Configurare Fritzbox 7490 per FTTH Fastweb
- Modificato
x_term
Esatto non navigo.
Ho provato a collegarmi alla wifi con il cell ma niente non c'è connessione anche se secondo l'icona di Windows, sono collegato in lan, ho accesso a internet...
Update
Ieri sera alla fine ho chiamato e mi hanno detto di dover parlare con un operatore di secondo livello tecnico.
Stamattina chiamo e mi dice che non mi puoi aiutare e che non può fornire i parametri poiché non forniscono assistenza su router non Fastweb.
La cosa bella è che il Fritz loro lo vedono raggiungibile e difatti in eventi mi dice che la connessione internet è stato stabilita correttamente, ma non si naviga da alcun dispositivo sia lan che wifi
Ad ora la mia configurazione è:
Collegamento a modem o router esterno: true
Dati di accesso: NO
ID VLAN: disattivato
VPI: 8
VCI: 36
Definire manualmente l'indirizzo ip:
Indirizzo ip: 2.229.x.x (è quello pubblico con cui esco)
Maschera di sottorete: 255.255.255.0
Gateway Standard: 2.229.x.x (ho provato anche con quello standard del fritz 192.168.178.1)
Server dns: 83.103.x.x
Server dns secondario: 62.101.x.x
Indirizzo Mac: quello della Fastgate (ho verificato con l'operatore e loro si aspettano quello)
Con FBEditor ho aggiunto la riga indicata di "class_identifier".
Se lancio il test in "Diagnosi" sulla "funzione" non mi restituisce problemi, anzi mi dice che sono connesso:
Ipv4 connesso da 01.01.1970 alle ore 11.21, , Indirizzo ip lo stesso impostato sopra...
Però non navigo!!
Update
Alla fine ci sono riuscito!
Ecco la mia configurazione:
Collegamento a modem o router esterno: true
Stabilire autonomamente la connessione Internet: true
Dati di accesso: NO
ID VLAN: disattivato e vuoto
Ottenere automaticamente l'indirizzo IP tramite DHCP: true
Nome host DHCP: fritz.box
Indirizzo MAC del FRITZ!Box: quello indicato dietro la FastGate
Con FBEditor ho aggiunto la riga indicata: <class_identifier = "askey_HW_ES1_SW_0.00.47/dslforum.org";> (senza le parentesi angolari)
N.B. Fate attenzione va messa in 2 punti diversi, subito dopo dns2
P.S. Fate richiesta dell’ip pubblico ed Inoltre considerate che se ne avete bisogno Fastweb è tenuta a:
“Il Servizio Clienti fornirà le credenziali (username e password) nonché i seguenti parametri aggiuntivi necessari per la configurazione del modem alternativo al Fastgate: IP address, Default GW e Subnet Mask.
Nel caso in cui il cliente sia attestato su tecnologia Fibra FTTH, oltre alle credenziali fornite dal Servizio Clienti, verrà concordato un intervento di un tecnico Fastweb per la configurazione dell'ONT.”
- Modificato
smitchis Update
Alla fine ci sono riuscito!
Ecco la mia configurazione:
Collegamento a modem o router esterno: true
Arrivo tardi. Mi spiace, ma ieri ho lavorato sino a tardi.
Comunque, io ho configurato il tutto in modo diverso:
ho impostato: Collegamento a un modem via cavo (connessione via cavo)
Mi sembrava più logico: l'ONT non è un modem, ma effettua solo la conversione del segnale ottico. E comunque queste sono le indicazioni del sito AVM per Fastweb.
Stabilire autonomamente la connessione Internet: true
Dati di accesso: NO
ID VLAN: disattivato e vuoto
Ottenere automaticamente l'indirizzo IP tramite DHCP: true
Nome host DHCP: fritz.box
Indirizzo MAC del FRITZ!Box: quello indicato dietro la FastGate
Non ho modificato il MacAddress originale del FRITZ!Box, ma mi è stato chiesto e lo hanno configurato lato FastWeb
Con FBEditor ho aggiunto la riga indicata: <class_identifier = "askey_HW_ES1_SW_0.00.47/dslforum.org";> (senza le parentesi angolari)
N.B. Fate attenzione va messa in 2 punti diversi, subito dopo dns2
Non ho dovuto apportare alcuna modifica con FBEditor
smitchis Definire manualmente l'indirizzo ip
Secondo me era questo. Anche se l’IP è statico non significa che tu lo debba impostare statico a tua volta. Può esserci un meccanismo per cui se il DHCP non riceve la tua request non ti “registra” e non esci su internet. Inoltre il tecnico ha avuto semi-ragione. Era tenuto a comunicarti i dati, ma poi ti devi arrangiare. Modem tuo, responsabilità tua.
- Modificato
x_term Secondo me era questo. Anche se l’IP è statico non significa che tu lo debba impostare statico a tua volta. Può esserci un meccanismo per cui se il DHCP non riceve la tua request non ti “registra” e non esci su internet.
Non avevo notato questa strana impostazione. Hai sicuramente ragione: sul FRITZ!Box non si deve affatto impostare un IP statico lato WAN. È il DHCP di Fastweb che glielo attribuisce anche nel caso in cui l'utente abbia già ottenuto un IP pubblico e statico.
- Modificato
Innanzitutto grazie mille ad entrambi, quando si fanno queste configurazioni è sempre difficile e sembra di esser abbandonati a se stessi...
Vi aggiorno sulla mia situazione: alla fine sono riuscito a collegarmi con la configurazione indicata sotto, però la velocità è molto molto più bassa di quando mi avevano messo la FastGate e stavo aspettando l’ONT di Huawei:
Prima
Velocità fino al modem fastgate
Down 877 Mbit/s
Up 183 Mbit/s
Velocità del mio dispositivo
Down 533 Mbit/s
Up 193 Mbit/s
Ora invece da SpeedTest (selezionando come server Fastweb a Milano):
Down 190 Mbit/s
Up 126 Mbit/s
Dite che la linea si debba riqualificare?
Configurazione
Collegamento a modem o router esterno: true
Stabilire autonomamente la connessione Internet: true
Dati di accesso: NO
ID VLAN: disattivato e vuoto
Ottenere automaticamente l'indirizzo IP tramite DHCP: true
Nome host DHCP: fritz.box
Indirizzo MAC del FRITZ!Box: quello indicato dietro la FastGate
Con FBEditor ho aggiunto la riga indicata:
Con FBEditor ho aggiunto la riga indicata:
<class_identifier = "askey_HW_ES1_SW_0.00.47/dslforum.org";>
(senza le parentesi angolari) messa in 2 punti diversi, subito dopo dns2
Per la configurazione postata da GB_ego_sum non l’ho provata ero andato in panico, stasera che torno a casa ci provo tanto mi sono fatto un backup della situazione attuale e ti faccio sapere però quando ho parlato con un paio di operatori mi hanno detto che loro si aspettano che io esca con il macAddress della Fastgate ecco perché ho dovuto clonare il macAddress e mettere il vendor 60
Sapreste invece dirmi come migliorare la situazione, tramite FBEditor o la Gui se necessari ho il mio ip pubblico e gli altri parametri gateway predefinito, dns1 e dns2 forniti da Fastweb.
chiedo questa cosa dell’io pubblico, perché collegandomi dall’app di Fritzbox mi dice che non riesce a raggiungere il Fritzbox perché la mia connessione non è su io pubblico...
Infine che voi sappiate avendo una linea solo Dati potrei riuscire a mettere un cordless Fritzbox ed usare il VoIP? Ho trovato delle configurazioni e guide su altri forum ma c’è molta confusione
Grazie mille ad entrambi
Spero tu sia via cavo, gli speedtest in WiFi lasciano il tempo che trovano. Non credo sia dovuto al Fritz (anche se il 7490 adesso un po’ di età la inizia ad avere), comunque controlla anche i cavi, di qualitá.
smitchis chiedo questa cosa dell’io pubblico, perché collegandomi dall’app di Fritzbox mi dice che non riesce a raggiungere il Fritzbox perché la mia connessione non è su io pubblico...
Non sono ferrato sull’app ma io farei prima un test per vedere se da cellulare pinga il tuo IP pubblico semplicemente.
smitchis Infine che voi sappiate avendo una linea solo Dati potrei riuscire a mettere un cordless Fritzbox ed usare il VoIP?
Se hai un provider VoIP alternativo puoi fare quello che vuoi, lo configuri nel Fritz e via.
- Modificato
x_term
si ero via cavo con il cavetto Ethernet fornitomi nella fastGate non so se sia la mia scheda di rete/ mobo .
Devo riprovare con iPad mini o con lo xiaomi che sono i dispostitivi più nuovi che ho
bad news per il VoIP, pensavo di scroccarlo gratis
Grazie
update:
ho pinggato l’iP dal cellulare ed è raggiungibile, cosa dovrei fare ora?
Dall’app ho questa notifica:
Dal momento che la vostra connessione non ha purtroppo un IPv4 pubblico, la MyFritz!App non può raggiungere il vostro Fritz!Box da fuori in modo affidabile. Si prega di contattare il vostro provider Internet per il rilascio di un indirizzo pubblico IPv4 pubblico.
smitchis ero via cavo con il cavetto Ethernet fornitomi nella fastGate però penso che la scheda di rete/mobo del portatile non supporti le reti 5Ghz
Cosa c'entra il 5GHz con l'ethernet?
andreagdipaolo lol hai ragione mea culpa
- Modificato
smitchis però quando ho parlato con un paio di operatori mi hanno detto che loro si aspettano che io esca con il macAddress della Fastgate ecco perché ho dovuto clonare il macAddress e mettere il vendor 60
Non ho capito una cosa: quando il tecnico ti ha installato l'ONT e, ancor prima, quando telefonicamente hai richiesto all'assistenza FastWeb l'installazione dell'ONT, quest'ultima non ti ha chiesto il MacAddress del FRITZ!Box??
- Modificato
GB_ego_sum assolutamente si, se lo sono segnati, ma poi non se ne sono fatti niente. Non appena rientro vedo se riesco a parlare con un operatore tecnico che possa cambiarlo perché sia quello di Durazzo che quello di Lecce, non so se siano il 1 ed il 2 livello, non lo potevano cambiare e affermavano che non fosse modificabile con quello del mio router libero...
- Modificato
smitchis assolutamente si, se lo sono segnati, ma poi non se ne sono fatti niente.
Mmmhh.... se davvero se lo sono segnati è probabile che lo abbiano configurato sui loro filtri.
- Modificato
GB_ego_sum sincero non saprei, da due operatori diversi sono riuscito a sapere che loro si aspettano che io esca con il macAddress della fastgate difatti quando all’ultima dicevo che era spenta e nello scatolo quasi le è venuto un colpo... appena ho modo, chiamo e vi aggiorno, grazie a tutti molto gentili
- Modificato
smitchis sincero non saprei, da due operatori diversi sono riuscito a sapere che loro si aspettano che io esca con il macAddress della fastgate difatti quando all’ultima dicevo che era spenta e nello scatolo quasi gli e venuto un shock...
Se fosse davvero così, non sarebbe affatto normale.
Con l'ONT è certo che lato Fastweb devono configurare il MacAddress del tuo router: il fatto che tu debba andare a smanettare con FBeditor non si può sentire.
Tieni presente che devi parlare con il servizio tecnico di Fastweb, NON con il call center generico.
- Modificato
Piccolo Update:
ho chiamato ora l'192193 e mi ha risposto un operatore tecnico di Lecce, che mi ha fornito ip pubblico, gateway e subnet mask come da indicazioni del sito web di fastweb link, mi ha fatto cambiare il tipo di connessione come indicato da @GB_ego_sum "Collegamento a un modem via cavo (connessione via cavo)" ma nulla di più.
Ho fatto notare che avendo chiesto il modem libero dovrei uscire con il Mac Address del mio FritzBox e non quello della FastGate, ha verificato e lui si aspettava quello della FastGate gli ho chiesto di cambiarlo, ha fatto un passaggio con una collega ed alla fine ha detto che il mio era cmq registrato ma... abbiamo verificato insieme che se mettevo il mio la connessione non funzionava ed ero irraggiungibile.
In conclusione secondo lui c'è un problema nella scheda di rete del mio FritzBox...
Ora non mi resta che continuare a fare qualche prova:
- provo a resettare il router alle impostazioni di fabbrica e tenere la configurazione esattamente come dice il sito di AVM (quindi non mettendo i parametri class_identifier = "askey_HW_ES1_SW_0.00.47/dslforum.org" con FBEditor)
- rimettere come ora la conf, ma senza il class_identifier, ma clonando il Mac Address;
- rimettere come ora, ma con il class ma senza il Mac Address clonato;
- rimettere come ora, ma con e con il Mac Address clonato;
- e poi boh xD se avete idee le accetto volentieri
Ah dimenticavo se faccio dei speedTest, ora la connessione:
da pc con cavo ethernet della FastGate ho 92 DOWN, 94 UP;
da xiaomi redmin note 6 pro ho 304 DOWN, 204 UP;
da ipad Mini 575 DOWN e 201 UP;
da iphone 7 plus ho 528 DOWN e 202 UP;
da xbox one s ho 177 DOWN e 101 UP (in wireless e con porte non aperte sul FritzBox)
e non so come siano possibile questi numeri così svariati...
- Modificato
smitchis Ho fatto notare che avendo chiesto il modem libero dovrei uscire con il Mac Address del mio FritzBox e non quello della FastGate, ha verificato e lui si aspettava quello della FastGate gli ho chiesto di cambiarlo, ha fatto un passaggio con una collega ed alla fine ha detto che il mio era cmq registrato ma... abbiamo verificato insieme che se mettevo il mio la connessione non funzionava ed ero irraggiungibile.
In conclusione secondo lui c'è un problema nella scheda di rete del mio FritzBox...
Risposta non credibile.
Tuttavia, che siano "registrati" entrambi i MacAddress è quanto mai probabile, visto che in caso di guasti o test, l'assistenza tecnica richiede all'utente di ricollegare il FastGate.
A me rimane sempre il dubbio che la "registrazione" del MacAddress de FRITZ!Box contenga qualche banale errore di digitazione...
smitchis provo a resettare il router alle impostazioni di fabbrica e tenere la configurazione esattamente come dice il sito di AVM (quindi non mettendo i parametri class_identifier = "askey_HW_ES1_SW_0.00.47/dslforum.org" con FBEditor)
Io proverei soprattutto questa: reset totale e impostazione pedissequamente fedele alle istruzioni AVM