Salve a tutti,

premetto che non ne capisco nulla di impostazioni o configurazioni su parametri dei devices, la mia conoscenza è decisamente basica sulle reti e se mi parlate di cose come ip
nat, mac, mask e robe varie non so cosa siano...ed è per questo che cerco il Vs aiuto.

Posto che, nella mia ignoranza, al momento mi sembra di aver trovato una configurazione piuttosto stabile e funzionale della mia rete vorrei sapere se avete qualche consiglio per migliorarla ulteriormente.

Ho necessità un po' particolari, ovvero di portare la connessione da una casa ad un'altra a circa 15/20m di distanza.

Al momento ho questa configurazione:

FTTC > Modem/Router TIM Hub Plus (technicolor) > RJ45 > Netgear EAX15 settato come Acces Point a 2.4GHz > WiFi > (ponte radio verso altra casa) > Netgear EAX15 settato come Range Extender in modalità fast lane (ovvero riceve solo in 2.4GHz e trasmette solo in 5GHz) >> WiFi verso dispositivi 5GHz + > RJ45 > Switch TP-Link TL-SG108E > RJ45 > dispositivi cablati + "vecchio" router Netgear R7000 settato come Access Point a 2.4GHz con le sue antennone a dare copertura alle telecamere esterne.

Non ho mai fatto configurazioni manuali su nulla e mi sembra che tutto funzioni correttamente dato che al netto della velocità ridicola di internet (ho aperto altra discussione a riguardo) il ping mi sembra buono su circa 30Ms (non so valutare bene questo parametro, ma leggendo un po' mi sembra di capire che se la rete non "gira" bene il ping schizza alle stelle).

Ad oggi questa mi è sembrata la configurazione più stabile ed economica possibile, basata però soltanto sul buonsenso senza nozioni tecniche particolari.

Cosa ne pensate?

Grazie

    immagino che da una casa all'altra tu non possa tirare nessun cavo (LAN o fibra), giusto?
    Qual è l'utilizzo di internet che fai?
    Le case sono adiacenti o no?
    Hai dovuto fare una connessione di rete per dare internet all'altra casa, oppure anche per condividere risorse (cartelle, stampanti, ...)

    • Def_84 ha risposto a questo messaggio

      Def_84 Cosa ne pensate?

      Sinceramente non sono d'accordo su questo:

      Def_84 Ad oggi questa mi è sembrata la configurazione più stabile ed economica possibile, basata però soltanto sul buonsenso senza nozioni tecniche particolari.

      Economica non lo metto in dubbio, ma di stabile ci vedo poco. Troppe reti wifi come collegamento, soprattutto a 2.4GHz fanno da collo di bottiglia. Se non sei disposto a cambiare qualche apparato spendendo qualcosa, con questi apparati c'è poco margine di miglioramento. Se al momento funziona e hai velocità accettabili, potresti anche rimanere così. Se invece vuoi consigli su cosa comprare o su come tirare su un ponte radio decente (se hai visibilità ottica fra i due siti) possiamo darti qualche dritta. La cosa migliore sarebbe sicuramente passare un cavo come ti hanno già detto, ma servono informazioni in più su come sono disposte le abitazioni

      • Def_84 ha risposto a questo messaggio

        Def_84 Cosa ne pensate?

        A livello di cenni generali, ti hanno già risposto in due: il sistema attuale è scadente, o tiri un cavo o fai un trasparent bridge decente via wireless (a 5 o 60Ghz).
        Manca solo il suggerimento del sistema G.hn, per esaurire le opzioni praticabili: puoi averlo su linea elettrica, se gli immobili sono sotto lo stesso impianto, o su linea coassiale (cavo antenna o sat). a costi superiori, sempre se hai un impianto comune che serve i due immobili.

          Devidah Purtroppo non posso tirare cavi da uno stabile all'altro anche se sono sulla stessa proprietà.

          L'utilizzo internet è misto, dallo Smart Working a piattaforme di streaming, assistenti vocali, ecc...

          Semplificando: CASA 1 è quella dove arriva la rete telefonica e ha modem/router e NAS sotto gruppo di continuità, ma è la casa dove di base basta una connessione wifi basica. CASA 2 è quella a cui devo arrivare con un ponte radio e dove ho tutte le "utenze" bisognose di connessione a internet/rete.

          CosimoP
          I consigli su come migliorare/cambiare mi interessano, soprattutto in ottica passaggio a Starlink al posto della penosa ed instabile fttc di TIM.
          Purtroppo fra le due case ci sono diversi alberi e la visibilità fra le due è compromessa.
          Inoltre non posso passare via terra perché non ho canaline comunicanti interrate.

          L'unica connessione aerea possibile sarebbe sfruttare il cavo d'acciaio a cui è ancorata la rete di distribuzione di elettricità, ma sarebbe un casino e, in ogni caso, non mi piace molto l'idea.

          mark129 Le due case sono sotto diversi contatori, quindi non posso utilizzare PowerLine da quanto ne so.

          In ottica passaggio a Starlink mi interessa però capire come fare un ponte radio ad alta velocità.
          Con tutti gli apparati che ho, facendo alcune prove, da una casa all'altra la rete a 5GHz non arriva, decade prima.
          Per questo al momento ho fatto il "ponte casalingo" a 2.4GHz
          Tanto per ora ho una connessione internet a 10Mbps in Down e 0.9Mbps in Up...

          Ovvio che se passo a Starlink vorrei poter sfruttare i 300/50.

          Se riesco, più tardi provo a postare una foto della situazione.

            Def_84 Con tutti gli apparati che ho, facendo alcune prove, da una casa all'altra la rete a 5GHz non arriva

            Come ti è stato detto più volte, il tuo ponte radio è sostanzialmente fatto male.
            Per avere performance adeguate si usano altri apparati, non in standard wifi, da acquistare a parte.

            Def_84 Purtroppo fra le due case ci sono diversi alberi e la visibilità fra le due è compromessa.
            Inoltre non posso passare via terra perché non ho canaline comunicanti interrate.

            Ed allora sei inguaiato: qualunque rete wireless punto-punto ha bisogno di visibilità, soprattutto ad alta frequenza.
            Se potessi fare delle fotografie da una casa verso l'altra e viceversa sarebbe meglio, per capire se ci sono vie d'uscita.

            • Def_84 ha risposto a questo messaggio

              mark129

              Questa è la situazione.

              • mark129 ha risposto a questo messaggio

                Def_84 Questa è la situazione.

                D'acchito non mi pare che tu non abbia visibilità in assoluto: forse non ce l'hai da dove vorresti mettere le antenne?
                Perché vedo che hai il fotovoltaico e, presumo (se è tutto a norma), che a quel punto ci sia pure la linea vita: per cui quello che dovresti / potresti fare è montare un supporto sui tetti per le antenne, e da lì calare un cavo ethernet alle stanze dove hai gli AP / switch / router interni.

                P.S.: in genere un supporto del genere gìà c'è in molte case ed è il palo dell'antenna TV.

                • Def_84 ha risposto a questo messaggio

                  Def_84 la situazione in assoluto più pulita (anche a livello contrattuale, mi sa...) mi sembra quella di attivare due contratti diversi e condividere le risorse in cloud.

                  mark129 Linee vita non ce ne sono perché quei pannelli sono lì da oltre 20 anni e all'epoca era sufficiente il ponteggio esterno da quanto ne so.

                  Il punto è che vorrei evitare opere murarie per installazioni varie.

                  Ma usare il cavo d'acciaio su cui passa la linea elettrica può essere una soluzione?
                  O creerebbe interferenze?
                  Perché in quel caso prendo 50m di cavo lan (magari consigliatemi voi quale tipologia da esterno e dove comprarla) e lo fascetto a quella linea. Così me la cavo solo chiamando una gru col cestello.

                  P.S. il palo antenna TV è presente solo su CASA 1 e lo userei per fissare una staffa per l'antenna di Starlink. Ma anche lì sarà un bagno di sangue...casa anni 60/70 senza particolari accorgimenti per le accessibilità. Ma questo è un altro discorso...

                    Def_84 all'epoca era sufficiente il ponteggio esterno da quanto ne so.

                    Si ma oggi mi risulta che sia obbligatorio averla anche se l'installazione è risalente. @simonebortolin mi fai le veci di @[cancellato] sul punto, pls?

                    Def_84 Il punto è che vorrei evitare opere murarie per installazioni varie.

                    Il punto è che si fa il necessario, se è possibile: e poi di quali opere murarie parli? Non hai i pali per l'antenna TV in quelle case o cos'altro?

                    Def_84 Ma usare il cavo d'acciaio su cui passa la linea elettrica può essere una soluzione?

                    Certo che si , se usi un cavo ethernet certificato CEI UNEL 36762 sull'isolamento e la coesistenza con la rete elettrica.

                    Def_84 magari consigliatemi voi quale tipologia da esterno e dove comprarla

                    Non ne conosco (isolamento 400V e outdoor), temo tu debba affidarti ad un professionista per reperire il codice giusto. @simonebortolin faresti le veci di simonebortolin sul punto, pls? 😇

                      mark129 Si ma oggi mi risulta che sia obbligatorio averla anche se l'installazione è risalente

                      La linea vita è necessaria se vanno fatti lavori (brevi) in quota, se invece non è necessario fare lavori in quota non mi risulta ci sia un obbligo retroattivo di installarla (almeno fino a quando non diventerà necessaria).

                      mark129 Non ne conosco (isolamento 400V e outdoor)

                      Ce ne sono tanti, ma come al solito sono venduti in bobine (305m).
                      Avevo trovato anche qualche rivenditore che lo distribuiva al metro, ma non ho qui la lista.

                      Edit:
                      Qui: https://capitanantenna.it/cavi-di-rete-e-connettori/2737-cavo-u-utp-cat5e-per-esterni-minimo-20-mt.html

                        Hadx ma non ho qui la lista.

                        Se poi con calma la pubblicassi, sarebbe molto apprezzato. Grazie. 😉

                        Se l'intenzione e' mettere StarLink e quindi svincolarsi da TIM sara' sufficiente posizionarlo sulla CASA2 e mantenere il ponteradio attuale in senso opposto verso la CASA1, se realmente la CASA1 ha una necessita' minima rispetto alla connettivita'.

                        Altrimenti per un futuro dove sarai coperto da FTTH la soluzione migliore credo sia lo scavo dalla CASA2 verso dove arriva la fibra in strada ma li dipende da chi sarai coperto se Fibercop o piano BUL.

                        mark129 Si ma oggi mi risulta che sia obbligatorio averla anche se l'installazione è risalente. @simonebortolin mi fai le veci di @ziomatt sul punto, pls?

                        La linea vita è soggetta a legistratura regionale e non nazionale (why?) attualmente io potrei fare il punto sulla situazione in FVG ed in Veneto (nella prima obbligatoria per qualsiasi intervento ma non per accedere al bonus regionale sul fotovoltaico, nella seconda obbligatoria solo se il tetto è sopra una determinata altezza che, credo 5 metri [per intenderci casa mia è assoggettabile linea vita in FVG, mentre se la sposto in Veneto sarebbe da metterla solo su una falda, quella che da sulla rampa dello scivolo], in altre regioni so che c'è pure una formula che si basa su superficie, angolazione, altezza per determinare se è necessaria o meno la linea vita, ma non finisce quì, mentre per i tetti composti da 2 falde è necessario coprire con linea vita tutto il tetto [ed in genere si usano le corde] in caso di più di due falde si usano i ganci ed è necessario coprire solo la zona con impianti necessari di manutenzione [ed anche qui per esempio potrei dire che la falda sopra lo scivolo non ha impianti e neanche in Veneto ho la necessità di linea vita]), per di più alcuni installatori fuori regione mi dicevano che dato che la linea vita è a tutela del lavoratore, quando si installa non vige la legge regionale della mia regione ma di quella della impresa (a me sembra una cagata pazzesca, ma il suo senso in realtà c'è).

                        mark129 Non ne conosco (isolamento 400V e outdoor), temo tu debba affidarti ad un professionista per reperire il codice giusto. @simonebortolin faresti le veci di simonebortolin sul punto, pls? 😇

                        Ha già rispsoto Hadx, mi preme sottolineare che i cavi da esterno (a patto che quel cavo abbia una doppia guaina o un isolamento equivalente doppio, cosa che dalla foto non si vede) come il suddetto non sono adatti a posa:

                        • interrata in condivisione con 230V anche se sono certificati (non ci dovrebbero essere limiti su posa separata, anche se dubito che gli isolamenti delle coppie durino più di 10 anni)
                        • in luoghi soggetti ad umidità (serve un cavo che tu lo definivi gel-filled e/o fibra ottica)
                        • in luoghi dove il cavo si muove (non so anta di un cancello automatico, in quel caso bisogna cercare quelli con isolamento in neoprene/LLDPE - mi sembra come quello che usa starlink)

                        Quindi vanno bene per tutte le pose esterne non soggetti a particolari accorgimenti, un po' come il cavo che installa eolo: per antenne, telecamere, access point,... Mentre per l'uso su un tirante di una linea aerea: Mah non so se è così adatto

                        Premetto che anche io nell'argomento ho dato spesso risposte non complete in quanto è un argomento poco trattato, i produttori fanno pochi cavi del genere e poco normato in quanto poco trattato.

                        P.S: avevo anche iniziato a scrivere una tabella non troppo tempo fa

                        Def_84 Altra cosa, è importante prestare attenzione alla messa a terra dei due fabbricati, oltre che ti dovresti informare sullo stato attuale di quel cavo voltante, per esempio se è un cavo FROR, che ricordiamo è un cavo NON da esterno, lo devi cambiare e se fasceitti anche un cavo UV400 è una cosa pericolosa.

                          simonebortolin

                          Quindi la cosa più "semplice" da fare, norme di sicurezza in mano, è usare un cavo in fibra con convertitori indoor?

                            Ragazzi, grazie a tutti per queste preziosissime informazioni "ad hoc" che faticavo a trovare non sapendo di preciso cosa cercare.

                            Mi state aiutando moltissimo a fare un quadro della situazione.

                            Ora, il punto è che questa è una situazione temporanea (pianifico trasloco entro 12/18 mesi), per questo motivo non voglio e non posso realizzare interventi complicati/costosi.
                            Le utenze sono su Casa 1 e in Casa 2 ho solo ricavato un piccolo spazio per lo SmartWorking e utilizzo l'R7000 come AP per le telecamere Blink perimetrali.

                            Un conto è mettere un extender in una presa e una canalina incollata al muro e diversa cosa è installare pali, fare scavi, spacchi o robe del genere.

                            Quindi ricapitolando: no linee vita, palo antenna solo su casa 1, una linea elettrica a circa 6m di altezza.
                            Nessuna di queste condizioni è sufficiente ad una installazione "pulita" fattibile dal sottoscritto senza ulteriori interventi alle infrastrutture.

                            Proviamo quindi ad approcciare la cosa in modo diverso: mi basta che la rete non faccia da collo di bottiglia ad un eventuale (molto probabile) passaggio a Starlink.
                            Dato che da quanto ho capito si parla comunque di MASSIMO 300Mbps circa, c'è innanzitutto un modo per testare la banda (o performance, non so quale sia la terminologia corretta) della rete che ho ora?
                            C'è un test che posso fare tipo attaccare una chiavetta al Tim Hub e una all'R7000 e misurare la velocità di trasferimento?

                            Non linciatemi se dico castronerie...

                            Rinnovo il ringraziamento a tutti per il tempo che mi dedicate.

                              Def_84 la banda (o performance, non so quale sia la terminologia corretta) della rete che ho ora?
                              C'è un test che posso fare tipo attaccare una chiavetta al Tim Hub e una all'R7000 e misurare la velocità di trasferimento?

                              Se ho inteso bene, quello che vuoi verificare e' se la tua rete al netto della connettivita' che andrai ad utilizzare e' piu' o meno performante.
                              Se StarLink lo metti nella Casa2 non dovresti avere grossi problemi nella Casa2 basta un normale switch dove devi collegare il router di StarLink che a sua volta e' collegato alla parabola che andrai a mettere su tetto.
                              Se invece vuoi verificare se anche nella Casa1 via ponte Radio riesci ad andare alla velocita' ipotetica di 300 Mbps quello che puoi fare e': mettere un PC nella Casa1 con installato il sw OpenSpeedTest e da un altro PC posto in Casa2 provi a verificare la "velocita'" che riesci a raggiungere nel trasferimento dei file.
                              Anche se hai detto che non hai grosse necessita' rispetto all'utilizzo nella Casa1.

                              Sono due gli ordini di grandezza che devi valutare:

                              1. throughput della tua rete LAN dove il collo di bottiglia e sicuramente il ponte radio
                              2. throughput della tua connettivita' dati che oggi e' data dal doppino che arriva nella Casa1 ma domani con StarLink ti sara' dato da Router di Starlink che metterai nella Casa2

                              La velocita' del punto 1, trasferimento dei file all'interno della tua LAN e' indipendente dal punto 2.
                              La cosa che ti deve interessare, ma nemmeno troppo, e' che la velocita' del punto 1. sia maggiore o uguale a quella del punto 2. perche' in questo caso non sfrutteresti tutta la banda fornita da StarLink quando sei nella Casa1

                              Ma se anche fosse non ti preoccupare perche' presumibilmente avrai:

                              • Velocita' StarLink 150 - 300 Mbps
                              • Velocita' LAN cablata in Casa2 collegata direttamente a StarLink via router/switch (1 Gbps)
                              • Velocita' LAN nella casa Casa1 collegata via Ponte Radio XX Mbps (dove XX e' il valore che puoi determinare con la prova mediante OpenSpeedTest
                              • Def_84 ha risposto a questo messaggio

                                FrankRice Grazie per la spiegazione dettagliata!
                                Ho letto al volo e mi sembra tutto chiaro.
                                Stasera mi riguardo per bene tutti i punti e provo eventualmente a fare qualche test.
                                Con i 2 Netgear EAX15 settati in Fastlane su 2.4GHz la banda massima teorica è 600Mbps (da specifica), quindi mi basterebbe una performance del 50%.

                                Solo una cosa: al momento devo ancora chiarire se è possibile installare Starlink su Casa 2 o se sono vincolato ad installarlo su Casa 1.
                                Che voi sappiate, una volta attivato il tutto è possibile spostare in un secondo momento l'antenna da una casa all'altra? Si tratterebbe di uno spostamento di max 30m.
                                Oppure rischierebbe di non funzionare più?

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile