• Off-topic
  • Duplicare telecomando cancello automatico

mariop guarda che non è un problema solo del vostro condominio ma grosso modo una bella parte, per dirti qua a Verona dove vivo io difficile vedere un ginepraio di pezzi messi insieme così come hanno fatto da te, se si brucia o rompe una fotocellula le cambiano a coppia (poi che sia chiaro a scanso di equivoci dopo un tot di anni è normale che se si rompe un componente non lo trovi più originale) se non funziona più la scheda con i telecomandi cambiano la scheda in toto senza andare ad usare accrocchi vari 😉😉😉😉, li alla fine hanno utilizzato quello che avranno recuperato da qualche demolizione e li hanno montati, l importante è che secondo me non si faccia male nessuno altrimenti c'è da piangere. Giusto per farti un esempio dove lavoro io abbiamo una caldaia per la decompressione metano che ha la bellezza di 60 anni (quasi quanti la fabbrica) ultimamente abbiamo avuto problemi perché continuavano ad andare in blocco e poiché non si trovano più i pezzi (dopo 60 anni è normale presumo) li hanno recuperati da una demolizione di una cabina metano, ovviamente l installazione l hanno fatta quelli che seguono ( ditta esterna) la cabina 😉😉😉😉a zero spese per l azienda

simonebortolin ormai la normativa prevede ciò, non puoi aprirlo da decine di metri di distanza, perché sia mai che becchi il cancello dle vicino

Queste normative, rispettate solo da chi le conosce e si sente un buon samaritano.

    edd in teoria (e anche in pratica) le normative a cui fai riferimento non sono cose che l installatore può bypassare o meno visto che è molto probabilmente la scheda in sé che non da più di tanta copertura ( chiamalo limite di progettazione) l installatore al massimo può installare suddetta scheda o sulla colonna del cancello o in un posto dove può avere più copertura, ovvio che se poi uno la installa attaccata alla scatola della scheda in un garage la copertura è quella che è. Gli hanno installato la scheda ricevente sulla scatola del. cancello per una comodità a reperire il 24 volt per alimentare la scheda altrimenti doveva stendere il cavo e tubi 😉

    mariop ecco le fotocellule interne (rigorosamente anonime)

    mentre queste sono le esterne

    Ovviamente fotocellule NC/NO, e mica quelle con il bus e l'autodiagnosi come richiesto da normativa....

    Poi le fotocellule cardin se non ricordo male consumano 5 volte tanto le Nice... (per confronto le came 2 volte tanto)

    edd Mah le normative tecniche e le leggi io più o meno le conosco tutte o quasi nell'ambito dell'elettricità BT (dalla cei 64-08, passando per le cei 0-21 e qualche altra), automazione, sicurezza antincendio e sicurezza e tante altre... e so perfettamente che il livello che ha l'installatore comune è molto più basso.

      simonebortolin Ovviamente fotocellule NC/NO, e mica quelle con il bus e l'autodiagnosi come richiesto da normativa....

      a beh Simone da uno che recicla le cose così cosa ci aspettavamo che usasse le fotocellule con il bus 😂😂😂😂😂😂? ha usato quelle che aveva in furgone probabilmente smontate da qualche altro cantiere, poca spesa e massima resa tanto alla fine parlando con parole povere all installatore interessa poco o nulla se le fotocellule consumano di più o meno (mica le paga lui le bollette 😉) , per farsi un idea di come ha lavorato basta guardare i supporti delle fotocellule come li ha realizzati 😔😔😔😔😔😔

        Andrea786 a beh Simone da uno che recicla le cose così cosa ci aspettavamo che usasse le fotocellule con il bus 😂😂😂😂😂😂

        Beh è obbligatorio. Le fotocellule di rilevamento ostacoli, le fotocellule di sicurezza, le costole, ecc devono avere un sistema di autodiagnosi e fare in modo che se essi non funzionano l'automazione non parte. Un impianto senza questo non è certificabile e l'amministratore si dovrebbe rifiutare di pagare.

          simonebortolin perfettamente d accordo con te ma secondo te in quanti lo fanno? spesso e volentieri l amministratore di condominio fa fare un preventivo ( e guardano quello che costa meno sennò si mette male in assemblea poi) e finiti i lavori si fida di quello che gli dice l installatore 😉😉😉😉😉 secondo te Simone in quanti amministratori di condominio conoscono le normative che hai citato prima? 🤔 io per esempio le conosco perché ci hanno fatto i corsi sul posto di lavoro ma un amministratore di condominio mi sa proprio di no 😉

            Andrea786 perfettamente d accordo con te ma secondo te in quanti lo fanno? spesso e volentieri l amministratore di condominio fa fare un preventivo e finiti i lavori si fida di quello che gli dice l installatore 😉

            Ne stavo proprio parlando con @ImFound in questo instante, io nel mio piccolo, a Padova, sono amministrato da un amministratore che più o meno, qualcosa controlla e fa, per intenderci le lampade di emergenza ed i differenziali di protezione montante (anche quì ci sarebbe una partentesi da dire dato che a spanne il 50% errati, dovrebbero essere da 300mA e non da 30mA e l'altra metà è corretta, dato che per assurdità non ha un differenziale in casa, ma c'è solo quello nell'area comune, e si il differenziale non si può togliere, dato che non è tutto a doppio isolamento) sono testati ogni 6 mesi e vengono cambiati se non vanno, mentre le lampadine delle scale no, quelle non vengono cambiate mai🤣 (immagino perché puoi buttare a bilancio "sostituzione di lampada di emergenza: 80€", mentre non puoi "sostituzione di lampada: 80€")

            Mentre i lavori fatti degli installatori sono sempre stati controllati scrupolosamente, mi ricordo quando hanno cambiato i montanti post-contatore dato che uno si era letteralmente sciolto o disintegrato (erano prima due cordine rigide da 1 e da 2, intrecciate dato che una volta erano divise in 110V+220V) che l'amministratore si era lamentato che avevano rotto dell'intonaco accanto ad una scatola di derivazione.

            Poi vabbé ci sono un sacco di altri problemi, la batteria di emergenza, che alimenta l'apriporta di una scala che non va da anni (già che ideona mettere una porta che si apre solo con un apriporta)...

              simonebortolin (immagino perché puoi buttare a bilancio "sostituzione di lampada di emergenza: 80€", mentre non puoi "sostituzione di lampada: 80€")

              eh sai Simone con i tempi che corrono bisogna diventare un po tutti genovesi nei bilanci dei condomini sopratutto in quelli che hanno preso una bella razzolata dai aumenti del metano per il riscaldamento condominiale , poi ce anche da aggiungere ( ma questo immagino che l avrete anche ben compreso ) che il tema sicurezza è sempre un tema un po ambiguo per le persone purtroppo

              Ps; meglio tornare in tema però 😆

              Io ho ancora un apricancello a battente BFT anni 90 con la ricevente a 30MHz e lo apro a quasi 50m 😅... Con un temporale è saltata la centralina e l'ho dovuta cambiare con una nuova a 433MHz, ma la ricevente è un modulo opzionale e fortunatamente l'ho potuta riutilizzare, in quanto la centralina aveva il connettore per la ricevente esterna, probabilmente per retrocompatibilità. Non la sostituirei per nulla al mondo😉

                Oetzi quello ci può stare ma vedrai che poi tutto il resto dell impianto ( se non ci sono state rotture nei decenni a venire ) sarà tutto BFT o no ? nel caso dell autore di questa discussione è difficile anche capire che impianto abbiamo montato perchè hanno usato talmente tanti pezzi che è un ginepraio di pezzi e marche mai viste sinceramente . A dire la verità comunque in questi giorni sto provando il modulo da 433Mhz che ho a casa per fare delle prove ( cosi per passione ) e sinceramente prende molto piu distante dei 5 metri , come minimo quella che ho io a casa ( che è uguale a quella linkata nei commenti precedenti ) arriva tranquillamente a 20-30 metri

                Ciao ragazzi i telecomandi mi sono arrivati
                sia quello why evo
                sia quelli cinesi
                il problema e che nonostante riesca a duplicare il segnale e abbia conferma dagli stessi, il cancello non si apre, mentre con l'originale si
                da cosa potrebbe dipendere?
                che sia rolling code il cancello?
                la ricevente non è solo codice fisso?

                  mariop se è Rolling code è possibile che ci sia un blocco ai nuovi telecomandi, in genere basta aprire la centralina e rimuovere l'unico jumper presente

                  • mariop ha risposto a questo messaggio

                    simonebortolin ok grazie
                    centralini intendi la fadini? non il trasmettitore cinese attaccato sopra..

                      mariop come ti ho scritto ieri , all interno della scheda ricevente ( quella della SRABC ) ci sono due pulsantini rossi con il quale devi registrare i telecomandi , ti metto qua sotto la procedura :

                      https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/gasiashopstore/uploads/7430928d-b2c1-4900-b8d2-ecb52415a42e/MANUALE%20UTENTE%20JJ-JS-084-1.pdf

                      per aprire quella ricevente devi svitare l antenna e tirare in su la plastica ove ce scritto SRABC

                      mariop non il trasmettitore cinese attaccato sopra..

                      proprio quello 😉

                      • mariop ha risposto a questo messaggio

                        mariop no il trasmettitore in questo caso, altrimenti potrebbe anche essere Advanced Rolling Code richiesto e non Rolling Code o viceversa

                        Andrea786 ok grazie ho letto il PDF ma è indifferente premere P1 o P2 monostabile /bistabile?

                        https://www.youtube.com/watch?v=rPKKC5i016A

                        intanto ho aperto il mio telecomando funzionate e ho visto che si può sostituire la batteria
                        mi sa che sento con calma l'elettricista in qaunto non vorrei scollegare tutti gli altri telecomandi, operando direttamente sulla centralina
                        grazie per l'aiuto

                          mariop da quello che c e scritto nel manuale che ti ho allegato dice sostanzialmente che P1 serve per la programmazione e P2 per la cancellazione , nel tuo caso mi sa che lo devi impostare come monostabile , alla centralina FADINI serve solo un impulso per aprire il cancello

                          mariop intanto ho aperto il mio telecomando funzionate e ho visto che si può sostituire la batteria

                          confermo ce una batteria da 12v se non ricordo male , sono uguali a quelli che ho io a casa

                          mariop mi sa che sento con calma l'elettricista in qaunto non vorrei scollegare tutti gli altri telecomandi, operando direttamente sulla centralina

                          se usi solo il tasto P1 non penso che vi sia quel problema , comunque concordo con la tua idea 😉

                          mariop
                          Duplichi da telecomando funzionante a nuovo? O cerchi di far apprendere il nuovo alla ricevente?

                            geppoG1 ha duplicato il telecomando funzionante su uno nuovo e lo deve semplicemente registrare nel ricevitore 😉

                            • geppoG1 ha risposto a questo messaggio

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile