile