Scusate il necropost, ma visto l'unanime fervore di tutti i partecipanti a questa discussione a favore di centralini in cloud rispetto a quelli fisici, vorrei chiedere: PERCHÈ? 😵
Mi spiego meglio. Attualmente abbiamo su FTTC due linee FXS (analogiche, poi convertite in VOIP sulla linea dati) in uscita dal router di Fastweb, che sono collegate ad uno YEASTAR S20 IPBX attaccato alla rete aziendale, con una scheda 2 FXO per gestire due linee contemporaneamente. Sulla stessa VLAN sono collegati una decina di telefoni VOIP di varie marche tra Grandstream, Fanvil ecc. Lo Yeastar mi permette di fare praticamente tutto (e gratis) attraverso un'interfaccia di amministrazione semplice ed intuitiva: impostare le linee analogiche (ma anche gli account VOIP), gli interni, le segreterie, i menù e gli IVR (compresa la registrazione dei messaggi), la registrazione delle chiamate, i gruppi, le code, l'app su mobile LINKUS che funziona da Dio (e ribadisco gratis) per rispondere alle chiamate da cell, la stessa app anche su PC e MAC (sempre gratis), il firewall... potrei continuare all'infinito credetemi, si può fare qualsiasi cosa, sempre gratis.
L'investimento totale, di circa 1700 euro tra centralino, schede opzionali e 10 telefoni, è stato fatto nel 2016. Sono passati 8 anni e a parte un paio di episodi (una volta nel passaggio da Tim a Fastweb volume basso in chiamata, l'altra volta linea che cadeva all'improvviso, risolti in entrambi i casi dal fornitore), non abbiamo mai avuto alcun problema. Durante la pandemia ci ha permesso di lavorare comodamente da casa come se fossimo in ufficio, solo attivando linkus con pochi clic. Guardando l'offerta di Klik 10 utenti con telefono e app vengono 79€ al mese (ed evitiamo di aggiungere il pc, perché sarebbero altri 79 al mese), +74€ al mese per "sole" 100 ore di chiamate al mese (pazzesco, io posso chiamare per 24h al giorno senza pagare nulla se non i 10 euro di fastweb per chiamate illimitate verso tutti). Fermiamoci qui, non aggiungiamo nemmeno i telefoni, perché siamo già a 1836€ in un anno contro i miei 1700 spesi in 8 anni con chiamate illimitate, telefoni inclusi di mia proprietà, app su mobile pc e interni senza costi aggiuntivi se non quello del telefono. E' vero, con klik avrei canali "illimitati" e mai occupato, ma questo significherebbe anche un volume di chiamate molto più alto delle 100 ore mensili e costi decisamente più alti. Inoltre una linea aggiuntiva con Fastweb mi costa davvero due spiccioli al mese.
Non mi fraintendete, non voglio essere polemico. Voglio davvero capire perché ritenete la soluzione cloud più conveniente di quella in house.
Grazie!