Dopo che mi è stata attivata la linea con Dimensione ho provveduto a fare disdetta con FTTC Tim, dopo quasi un mese sono passato in un centro Tim per capire quanto ci sarebbe voluto, la ragazza mi ha detto che la richiesta è stata rifiutata perchè non gli ho risposto al telefono.
Ridicolo che diano la possibilità di disdire e poi non lo facciano.
Voi mi direte che ho sbagliato io dato che non ho fatto la raccomandata che provvederò a fare quanto prima.
Nel foglio prestampato non c'è scritto il motivo della disdetta che se non sbaglio devo mettere cambio operatore per pagare meno, però c'è scritto di mettere il numero di cellulare ma io non voglio assolutamente rispondere, consigli?
Disdetta Tim Rifiutata.
CapoGGio se non sbaglio devo mettere cambio operatore per pagare meno
Non puoi mettere come causale "cambio operatore" se non migri il numero ad altro gestore.
Lascia stare il foglio prestampato, comunque. Fai una bella PEC con i dati anagrafici del titolare, numero della linea e richiesta di cessazione, allegando copia del documento d'identità. Con questo ti eviti tutte le rogne.
- TIM Business
CapoGGio per disdire un abbonamento è sempre meglio inviare una PEC o una raccomandata classica, allegando alla richiesta una fotocopia di un documento di identità. E per la cronaca, non è assolutamente necessario indicare il motivo della disdetta, così come non esiste l'obbligo di confermare al telefono una disdetta esercitata nei dovuti modi.
Anche a me era successa più o meno la stessa cosa dell'OP: a gennaio ho inoltrato la disdetta dall'area riservata online di Tim, e dopo non averne più saputo nulla per quasi un mese ho chiamato il 187 per chiederne lo stato. L'operatore mi ha comunicato che la richiesta era ferma perché non avevo risposto alla chiamata del 187 per la conferma dell'operazione (non ne ero convinto al 100%, ma nel marasma delle chiamate spam può essere che non avessi risposto).
Ha inserito una nuova richiesta di contatto e dopo un paio di giorni mi ha ricontattato il 187 che mi ha chiesto conferma della disdetta e mi ha chiesto (giuro) se il motivo della disdetta della linea fosse perché passavo a Iliad (non era quello il motivo).
Dopodiché sono passati i fatidici 30 giorni per la lavorazione della pratica da parte dei tecnici e alla fine la linea è stata cessata.
Ma nel frattempo, col fatto della chiamata non risposta, si sono intascati una mensilità "a gratis".
Io ho fatto disdetta tramite PEC nel mese di novembre scorso e la pratica è stata completata nei canonici 30 giorni. Nessuna chiamata dal 187.
Non ho ricevuto la fattura di chiusura ma solo quella del saldo delle rate rimanenti del router.
Una cosa strana: una volta completata la disdetta nell'area MyTim fisso è comparsa subito la dicitura "linea cessata da più di 6 mesi".
Ok.
Alla fine ho fatto la raccomandata così sono tranquillo, grazie a tutti.
Le linee Telecom TIM io le chiudo sempre passando a Irideos Clouditalia Orchestra.
In 15 gg viene portato il numero su irideos (diventa un numero ricaricabile) spendendo circa 10 euro di ricariche.
Bene o male come una raccomandata ma sicuramente funziona al 100%.
Mai sbagliato un colpo.
Poi il numero se nn ti frega niente, dal pannello di controllo Irideos lo chiudi in 2 secondi.
Io ho migrato il mese scorso con disdetta tramite MyTim, non ho mandato nessuna PEC o risposto a telefonate, ma il giorno stesso in cui l'ISP mi preannunciava l'avvenuta portabilità la linea è stata cessata con conseguente telefono muto, quindi ho ritenuto l'iter concluso.
Adesso mi avete fatto venire un dubbio... Dite che è meglio che faccia uno squillo al 187?
Esiste tra la modulistica tim un fac-simile per la richiesta di rescissione del contratto?