xblitz Sì ma niente

Freelife

Avviando l'exe riconosce la versione 1.17 come attuale e l'ID identico, però penso di non procedere per ora.

L'idea di portarlo da un tecnico si scontra col fatto che non saprei come descrivergli il problema, perchè ora che sto scrivendo (così come la maggior parte delle volte) le ventole partono regolarmente. D'ora in poi cercherò di fare attenzione alla combinazione di programmi/impostazioni che uso quando si verifica il problema, sia per dare maggiori informazioni a voi, sia se dovessi decidere di portarlo da un tecnico. Intanto grazie, posterò qui eventuali novità.

    edivad99 i software di aggiornamento bios dovrebbero controllare ciò che stanno per fare, se ti fa andare avanti io aggiornerei senza problemi (fatto diverse volte senza alcun danno)

    Fai prima questa prova innocua: carica i valori di default del BIOS (dovrebbe essere tasto f10) poi salva ed esci. Vedi se il problema permane.

    Per aggiornare il BIOS devi scaricare dal sito ufficiale l'ultima versione. Sempre nel sito o nel file zip ci sono le istruzioni per aggiornare.
    La procedura è mettere il file BIOS ( che ha una sua estensione .bin, .BIO, ecc) nella root principale di una chiavetta formattata in fat32. Poi si inserisce la chiavetta nel PC e subito dopo aver acceso il PC si preme ripetutamente f7 o f4 ma per la procedura esatta del tuo PC devi seguire le tue istruzioni.
    Non hai un amico che ti può aiutare? Non è semplice se non l'hai mai fatto.

    edivad99 il fatto che quella versione non ci sia sul sito può significare che ha bug noti...
    P.S. ad aggiornare il bios si corrono molti meno rischi che ad aprire tanto per un notebook oltre a non invalidare la garanzia visto che gli aggiornamenti sono rilasciati dal produttore...

      Juza

      Infatti...

      In ogni caso prima di portarlo in assistenza è bene aggiornare il BIOS sia perché una nuova release potrebbe risolvere il problema sia perché è la prima cosa che ti chiede l'assistenza

      edivad99
      ti consiglio di controllare i valori degli rpm delle ventole, cercare un valore medio e impostarle fisse...in windows non dovrebbero mai o quasi mai discostarsi da quella velocità.
      E' un pò una forzatura ma dovrebbe andare

      • giuse56 ha risposto a questo messaggio

        Non ci vedo niente di pericoloso ad aggiornare il bios su un portatile: l’eseguibile aggiorna la eprom e poi fa un controllo dell’integrità, l’unico problema sarebbe se manca la corrente, ma essendo un notebook per sua natura il problema non sussiste!
        Anzi, l’eseguibile non ti fa neanche procedere se hai tolto la batteria.
        Questa poteva essere un’operazione delicata una ventina di anni fa, oggi è assolutamente sicura da eseguire.
        Piuttosto far cambiare pasta termica a uno che è poco esperto è azzardato: durante il posizionamento bisogna stare attenti alla pressione che si esercita sul core, e deve essere molto omogenea. Inoltre se fosse un problema di dissipazione del calore le ventole girerebbero ancora piu veloci per sopperire al deficit .
        Insomma, trovo i consigli dati fino ad ora assolutamente inefficaci.
        Questo è il mio parere

          rapie00 Gli uomini veri aggiornano solo nelle notti buie e tempestose di luna piena senza essere sotto UPS e senza batteria. 😝

          Comunque, per esperienza personale, ti garantisco che anche nel 2023 si possono combinare dei bei casini se non si sta attenti... sicuramente ora, rispetto a prima, ci sono più meccanismi di controllo che ti danno del c******e e altrettanti meccanismi che non ti richiedono un programmatore SPI o altro se fai la cappellata, rendendo di fatto più agevole anche per uno non ammanicato il poter ripristinare il casino combinato.

          Che comunque da che mondo è mondo: se sei sotto ups e o batteria e controlli BENE i codici e già che ci sei segui le istruzioni è impossibile fare danno.

          Post aggiornamento del BIOS:

          • [cancellato]

          rapie00 l’unico problema sarebbe se manca la corrente

          Col c..! Anni fa ci ho rimesso il BIOS chip della scheda madre perché l'utility si è inchiodata a metà processo per i fatti suoi. Vero che ora anche i BIOS si sono evoluti, ma la perdita di alimentazione non è affatto l'unico rischio.

          PS: se togliete il dissipatore dalla CPU in quasi tutte le marche invalidate la garanzia, tanto più che si è in regime di garanzia commerciale del secondo anno e non quella legale imposta nei primi 12 mesi.


          Una causa del blocco delle ventole per i portatili con la scocca in metallo sono le ammaccature del fondo che premono sulla girante, o cavi flat che passano sopra che si spostano e vanno in contatto con la stessa.

            [cancellato]

            Infatti non va mai usata alcuna utility, neanche la più evoluta.
            Si scarica il file corretto, si mette sulla chiavetta e si aggiorna in ambiente BIOS.

              [cancellato] Una causa del blocco delle ventole per i portatili con la scocca in metallo sono le ammaccature del fondo che premono sulla girante, o cavi flat che passano sopra che si spostano e vanno in contatto con la stessa.

              Questa non la sapevo perché non mi si è mai presentato davanti il problema... però ha senso. Ma non è il caso dell'OP perché al reset tutto fila liscio.

              Può succedere invece che dei cuscinetti balordi facciano questo scherzo: le ventole si inchiodano, basta togliere l'alimentazione e ridarla e, per grazia ricevuta, riprendono a funzionare, ma il portatile ha meno di 2 anni sul groppone mi pare piuttosto improbabile ma se fosse questo il caso tra qualche tempo se ne accorge perché la ventola smette di funzionare.

              • [cancellato]

              Neromanto Era quella l'utility che dicevo io, la funzione interna al BIOS.

              Paradossalmente fosse fallito il flash da OS avrei potuto riprovarlo interrompendo il programma e ricominciando. Da BIOS l'unico modo di interromperlo in blocco è... staccare la spina. Che ovviamente produce una flash mezza sovrascritta.

              • xblitz ha risposto a questo messaggio

                [cancellato] a volte questo scherzo lo fanno: pare che si freezino e invece macinano bit in sordina. Ovviamente tu sei con il batticuore perché sai che è potenzialmente un punto di non ritorno. Io quando faccio queste cose preparo tutto l'amabaradam schiaccio invio e poi vado a fare tutt'altro - addirittura mi sposto di stanza e ci si rivede tra 15 30 minuti. I computer fiutano l'odore della paura.

                  • [cancellato]

                  xblitz Eh lo so, ma dopo una mezz'ora buona era fermo allo stesso punto 🙁 non era la prima volta che aggiornavo, ma quella è stata l'ultima per quel chip. Fortuna era su zoccolo e con pochi euro ne ho comprato un altro su eBay. Ma resta il fatto che è sempre un'operazione con dei rischi intrinseci, almeno finché i produttori non si degnano di fare le due partizioni A+B come negli apparati IoT, switch/router enterprise grade, e in genere tutto ciò che è pensato con un minimo di testa sulle spalle e non per risparmiare centesimi su un flash chip più grande.

                  • xblitz ha risposto a questo messaggio

                    [cancellato] Ok parli del bootloader tipo gli arduino. In effetti è curioso che nemmeno con l'avvento di UEFI sia stato implementato qualcosa di simile, probabilmente è un qualche retaggio dell'architettura x86 unito al fatto che tutto 'sto interesse per aggiornare i BIOS non c'è.

                      giuse56
                      su mac portatile funzionava, anche su mac fisso....windows non saprei ma non penso ci siano tutte queste differenze

                      • giuse56 ha risposto a questo messaggio

                        LuigiHiroshiMelis Solo sui PC da gaming si può fare su Windows. PC normali no.
                        Su mac lo so che si può fare perché ne ho potuto provare uno di un amico

                        • [cancellato]

                        xblitz Quella è un'altra alternativa, ovvero avere una parte minimale che non viene coinvolta nell'aggiornamento che possa in emergenza tirare su il sistema quel tanto che basti a leggere un file da USB e ripetere la scrittura corrotta, ma alla fine stai via via spostando il problema inserendo fasi in più (bootstrap CPU che inizializza bootloader che inizializza UEFI che inizializza loader SO che carica il kernel che .... al mercato mio padre comprò).
                        E non è vero che nessuno ci ha pensato, storicamente esistevano MoBo con due bios chip con tanto di interruttore meccanico che ne abilitava l'uno o l'altro, in caso di catastrofe si spegneva, si girava l'interruttore e si ripartiva con il fratello sano. Poi in nome del risparmio a tutti i costi è stato tolto, così come ora le flash non sono più su zoccolo ma saldate, se ti capita il patatrac sono dolori forti a sistemare!
                        Fare una doppia immagine nello stesso chip è la soluzione più facile, ma con il crescere delle dimensioni dei microcodici CPU, il proliferare di varianti di processori da supportare, e il dover mettere tutti i menu grafici fighetti che se non muovi il mouse e vedi il grafico delle ventole che girano non è un BIOS degno ha comportato l'esplosione delle dimensioni del codice da scrivere nelle flash e non ci stanno più dentro.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile