mark129 Si ma oggi mi risulta che sia obbligatorio averla anche se l'installazione è risalente. @simonebortolin mi fai le veci di @ziomatt sul punto, pls?
La linea vita è soggetta a legistratura regionale e non nazionale (why?) attualmente io potrei fare il punto sulla situazione in FVG ed in Veneto (nella prima obbligatoria per qualsiasi intervento ma non per accedere al bonus regionale sul fotovoltaico, nella seconda obbligatoria solo se il tetto è sopra una determinata altezza che, credo 5 metri [per intenderci casa mia è assoggettabile linea vita in FVG, mentre se la sposto in Veneto sarebbe da metterla solo su una falda, quella che da sulla rampa dello scivolo], in altre regioni so che c'è pure una formula che si basa su superficie, angolazione, altezza per determinare se è necessaria o meno la linea vita, ma non finisce quì, mentre per i tetti composti da 2 falde è necessario coprire con linea vita tutto il tetto [ed in genere si usano le corde] in caso di più di due falde si usano i ganci ed è necessario coprire solo la zona con impianti necessari di manutenzione [ed anche qui per esempio potrei dire che la falda sopra lo scivolo non ha impianti e neanche in Veneto ho la necessità di linea vita]), per di più alcuni installatori fuori regione mi dicevano che dato che la linea vita è a tutela del lavoratore, quando si installa non vige la legge regionale della mia regione ma di quella della impresa (a me sembra una cagata pazzesca, ma il suo senso in realtà c'è).
mark129 Non ne conosco (isolamento 400V e outdoor), temo tu debba affidarti ad un professionista per reperire il codice giusto. @simonebortolin faresti le veci di simonebortolin sul punto, pls? 😇
Ha già rispsoto Hadx, mi preme sottolineare che i cavi da esterno (a patto che quel cavo abbia una doppia guaina o un isolamento equivalente doppio, cosa che dalla foto non si vede) come il suddetto non sono adatti a posa:
- interrata in condivisione con 230V anche se sono certificati (non ci dovrebbero essere limiti su posa separata, anche se dubito che gli isolamenti delle coppie durino più di 10 anni)
- in luoghi soggetti ad umidità (serve un cavo che tu lo definivi gel-filled e/o fibra ottica)
- in luoghi dove il cavo si muove (non so anta di un cancello automatico, in quel caso bisogna cercare quelli con isolamento in neoprene/LLDPE - mi sembra come quello che usa starlink)
Quindi vanno bene per tutte le pose esterne non soggetti a particolari accorgimenti, un po' come il cavo che installa eolo: per antenne, telecamere, access point,... Mentre per l'uso su un tirante di una linea aerea: Mah non so se è così adatto
Premetto che anche io nell'argomento ho dato spesso risposte non complete in quanto è un argomento poco trattato, i produttori fanno pochi cavi del genere e poco normato in quanto poco trattato.
P.S: avevo anche iniziato a scrivere una tabella non troppo tempo fa

Def_84 Altra cosa, è importante prestare attenzione alla messa a terra dei due fabbricati, oltre che ti dovresti informare sullo stato attuale di quel cavo voltante, per esempio se è un cavo FROR, che ricordiamo è un cavo NON da esterno, lo devi cambiare e se fasceitti anche un cavo UV400 è una cosa pericolosa.