Il why è ottimo. Io però non uso più il telecomando ma il telefono utilizzando switch WiFi. Uno anche attaccato ad un telecomando che rimane fisso.
Duplicare telecomando cancello automatico
mariop ho notato che praticamente sempre chi più chi meno nelle riparazioni o installazioni di qualsiasi genere tende sempre a mixare vari componenti...
Mixare i componenti sopratutto su impianti di una certa età alla fine è il male minore fidati , sopratutto quando le finanze sono sempre strette . Diciamo che nel vostro caso ha fatto un bel mix di pezzi alla fine si è passato via ( come dicono dalle mie parti ) a fare un po di taglia e cuci
. Comunque per dirti quel modulo ricevente ce l ho anchio a casa però prende a piu di 5 metri di distanza , magari ci sarà qualcosa che non va con la scheda al suo interno
Andrea786 Mixare i componenti sopratutto su impianti di una certa età alla fine è il male minore fidati , sopratutto quando le finanze sono sempre strette
Il punto è che di sicuro l'impresa ha fatto un bel preventivo a corpo dove prevedeva tutto nuovo e poi ha riusato metà, e fatto pagare come se fosse tutto nuovo.
simonebortolin Il punto è che di sicuro l'impresa ha fatto un bel preventivo a corpo dove prevedeva tutto nuovo e poi ha riusato metà, e fatto pagare come se fosse tutto nuovo.
immagino di si .. piu che nuovo Simone è lavato con perlana . Sinceramente parlando spero per loro che con quel impianto non si faccia male nessuno perchè non so quanto possa essere sicuro
alla fine stiamo parlando di un cancello automatico condominiale ove ci sono delle normative da rispettare ( e anche delle verifiche da effettuare se non ricordo male ) non della lampadina del pianerottolo
, sarebbe interessante sapere da @mariop a livello di sicurezza per lo schiacciamento che pezzo di recupero abbiano usato ?
- Modificato
carcando "SRABC" per quel ricevitore, sembra un semplice 433Mhz a codice fisso (na bella cinesata).
Secondo me con il WHY-EVO cloni senza problemi (io ne ho 3, su un vecchio 315Mhz, dato che il telecomando è multi frequenza 315/433/868)
mariop quelle esterne, almeno la "piccina" sembra un rebrand delle Telcoma, però vabbè.. alla fine se non hai problemi di luce diretta al sole una vale l'altra, basta che siano stabili dato che ne va della sicurezza di cose e persone
si il cancello è sotto un portico all'ombra
il modello della ricevente è il seguente
outdoor kit jj-js-084-1
- Modificato
mariop visto che sei motivato a cercare una soluzione ti passo questo ( tanto lo si trova su google senza problemi ) https://www.fadini.net/sites/default/files/download_area/IT/libretti%20di%20istruzione/istr_elpro27_multi.pdf è il manuale della scheda del cancello FADINI
per il resto come ha giustamente scritto @simonebortolin questa mattina molto probabilmente a livello di fattura tutti quei pezzi dovevano essere nuovi invece ve li ha forniti lavati con perlana diciamo un bel mix di un bel po di aziende
, speriamo solo che almeno i trasmettitori e ricevitori delle fotocellule almeno siano della stessa marca e modello ( almeno quello )
mariop il modello della ricevente è il seguente
outdoor kit jj-js-084-1
è come quella che ho a casa io ( la uso per prove io ) . Come ti ho scritto ieri all interno della scheda ci sono due pulsanti per la registrazione del telecomando https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/gasiashopstore/uploads/7430928d-b2c1-4900-b8d2-ecb52415a42e/MANUALE%20UTENTE%20JJ-JS-084-1.pdf
- Modificato
ciao ragazzi io su amazon ho preso i seguenti telecomandi per vedere sopratutto se col why c'è una portata maggiore
https://www.amazon.it/dp/B09RHLGY9G?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details
https://www.amazon.it/gp/product/B06XDCWVNB/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o03_s00?ie=UTF8&psc=1
la scheda fadini l'avevo trovata, con calma me la leggo
si qui è tutto un bel collage..
ps ho trovato il preventivo del 2021 quando furono affidati i lavori
fatevi un idea...
https://mega.nz/file/I5FGRIiA#IMqGbHlCJMfcxA0lYSG7vHAwQEhxMv9arT9YPVG12-8
mariop ps ho trovato il preventivo del 2021 quando furono affidati i lavori
fatevi un idea...
https://mega.nz/file/I5FGRIiA#IMqGbHlCJMfcxA0lYSG7vHAwQEhxMv9arT9YPVG12-8
se mi posso permettere quella fattura conferma la tesi di @simonebortolin che ha espresso stamattina, praticamente su fattura prezzi come nuovo poi nella realtà lavati con perlana purtroppo non essendoci la descrizione relativa ad ogni pezzo (marca e modello) non si può nemmeno contestare anche se dubito che in due anni le fotocellule si siano ridotte così, ad occhio e croce mi sa tanto di materiale recuperato qua e la
- Modificato
mariop guarda che non è un problema solo del vostro condominio ma grosso modo una bella parte, per dirti qua a Verona dove vivo io difficile vedere un ginepraio di pezzi messi insieme così come hanno fatto da te, se si brucia o rompe una fotocellula le cambiano a coppia (poi che sia chiaro a scanso di equivoci dopo un tot di anni è normale che se si rompe un componente non lo trovi più originale) se non funziona più la scheda con i telecomandi cambiano la scheda in toto senza andare ad usare accrocchi vari , li alla fine hanno utilizzato quello che avranno recuperato da qualche demolizione e li hanno montati, l importante è che secondo me non si faccia male nessuno altrimenti c'è da piangere. Giusto per farti un esempio dove lavoro io abbiamo una caldaia per la decompressione metano che ha la bellezza di 60 anni (quasi quanti la fabbrica) ultimamente abbiamo avuto problemi perché continuavano ad andare in blocco e poiché non si trovano più i pezzi (dopo 60 anni è normale presumo) li hanno recuperati da una demolizione di una cabina metano, ovviamente l installazione l hanno fatta quelli che seguono ( ditta esterna) la cabina
a zero spese per l azienda
simonebortolin ormai la normativa prevede ciò, non puoi aprirlo da decine di metri di distanza, perché sia mai che becchi il cancello dle vicino
Queste normative, rispettate solo da chi le conosce e si sente un buon samaritano.
- Modificato
edd in teoria (e anche in pratica) le normative a cui fai riferimento non sono cose che l installatore può bypassare o meno visto che è molto probabilmente la scheda in sé che non da più di tanta copertura ( chiamalo limite di progettazione) l installatore al massimo può installare suddetta scheda o sulla colonna del cancello o in un posto dove può avere più copertura, ovvio che se poi uno la installa attaccata alla scatola della scheda in un garage la copertura è quella che è. Gli hanno installato la scheda ricevente sulla scatola del. cancello per una comodità a reperire il 24 volt per alimentare la scheda altrimenti doveva stendere il cavo e tubi
- Modificato
Ovviamente fotocellule NC/NO, e mica quelle con il bus e l'autodiagnosi come richiesto da normativa....
Poi le fotocellule cardin se non ricordo male consumano 5 volte tanto le Nice... (per confronto le came 2 volte tanto)
edd Mah le normative tecniche e le leggi io più o meno le conosco tutte o quasi nell'ambito dell'elettricità BT (dalla cei 64-08, passando per le cei 0-21 e qualche altra), automazione, sicurezza antincendio e sicurezza e tante altre... e so perfettamente che il livello che ha l'installatore comune è molto più basso.
- Modificato
simonebortolin Ovviamente fotocellule NC/NO, e mica quelle con il bus e l'autodiagnosi come richiesto da normativa....
a beh Simone da uno che recicla le cose così cosa ci aspettavamo che usasse le fotocellule con il bus ? ha usato quelle che aveva in furgone probabilmente smontate da qualche altro cantiere, poca spesa e massima resa tanto alla fine parlando con parole povere all installatore interessa poco o nulla se le fotocellule consumano di più o meno (mica le paga lui le bollette
) , per farsi un idea di come ha lavorato basta guardare i supporti delle fotocellule come li ha realizzati
Andrea786 a beh Simone da uno che recicla le cose così cosa ci aspettavamo che usasse le fotocellule con il bus
Beh è obbligatorio. Le fotocellule di rilevamento ostacoli, le fotocellule di sicurezza, le costole, ecc devono avere un sistema di autodiagnosi e fare in modo che se essi non funzionano l'automazione non parte. Un impianto senza questo non è certificabile e l'amministratore si dovrebbe rifiutare di pagare.
- Modificato
simonebortolin perfettamente d accordo con te ma secondo te in quanti lo fanno? spesso e volentieri l amministratore di condominio fa fare un preventivo ( e guardano quello che costa meno sennò si mette male in assemblea poi) e finiti i lavori si fida di quello che gli dice l installatore secondo te Simone in quanti amministratori di condominio conoscono le normative che hai citato prima?
io per esempio le conosco perché ci hanno fatto i corsi sul posto di lavoro ma un amministratore di condominio mi sa proprio di no
- Modificato
Andrea786 perfettamente d accordo con te ma secondo te in quanti lo fanno? spesso e volentieri l amministratore di condominio fa fare un preventivo e finiti i lavori si fida di quello che gli dice l installatore
Ne stavo proprio parlando con @ImFound in questo instante, io nel mio piccolo, a Padova, sono amministrato da un amministratore che più o meno, qualcosa controlla e fa, per intenderci le lampade di emergenza ed i differenziali di protezione montante (anche quì ci sarebbe una partentesi da dire dato che a spanne il 50% errati, dovrebbero essere da 300mA e non da 30mA e l'altra metà è corretta, dato che per assurdità non ha un differenziale in casa, ma c'è solo quello nell'area comune, e si il differenziale non si può togliere, dato che non è tutto a doppio isolamento) sono testati ogni 6 mesi e vengono cambiati se non vanno, mentre le lampadine delle scale no, quelle non vengono cambiate mai (immagino perché puoi buttare a bilancio "sostituzione di lampada di emergenza: 80€", mentre non puoi "sostituzione di lampada: 80€")
Mentre i lavori fatti degli installatori sono sempre stati controllati scrupolosamente, mi ricordo quando hanno cambiato i montanti post-contatore dato che uno si era letteralmente sciolto o disintegrato (erano prima due cordine rigide da 1 e da 2, intrecciate dato che una volta erano divise in 110V+220V) che l'amministratore si era lamentato che avevano rotto dell'intonaco accanto ad una scatola di derivazione.
Poi vabbé ci sono un sacco di altri problemi, la batteria di emergenza, che alimenta l'apriporta di una scala che non va da anni (già che ideona mettere una porta che si apre solo con un apriporta)...