Lavoro in una compagnia marittima che ha alcune sedi sparse, mai abbiamo avuto una gestione centralizzata in fatto di “informatica” e men che meno di telefonia.

Tanto è che la sede principale, dove lavoro, è l’unica in VOIP con un vecchio centralino (accoppiato ai telefoni) SAMSUNG che funziona male, e chi ce l’ha venduto e ci faceva assistenza ha cambiato totalmente lavoro, indicandoci provo prima (dopo averci fatto spendere per piu di 15 anni una follia tra centralino, upgrade, telefoni, assistenze), di abbandonare i centralini fisici e guardare a qualcosa di virtuale.

Cosi come non ce ne intendiamo di centralini fisici non ne sappiamo nulla di virtuali, quindi dato che non è è urgentissimo (il Samsung ha qualche problemino ma…regge) volevo iniziare a guardarmi intorno.

In realtà un collega ha invitato un agente TIM che pero ci ha dato un offerta illeggibile, si chiama tim comunica, che si contraddice ad ogni virgola, e mi fa paura che eventuali upgrade di “canali” siano costosissimi (circa 30 euro a canale “ma poi non ti preoccupà ti facciamo lo sconto….vade retro !!)

Ma mi piace il concetto di centralino senza alcun apparato da installare. A parte i telefoni ovviamente. E approfitterei per mettere “in rete” anche le sub agenzie separate dalla sede principale. (Alcune non hanno lo stesso prefisso, posso comunque fare un “centralone ?”).

Anche riguardo i telefoni sono molto curioso, TIM proponeva gli SNOM. Altri non so. Esiste una sorta di ranking della qualità dei prodotti, o almeno prodotti da cui restare lontani ?

Il nostro lavoro è sempre a telefono, purtroppo, quindi non è un accessorio, è uno strumento da scegliere in maniera attenta.

Quindi per riassumere
1) quali offerte/compagnie telefoniche guardare
2) quali telefoni
3) quale tecnologia (io penso che tutto virtuale sia meglio, ma accetto suggerimenti)

Grazie degli spunti, e se necessario, linkate i pure thread in cui già si è discussa la cosa.

  • L4ky ha risposto a questo messaggio

    maddalux 1) quali offerte/compagnie telefoniche guardare

    Sconsiglio al 110% centralini gestiti dai grandi operatori: ti troverai ad avere configurazioni approssimative e installazioni senza criterio.
    Per farti un esempio anni fa trovai in un'azienda una soluzione di centralino cloud gestito con ben 11 numerazioni telefoniche ( e non era un GNR! ): la principale e una per ogni telefono fisso. Ovviamente tutte a singolo canale con costi di circa 600€ al mese.

    Fossi in voi cercherei un partner locale delle soluzioni più famose quali 3CX, Wildix, ecc. e farei due chiacchiere con loro.
    Le numerazioni voce potete portarle dall'operatore che vi consiglia il partner, oppure i soliti noti come VoIP Voice.

    maddalux 2) quali telefoni

    Senti il partner. Io mi trovo bene con Snom e Yealink, ma è spesso è questione di gusti.

    maddalux 3) quale tecnologia (io penso che tutto virtuale sia meglio, ma accetto suggerimenti)

    Io sono per il virtuale. Ti togli il peso di un centralino fisico che, oltre a essere fisicamente localizzato in una sola sede, è soggetto a fault che richiedono tempi di ripristino decisamente più lunghi rispetto a un centralino cloud ( che poi è una VM, e se opportunamente configurata l'infrastruttura, non potrai avere downtime per colpa sua ).

      3CX è una buona soluzione, che puoi avere sia in Cloud che on premise. Però valuta bene la configurazione che ti serve e informati col rivenditore.

      Snom sono invece ottimi, ma son piuttosto cari.

      L4ky cercherei un partner locale delle soluzioni più famose quali 3CX, Wildix, ecc. e farei due chiacchiere con loro.

      Ok, ferma però, già citi due nomi a me sconosciuti
      1) 3CX
      2) WILDIX
      Quindi vado sui loro siti e mi cerco il rivenditore piu vicino nella sezione “trova punto vendita” (tipo) ?

      Oltre a 1) e 2) c’è una lista di marchi che dovrei guardare ?

      L4ky Le numerazioni voce potete portarle dall'operatore che vi consiglia il partner, oppure i soliti noti come VoIP Voice.

      Questa non l’ho capita. Se scelgo uno dei marchi di sopra (3CX, wildix o altri) lui non si occupa anche della portabilità dei numeri ? Perché parli di operatori ? Non fa tutto chi mi vende il servizio di centralino ? (Caspita è piu complicato di quello che pensavo….ma ad esempio TIM fa tutto lei…ma ovviamente la evito per quanto detto sopra e sembra che tu sia d accordo)

        Anche io ti consiglio di passare ad un centralino virtuale, ti basta dotare ogni sede di una connettività internet e scegliere quanti numeri di telefono vuoi e quante chiamate contemporanee (in entrata e/o in uscita) vuoi fare per ogni sede. Le chiamate tra interni non occupano la linea.

        Le soluzioni VoIP sono facilmente scalabili (puoi aumentare o diminuire il numero di linee ed il numero di interni).

        Se internet non funziona non potrai telefonare, quindi pensa anche ad una connettività di backup che garantisca la tua business continuity per dati e voce.

        A quel punto dovrai solo scegliere le postazioni telefoniche, se le vuoi su rete LAN bisogna prevedere uno switch (possibilmente POE, così non occorrerà il cavo di alimentazione ai telefoni) oppure se non le vuoi (o non puoi) mettere su rete LAN ci sono modelli appositi.

        Di base ogni interno è replicabile su PC o su APP, utili in sede o per chi vuole lavorare da remoto (ad esempio le subagenzie che citi oppure per chi fa smartworking oppure altri casi).

        Il gioco è fatto, se non siete molto esperti scegli un portale di gestione del centralino semplice.

        L4ky non è per difendere i grandi operatori, perchè è vero che sugli impianti standard ci potrebbero essere dei limiti (ad es. non forniscono API di integrazione su CRM esterni o altre cose), ma la configurazione di cui parli era semplicemente risolvibile con una gestione delle code e dei gruppi di risposta. Penso che siano stati loro a chiedere di avere 11 numeri gestiti in quel modo oppure che non abbiano mai chiesto di correggere questo settaggio, a seconda delle loro reali esigenze.
        Le installazioni sono sempre personalizzabili a discrezione del cliente finale, le può fare un tecnico o addirittura si possono fare in autonomia queste cose.

          consulentetlc gioco è fatto, se non siete molto esperti scegli un portale di gestione del centralino semplice.

          Per portale di gestione immagino tu intenda un interfaccia dove posso scegliere e modificare gli orari, le festività, i messaggi, etc ?

          E si, non siamo per niente esperti, quindi una gestione “easy” è un requisito fondamentale. Anche se penso che prese le decisioni iniziali in fatto di orari, messaggi e musichette, il centralino ideale non vada propio “Gestito”, dovrebbe essere solo usato, semplicemente. Non cerco assolutamente altre complicazioni nel lavoro.

            maddalux qualche consiglio:
            1) centralino virtuale. Sì o sì. Nessun problema di guasti della macchina, un canone mensile noto, tanta configurabilità e modularità.
            2) questo a patto di avere una connessione internet a prova di bomba, ovvero con una linea di backup (noi ad es. abbiamo FTTH e 4G). Per dire: senza internet non riesci a chiamare nemmeno il vicino di scrivania.
            3) vade retro grosse compagnie. Noi siamo una media azienda e ci troviamo bene con due provider locali che fanno solo aziende: uno per voip e internet, l'altro che gestisce il centralino.

            Fossi in te, chiamerei due soggetti, con due preventivi e scegli quello più chiaro, a parità di soluzioni e se il costo è simile.

            Di dove siete?

              maddalux si, dici bene. Una volta messo in piedi dura una vita ed infatti la prima configurazione è la più importante di tutte.
              Quando effettuerai le installazioni iniziali fatti trovare con una bella lista di tutte le cose che vuoi e le fai impostare al tecnico.

              Successivamente ti servirà il portale appunto per modificare qualche disco di cortesia, musica su attesa, gestire la rubrica, assegnare o rimuovere privilegi, ecc... Tutte quelle semplici cose che si possono fare da soli.

              Non vorrei troppo generalizzare il discorso perché poi ogni fornitore decide le sue regole.

                Devidah Di dove siete?

                Sedi principali sono Salerno e Napoli. ALtre subagenzie in altre zone della Campania, SIcilia e Puglia. He vorremmo mettere nel “centralone”

                  maddalux Sedi principali sono Salerno e Napoli.

                  Io ti consiglierei domattina una chiamata a Klik Networks lì a Napoli: https://docsend.com/view/k2fsaa26cff78azm/d/77qsyrvw72augjkg

                  magari parla proprio con Raffaele Santopaolo, gli esponi le necessità, li stai a sentire, magari vai a trovarli e poi valuti a confronto con altri (piccoli o grandi che siano).

                    maddalux Chiama Vianova (ex Welcome Italia), quello che hai descritto è il loro pane.

                      L4ky 3CX, Wildix,

                      Che mal di testa, e ci sono stato solo mezzora

                      Allora , 3CX, 295 euro annui con 4 chiamate simultanee, che per noi non bastano nemmeno il doppio, con 8 vado a vedere i prezzi (https://www.3cx.it/acquisto/prezzi/listino-prezzi/ ) e si trasformano…. Non vedo piu i 295 per 4 chiamate ma 145(4 chiamate) e 265 (8 chiamate) che potrebbe essere piu vicino. Ma poi scopro che si contano anche le chiamate tra interni, quindi devo scalare ancora di piu….

                      Ma consulentetlc non aveva detto che non si contavano ?

                      e immagino che questi 265 vadano sommati ai 295 iniziali….
                      Perchè non fanno offerte semplici ?

                      WILDIX, ti assicuro che sono stato venti minuti, e non ho trovato uno straccio di prezzo, e conosco un vecchio detto di quando il prezzo non viene esposto…. Non mi piace affatto

                      Di nuovo…perchè non fanno offerte semplici ?

                      Oltre a 3CX e WILDIX cosa posso guardare ?

                      Volt Chiama Vianova (ex Welcome Italia), quello che hai descritto è il loro pane.

                      Visto il sito, simile a wildix, molti tecnicismi, nessun prezzo. Ma il èprezzo varia a seconda di chi chiama , perchè non pubblicano ?
                      Scusate, vivo in un mondo “semplice” di noli container, in cui (purtroppo) nulla è misterioso, perchè la maggior parte dei prezzi non sono esposti ?
                      D’altra parte le compagnie telefoniche, per la telefonia e internet pubblicano ovunque, perchè sti misteri sui centralini ?

                      mark129 ti consiglierei domattina una chiamata a Klik Networks lì a Napoli: https://docsend.com/view/k2fsaa26cff78azm/d/77qsyrvw72augjkg

                      Grazie !
                      Finalmente dei prezzi , che non si contraddicono. E che ci voleva.
                      E loro inseriscono anche le telefonate (ma @L4ky non aveva detto che uno mi vende il centralino e poi un’altro mi gestisce la portabilità?). Quindi in questo caso fanno tutto loro ?

                      mark129 chi è “proprio Raffaele Santopaolo” ?

                      Edit

                      Comunque grazie, l’avevo fatta piu semplice di quello che in effetti è, domani a bocce fresche metto un po’ di ordine e faccio qualche telefonata.

                        maddalux ogni fornitore ha le sue regole, evidentemente 3cx lavora in quel modo.

                        Con TIM, per fare un esempio, questo è lo schema delle chiamate tra interni:

                        maddalux Quindi vado sui loro siti e mi cerco il rivenditore piu vicino nella sezione “trova punto vendita” (tipo) ?

                        Si, cerchi i partner di zona e ti rivolgi a loro.

                        maddalux Questa non l’ho capita. Se scelgo uno dei marchi di sopra (3CX, wildix o altri) lui non si occupa anche della portabilità dei numeri ? Perché parli di operatori ? Non fa tutto chi mi vende il servizio di centralino ? (Caspita è piu complicato di quello che pensavo….ma ad esempio TIM fa tutto lei…ma ovviamente la evito per quanto detto sopra e sembra che tu sia d accordo)

                        Non per forza. Se volete le cose semplici chiedete al partner dove vuole portare il numero di telefono.
                        Se volete mantenere un minimo di indipendenza potete spostarlo dove volete ( scegliendo un operatore adeguato ).

                        consulentetlc non è per difendere i grandi operatori, perchè è vero che sugli impianti standard ci potrebbero essere dei limiti (ad es. non forniscono API di integrazione su CRM esterni o altre cose), ma la configurazione di cui parli era semplicemente risolvibile con una gestione delle code e dei gruppi di risposta. Penso che siano stati loro a chiedere di avere 11 numeri gestiti in quel modo oppure che non abbiano mai chiesto di correggere questo settaggio, a seconda delle loro reali esigenze.
                        Le installazioni sono sempre personalizzabili a discrezione del cliente finale, le può fare un tecnico o addirittura si possono fare in autonomia queste cose.

                        So bene come è risolvibile. Non è stato il cliente a chiedere quella configurazione, semplicemente gli è stata rifilata.
                        Non posso andare nei dettagli ma ti assicuro che la situazione era decisamente più brutta di come la sto descrivendo.

                        maddalux Per portale di gestione immagino tu intenda un interfaccia dove posso scegliere e modificare gli orari, le festività, i messaggi, etc ?

                        E si, non siamo per niente esperti, quindi una gestione “easy” è un requisito fondamentale. Anche se penso che prese le decisioni iniziali in fatto di orari, messaggi e musichette, il centralino ideale non vada propio “Gestito”, dovrebbe essere solo usato, semplicemente. Non cerco assolutamente altre complicazioni nel lavoro.

                        Credo che a te e la tua azienda serva un servizio GESTITO al 100%.
                        Dovete trovare un partner a cui dite cosa avete bisogno e lui si occupa di tutto, comprese le modifiche ordinarie ( come messaggi di chiusura straordinaria, ecc. )

                        maddalux Che mal di testa, e ci sono stato solo mezzora

                        Allora , 3CX, 295 euro annui con 4 chiamate simultanee, che per noi non bastano nemmeno il doppio, con 8 vado a vedere i prezzi (https://www.3cx.it/acquisto/prezzi/listino-prezzi/ ) e si trasformano…. Non vedo piu i 295 per 4 chiamate ma 145(4 chiamate) e 265 (8 chiamate) che potrebbe essere piu vicino. Ma poi scopro che si contano anche le chiamate tra interni, quindi devo scalare ancora di piu….

                        I prezzi che vedi non sono da sommare. In base ai canali c'è il costo di licenza.
                        Vuoi 24 chiamate in versione Pro? Ti costa 895 annui di licenza.

                        Ripeto: chiedi a un partner, fatti fare dei preventivi! Piuttosto se hai dubbi o ti sparano cifre che ti sembrano esagerate, ne riparliamo qui 😄

                        maddalux WILDIX, ti assicuro che sono stato venti minuti, e non ho trovato uno straccio di prezzo, e conosco un vecchio detto di quando il prezzo non viene esposto…. Non mi piace affatto

                        E' il loro approccio commerciale che impone l'accesso tramite partner ai costi.

                          maddalux Quindi in questo caso fanno tutto loro ?

                          Dipende dagli accordi ma in generale possono fare tutto, fornire il servizio, gli apparati, etc.
                          Parlaci e vedi se è il partner giusto per voi: perché se non hai le competenze ed il tempo per fare da solo (devi lavorare), devi avere un partner a cui affidarti.

                          Se ti interessa Klik puoi chiedere pareri e consigli a già clienti, come per es. @RanieroFas

                          maddalux chi è “proprio Raffaele Santopaolo” ?

                          Il loro responsabile, persona oltremodo disponibile.

                            maddalux mi sa che ho capito chi siete, anch'io mangio pane e open top in sagoma 😂😂

                            Comunque, dai siti degli operatori e fornitori normalmente non si capisce granché, men che meno i prezzi di un deployment.

                            Il tuo è un progetto complesso e come tale va sviluppato dal fornitore e prezzato.

                            Non trascurare la connessione internet di backup, se la principale va giù (e andrà giù, fidati).

                              È da valutare quale soluzione più si adatta a voi in primis come necessità e costi.

                              La prima domanda a cui puoi provare a dare risposta Sono:

                              C’è già un provider che fornisce internet e voce ? Lo volete cambiare ? Quanti canali con che tecnologia, ridondanza, SLA e costi?

                              Postazioni fisso, dect, softphone, smartphone ?
                              Integrazioni CTI? Posti Operatore?

                              Io mi rivolgerei a un partner specializzato sia su cloud che on premise che tratti più vendor come: Cisco, Avaya, Mitel, Unify, 3CX etc…

                              Tutto questo ancora prima di decidere se cloud o meno.
                              Anche perché cloud non sono tutte gioie e non necessariamente garantisce un uptime maggiore … ci sono molte valutazioni da fare.

                              • maddalux ha risposto a questo messaggio
                              • L4ky ha messo mi piace.

                                L4ky tipico di Vodafone (giusto per fare qualche nome)!

                                Ci ho pensato quando hai parlato degli 11 numeri di telefono perché loro mettono 1 numero su ogni interno di default. Se poi non interviene qualcuno che ci smanetta e sistema si corre il rischio di avere tutte linee dirette senza posto operatore.

                                Come spesso succede, dal taglio dei capelli all’auto, vale sempre la regola di andare a chiedere dove l’ha comprata (o dove li ha tagliati) l’amico che ne ha una che ti piace.

                                Ebbene stamattina ero da un nostro fornitore, un grosso spedizioniere, che ha l’ufficio che da qualche anno sembra un enorme call center open space. Ora gli open space li odio e mi licenzierei il giorno dopo se mi tolgono l’ufficio singolo, ma ogni volta che sono da loro mi rendo conto che sono sempre super efficienti, ordinatissimi, sul pezzo (al contrario di noi dove si respira ancora aria anni ‘80) e quando sento i miei agenti, hanno questa cosa che l’interno “li segue” anche quando sono fuori ufficio, sul cellulare. Inoltre alcuni nemmeno hanno il telefono ma utilizzano il pc e le cuffie. Non fa per me, mi fa da operatore call center, ma forse qualcuno in ufficio apprezzerebbe.

                                Per farla breve stamattina gli chiedo chi gli fornisce il servizio e, quantè piccolo il mondo, è l’azienda che citava mark129 , Klick, e non solo, mi hanno dato il contatto proprio della persona che citava Mark.

                                Ho fissato un incontro per Lunedì mattina. A dir la verità mi fido piu del mio fornitore che di questa compagnia telefonica, ma non conoscendoli affatto me li sono un po’ googlati e devo dire che se ne parla molto bene, anche su questo forum.

                                Ovviamente mi piacerebbe sapere se qualcuno usa proprio il servizio di centralino. Sembra che @RanieroFas lo utilizzi e anche @simodega , se ci siete battete un colpo ! Prima di Lunedì mattina ! 🤣

                                Scherzo, non avrei mai sperato di avere tutte queste info in 24 ore, questo forum è davvero “denso denso”, complimenti.

                                Devidah anch'io mangio pane e open top in sagoma 😂😂

                                Aaaah, quanti di quei bookings ai vecchi tempi, bei tempi, ora mangio pane e ro-ro 😂

                                gandalf2016 prima domanda a cui puoi provare a dare risposta Sono:

                                C’è già un provider che fornisce internet e voce ? Lo volete cambiare ? Quanti canali con che tecnologia, ridondanza, SLA e costi?

                                Postazioni fisso, dect, softphone, smartphone ?
                                Integrazioni CTI? Posti Operatore?

                                Tante domande…
                                Il ns provider attuale è TIM, sia telefono che internet. Ne abbiamo avuti diversi, i rapporti non sono mai stati idilliaci non tanto per i guasti ma per la gestione del casino che si è creato nel tempo nella nostra struttura. Sembra che ogni compagnia telefonica abbia messo su altro sopra la precedente senza mai pulire per ripartire da zero. Vi assicuro che nella sala dei server sono sicuro che ci sono apparati di vecchi provider che potrebbero essere spenti o buttati giu dalla finestra, ma dato che non ne capiamo un tubo nessuno lo fa.

                                L’agenzia TIM che ci ha venduto gli ultimi servizi nemmeno tre anni fa l’ultima volta che li ho chiamati ho scoperto che avevano cambiato mestiere ! Non si occupavano piu di telefonia.

                                Quindi per me è anche importante se possibile parlare con l’azienda direttamente e non con un agente di quella azienda. Nel mio mondo (Marittimo) un agente lo è (anche) per cinquant’anni rispetto ad un armatore, in questo mondo della telefonia un paio d’anni e mica è sicuro che quell agenzia lavora ancora per quella compagnia telefonica , da pazzi !

                                  maddalux ora mangio pane e ro-ro

                                  Quindi la volta che mi decido ad importare un'automobile da Dubai posso rivolgermi a te per il trasporto? 🤣

                                  maddalux da pazzi !

                                  Ed allora speriamo che, Santopaolo o chi altri sarà, salti fuori il pazzo giusto per voi! 😉

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile