stich86 chi lo dice? gli ultimi buoni erano i vecchi 7490/7590, poi il declino più totale

Assolutamente d'accordo, ho un 7530 AX e tutti repeater mesh AVM
Mi aspettavo di più, tutto lì

Bast Ma tu mica l'avevi comprato sulla fiducia - giusto?

Ho visto che c'era su Amazon e mi sono fidato, avendo già prodotti AVM appunto.

20 giorni dopo

Ciao sei per caso riuscito a risolvere connettendoti direttamente con la fibra al 5590? Oggi è venuto il tecnico a installarmi la fibra e non è riuscito a connettersi direttamente al 5590, ha fatto un tentativo con una sua stick perchè quelle fornite nel box della fritz non avevano il maschio della fibra adatto ( ho letto che tu hai gia provato con il cavo comprato su amazon). Alla fine per farlo funzionare mi ha connesso un modem TLE collegato alla wan del 5590, dicendomi di chiamare un tecnico tim per connettermi diretto in seguito.

    proio7 Non esiste farsi attivare la FTTH TIM sullo stick AVM. Non è contemplato dalla procedura e quel router non è nemmeno ufficialmente commercializzato in Italia ai clienti finali.

      16 giorni dopo

      andreagdipaolo

      Purtroppo non è così io l'ho configurato il 5590 su fibra TIM senza OLT direttamente con il gpon in dotazione.

        share831 è scritto dappertutto e in tutte le salse, sì in alcuni specifici casi funziona ma come ha detto Andrea TIM non lo supporta nè lo vuole ufficialmente, quindi lo fate a vostro rischio e pericolo, semplice.

          10 giorni dopo

          x_term
          Ma quale pericolo se il modem è di mia proprietà, la linea è di TIM il resto è tutto mio quindi faccio quello che mi pare

            share831 l'ONT è apparato dell'ISP. Tu ufficialmente non lo puoi sostituire. È pericoloso se non sai cosa si fa

            Poi appena TIM aggiorna i propri OLT huawei con la nuova versione con la whitelist stai tranquillo che non funzionerà

            Merlinorn quel modem non supporta altri moduli all’infuori di quelli AVM, ragione per cui a lui funziona per pura fortuna, nessun altro motivo. Se non aveva Huawei in centrale (e lo decide TIM e non lo dice di certo ai clienti) non andava nemmeno a lui.

            5 giorni dopo

            arkadia qualche novita dal tecnico?

            2 mesi dopo

            Ciao a tutti. Questa sera proverò il 5590 Fiber su lina "tim" (virgolettato in quanto è tramite l'azienda Axera).
            Pensavo di essere sereno in una installazione facile ma noto che non è così semplice bypassate l'ONT e usare solamente il Fritz.
            Consigli da darmi sul da farsi? Ho letto un po' tutto il post e mi sembra di capire che il funzionamento va a fortuna..

            EDIT:
            Noto che in una recensione di questo prodotto(su un sito di vendita online) si scrive questo e, sembrerebbe molto facile l'installazione:

            AVM FRITZ!Box 5590 Fiber - Ottimo router!Ho cambiato abitazione e qui mi hanno portato la fibra ottica fino in studio.Poi ho deciso di sostituire il "vecchio" 7590 con questo modello adatto alla fibra, in modo da utilizzare:1) direttamente la fibra ottica, escludendo l'ONT dell'operatore.2) la porta a 2,5 Gb per la rete LAN3) il Wi-Fi 6 più potentenota personale: con le stesse impostazioni ho notato che questo potente modello a differenza del precedente risulta più fresco e consuma meno risorse.Funziona perfettamente con diversi operatori, ma bisogna sapere dove inserire i dati corretti.Per collegare direttamente la borchia a muro e il modulo SFP-GPON incluso serve un cavo SC/APC per LC/APC. (Io l'ho acquistato qui su Amazon)Al primo accesso al router vi verrà chiesto di contattare il vostro provider per per password e codici vari. Se siete in Italia saltate questo passaggio e non perdete tempo e denaro.Per far funzionare il modulo GPON servono pochi semplici passaggi.Tornate nella schermata principale andate in "Guida e Info" e poi "Supporto Fritz" sempre in basso a sinistra.In questo elenco di impostazioni avanzate troverete la voce GPON PLOANqui dovete inserire il vostro numero seriale GPON.Lo trovate dietro l'ONT del vostro operatore.A questo punto tornando nella schermata iniziale sotto "internet" e "dati di accesso"selezionate il vostro provider e procedete, in alternativa selezionate Open Fiber.Ora siete connessi.Lo Speedtest conferma la velocità.La porta a 2.5Gb lo collegata a un NAS per sfruttare la velocità di trasferimento dati.Il WiFi 6 è abbastanza potente, ma per "raggiungere" tutta l'abitazione ho aggiunto un FRITZ!Repeater 6000 con rete mesh in modo da aver una copertura totale.Non ho ancora provato le porte USB3 e la funzione Media Server. Spero che abbiano aggiunto il supporto ai file audio con estensione FLAC.Tra qualche mese aggiornerò la recensione.Consiglio l'acquisto.

              ziomik Consigli da darmi sul da farsi? Ho letto un po' tutto il post e mi sembra di capire che il funzionamento va a fortuna..

              EDIT:
              Noto che in una recensione di questo prodotto(su un sito di vendita online) si scrive questo e, sembrerebbe molto facile l'installazione:

              però può non funzionare, anzi al 50% dei casi su rete tim non funziona

              Eliminato l'ONT seguito le istruzioni del commento sopra e andata al primo colpo. 👾

              EDIT: L'unica cosa che non va e non riesco a capire è che il router non naviga.. Ossia se cerco un nuovo fw o passo una configurazione per wireguard lui mi dice che non c'è connessione.. Mente in quanto tutti i device collegati hanno connettività.. Soluzioni?

              Vi aggiorno con dettagli importanti:
              La connettività è presente. Sono collegato direttamente con la fibra al Fritz. Mi ha autenticato con la user e pass l'ISP ma: alcuni siti non vengono raggiunti nonostante possono essere pingati (e qui il problema del router nel msg precedente dove dicevo che non ha connettività.. Sbagliato. Probabilmente il server dove si appoggia per prendere gli aggiornamenti non viene raggiunto).
              Non è un problema di dns in quanto ho provato a cambiarli. Per esempio un sito abbastanza importante: google.com. La cosa si risolve con l'utilizzo di una vpn ma ovviamente non è la soluzione. Mi piacerebbe capire il perchè di questo malfunzionamento.. Qualcuno ha risposta o idee?
              Premessa tutti i device collegati mostrano lo stesso problema.

              C:\Users\ziomi>tracert google.com

              Traccia instradamento verso google.com [216.58.204.142]
              su un massimo di 30 punti di passaggio:

              1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.178.1
              2 6 ms 5 ms 5 ms acr-ws-03.lo0.pd02.as34758.net [193.238.136.248]
              3 5 ms 5 ms 5 ms ibr-i-03.ae0.10.pd02.as34758.net [217.72.32.67]
              4 11 ms 11 ms 11 ms ibr-i-04.ae0.10.mi01.as34758.net [217.72.32.90]
              5 11 ms 14 ms 11 ms google.mix-it.net [217.29.66.96]
              6 12 ms 12 ms 12 ms 74.125.245.241
              7 11 ms 11 ms 11 ms 108.170.233.97
              8 20 ms 19 ms 20 ms mil07s17-in-f14.1e100.net [216.58.204.142]

              Traccia completata.

              EDIT: Una delle risposte arriva da un amico.. Probabilmente è la questione che il modem ha un orario errato per il fatto che non abbia connettività e non si sia sincronizzato con i server NTP. Di conseguenza da problemi all'https.

              Quindi il problema principale è la mancanza di internet sul Fritz(ma non sui device connessi).

                Risolto è chiudo: Il problema della navigazione era dovuto al fatto che il Fritz non navigava e non aggiornava l'orario. Invece di inserire sul Fritz il s/n del ONT ho messo il mac addres. Ho settato il Fritz come PPPoE, con relative user/pass. VLan 835 PBit 0 e ho omesso "ID di installazione ONT" e Boom.. tutto funziona egregiamente.

                  ziomik Invece di inserire sul Fritz il s/n del ONT ho messo il mac addres.

                  Maaaaa impossibile che funzioni così

                  Eh.. così è. 😄

                    ziomik cioè non andava col mac o col s/n?

                    Con il s/n e i relativi dati si collegava alla fibra ma il modem riceveva un IP privato (ma dava connettività agli apparati) con la conseguenza che non potevo settare una vpn e avevo problemi con l'https in quanto l'orario non era aggiornato. Con il mac si è risolto e tutto funziona.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile