Def_84 all'epoca era sufficiente il ponteggio esterno da quanto ne so.

Si ma oggi mi risulta che sia obbligatorio averla anche se l'installazione è risalente. @simonebortolin mi fai le veci di @[cancellato] sul punto, pls?

Def_84 Il punto è che vorrei evitare opere murarie per installazioni varie.

Il punto è che si fa il necessario, se è possibile: e poi di quali opere murarie parli? Non hai i pali per l'antenna TV in quelle case o cos'altro?

Def_84 Ma usare il cavo d'acciaio su cui passa la linea elettrica può essere una soluzione?

Certo che si , se usi un cavo ethernet certificato CEI UNEL 36762 sull'isolamento e la coesistenza con la rete elettrica.

Def_84 magari consigliatemi voi quale tipologia da esterno e dove comprarla

Non ne conosco (isolamento 400V e outdoor), temo tu debba affidarti ad un professionista per reperire il codice giusto. @simonebortolin faresti le veci di simonebortolin sul punto, pls? 😇

    mark129 Si ma oggi mi risulta che sia obbligatorio averla anche se l'installazione è risalente

    La linea vita è necessaria se vanno fatti lavori (brevi) in quota, se invece non è necessario fare lavori in quota non mi risulta ci sia un obbligo retroattivo di installarla (almeno fino a quando non diventerà necessaria).

    mark129 Non ne conosco (isolamento 400V e outdoor)

    Ce ne sono tanti, ma come al solito sono venduti in bobine (305m).
    Avevo trovato anche qualche rivenditore che lo distribuiva al metro, ma non ho qui la lista.

    Edit:
    Qui: https://capitanantenna.it/cavi-di-rete-e-connettori/2737-cavo-u-utp-cat5e-per-esterni-minimo-20-mt.html

      Hadx ma non ho qui la lista.

      Se poi con calma la pubblicassi, sarebbe molto apprezzato. Grazie. 😉

      Se l'intenzione e' mettere StarLink e quindi svincolarsi da TIM sara' sufficiente posizionarlo sulla CASA2 e mantenere il ponteradio attuale in senso opposto verso la CASA1, se realmente la CASA1 ha una necessita' minima rispetto alla connettivita'.

      Altrimenti per un futuro dove sarai coperto da FTTH la soluzione migliore credo sia lo scavo dalla CASA2 verso dove arriva la fibra in strada ma li dipende da chi sarai coperto se Fibercop o piano BUL.

      mark129 Si ma oggi mi risulta che sia obbligatorio averla anche se l'installazione è risalente. @simonebortolin mi fai le veci di @ziomatt sul punto, pls?

      La linea vita è soggetta a legistratura regionale e non nazionale (why?) attualmente io potrei fare il punto sulla situazione in FVG ed in Veneto (nella prima obbligatoria per qualsiasi intervento ma non per accedere al bonus regionale sul fotovoltaico, nella seconda obbligatoria solo se il tetto è sopra una determinata altezza che, credo 5 metri [per intenderci casa mia è assoggettabile linea vita in FVG, mentre se la sposto in Veneto sarebbe da metterla solo su una falda, quella che da sulla rampa dello scivolo], in altre regioni so che c'è pure una formula che si basa su superficie, angolazione, altezza per determinare se è necessaria o meno la linea vita, ma non finisce quì, mentre per i tetti composti da 2 falde è necessario coprire con linea vita tutto il tetto [ed in genere si usano le corde] in caso di più di due falde si usano i ganci ed è necessario coprire solo la zona con impianti necessari di manutenzione [ed anche qui per esempio potrei dire che la falda sopra lo scivolo non ha impianti e neanche in Veneto ho la necessità di linea vita]), per di più alcuni installatori fuori regione mi dicevano che dato che la linea vita è a tutela del lavoratore, quando si installa non vige la legge regionale della mia regione ma di quella della impresa (a me sembra una cagata pazzesca, ma il suo senso in realtà c'è).

      mark129 Non ne conosco (isolamento 400V e outdoor), temo tu debba affidarti ad un professionista per reperire il codice giusto. @simonebortolin faresti le veci di simonebortolin sul punto, pls? 😇

      Ha già rispsoto Hadx, mi preme sottolineare che i cavi da esterno (a patto che quel cavo abbia una doppia guaina o un isolamento equivalente doppio, cosa che dalla foto non si vede) come il suddetto non sono adatti a posa:

      • interrata in condivisione con 230V anche se sono certificati (non ci dovrebbero essere limiti su posa separata, anche se dubito che gli isolamenti delle coppie durino più di 10 anni)
      • in luoghi soggetti ad umidità (serve un cavo che tu lo definivi gel-filled e/o fibra ottica)
      • in luoghi dove il cavo si muove (non so anta di un cancello automatico, in quel caso bisogna cercare quelli con isolamento in neoprene/LLDPE - mi sembra come quello che usa starlink)

      Quindi vanno bene per tutte le pose esterne non soggetti a particolari accorgimenti, un po' come il cavo che installa eolo: per antenne, telecamere, access point,... Mentre per l'uso su un tirante di una linea aerea: Mah non so se è così adatto

      Premetto che anche io nell'argomento ho dato spesso risposte non complete in quanto è un argomento poco trattato, i produttori fanno pochi cavi del genere e poco normato in quanto poco trattato.

      P.S: avevo anche iniziato a scrivere una tabella non troppo tempo fa

      Def_84 Altra cosa, è importante prestare attenzione alla messa a terra dei due fabbricati, oltre che ti dovresti informare sullo stato attuale di quel cavo voltante, per esempio se è un cavo FROR, che ricordiamo è un cavo NON da esterno, lo devi cambiare e se fasceitti anche un cavo UV400 è una cosa pericolosa.

        simonebortolin

        Quindi la cosa più "semplice" da fare, norme di sicurezza in mano, è usare un cavo in fibra con convertitori indoor?

          Ragazzi, grazie a tutti per queste preziosissime informazioni "ad hoc" che faticavo a trovare non sapendo di preciso cosa cercare.

          Mi state aiutando moltissimo a fare un quadro della situazione.

          Ora, il punto è che questa è una situazione temporanea (pianifico trasloco entro 12/18 mesi), per questo motivo non voglio e non posso realizzare interventi complicati/costosi.
          Le utenze sono su Casa 1 e in Casa 2 ho solo ricavato un piccolo spazio per lo SmartWorking e utilizzo l'R7000 come AP per le telecamere Blink perimetrali.

          Un conto è mettere un extender in una presa e una canalina incollata al muro e diversa cosa è installare pali, fare scavi, spacchi o robe del genere.

          Quindi ricapitolando: no linee vita, palo antenna solo su casa 1, una linea elettrica a circa 6m di altezza.
          Nessuna di queste condizioni è sufficiente ad una installazione "pulita" fattibile dal sottoscritto senza ulteriori interventi alle infrastrutture.

          Proviamo quindi ad approcciare la cosa in modo diverso: mi basta che la rete non faccia da collo di bottiglia ad un eventuale (molto probabile) passaggio a Starlink.
          Dato che da quanto ho capito si parla comunque di MASSIMO 300Mbps circa, c'è innanzitutto un modo per testare la banda (o performance, non so quale sia la terminologia corretta) della rete che ho ora?
          C'è un test che posso fare tipo attaccare una chiavetta al Tim Hub e una all'R7000 e misurare la velocità di trasferimento?

          Non linciatemi se dico castronerie...

          Rinnovo il ringraziamento a tutti per il tempo che mi dedicate.

            Def_84 la banda (o performance, non so quale sia la terminologia corretta) della rete che ho ora?
            C'è un test che posso fare tipo attaccare una chiavetta al Tim Hub e una all'R7000 e misurare la velocità di trasferimento?

            Se ho inteso bene, quello che vuoi verificare e' se la tua rete al netto della connettivita' che andrai ad utilizzare e' piu' o meno performante.
            Se StarLink lo metti nella Casa2 non dovresti avere grossi problemi nella Casa2 basta un normale switch dove devi collegare il router di StarLink che a sua volta e' collegato alla parabola che andrai a mettere su tetto.
            Se invece vuoi verificare se anche nella Casa1 via ponte Radio riesci ad andare alla velocita' ipotetica di 300 Mbps quello che puoi fare e': mettere un PC nella Casa1 con installato il sw OpenSpeedTest e da un altro PC posto in Casa2 provi a verificare la "velocita'" che riesci a raggiungere nel trasferimento dei file.
            Anche se hai detto che non hai grosse necessita' rispetto all'utilizzo nella Casa1.

            Sono due gli ordini di grandezza che devi valutare:

            1. throughput della tua rete LAN dove il collo di bottiglia e sicuramente il ponte radio
            2. throughput della tua connettivita' dati che oggi e' data dal doppino che arriva nella Casa1 ma domani con StarLink ti sara' dato da Router di Starlink che metterai nella Casa2

            La velocita' del punto 1, trasferimento dei file all'interno della tua LAN e' indipendente dal punto 2.
            La cosa che ti deve interessare, ma nemmeno troppo, e' che la velocita' del punto 1. sia maggiore o uguale a quella del punto 2. perche' in questo caso non sfrutteresti tutta la banda fornita da StarLink quando sei nella Casa1

            Ma se anche fosse non ti preoccupare perche' presumibilmente avrai:

            • Velocita' StarLink 150 - 300 Mbps
            • Velocita' LAN cablata in Casa2 collegata direttamente a StarLink via router/switch (1 Gbps)
            • Velocita' LAN nella casa Casa1 collegata via Ponte Radio XX Mbps (dove XX e' il valore che puoi determinare con la prova mediante OpenSpeedTest
            • Def_84 ha risposto a questo messaggio

              FrankRice Grazie per la spiegazione dettagliata!
              Ho letto al volo e mi sembra tutto chiaro.
              Stasera mi riguardo per bene tutti i punti e provo eventualmente a fare qualche test.
              Con i 2 Netgear EAX15 settati in Fastlane su 2.4GHz la banda massima teorica è 600Mbps (da specifica), quindi mi basterebbe una performance del 50%.

              Solo una cosa: al momento devo ancora chiarire se è possibile installare Starlink su Casa 2 o se sono vincolato ad installarlo su Casa 1.
              Che voi sappiate, una volta attivato il tutto è possibile spostare in un secondo momento l'antenna da una casa all'altra? Si tratterebbe di uno spostamento di max 30m.
              Oppure rischierebbe di non funzionare più?

                Def_84 Solo una cosa: al momento devo ancora chiarire se è possibile installare Starlink su Casa 2 o se sono vincolato ad installarlo su Casa 1.

                E' la bellezza di StarLink lo puoi mettere dove vuoi, o meglio dove prende meglio. Magari puo' succedere che ha una migliore visibilita' dei satelliti dalla Casa1 piuttosto che dalla Casa2, dipende da quale dei due tetti ha minori impedimenti nella visione verso il cielo. Se non hai nulla intorno ed e' tutto libero e' assolutamente indifferente la posizione su uno dei due tetti.

                Def_84 Che voi sappiate, una volta attivato il tutto è possibile spostare in un secondo momento l'antenna da una casa all'altra? Si tratterebbe di uno spostamento di max 30m.
                Oppure rischierebbe di non funzionare più?

                Deve essere installato al medesimo indirizzo, francamente non so' se StartLink ha una sensibilita' tale da capire che hai spostato l'antenna di 30 m. Sarebbe da fare qualche verifica in tal senso e se qualcuno ha avuto problemi simili.

                Def_84 Un conto è mettere un extender in una presa e una canalina incollata al muro

                A me dispiace che le persone pensino che un forum possa bastare a mettere da parte la fisica o l'economia.

                Def_84 Nessuna di queste condizioni è sufficiente ad una installazione "pulita" fattibile

                Economicamente?

                Def_84 quindi mi basterebbe una performance del 50%.

                300 mega da una 2.4 2x2 a 20metri magari con dei muri in mezzo sarebbe una piccola sorpresa, per me.

                Def_84 è possibile spostare in un secondo momento l'antenna

                Si.

                Ok...ho un dubbio...
                Ho installato OpenSpeedTest su un telefono e l'ho connesso al TimHubPlus a 10cm di distanza.
                Poi ho connesso il secondo telefono allo stesso TimHubPlus e ho fatto una prova:

                Poi, per curiosità mi sono connesso ad 1 metro al Netgear EAX15 settato come Access Point e collegato via lan al TimHubPlus (dovrebbero essere entrambi 1000Mbps) e il risultato più strano di tutti è questo:

                Poi mi sono collegato all'extender oltre il ponte radio:

                Ed infine all'access point in coda allo switch:

                Mi stupisce il degrado sulle connessioni lan, tutte con cavi cat6 e su porte Gigabit.

                Dove può essere il problema?
                Questa cosa mi incuriosisce più per il fatto di capire se ci sono impostazioni strane da fare che mi sono perso...al netto della nuova configurazione che andrò a fare.
                Ero convinto in testa mia che i primi 2 test avrebbero dato praticamente lo stesso risultato...

                P.S. In ogni caso a questo punto, dato che, come mi facevate giustamente notare, su Casa 1 ho bisogno sì della rete ma mi basterebbero i 15/16Mbps di oggi, la cosa più logica sarebbe mettere Starlink su Casa 2 e poi quel che arriva arriva a Casa 1.
                Nei prossimi giorni mi informo bene cosa serve per mettere l'antenna sul tetto.

                • mark129 ha risposto a questo messaggio

                  Def_84 Ma in questo caso non ha senso sulla linea elettrica far passare un cavo in fibra ottica?
                  Con quello non dovresti avere problemi e con due convertitori fibra/ethernet puoi portare tutto tranquillamente.
                  Ti potrei dire una configurazione del genere:

                  Cavo fibra che passa da CASA1 a CASA2

                  Transceiver che colleghi a tutte e due le estremità del cavo,quindi ne devi prendere 2

                  Convertitore SFP a Ethernet,sempre da prenderne due

                  Così dovresti sfruttare tutto tranquillamente e ti metti in tranquillità dai cavi ethernet.

                  P.S. ci sarebbero pure gli switch che fanno lo stesso lavoro del convertitore,ma siccome li hai già e il budget non è altissimo meglio questa soluzione

                  Def_84 Dove può essere il problema?

                  Un punto di debolezza sono i tanti bridge WiFi - LAN di ciascun apparato.

                  Intanto...stasera, dopo l'ennesimo crash della VPN del lavoro per l'upload a 0.8Mbps, ho gettato il cuore oltre l'ostacolo e ho fatto la pazzia: ho ordinato kit Starlink + adattatore RJ45 per un totale di 300€(kit) + 40€ (lan) +25€ (spedizione) = 365€

                  Ora attendo impaziente il pacco.

                  Nel frattempo vedo di riuscire a capire come fissare l'antenna sul tetto.

                  Speravo fosse disponibile l'accessorio per il montaggio sulla cresta del tetto senza.dover forare ma non me lo dava disponibile.

                  Sarebbe stato troppo facile...

                    Def_84 facci sapere 😉

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile