Ma un sip phone wifi non farebbe lo stesso collegandosi direttamente al Tim HUB+? Ed avresti solo questa spesa da fare.

    Guitarscorpio ciao, grazie per aver scritto... non so cosa sia un sip phone wifi ma non credo possa funzionare semplicemente perchè tutto nasce dalla mia voglia di far funzionare un vecchio telefono swatch analogico in una stanza dove non c'è nè presa telefonica nè router..quindi il mio obiettivo è quello. Per cui ho bisogno di un apparecchio che in questa stanza si attacchi alla presa rj del telefono e con onde radio (che ho scoperto appunto si chiamano DECT grazie a Mark) trasmette al router che è nella l'altra stanza..pero' essendo il mio router sprovvisto di funzione DECT, sono costretto a comprare una base dect che poi colleghero' fisicamente al router in modo che tutti comunicano felicemente tra loro e se non dovesse funzionare, faccio un falò.

      • [cancellato]

      Guitarscorpio Ma un sip phone wifi non farebbe lo stesso collegandosi direttamente al Tim HUB+?

      L'OP vuole usare un telefono vintage Swatch - e farlo perdipiù via DECT. Un po' come quelli che vogliono usare i vecchi telefoni a rotella, magari degli anni 40-50-60-70 - che senza selezione a impulsi non funzionano.

      MarioRA
      Ciao, se l'obiettivo è recuperare lo swatch analogico allora ok, certo non ci spenderai poco.
      Un sip phone è un telefono IP che si collega alla rete del router e funziona poi come un normale telefono. Se wifi si collega direttamente senza necessità di un cavo di rete.
      (esistono anche in versione software, con app come Zoiper che puoi installare su uno smartphone, ora che l'app Tim Telefono non funziona più)

        • [cancellato]

        Guitarscorpio Un sip phone è un telefono IP che si collega alla rete del router

        Attenzione che un SIP phone (cioè un telefono VoIP) si deve collegare ad un server VoIP - non ad una generica rete del router, quella serve solo per arrivare al server VoIP.

        Non so se il TimHub implementa un PBX VoIP come fanno in Fritz - IIRC no ma potrei sbagliarmi. Perché altrimenti se il servizio VoIP che usi non permette registrazioni multiple, o si connette l'ATA (Analog Telephone Adapter) presente nel router, o si collega il telefono SIP.

        Se il router implementa oltre all'ATA anche un PBX VoIP, allora è possibile registrare il router con il servizio VoIP del provider, e quindi i telefoni VoIP con il PBX del router, e tutto funziona.

          [cancellato]
          Con Zoiper mi collego tranquillamente al Tim Hub+ tramite i parametri VoIP forniti da TM MA non ho un fisso collegato alla presa TEL del modem, non so darti risposta.
          Nella community non erano però presentate come mutuamente esclusive:

          Per utilizzare il tuo smartphone come un cordless di casa, collega lo smartphone in Wi-Fi al modem Fibra/XDSL, apri l’app TIM Telefono e accetta le Condizioni di servizio. Procedi con l'associazione tra numero telefonico e rete Wi-Fi come illustrato nella sezione Come utilizzare l'app del sito Tim.it.

            • [cancellato]

            Guitarscorpio Con Zoiper mi collego tranquillamente al Tim Hub+ tramite i parametri VoIP forniti da TM

            Se usi i parametri VoIP forniti da TIM ti stai collegando direttamente ai server VoIP di TIM, non al TimHub. O il TimHub non è registrato, o TIM accetta più una registrazione VoIP.

            Se ti collegassi al TimHub useresti l'IP (o il nome host del TimHib) - e configureresti lì i telefoni VoIP, come fai ad esempio sui Fritz.

              [cancellato] TIM accetta più una registrazione VoIP

              Le supportava sicuramente, ora che hanno dismesso l'app TIM telefono forse non le supporta più (o almeno questo avevo letto in qualche discussione), ma è da verificare

              5 giorni dopo

              Aggiornamento: Salve a tutti e grazie per avermi aiutato in questa "costruzione" di oggetti chemagari possono interessare anche qualcun altro che ha un telefono vecchiotto.
              Ho comprato sia l'adattatore per telefonoi analogici che funziona tramite DECT che si chiama Distybox 300 e la base DECT da collegare al mo router TIM HUb+, nello specifico, come suggeritomi da Mark, ho comprato una telefono Panasonic con base DECT per non impazzire.
              Ho collegato il tutto e stranamente funziona ma non al meglio.
              Il telefono Swatch si collega perfettamente s i sente nella mia soffitta ma ha un rumore di sottofondo fastidioso come se ci fosse qualcosa che gli crea disturbo, ho provato anche a spostarlo e niente fa sempre cosi' ma lo potrei pure accettare.
              La cosa piu' strana è che ricevo perfettamente le telefonate ma se devo fare una telefonata io dallo Swatch, la Tim mi dice sempre che il numero non è attivo, qualsiasi numero chiami.
              Ho notato dopo varie peripezie che accetta la chiamata solo se prima del numero metto il suffisso 039 (suffisso italiano), allora mi fa la telefonata tranquillamente e senza problemi.
              C'è qualcuno che sa spiegarmi il motivo di cotanto mistero??? Ho anche provato a collegare il telefono Swatch direttamente al router per capire se aveva problemi lui e niente.. si snete senza rumore di sottofondo e le chiamate mi partono direttamente, quindi è il Distybox che ha qualcosa che lo disturba.
              Ho pensato, siccome proviene dalla Germania vuoi vedere che è tarrato solo per le chiamate tedesche????????? BOH?????????????

                • [cancellato]

                MarioRA

                È probabile che il DistyBox si possa programmare tramite delle sequenze di numeri inserite via telefono. Quali opzioni supporti e con che valori sarà descritto nel manuale. Quanto al rumore di sottofondo dovresti provare se c'è anche con il telefono DECT.

                • MarioRA ha risposto a questo messaggio

                  [cancellato] Ciao, il rumore col telefono DECT non c'è e non c'è nemmeno se collego il telefono Swatch direttamente al router col semplice cavo, c'è solo quando lo collego al distybox. Si' ci sono dei codici ma sinceramente on ci ho capito moltissimo..la procedura è un po' brigosa, c'è un file pdf dal sito che è sia in tedesco che in inglese, ho provato a leggere, ovviamente la parte in inglese ma non ho capito quale possa essere il codice giusto per la mia problematica, se qualcuno capisce quale potrebbe essere il codice giusto, potrei lasciare il link :-)

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile