Ciao a tutti,
sto valutando di passare a TIM 10Gbit sfruttando la "promozione" a 30€/mese per i primi 12 mesi.
Successivamente valuteremo il mercato perchè 40€/mese + incremento dal 3.5% al 10% porterebbe ad un costo mensile un po' troppo alto; vedremo tra un anno quando ci saranno anche altri operatori a proporlo. (l'alternativa attuale è Dimensione a 60€/mese).

Vengo alla domanda importante: visti che TIM certifica il WiFi, in quali condizioni concede al cliente gratuitamente l'extender di segnale wifi? E soprattutto in caso di offerta quale extender installerebbe? (servirebbe almeno un extender con porta ethernet in ingresso a 2.5Gbit per rendere sensato questo extender rispetto alla linea in ingresso).

Grazie a tutti!

    Thommino (servirebbe almeno un extender con porta ethernet in ingresso a 2.5Gbit per rendere sensato questo extender rispetto alla linea in ingresso).

    🤣 i repeater sono connessi via wifi, altro che 2.5 Gbps

      simonebortolin No dai via WiFi non ha senso non può portare una connessione stabile in un punto lontano della casa.
      Ormai tutti si possono connettere anche via cavo. (Vodafone, Illiad, Fastweb, FritzRepeater); non ci credo che quelli di TIM siano solo WiFi.

        Thommino Ormai tutti si possono connettere anche via cavo. (Vodafone, Illiad, Fastweb, FritzRepeater); non ci credo che quelli di TIM siano solo WiFi

        I repeater Wi-Fi potranno anche avere una porta ethernet: o crei un "ponte" Wi-Fi tra repeater e modem/router e colleghi il dispositivo via ethernet; oppure colleghi il repeater al modem/router via ethernet ed i dispositivi via Wi-Fi.

        Esistono repeater con più porte ethernet, ma dubito siano forniti dagli ISP.

        E di sicuro, sono tutte porte ethernet da 1 Gbps (quindi niente 2,5 Gbps).

        Thommino Passar i cavi in certe case, specie se datate, può essere una vera scocciatura.
        Cosi si limitano a piazzarli nei corridoi tra l'AP e la zona da coprire in 5 minuti han fatto, senza eventuali spese di lavori extra.

          Veehxia Ho capito ma adesso io arrivo da prodotti di qualità come il FritzBox 4060 ed il suo Repeater Mesh 6000. Entrambi hanno almeno 1 porta a 2.5Gbit; peccato che quella del Repeter è sprecata perchè il Router ne ha solamente 1 e server come ingresso dell'ONT a 2.5Gbit.

          Guardando il sito, mi sembra che i repeater che assegna TIM hanno due porte ethernet, tuttavia sebbene siano di colori diverse le porte temo che siano solo da 1Gbit, quindi fanno assolutamente da collo di bottiglia rispetto ai 10Gbit della linea.

            la "certifica" del wifi equivale al tecnico che ti chiede quanti repeater ti servono per coprire casa, e te li lascia ( max 3 ).
            i repeater sono quelli neri che vedi sul sito, a torretta con base triangolare neri. hanno 2 porte gigabit, con una puoi farci il ponte col modem, e vanno bene senza wifi di mezzo. anche vero che se ti interessano gli speedtest via wifi, puoi sempre farteli lasciare ma non usarli e averne di tuoi. ricordo che il modem ha una sola uscita 10g ethernet, ergo ti serve uno switch comunque per i 2,5 per l'eventuale AP.
            dal modem comunque più di 1,5GBPS in wifi non li fai, dal repeater nero 6-800mbps, il 2,5 servirebbe solo per i meme.

              ag23900 ha rimosso il tag Open Fiber .

              JoLong
              Grazie per il riscontro, io in questo momento ho la seguente composizione:

              1. La linea arriva all'interno di un mobiletto chiuso dove al momento ho:
                a. ONT OF da 2.5Gbit
                b. il FritzBox 4060 a cui ho connesso:
                • Synology 216+II, che purtroppo ha solo porta ad 1Gbit;
                • Porta Ethernet che porta nelle canaline di casa un cavo Ethernet (da cambiare - cat 5e) verso la postazione fissa di casa in "studio". Tale postazione ha un repeater FritzRepeater 6000 che ha 1 porta in ingresso a 2.5Gbit ed una in uscita ad 1Gbit più la connessione WiFi 6.
                • uno switch netgear unmanaged a 8 porte per connettere un po' di dispositivi domotici a basso consumo (Tado, Irrigazione, Philips Hue).

              Quindi pensando alle evoluzioni a 10Gbit, mi servirebbe:

              1. Linea in ingresso a 10Gbit;
              2. Installazione di uno switch ad almeno due porte a 10Gbit per portare la 10Gbit verso lo studio; sarebbe meglio almeno 3 in modo che casomai sostituissi il synology con una versione più performante a livello network sarei già a posto.
              3. Cambio del cavo da uno 5e verso un cat 7 e/o 8 (dipende quello che passa nelle canaline);
              4. Switch da installare in studio con almeno 3 porte 10Gbit per poter gestire: PC (1 0 2)
              5. Repeater WiFi Mesh con ingresso a 2.5Gbit; se quello di TIM ha solo due porte ad 1Gbit in ingresso, non mi sembra adeguato per un ingresso a 10Gbit.

              Ovviamente questa è la soluzione massima, non è certo quella che farei in fase iniziale.
              In fase iniziale mi aspetto solamente in punti in neretto.

              Possibile che TIM non abbia pensato almeno ad un repeater Mesh con porta Ethernet ad almeno 2.5Gbit?

                Thommino Due cose:
                1) Non servono a nulla i cavi cat 7 o 8, se sono corti (meno di 15/20m) i 5e vanno a 10gbit. Se devi posare cavi nuovi, metti 6/6a.
                2) Non capisco bene l'uso di un wifi oltre il gigabit, cosa devi fare? I repeater che fornisce Tim possono usare il cavo come backhaul per la rete mesh e il wifi si avvicina al limite dei 950mbps (in wifi 6). Non vedo necessità di velocità maggiori in wifi sinceramente.

                  robertogl
                  1) A parte lo sbattimento di ritirare un cavo nelle canaline, la spesa del cambio cavo è certamente la più Insignificante di tutte. Cmq si il cavo sarà poco meno di 15 metri.
                  2) non mi interessa avere il WiFi a 10gbit che è impossibile ma una uscita WiFi dall'access point più WiFi che non saturi due dispositivi connessi (1 un ethernet ed 1 in WiFi) per quello dicevo con un 2.5 in ingresso al repeater poteva essere sufficiente. Questo x' non esistono repeater con 2.5 gbit in ingresso ed in uscita ethernet.

                    Thommino 1) A parte lo sbattimento di ritirare un cavo nelle canaline, la spesa del cambio cavo è certamente la più Insignificante di tutte. Cmq si il cavo sarà poco meno di 15 metri.

                    Cat 7 se per questo non è uno standard riconosciuto. Per la 10G,visto che devi fare una tratta corta,un CAT6 rame puro va benissimo,il 6A ti devi cimentare nella messa a terra e non ne vale la pena.

                    Thommino non mi interessa avere il WiFi a 10gbit che è impossibile ma una uscita WiFi dall'access point più WiFi che non saturi due dispositivi connessi (1 un ethernet ed 1 in WiFi) per quello dicevo con un 2.5 in ingresso al repeater poteva essere sufficiente. Questo x' non esistono repeater con 2.5 gbit in ingresso ed in uscita ethernet.

                    Esistono sistemi mesh che possono fare questa cosa,ma sono fascia enterprise e costano uno sproposito,meglio di no

                      Rekko il problema è che devono lavorare in mesh con router della Tim, non vorrei spendere altri soldi per altri router da aggiungere.

                        • [cancellato]

                        Thommino Successivamente valuteremo il mercato perchè 40€/mese + incremento dal 3.5% al 10% porterebbe ad un costo mensile un po' troppo alto

                        Per una 10G? Hai vagamente presente cosa sia e cosa permetta di fare, oltre a quante realtà anche industriali non abbiano neanche un decimo di quel che vuoi acquistare tu? E ti lamenti che 40€ al mese son troppi???

                        Oh mamma santa, una volta c'era la mania del macchinone, ora c'è il complesso dello speedtest da bar.

                        Thommino servirebbe almeno un extender con porta ethernet in ingresso a 2.5Gbit

                        🤣🤣
                        E che te ne fai di una 2.5G su un AP WiFi?

                        Thommino arrivo da prodotti di qualità come il FritzBox 4060 ed il suo Repeater Mesh 6000.

                        Dicotomia. O sono "di qualità", o sono FritzBox. Le due cose assieme non ci stanno un gran che bene.

                        Thommino Cambio del cavo da uno 5e verso un cat 7 e/o 8 (dipende quello che passa nelle canaline);

                        Eeeeee... sagra.... ollleeee... chi ne ha di più?

                        Thommino Ovviamente questa è la soluzione massima, non è certo quella che farei in fase iniziale.

                        IMHO, è solo una boiata per buttare soldi. Oh, per carità, sono i tuoi, puoi farci quel che vuoi, ma resta una vaccata inutile e mal pensata.

                        Thommino non vorrei spendere altri soldi per altri router da aggiungere.

                        Scusa eh, ti vuoi fare una po' po' di rete a 10G, con switch, repeater a destra e a manca, aggeggi domotici, cavi Cat8+alsesamo... e vuoi usare il router basebasebase che ti da l'operatore?
                        Vaaaaaaabene... ci rinuncio, tanto 'sta roba servirà solo per fare uno speedtest a 6Gbps e sbandierarlo su faccialibro (o TikTok, che è peggio).

                          [cancellato]
                          Mi spieghi il tuo post come aiuti al tema? È solo un vabbè, ma dai, è allora.

                          Capisco ci ci sia per tutto prodotti più professionali, ma devo aggiornare la linea di casa con un contratto consumer e non una azienda o peggio un datacenter.

                          Giusto per farti ridere visto che mi sembra tu ne abbia bisogno, la mania del macchinone è rimasta ma adesso si è aggiunta quello dello speedtest a 8gbit. 😘
                          Comunque la realtà la conosco anche io; queste linee servono soprattutto per avere upload importanti altrimenti al massimo arriveresti a 500mbit e per il multidevice (meglio se via cavo) a consumo di banda importante e non per lo speedtest su singolo Device.

                            Thommino 1) A parte lo sbattimento di ritirare un cavo nelle canaline, la spesa del cambio cavo è certamente la più Insignificante di tutte. Cmq si il cavo sarà poco meno di 15 metri.

                            Infatti passare un cat7/8 falso alla "Amazzonia" te lo farà cambiare entro 4-5 anni.

                            Thommino 2) non mi interessa avere il WiFi a 10gbit che è impossibile ma una uscita WiFi dall'access point più WiFi che non saturi due dispositivi connessi (1 un ethernet ed 1 in WiFi) per quello dicevo con un 2.5 in ingresso al repeater poteva essere sufficiente. Questo x' non esistono repeater con 2.5 gbit in ingresso ed in uscita ethernet.

                            Puoi usare il 4060 come repeater... O altri apparati che definisci di qualità.

                            Thommino puoi disabilitare il wifi del sagecom e farti la tua mesh come vuoi tu

                              • [cancellato]

                              Thommino Mi spieghi il tuo post come aiuti al tema?

                              Da degli spunti di riflessione, se vai oltre il velo sarcastico. 😉

                              Thommino queste linee servono soprattutto per avere upload importanti

                              E allora tutto il teatrino che hai messo in piedi non serve a niente, ti basta una 2.5G tra router e PC che origina l'upload. Fine. Il resto è celolunghismo on a budget. 😉 Tanto l'upload è a 2Gbps, che poi il server remoto ci arrivi è un'altra storia.

                                simonebortolin
                                Sono consapevole che tutti i cavi Cat7/8 che trovi adesso sul mercato e che sono dichiarati come "Certificati" potrebbero essere dei prodotti scadenti, ma senza strumenti professionali devo fidarmi di quello che mi raccontano.
                                Alla fine anche TIM ti dice Max 10Gbit in down ed 2.5 in Up, poi stima per la tua abitazione 8Gbit/1.8Gbit, tuttavia garantendo probabilmente solamente 500mbit. In questo momento non possiamo fare altro che fidarci e provare. Alla fine non devo portare avanti una multinazionale con questa linea.

                                Purtroppo il Fritbox ha solamente 1 porta a 2.5Gbit in ingresso e quindi non posso sostituire completamente il WiFi TIM su un router che non conosco (magari è valido come quello FritzBox) con FritzBox+Repeater; resterei castrato sul repeater a 1Gbit e non va bene.

                                Quindi la tua proposta quale sarebbe?
                                Uscita del Router Tim a 10GBit in uno switch a 10Gbit su ogni porta e che porti la linea sia al fritzbox 4060 che al repeater 6000? Potrebbe avere un senso, ma servirebbe uno switch con almeno 1 porta a 10Gbit e 2 a 2.5Gbit.
                                Mi piace poco che dentro ad un mobiletto chiuso e non areato avrei tutti questi apparati, però potrebbe avere un senso.

                                  [cancellato]
                                  Su questo hai ragione: con i dispositivi attuali la 10Gbit non è indispensabile, è sufficiente la mia attuale 2.5Gbit.

                                  Ma mi piace essere innovatore, anche se poi il business case non torna. ;-)

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile