mark129 si diciamo che potenzialmente ci sono tante possibilità, su alcune CPE potresti provare a programmare la ESIM anche via comandi AT per dire... Purtroppo non c'è molto interesse su questo ambito, se non qualche progetto opensource. A me piace tantissimo l'idea di una esim rimovibile, non a caso ne ho comprata una
eSIM.me: servizio per usare eSIM su dispositivi che non le supportano
- Modificato
continuo con le domande perchè sto cercando un vantaggio(oltre a poterle utiliizare su dispositivi non compatibili)da questo servizo,mi spiego:ad esempio con iphone 15 si possono avere fino a 8 esim installate e utilizzarne due contemporaneamente...forse anche il fatto di poterle spostare da un dispositivo all'altro con una sim fisica?
- Modificato
ale_prince questo tipo di esim di solito non hanno un numero massimo di profili installabili, semplicemente quando finisce la memoria non ne puoi aggiungere più e supportano un solo profilo attivo per volta.
I vantaggi sono:
- portarti agevolmente dietro le esim (pensa a guasti, cambi smartphone, spostamenti temporanei etc..)
- usarle in dispositivi non compatibili
Per capirci se tu vuoi spostare il tuo profilo esim dall'iphone al router, devi convertirlo in sim fisica, invece con una esim come esim.me non serve, è già fisica.
Per alcuni può essere un vantaggio anche "toccare con mano" dove sono conservati i tuoi profili esim, con le esim integrate nei soc è un po' più difficile...
- Modificato
handymenny Per capirci se tu vuoi spostare il tuo profilo esim dall'iphone al router devi convertirlo in sim fisica, invece con una esim come esim.me non serve, è già fisica.
ma paghi 10€ lo spostamento(oltre al costo della scheda fisica)
- Modificato
ale_prince eh appunto, invece con una esim rimovibile, non solo non paghi questo passaggio fisico, ma non paghi nemmeno quello virtuale a chi ti gestisce la esim (se lo prevede)
ale_prince ma paghi 10€ lo spostamento(oltre al costo della scheda fisica)
Ah aspetta tu intendi la licenza di esim.me, premesso che io non uso esim.me, comunque la licenza si riferisce solo al dispositivo che programma la esim, non quello che effettivamente la usa.
- Modificato
handymenny no no handy lo screen è preso proprio da esim.me(quella da 24,90)quindi se la sposti si paga...o sono io che non ci sto capendo niente
ale_prince tu paghi per usare l'app che programma la esim, se non usi l'app sul nuovo dispositivo non paghi nulla
handymenny ora mi è chiaro grazie!
handymenny A me piace tantissimo l'idea di una esim rimovibile, non a caso ne ho comprata una
handymenny Ah aspetta tu intendi la licenza di esim.me, premesso che io non uso esim.me
Cosa usi tu?
Matwolf esim lenovo by thales, ma non è per tutti, nel senso che non è così facilmente usabile come questa di esim.me
handymenny esim lenovo by thales
Interessante ma come funziona? Da quello che leggo dicono che basta inserirla nel dispositivo e poi sarà possibile scaricare il profilo esim. Ma è compatibile solo con dispositivi Lenovo? Serve un'app? Oppure qualsiasi smartphone android la riconosce e permette la configurazione esim?
- Modificato
Axo92 io non ho idea di come debba funzionare (ho trovato zero supporto). A me interessava solo la esim rimovibile in quanto tale ("il pezzo di plastica"), da programmare con software appositi come openeuicc o easylpac. Una volta programmata funziona in qualsiasi dispositivo come una normalissima SIM.
Riprendo la discussione, affermando che esiste un'altra piattaforma che ha la stessa funzione di esim.me, ovvero installare profilo esim sui dispositivi sprovvisti. Si chiama 5ber esim, ma che purtroppo, la spedizione a quanto pare parte da Asia, quindi soggetto a dogane, altrimenti avrei acquistato essendo che costa anche di meno a quella di esim.me
nicos18 ok. Grazie mille. Perché dal sito dice, che spediscono dall'Asia. Quindi mi conferma che spedisce dall'unione europea? Grazie
nicos18 ok. Grazie mille
io esim.me usata con OnePlus Nord 5G ho rilevato questi problemi:
-profilo esim di operatore Telma (Madagascar): non funzionante
-profilo esim Vodafone IT: una volta cancellato dalla esim.me... il profilo resta comunque abbinato e non 'sganciato', quindi risulta impossibile ricaricarlo altrove, salvo prima passare da assistenza Voda
Proprio ora per un viaggio in Egitto mi sto chiedendo se rischiare di nuovo, o acquistare il profilo dallo store di esim.me, la acui compatibilità dovrebbe essere garantita
Update: Testata con eSIM comprata su Maya per Egitto funziona benissimo.
Serve solo Correggere a mano APN
Ero interessato a questo prodotto in quanto ho un nuovo smartphone che risulta supportato e non dispone di chip esim integrato, accetta una SIM classica in formato "nano".
Al momento ho una vecchia SIM più grande su altro smartphone, formato "micro".
Siccome non ho negozi TIM vicini, visto questo prodotto dal costo di 30 € pensavo:
«Si potrebbe in qualche modo "clonare" la mia vecchia SIM Tim, in modo che risulti caricata in formato "dematerializzato" in questo dispositivo di esim.me?
In alternativa credo sia possibile, dopo aver acquistato il dispositivo e attivato via app sul nuovo telefono, convertire la mia attuale SIM fisica in e-sim. E una volta ottenuto il QR code da Tim via mail, caricare il relativo profilo sul nuovo telefono dotato di supporto ad e-sim grazie ad esim.me attraverso l'apposita app.
A quel punto però da come si legge sul sito Tim, il nuovo profilo ricevuto via mail va anche attivato attraverso l'app MyTim:
https://www.tim.it/assistenza/per-la-tua-linea/esim
Se già possiedi una SIM Fisica e vuoi sostituirla con una eSIM puoi effettuare l’operazione di cambio carta sia online, all’interno dell’area privata MyTIM, che recandoti in un negozio TIM.
Una volta effettuato l’acquisto riceverai tramite email un QR Code con il quale potrai scaricare la tua eSIM con tutte le informazioni associate (numero telefonico, PIN, PUK e il codice ICCID).Dopo aver scaricato tutte le informazioni, dovrai effettuare l’attivazione della eSIM TIM attraverso l’identificazione online presente all’interno dell’app MyTIM e seguire le indicazioni della guida per la configurazione sul tuo dispositivo. È possibile inoltre acquistare un eSIM presso un punto vendita o contattando il nostro servizio clienti al seguente numero 119.
OK, l'effettiva procedura di attivazione non è descritta nel dettaglio...
Due domande:
- qualcuno per caso qui ha provato a effettuare il "cambio carta da sim ad e-sim Tim"?
- come avviene la procedura di verifica in dettaglio? Serve qualche sistema identificativo ulteriore tipo SPID o simili? Oppure basta qualche codice via SMS da confermare sull'app tim?
- chiedo conferma sui costi:
- esim.me (con 2 profili caricabili) = 43 € spedita
- cambio carta tim da sim ad esim = 15 €
- fin qui il totale è poco meno di 60 €
- più eventuali altri costi in caso non si abbia SPID o altri sistemi avanzati di identificazione qualora richiesti.
Niente, vi chiedo conferma. Grazie!