• Off-topic
  • Tutor e Autovelox, ma sono realmente funzionanti?

ATTENZIONE: il seguente post non ha lo scopo di capire se è possibile o meno fare le corse in autostrada, ma ragionare sul corretto funzionamento dei sistemi di rilevazione di velocità.

Ciao a tutti amici del forum, negli ultimi tempi mi sto trovando molto a viaggiare in autostrada e, come ben saprete, in questi casi si fa sempre attenzione ai limiti di velocità onde evitare multe da Tutor e Autovelox ma, questi ultimi, funzionano ancora o no? Perchè dico questo… perché ogni qual volta mi sono trovato a visitare zone nuove, ho sempre chiesto per mera curiosità, a chi della zona, se i sistemi sopra citati funzionassero o meno, se avessero maggior tolleranza sulla velocità ecc.
Questo perché vedo, su qualsiasi tratta autostradale, alcuni elementi che sembrerebbero stare in pista piuttosto che in autostrada. Per chi ha un po’ più di esperienza, cosa ne dite? Siete mai riusciti nella vostra vita a prendere una multa? Questi sistemi funzionano o funzionano solo quando vogliono loro?

    SanniniciStyle Il tutor calcola la media quindi basta fermarsi una area di servizio per ridurla e non prendere la multa.
    Discorso diverso con gli autovelox che usano invece la velocità istantanea, quindi l'unica è rallentare se sai dove sono.
    Alla fine diciamo che se conosci la tratta autostradale è difficile prendere multe perché è si riesce ad evitare

      SanniniciStyle Siete mai riusciti nella vostra vita a prendere una multa? Questi sistemi funzionano o funzionano solo quando vogliono loro?

      Se sopratutto nei lunghi tragitti uno rispetta il limite e ogni tanto fa una sosta non avrei tanta paura di prendere una multa sinceramente , per l autovelox alla fine vale lo stesso parametro ( quello del rispetto del limite di velocità ) , il fatto che a molti per dirti sono arrivate multe significa che i sistemi Tutor che autovelox funzionano anche troppo bene diciamo

      Piccola voce forse fuori dal coro: in città sono istintivamente cauto quindi è uno scenario nemmeno in discussione, e fuori città mi piace mantenere andature moderate vuoi per contenere i consumi vuoi soprattutto per godermi il viaggio perciò non ho mai difficoltà a rispettare ogni limite di velocità, anche i più "surreali"...

      In compenso in quasi tre decadi di guida ho collezionata una corposa raccolta di sanzioni elevate per sosta vietata 😅

        Penso che una risposta certa non esista, se non frutto di supposizioni, frequentando tanto l'autostrada.
        Occhio e croce il tutor non è sempre attivo, quando lo attivano lo scrivono sui pannelli a messaggio variabile (almeno sulla mia tratta, A1 tra piacenza e milano sud), ma sono mesi che non mi capita di vederlo attivo.
        A giudicare da guide sprezzanti e spregiudicate, penso non lo attivino da un bel pezzo.
        Premesso anche che quando l'ho visto attivo io, erano sempre oltre le 20 di sera, mai nel traffico di punta.

        Io ho il piede pesante, e solitamente sto attento a non sforare i 130, una volta mi son fatto un tratto di A21 a 184kmh, erano le 4 del pomeriggio di un ferragosto, non c'era un'anima per km, ed ero annoiato.
        Peccato che dietro un guard rail ci fosse la stradale con il telelaser.
        800 e passa euro di multa 😐

          Fedexba quindi graziato sulla sospensione della patente? quanti ceri votivi hai acceso a San Cristoforo? 😳

            Io rispetterei il più possibile i limiti di velocità e non mi porrei il problema. In effetti però sono d'accordo con la considerazione che la maggior parte dei soggetti deambulanti non vengano multati perché in tal caso verrebbe appianato il debito pubblico in 6 mesi

            a me sembra che tutor e autovelox vengano accesi all'abbisogna... non sono mai lasciati sempre attivi a parte in punti "strategici": qui dalle mie parti su una nota statale quando l'hanno rifatta con tunnel sotterraneo hanno installato un velox fisso sulla parte alta dell'uscita della galleria e a sentire colleghi e conoscenti mi sa che si sono ripagati i lavori con gli interessi...
            comunque in autostrada se senza traffico imposto il cruise control a 130. non mi sono mai piaciute le corse e 30 minuti in meno sulla tabella di marcia non mi hanno mai fatto gola.

            walt , più probabilmente se non è stato fermato nell'immediatezza per impossibilità di farlo in autostrada, ha ricevuto la sanzione a casa con annesso obbligo di comunicare i dati del conducente entro i 60 giorni dalla notifica ex art. 126 bis comma 2 del Codice della Strada; non avrà ottemperato ed ha pagato l'ulteriore sanzione compresa tra i 280 ed i 300 euro.

              Tutor ed autovelox sono sempre segnalati sui portali o in banchina, e no, non sono sempre accesi. Oltretutto nel 2018 i sistemi SICVE sono stati spenti per un bel periodo perché c'erano stati problemi con i brevetti... Adesso sono in via di aggiornamento con i SICVE-PM. Ovviamente non c'è modo di sapere se sono accesi o spenti. I Tutor sono del tutto assenti su A21 ed A4 Torino-Milano (c'è qualche autovelox fisso), con il risultato che in certi orari tra Torino e Milano se fai i 130 non puo azzardare la corsia di sinistra, riservati ad insensati proiettili a due o quattro ruote. Io mi godo in relax il mio cruise control...

                SanniniciStyle Tutor e Autovelox ma, questi ultimi, funzionano ancora o no? Perchè dico questo… perché ogni qual volta mi sono trovato a visitare zone nuove, ho sempre chiesto per mera curiosità, a chi della zona, se i sistemi sopra citati funzionassero o meno, se avessero maggior tolleranza sulla velocità ecc.

                I Tutor e Autovelox sono sempre in funzione, ma come per i semafori con telecamere, le multe vengono fatte esclusivamente per le infrazioni in un arco di 4 ore, scelte a random per la giornata, non si può sapere a priori quali sono queste 4 ore, ma sono limitate a 4 ore ogni 24.

                psychotrain65

                1) sono sempre accesi ma le multe vengono fatte solo su un periodo di 4 ore scelto in un secondo momento "a random" considerando anche il numero di multe da far firmare all'agente di PS che dovrà firmarle, che per esempio è stato scelto in base al numero di multe da fare, per intenderci se tra le 18 e 22 ci sono 10 multe e tra le 20 e le 24 c'è ne sono 50, il sistema molto probabilmente generà le multe del secondo periodo, ma scarterà il periodo tra le 00 e le 04 dove c'è ne sono 100
                2) I sistemi SICVE sono stati spenti solo sulla rete ASPI, tutte le altre concessionarie avevano già da tempo il sistema SICVE-PM
                3) Non mi risulta che ci sia in funzione il sistema tutor in nessuna austostrada in concessione al gruppo GAVIO come A21 ed A4 Torino-Milano
                4) i "proiettili" al massimo ti fanno dei fari di spostarti nell'altra corsia, ma rallentano, mica ti vengono addosso.

                  giannibad più probabilmente se non è stato fermato nell'immediatezza per impossibilità di farlo in autostrada

                  Non conosco gli ordini di servizio previsti in tali fattispecie ma...in condizioni di traffico pressoché assente la Polizia Stradale si limita a trascrivere l'eccezionale risultato della lettura laser?

                  Soltanto a me pare, magari ingenuamente, curioso? 🙄

                    simonebortolin Non mi risulta che ci sia in funzione il sistema tutor in nessuna austostrada in concessione al gruppo GAVIO come A21 ed A4 Torino-Milano

                    Infatti, è proprio relativo alla concessione.

                    simonebortolin i "proiettili" al massimo ti fanno dei fari di spostarti nell'altra corsia, ma rallentano, mica ti vengono addosso.

                    A volte i "proiettili" fanno dei simpatici zig-zag... Visto che la speranza è l'ultima a morire, non vorrei che lo facesse dopo di me 😜...

                    walt tre decadi di guida

                    tre decenni...

                    io in compenso ho sempre preso diversi autovelox con velocità di pochissimo oltre il limite, entro i 10km/h :-(

                      Avendo lavorato anche per chi sviluppava i sistemi tutor, posso garantirvi che per prendere una multa ce ne vuole eh! Bisogna proprio impegnarsi 😅
                      Se viaggi comunque sempre al limite di 130, e anche oltre quando magari devi fare un sorpasso, puoi star tranquillo.
                      Sarebbero anche studiati per adeguare il rilevamento a 110 in caso di pioggia, ma l'enorme quantità di ricorsi che venivano fatti (e poi vinti) perché non c'è di fatto un modo per accertare che stava realmente piovendo, li ha fatti desistere dall'utilizzare questa funzione.
                      Discorso diverso è per le postazioni di rilevamento immediato della velocità, lì la tolleranza dello strumento è molto bassa in confronto al sistema SICVE-PM (non avete idea delle stime che vengono fatte 😂), ma comunque sono e devono essere segnalati, oltre che visibili. Anche qui, secondo me, ce ne vuole per farsi sorprendere.
                      Io sono uno che predilige guardare avanti, piuttosto che continuamente il cruscotto. E soprattutto non sto a culo di quello davanti se già sto andando a velocità sostenute.
                      Sia chiaro che con questo non voglio incentivare ad andare come dei matti!

                      ErnyTech Il tutor calcola la media quindi basta fermarsi una area di servizio per ridurla e non prendere la multa.

                      Ovviamente nelle tratte coperte da tutor non ci sono aree di sosta o svincoli 😉

                        Karakurt Avendo lavorato anche per chi sviluppava i sistemi tutor,

                        Per il sistema originale di Craft, di Autostrade o quello penoso usato da Anas per le provinciali ?

                          Technetium in realtà entrambi, perché ero uno dei fornitori che sviluppavano Craft e poi gran parte delle risorse sono migrate di là, me compreso.
                          Sostanzialmente è lo stesso sistema, non ci sono chissà quali novità, la normativa attuale gli lega le mani da quel punto di vista.
                          Siamo troppo permissivi...

                          walt , per fermare un veicolo in autostrada servirebbe organizzare un servizio con più pattuglie...e resta pericoloso.
                          E non si possono contestare le modalità operative con le quali vengono organizzati i servizi perché rientrano nelle potestas amministrative di una pubblica amministrazione.
                          Quindi la contestazione differita è lecita (oltre che preferibile per ragioni di sicurezza)

                          maggiore81 , a cui devi aggiungere il 5% di tolleranza con un minimo di 5 km/h che ti viene detratto dalla velocità contestata.

                          • walt ha risposto a questo messaggio

                            Ciao ragazzi discussione molto interessante
                            Mi inserisco con una curiosità...

                            Per quanto riguarda gli autovelox fissi e forse anche quelli mobili su cavalletto della polizia....
                            qual è la "portata" che riescono a coprire dopo che è transitata un'auto davanti la loro lente?
                            Per quanti metri in sostanza si deve andare piano per non prendere la multa?

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile