Bast Quindi ho capito che secondo te consumi più bassi stavano ad indicare componenti (scambiatore o batteria) sottodimensionati rispetto a quelli montati su macchine che consumano di più a parità di performance termiche dichiarate.
Ma è possibile che io abbia interpretato male il senso del tuo post.

No in genere:
COP/EER generosi: batteria sovradimensionata e/o compressore sovradimensionato --> rischia di fare troppi ON/OFF
COP/EER risicati: batteria sottodimensionato e/o compressore sottodimensionato --> rischia di andare sempre a palla e quindi l'inverter non serve a nulla

per esempio una PDC 8 kW che fa COP di 6 a condizioni ideali (7/35) in realtà è una 16 kW limitata via software che farà solo ON-OFF

stessa cosa una PDF 8 kW che fa COP di 2 a condizioni ideali (7/35) in realtà è una 4 kW spinta al massimo e quindi rende poco e durerà poco

  • Bast ha risposto a questo messaggio

    simonebortolin Però, se leggi i dati relativi ai climatizzatori, 3 monosplit di pari potenza dichiarata ma appartenenti a tre fasce differenti hanno valori EER e COP più alti via via che si sale di fascia.
    Se prendi ad esempio il Mitsubishi plus MSZ-AY25, Kirigamine Zen MSZ-EF25 e Kirigamine Style MSZ-LN25, il primo ha EER e COP leggermente peggiore rispetto al secondo, e il terzo è migliore degli altri due: di poco, ma risulta così dal datasheet.
    Stessa cosa per esempio tra Daikin FTXMr e FTXJ.

      Bast si è anche vero che il cop scende a potenza della macchina, meno potenza fa la macchina più il COP è alto. Ma qui si parla di centesimi del COP

      • Bast ha risposto a questo messaggio
      • Bast ha messo mi piace.

        simonebortolin Certamente: al crescere della potenza il COP scende anche tra prodotti appartenenti allo stesso marchio e serie. Perciò nel mio esempio precedente indicavo prodotti di pari potenza termica dichiarata

          Bast ah ora ho riletto, certo fa la differenza anche l'unità interna: metti a confronto una unità da soffitto a 4 vie con uno split, vedi come cambia, basta 2 cm di distanza in più o in meno tra ingresso e uscita aria e vedi come cambiano i valori. Comunque si ci sono tantissime variabili.

          simonebortolin Si tratta di un condominio e non posso affrontare altre spese per ristrutturare; quindi, non ho altra scelta che dei nuovi Aermec.

          Bast Il valore più elevato di EER e COP indica una performance migliore, cioè un rapporto migliore tra potenza assorbita e potenza termica

          I valori indicati nelle tabelle che accompagnavano il provvedimento legislativo, indicano dei valori limite che forse non ben interpretato.

            MarcoYahoo Si tratta di un condominio e non posso affrontare altre spese per ristrutturare; quindi, non ho altra scelta che dei nuovi Aermec.

            MarcoYahoo Purtroppo si tratta di un sottotetto e devo usare gli impianti esistenti, perché non posso affrontare lavori di ristrutturazione; di conseguenza, devo cercare - seppur a malincuore - macchine di dimensioni similari a quelle esistenti.

            Non riesco a capire che problema c'è nel mettere uno soffitto con 2 metri di tubo in più, si fa un giunto o si cambiano i tubi, non sono importanti lavori da fare, ma forse mi perdo qualcosa, tutti quelli a soffitto ci hanno la pompetta per la condensa, quindi non vedo proprio problemi.

              simonebortolin Non riesco a capire che problema c'è nel mettere uno soffitto

              simonebortolin forse mi perdo qualcosa

              Il tetto è a spiovente e ci sono pareti che non si possono toccare, quindi devo solo utilizzare l'esistente; inoltre, non posso permettermi spese aggiuntive.

                MarcoYahoo I valori indicati nelle tabelle che accompagnavano il provvedimento legislativo, indicano dei valori limite che forse non ben interpretato

                Perciò un rivenditore può saperne di più, escluso il rivenditore Aermec per il Lazio, a quanto pare 🙂
                Comunque, se per ipotesi ci rientra una macchina con COP 3,5, a maggior ragione ci rientra una macchina con COP 4. Perché 4 è superiore a 3,5.

                  Bast Allora avevo capito male io: pensavo che fossero i valori massimi; comunque per il monolocale, vista la scarsa metratura, basterebbe un condizionatore da 9000 BTU ma non vorrei spenderci troppo (sui 400 euro al massimo).

                  • Bast ha risposto a questo messaggio

                    MarcoYahoo Allora perché non il Midea Xtreme o Xtreme-Pro?
                    Non li conosco, ma dalle specifiche sembrano migliori di tutti quelli che ho visto in quella fascia di prezzo. Magari ti stupiscono... 🙂

                      Bast Ho fissato un sopralluogo per venerdì con una ditta specializzata; vediamo un po' cosa mi dicono loro, soprattuto in merito alle spese per l'installazione.
                      Comunque, ho appena scoperto che anche gli Argo Ecolight (perlomeno quello da 9000 BTU) ha 25 cm. di altezza e 19 di profondità; quindi potrebbe essere un buon candidato oltre agli Aermec. 🤔

                      https://shop.argoclima.com/products/argo-ecolight-dual-9000-12000-btu-h

                      Il Midea Extrem Pro da 9000 potrebbe andare bene per il monolocale ma non trovo rivenditori noti... 🤨

                      https://www.midea.com/it/hvac/monosplit/xtreme/climatizzatore-xtreme-pro-tech-msagbu-09hrfn8gr

                        MarcoYahoo ho appena scoperto che anche gli Argo Ecolight (perlomeno quello da 9000 BTU) ha 25 cm. di altezza e 19 di profondità; quindi potrebbe essere un buon candidato oltre agli Aermec. 🤔

                        https://shop.argoclima.com/products/argo-ecolight-dual-9000-12000-btu-h

                        Unità esterna dual 14000 btu/h
                        Una unità interna 9000 btu/h e una da 12000 btu/h

                        Occhio che quell'unità esterna mi sembra sottodimensionata per pilotare entrambe le unità interne...

                        MarcoYahoo soprattuto in merito alle spese per l'installazione
                        MarcoYahoo inoltre, non posso permettermi spese aggiuntive.

                        Ma di cosa ai paura che non capisco? Perché in genere gli installatori hanno 2 forfe:
                        1) 200-500€ di installazione con predisposizione nuova effettuata dall'utente (quindi solo cartelle e rilascio fgas), quindi metti due ore di lavoro.
                        2) 700-1000€ di installazione nuova o di eliminazione del vecchio clima e pulizia dei tubi (ricordo che i tubi vanno puliti, soprattutto se R22), quindi non vedo cosa cambia, il preventivo sarà sempre uguale se con pulizia o cambio tubi, quindi metti 5 ore di lavoro, con tutti i materiali nel limite del possibile, ad eccezione della linea elettrica.


                        Tralasciando questo comunque

                        MarcoYahoo Il tetto è a spiovente e ci sono pareti che non si possono toccare, quindi devo solo utilizzare l'esistente; inoltre, non posso permettermi spese aggiuntive.

                        Per me la console da soffitto attaccata con 4 montanti nel tetto spiovente mi sembra che sia l'unica alternativa, a meno che la bassa profondità che richiedi non sia perché il tetto è basso. Allora rimane solo quello a parete sopra la finestra.

                        10 giorni dopo

                        Devo far sostituire due vecchi condizionatori in una mansarda di una 30ina di mq con una camera da letto di 15mq ed uno studio da 12 (planimetria nell'immagine). Adesso c'è un motore con due split, uno per stanza. Sono ben finestrate e la sera in genere rinfresca per cui in genere basta il deumidificatore, nel pomeriggio invece fa caldo. Non fa mai freddo ma non mi vorrei togliere la possibilità di riscaldare all'occorrenza.
                        Considerando i costi di acquisto ed installazione ed i consumi (ma metterò fotovoltaico), mi conviene mettere una sola unità nel disimpegno, due distinte o sfruttare l'impianto esistente e mettere un dual?

                          d1ego Cioè vorresti passare da una unità a stanza a una unità a piano? Brrrrrr così aumenti i consumi (che vabbè non ti accorgi perché hai il fv), peggiori il confort e crei una stanza frigorifero. Se vuoi risparmiare sui costi valuta un canalizzato.

                          d1ego sfruttare l'impianto esistente e mettere un dual

                          Questa.
                          Creare nuove predisposizioni costa sempre di più.

                          d1ego mi conviene mettere una sola unità nel disimpegno, due distinte o sfruttare l'impianto esistente e mettere un dual?

                          La mia opinione è che la prima soluzione è da scartare assolutamente per le ragioni che ti ha scritto Simone.
                          La seconda è in assoluto la più efficiente in termini di consumi, ma col fotovoltaico potrebbe pure importarti poco.
                          Quindi anch'io nella tua situazione sostituirei il dual con un altro dual.

                          un mese dopo

                          Dopo lunga e penosa malattia (si fa per dire 😜), sono addivenuto alla decisione di rinunciare all'installazione del Mitsubishi Zen (perché sarebbero soldi buttati, visto lo scarso uso che farei dell'ambiente in cui andrebbe installato) e di chiedere alcuni preventivi ad una ditta che ha lavorato presso più persone conosciute, si è rivelata molto seria ed ha recensioni molto positive (particolare non trascurabile di questi tempi).
                          Siccome riescono ad essere competitivi sul marchio TCL di cui effettuano assistenza autorizzata (quindi, mi assisteranno nei due anni di garanzia), nonostante abbiano anche Mitsubishi e Toshiba, ho chiesto ed ottenuto i preventivi che vi allego.
                          Premesso che si occuperanno loro di espletare tutte le pratiche con l'Enea per le detrazioni fiscali (1 dual split e un mono split al 65% ed un altro mono split al 50%) e rilasceranno le dichiarazioni di conformità, mi offrono anche uno sconto del 5% sull'importo totale dei preventivi allegati; la spesa per la manodopera mi sembra un po' altina ma è anche vero che due delle tre installazioni avverranno in condizioni disagevoli, perché dovranno lavorare su un tetto spiovente a cui non si accede facilmente.
                          Attendo di conoscere i vostri pareri, grazie. 😉

                          Queste sono le pagine web con le specifiche dei modelli proposti.

                          https://www.tcl.com/it/it/air-conditioners/s09c7s0 (mono split da 12000 BTU)

                          https://www.tcl.com/it/it/air-conditioners/s09p7s0 (mono split da 9000 BTU)

                          https://www.tcl.com/eu/en/air-conditioners/xa71-series (dual split 9000 + 12000 BTU)

                          • Bast ha risposto a questo messaggio

                            Premetto che non so assolutamente nulla di condizionatori e che non ne ho mai posseduto uno.. Non so da dove iniziare, non solo per quanto riguarda un modello ma tutto quello che c'è dietro, farselo montare, manutenzione etc etc. Ne vorrei uno solo, per una stanza da letto (con pc) da 16mq per una singola persona. Lo utilizzerei solo l'estate. Vivo in una villa indipendente e non c'è la messa a terra, non so se può dare problemi. Non ho intenzione di investirci molto, ma non ho nemmeno idea dei prezzi (anche di installazione).. Ho letto che potrebbero bastarmi anche solo 6.000 BTU ma guardando il minimo che vendono è 8/9000.

                            Qualsiasi info è apprezzata, grazie.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile