[cancellato]
- Modificato
celeste_lightblue Nella mia confugurazione il router in cascata fa da relay: prende il prefisso comunicato dal Fastgate e lo inoltra ai propri client, in modo che tutti possano generarsi il proprio indirizzo, senza NAT (non so il nome preciso di questa funzionalità, dovrebbe chiamarsi DHCPv6-relay).
No. Nella tua configurazione hai un NDP proxy che fa bridging delle due reti - con tutto quello che ne consegue per il traffico. Che non è DHCP relay che è un'altra cosa.
DHCP relay permette di avere un server DHCP in una singola subnet che serve subnet diverse - e richiede di avere un server DHCP che permette di impostare le configurazioni per le diverse subnet, e quindi riconoscere da che subnet arriva la richiesta per creare la risposta necessaria. Con il prefisso /64 di Fastweb non puoi creare subnet IPv6. Quindi OpenWRT attiva un proxy NDP che funziona in modo diverso, fa passare il traffico IPv6 fra le due reti layer 2 come fossero un'unica rete. Occhio quindi a che il firewall funzioni effettivamente sul traffico che passa tramite il proxy.
Tra l'altro, se stai usando SLAAC/RA per l'autoconfigurazione dei client, non c'è traffico DHCPv6 - che IIRC non usa NDP.