Controcorrente ma io ho due Samsung da 4 anni e mi sto trovando benissimo, li preferisco anche rispetto ai nuovi Daikin a casa dei miei suoceri proprio per il windfree, per me comodissimo. Anche a livello di consumi con l’app che li monitora, compatibili con Alexa. Ho il motore sul balcone appena fuori la camera e non lo sento.
A casa dei miei ho dei Daikin e anche lì tutto bene, ma sinceramente non spenderei di più per averli.
A casa dei miei dopo due anni circa le alette di un’unità interna non si muovevano più e il motore dopo sei mesi è andato in blocco, per carità risolto poi con la garanzia e dopo 3 anni non hanno avuto altri problemi, ma per far capire che in quanto ad affidabilità ti può capitare la partita fallata un po’ ovunque.

  • Stefa95 ha risposto a questo messaggio

    simonebortolin Termal è il titolare del marchio MHI lato condizionamento

    Mi indichi per favore dove sta scritto? Perché io non trovo nulla (Simone, lo specifico per eccesso di zelo: titolare vuol dire proprietario, di impianti, intellectual properties, tutto e dappertutto).

    simonebortolin la divisione condizionamento domestico/soho MHI non esiste

    Quindi questo portfolio

    https://www.mhi-mth.co.jp/en/products/residential-and-commercial-air-conditioners/rac-sr/

    in definitiva: a) che cos'é? b) di chi è (titolare)? c) se riconosci nelle foto macchine HiSense, me le potresti per cortesia indicare?

      [cancellato] Cosa non dovrei capire? Non mi sono ancora spiegato bene, riscrivo da capo:

      Iniziamo con una premessa (rielaborata da [cancellato] )

      Negli ultimi anni (dal 2015) sono uscite un sacco ma un sacco di marche di climatizzatori da Riello a Lamborghini, passando per Baxi, Beretta, Ferrori, Maxa, Chaffoteaux, tutti produttori di caldaie, ma questi produttori non hanno R&D, non hanno le competenze per fare climatizzatori, non hanno competenze di nulla se non fare caldaie, pensa che numerosi di questi brand si sono uniti nei primi anni 2000 perché non avevano manco la R&D in grado di fare le caldaie a condensazione e si sono uniti per crearla, sapevano solo fare un bussolotto con dentro uno scambiatore ed una fiammella! Questo è il livello dei produttori italiani, e di sicuro le PDC ed i climatizzatori che rivendono NON solo prodotti da loro, perché non hanno R&D!

      Ma andiamo avanti il mercato degli splittini si è talmente appiattito su cifre irrisorie (rispetto almeno a 15 anni fa praticamente ora te li tirano addosso e ti fanno pure male perché hanno una buona mira...) che o si hanno volumi elevatissimi per spalmare i costi di R&D, oppure è un mercato in perdita, tanto che tolte quelle 9 aziende impegnate con forza nel condizionamento:

      • Giapponesi: Mitsubishi Electric, Daikin[1], Toshiba e Panasonic[2]
      • Coreane: LG e Samsung[3]
      • Cinesi: Midea, Gree, Haier

      Tutte le altre, nel solo campo di splittini domestici, si limitano più o meno ad appiccicare l'etichetta (spesso che si stacca pure) del proprio marchio su prodotti OEM/Whitelabel di queste dette in precedenza e aumentare il costo, per esempio Baxi, che sa che ha guadagnato un casino con questa tecnica, ma che non è sostenibile a lungo termine ha ben deciso di vendere il marchio...

      Per esempio Bosh fa pompe di calore tramite la controllata Buderus, però rimarchia gli splittini domestici, stessa cosa Valliant, che fa pompe di calore che vengono rivendute da Viessman e da Solar Edge🤣, ma sono mercati dove per fortuna o sfortuna (per noi consumatori) c'è margine, in quanto per esempio la stessa unità esterna da 5 kW daikin in versione splittino costa la metà della versione ERGA PDC. Stessa cosa Stiben Eltron, NIBE e un sacco di altri produttori che dove non hanno margine in R&D rivendono OME cinesi whitelabel.

      [1] La serie Siesta di Daikin, o comunque quella che inizia con A è sospetta di essere un whitelabel di qualche produttore cinese
      [2] Non ha elevate quote di mercato in ambito splittini domestici, ma le ha in sistemi PDC grandi, chissà se c'è rebrand anche quì
      [3] Samsung fa di sicuro rebrand dei climatizzatori midea della fascia bassa, e teoricamente anche di tutte le unità esterne monoventola fino a 9 kW in quanto i margini di guadagno sono così bassi che non le conviene avere R&D per questo.

      Ora che MHI è un grandisismo produttore è senza dubbio e lo potremmo paragonare a Bosh o a Nokia, fanno di tutto e di più:

      Per esempio Nokia produce apparati per la telefonia fissa e telefonia mobile, compra da OEM un sacco di prodotti, per esempio buonaparte degli ONT che rivende (da CIG o da SourcePhotonics), e per capire se è OEM o è rebrand si può usare questa tabella

      Ma ci sono anche telefoni a marchio Nokia, anche se non sono Nokia, sono prodotti da HMD Global ma venduti a marchio Nokia, cioè Nokia ha affittato il marchio ad HDM nell'ambito dei telefoni attraverso il principio spiegato da handymenny. Principio ampiamente diffuso.

      Oppure per esempio Bosh, fa rebrand di climatizzatori, ma invece produce PDC (solo la serie 200, non la 100), produce anche trapani e avvitatori, ma alcuni di essi della serie verde sono rebrand di prodotti cinesi whitelabel (mi sembra l'avvitatore IXO), perché non ci sono margini di R&D.

      Ora dopo questa seconda premessa veniamo al succo di quello che dico: il gruppo Termal ha comprato in licenza o affittato il brand MHI, MHI produce di tutto e di più ma non produce climatizzatori domestici e VRF (fonte: https://www.mhi.com) e quindi può permettersi di vendere il brand MHI, ma non può produrre perché altrimenti sarebbe in concorrenza con l'altra società del gruppo Mitsubishi.

      Se vedi https://www.mhi.com produce solamente cose che non sono in concorrenza con l'altra società del gruppo Mitsubishi, mentre ME produce chiller aria-acqua MHI produce chiller terra-acqua e così via, e c'è anche un buona parte di tecnologie comuni sfruttate.

      I climatizzatori prodotti in licenza da MITSUBISHI HEAVY INDUSTRIES THERMAL SYSTEMS, LTD non presenti sul sito ufficiale ma con un altro sito https://www.mhi-mth.co.jp/en/ (che non è gestito da MHI - fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Mitsubishi_Heavy_Industries) ed il calogo MHI italiano è questo https://cdn2.hubspot.net/hubfs/5329942/Cataloghi%20e%20Listini/MITSUBISHI/LISTINI/LISTOCAT_MHI-TRM_TNET_MAG19_8.pdf pieno inzzuppato di numerose cose a marcho termal in mezzo a robe MHI

      Poi che i prodotti climatizzatori MHI/Termal siano rebrand Hisense e non Midea, lo so per un motivo, se non ti fidi chissene frega, ma vorrei almeno farti capire che non sono prodotti da MHI, né da Termal (nessuna delle due ha R&D per dei splittini che te li vende a 1000€ per un monosplit da 9000 BTU), ma sono prodotti da cinesi e ci hanno appicicato una etichetta sopra.


      [cancellato] invece sì che è proprio questo il caso, e mica Samsung lo scrive che le unità esterne sono Midea, mica Bosh dice che gli splittini sono Gree, mica $brandDiTurno dice che gli splittini sono rebrand di $cineseDiTurno, mica Poste/virgin dice che rivende la easyIP di tim, mica coop dice che le mozzarelle le fa la soligo, i rebrand non sono mai scritti!


      mark129 Mi indichi per favore dove sta scritto? Perché io non trovo nulla (Simone, lo specifico per eccesso di zelo: titolare vuol dire proprietario, di impianti, intellectual properties, tutto e dappertutto).

      La titolare del brand - MHI - non ha a catalogo climatizzatori domestici o splittini - https://www.mhi.com/

      Termal, nel 1984 ha portato sul mercato climatizzatori ad espansione diretta marchiati MHI tramite un accordo tra MHI e Termal, ma MHI non ha mai prodotto climatizzatori domestici --> è evidente che dal 1984 sono rebrand, e se all'inizio erano rebrand di ME, ora non lo sono più (forse è rimasto qualcosa di VRF)

      non è il portfolio di MHI, ma quello di Termal o di un altro intermedialo tra MHI e Termal

      mark129 se riconosci nelle foto macchine HiSense, me le potresti per cortesia indicare?

      Le unità interne sono molto probabilmente le classiche hisense con una plastica lievemente diverse

      La cassetta a soffitto (FDTC) è di sicuro la hisense versione precedente, quella non circolare ma solo 4 lati

      Le multisplit (3+) pure sono di sicuro hisense,

      rimango in dubbio sulle unità estenre da 2 split da 3 kW e da 4 kW che non credo siano hisense

        [cancellato] però ad esempio già sul sito leggo che il design degli split è italiano, questo un campanello lo dovrebbe far suonare. Il design dei prodotti è quindi fatto in italia ad opera del distributore stesso? perché se è così è quello che intendevo sopra con avere in licenza il marchio

          handymenny è quindi fatto in italia ad opera del distributore stesso?

          No, è fatto da uno studio di Milano chiamato Tensa.

          simonebortolin

          Dunque non c'entrano niente (essendo marchiati Termal e non Mitsubishi Thermal o MHI).

            mark129 Dunque non c'entrano niente (essendo marchiati Termal e non Mitsubishi Thermal o MHI).

            Meh sono nel catalogo MHI/Thermal...

            Sarebbe sciocco pensare che la volpe abbia perso il vizio

            • mark129 ha risposto a questo messaggio

              simonebortolin Sarebbe sciocco pensare che la volpe abbia perso il vizio

              Sarebbe pure curioso "comprarsi" un marchio famoso dall'Australia a qui e poi non metterlo in bella vista.
              Cmq, non è importante (almeno per me), anche perché i segreti industriali (più o meno tali) nessuno li condivide.

              In sostanza quale serie/modelli sono effettivamente prodotte da Mitsubishi?

              Piccolo OT: per quanto riguarda i deumidificatori cosa consigliate invece?

              mark129

              Non ho capito, cosa ti serve?

              • mark129 ha risposto a questo messaggio

                curlymoka i windfree saranno pure comodi come dici, però esteticamente sono rivedibili. Schiacchiati e con quella gobba sporgente, insomma si fanno notare...però secondo me la macchina interna deve essere quanto più minimal e invadente possibile. Pure a livello di pulizia per tutti quei fori è un gran bel da fare mettersi a igienizzarli e su questo secondo me è la parte più critica considerandone la forma

                  fra55

                  Mi servIVA, se c'era, qualcosa di più puntuale delle affermazioni generali (e generiche) che avevi fatto, possibilmente meno vago della ricognizione a volo d'uccello di Simone.

                  Mi servIVA: puoi soprassedere senza problemi, adesso mi sono già fatto un'idea di massima (che - solo per inciso - non coincide con quella tua o di Simone).

                  • fra55 ha risposto a questo messaggio

                    Io non ho capito invece ancora questi climatizzatori Arya a che rebrand si affidano. Secondo voi saranno pure rebrand di cinesi tipo Hisense, Midea o altro?
                    https://aryaclima.it/linea-residenziale/

                    Stefa95 Beh oddio, da quel punto di vista molto più orribili i Daikin FTX, per non parlare dei Siesta. Detto questo preferisco un flusso d'arai più uniforme e che mi dia meno fastidio rispetto alla componente del design esterno.

                    • xblitz ha risposto a questo messaggio

                      curlymoka Da felice possessore di FTX concordo... di profilo paiono un'urna funeraria... la differenza del flusso che fanno la noti eccome: gli LG fanno un flusso che "da più noia" e anche io, se devo scegliere tra comfort ed estetica non ho dubbi.

                      • [cancellato]

                      simonebortolin Secondo https://www.mhi-mth.co.jp/en/ MITSUBISHI HEAVY INDUSTRIES THERMAL SYSTEMS, LTD fa parte di MITSUBISHI HEAVY INDUSTRIES GROUP. Il link https://www.termal.it/mhi-conferma-lefficacia-della-tecnologia-di-filtri-e-purificazione-dellaria-per-la-rimozione-del-sars-cov-2/ dice: "Mitsubishi Heavy Industries Thermal Systems, Ltd. (MHI Thermal Systems), parte del Gruppo Mitsubishi Heavy Industries (MHI)". Termal Italia, dunque, è un mero distributore.

                        [cancellato] l'importante è essere convinti di non aver acquistato un hisense anche se è un hisense

                          simonebortolin l'importante

                          È essere certi che sia un HiSense e non un Mitsubishi, Hitachi o Toshiba... che tu sappia, HiSense produce in Turchia?

                            mark129 hisense ha solo la metà degli stabilimenti in Cina (7 su 14) e dubito che gli split viaggino così tanto

                            Ah comunque hisense rimarchia Hitachi lato pompe di calore

                            A proposito, sai cosa rimarchia Baxi? Non mi sembrano Midea, ma non sono riuscito a capire cosa.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile