nushuth Verzo80 Se è come la volta scorsa, puoi rifiutare ma ti viene attivata la nuova clausola sull'inflazione. Perciò non paghi l'aumento ora ma più avanti. la volta scorsa, proprio per aggirare le norme del codice del consumo, il messaggio diceva che se rifiutati inviando il messaggio, potevi cambiare operatore senza penali oppure accettare una nuova offerta che avresti ricevuto da TIM uguale alla precedente. e' in queste righe che sta l'inghippo. la "nuova offerta TI" prevedeva lo stesso costo della precedente ma con la clausola ISTAT di cui parli. Qui non si fa alcun accenno ad una eventuale nuova offerta TIM se rifiuti questa. è qui che sta la differenza con la volta scorsa...
kmorwath nushuth No, la multa è stata appioppata perché non può valere il meccanismo dell'opt out nel caso che non sia una modifica unilaterale del contratto, ad esempio vedi https://www.hdblog.it/tim/articoli/n567820/tim-multa-rimodulazione-antitrust-perche/ TIM sta continuando a giocare con il fuoco, ma probabilmente finché le multe non crescono ci guadagnano di più di quanto pagano, se e quando pagano.
nushuth kmorwath No, la multa è stata appioppata perché non può valere il meccanismo dell'opt out nel caso che non sia una modifica unilaterale del contratto, ad esempio vedi https://www.hdblog.it/tim/articoli/n567820/tim-multa-rimodulazione-antitrust-perche/ E' esatto, stiamo dicendo la stessa cosa. successivamente a quelle sanzioni, la TIM per aggirare aveva modificato il messaggio in questo modo: In alternativa puoi mantenere invariati costi e contenuti della tua attuale offerta, inviando un SMS gratuito con testo NOVAR ON al 40916 entro il 9 marzo. Recesso senza penali né costi, mantenendo eventuali rateizzazioni su tim.it, via pec o in negozio entro il 30/4. Verifica i dettagli dell’offerta su [Link a offerta selezionata da TIM] e i contenuti della modifica contrattuale su on.tim.it/nwic17 o al 409164 o vai in un negozio TIM per qualsiasi necessità o informazione. Quindi ti diceva che se rifiutavi l'aumento, ti avrebbero comunque rimodulando l'offerta. Il messaggio che ha ricevuto invece @Matte2491 sempre che non abbia omesso delle parti, è del tutto identico a quello dell'estate 2022 che aveva generato le sanzioni.
Matte2491 quindi cosa consigliate di fare? passerei volentieri ad altro operatore ma che non mi cambiasse offerta ogni anno... per dire, ho messaggi winback di vodafone ma sinceramente sarei poi nella stessa situazione il prossimo anno.. In linea generale nella mia zona preferisco appoggiarmi su rete Tim o vodafone, ma non vorrei Cap sulla velocità o grosse mancanze come il Volte..
mark129 Matte2491 ma non vorrei Cap sulla velocità o grosse mancanze come il Volte.. Deciditi: i virtuali sono tutti limitati in un modo o nell'altro.
zaizaman Matte2491 si, 100 in down e 50 in up. Devo dire però, che ho fatto speedtest in cui ho toccato i 160.
Matte2491 zaizaman ah ok per limitazioni intendevo 30 mega come ad esempio ho mobile..100 andrebbero comunque bene nushuth no no l’sms postato è quello che mi è arrivato
x-point stavo pensando di mandare una pec al mio fornitore di connettività per comunicargli che "viste le mutate condizioni economiche del paese e la mia diminuita propensione di spesa per la connettività, ho deciso di applicare una modifica unilaterale al contratto, abbassando il canone di 5 euro al mese. nel caso non doveste essere daccordo avete facoltà di recedere il mio contratto senza penali con 2 mesi di preavviso entro il 31/12/2023. L'accordo sarà valido a decorrere dal 1/6/2023 per silenzio assenso"
LoreBlack kmorwath A parte la vena polemica a cui non rispondo perchè TIM non è mia: se non rispondi al messaggio avrai l'aumento indicato nel corpo del messaggio senza 50GB o 5G.
kmorwath LoreBlack Bene, così è più chiaro del messaggio volutamente ambiguo. Nuova multa in arrivo, direi - senza alcuna polemica, solo sempre esterrefatto di come le telco violino in continuazione le regole senza alcun pudore - non solo TIM, ovviamente.
iamlele96 Tale meccanismo non contrasta il tanto citato opt-out. TIM non attiva nulla al cliente senza consenso. Viene semplicemente notificata una modifica contrattuale ed è il cliente a decidere se accettarla o no. In alcuni casi l'aggiunta del 5G non mi sembra malvagia, ma ciò non toglie che il comando per mantenere invariati costi e contenuti c'è e si può sfruttare. Questa volta, però, non è previsto l'inserimento della clausola ISTAT nel contratto (che di fatti, a differenza delle precedenti manovre, non viene menzionata) né è prevista l'attivazione di un'offerta analoga (come succedeva prima nel caso in cui si decideva di non accettare l'aumento). Vi lascio il comunicato ufficiale: https://www.tim.it/assistenza/info-consumatori/news/2023/variazioni-offerte-mobili-prepagato Pace e bene.